• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n. 100 / Luglio 2023 / AWAKE, il primo festival di Simone Cristicchi e Amara: teatro, musica e spiritualità in Val di Cembra (Trento)

AWAKE, il primo festival di Simone Cristicchi e Amara: teatro, musica e spiritualità in Val di Cembra (Trento)

18 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

I due artisti per la prima volta protagonisti e ideatori di un evento unico. Nel Rifugio Potzmauer, a 1.300 metri di altezza, una giornata per riconnettersi alla natura e ritrovarsi.

Pubblicità

Una giornata dedicata a teatro, musica dal vivo e yoga in totale immersione nella natura, a 1300 metri di altezza, circondati dalla magia dei monti della Val di Cembra e con una spettacolare vista sulla Valle dell’Adige.

È AWAKE, Yoga, Musica e Spiritualità, il festival ideato da Simone Cristicchi e Amara in programma sabato 29 luglio al Rifugio Potzmauer, in Trentino, ai margini del Parco Naturale del Monte Corno.

Reduci dallo straordinario successo del tour “Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato”, i due artisti sono per la prima volta protagonisti e allo stesso tempo ideatori di un evento unico nel suo genere e aperto a tutti: un ideale ritrovo di anime in cammino che – attraverso varie forme d’arte – possa riconnettere l’umano alle sue emozioni, alla sua essenza irriducibile e sacra.

AMARA – foto di Giorgio Amendola – Imago Casting

Nel tempo della confusione globale, degli insostenibili ritmi di vita e della mancanza di senso, nell’epoca dell’iper-connessione che ha creato nuove solitudini, in una modernità che ci ha frammentati e divisi, il festival risponde infatti al bisogno di un inedito slancio, di scuoterci dal torpore e riconoscerci come comunità in un abbraccio collettivo, una nuova ripartenza. AWAKE!, appunto. Un vero risveglio!

La giornata inizia alle ore 14,30: Simone Cristicchi accompagna il pubblico tra musica, canzoni e racconti nel suo personale viaggio “Alla ricerca della felicità”: un progetto che con sensibilità e fuori da ogni retorica prova a spiegare cosa si nasconde dietro questa parola tanto abusata, equivocata e distorta. Si prosegue alle ore 16 con la lezione di yoga “Be-Water home”, aperta a tutti e adatta ad ogni livello di preparazione.

“Sun-Set – concerto per il tramonto” è la performance musicale e poetica che chiude la giornata alle ore 17: Amara trasporta i presenti in un’esperienza spirituale di connessione alla sacralità della Natura tra sonorità tribali-elettroniche, mantra e canzoni del suo repertorio (da Che sia benedetta a Il peso del coraggio, fino a Padroni di Niente).

AWAKE intercetta il bisogno di riconnessione alla natura, favorendo la consapevolezza delle proprie potenzialità, la riflessione sull’interdipendenza e il rispetto per il pianeta e tutte le sue forme di vita.  Il progetto ha il patrocinio del Comune di Altavalle, il sostegno di Fiemme Cembra Dolomiti e di Vivi Grumes Trentino. Ideato e prodotto da Simone Cristicchi e Amara, è realizzato con la collaborazione di Dueffelmusic e IMARTS.

AWAKE, Yoga, Musica e Spiritualità – IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO

ORE 14,30 SIMONE CRISTICCHI / Alla ricerca della felicità – monologo teatrale e canzoni con Simone Cristicchi.
Simone Cristicchi ci accompagna tra canzoni e racconti, nel suo personale viaggio alla ricerca della felicità, un progetto che lo ha portato a raccogliere testimonianze e pensieri di centinaia di persone in giro per l’Italia. Lo spettacolo teatrale, tratto dal suo libro di grande successo “HappyNext” (ed. La Nave di Teseo)  prova a spiegare cosa si nasconda dietro questa parola tanto abusata, equivocata e distorta, al riparo da facili entusiasmi e conclusioni affrettate.
La ricerca della felicità si sposa, infatti, con l’inesauribile curiosità di  Cristicchi, il quale, attraverso la filosofia, la meditazione e la fede, ci parla della bellezza, della vitalità, del tempo, del senso di appartenenza e di comunità.
Partendo dal presupposto che non esiste una ricetta per tutti, ma esistono 7 miliardi di tipi diversi di felicità, lo spettacolo di Cristicchi non vuole essere una lezione sul tema, né proporre soluzioni inconsistenti: è piuttosto un percorso da fare insieme seguendo sette “molliche di pane”, sette parole chiave: attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi.

ORE 16 LEZIONE DI YOGA “Be-Water home” con Depi – Pratica di yoga aperta a tutti i livelli
In questa pratica di 50 minuti – aperta anche a principianti o neofiti – si porterà l’attenzione alle sensazioni, al corpo e al momento presente, attraverso la pratica del pranayama (tecniche di respirazione) e una gentile “vinyasa flow” (fluire da un a posizione del corpo all’altra seguendo il respiro) ispirata al libro di Simone Cristicchi “HappyNext alla ricerca della felicità”, fino ad arrivare alla pratica del Surya Namaskar (Il saluto al sole).  Be-water Home è un centro di yoga, massaggio thai e meditazione, situato in un antico casale nell’agro pontino, dove si incoraggia uno stile di vita semplice e naturale, basato sullo Yoga, il Massaggio Thai, la Meditazione, la Musica, il Cibo sano e le Cure Naturali.

ORE 17 AMARA / SUN-SET, concerto per il tramonto – di e con Amara

Il tramonto da sempre simboleggia la chiusura di un ciclo e l’apertura all’ignoto, il cambiamento, e la vita che eternamente si rinnova: è la lenta discesa del sole che si addormenta, lasciando spazio al mistero della notte.

È l’ancestrale spettacolo che va in scena da sempre in forme sempre nuove, capace di generare consapevolezza e commuoverci nel profondo.

Amara presenta ‘Sun-Set – concerto per il tramonto’, performance musicale e poetica, che celebra in forma rituale la magia del sole che scompare all’orizzonte.

Tra sonorità tribali-elettroniche, mantra e canzoni del suo repertorio (da “Che sia benedetta” a “Il peso del coraggio”, fino a “Padroni di Niente”), Amara trasporta il pubblico in un’esperienza spirituale di connessione alla sacralità della Natura, dove “Sun-Set” diventa inno alla Madre Terra, concerto collettivo da creare insieme al pubblico, uniti in una sola frequenza e sotto lo stesso cielo.

Amara, voce, piccole percussioni, composizioni – Valerio Calisse, tastiere – U.T. Gandhi, percussioni – Alessio Artoni, flauti 

*Nella foto in evidenza: Simone Cristicchi – foto di Giorgio Amendola – Imago Casting

Fonte: Ufficio stampa GDG Pres

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n. 100 / Luglio 2023, Concerti Festival Spettacoli Performance, Medicina Salute Benessere, Musica, Trentino - Alto Adige Contrassegnato con: Amara, AWAKE, musica, Rifugio Potzmauer, Simone Cristicchi, teatro, Val di Cembra, Valle dell’Adige, Yoga

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013