• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per musica

musica

“Le parole e il vento, inseguendo aquiloni”. Un progetto inedito di Fondazione Golinelli di Bologna.

19 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Performance di arte, scienza, musica e poesia e un’installazione site specific di Michelangelo Penso. Sabato 22 gennaio, alle ore 19 all’Opificio Golinelli, va in scena un evento fuori dall’ordinario: LE PAROLE E IL VENTO, INSEGUENDO AQUILONI, una performance di arte, scienza, musica e poesia che vedrà protagonisti un collettivo di artisti visivi, poeti, scienziati, narratori, […]

Rovigo: “Voci per la libertà” festeggia i 60 anni con i Negramaro.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 17 luglio ad Adria e dal 22 al 25 luglio a Rosolina Mare con i Negramaro, vincitori per Premio Amnesty International Big, i finalisti del premio per gli emergenti, molti ospiti e attività collaterali e Radio Rai media partner. “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico festival che unisce musica […]

“MUSICALISTA” ai blocchi di partenza della calda estate 2021.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’estate della ripartenza si scaldano i motori in casa Musicalista e il rombo è quello delle moto tuareg che solcano il Sahara perché la pole position è tutta africana! Torna il re del desert blues, BOMBINO, accompagnato da uno tra i migliori chitarristi dello scenario italiano, ADRIANO VITERBINI (fondatore di Bud Spencer Blues Explosion e […]

“À VIDE – Storia naturale del vuoto”. Un’interazione biunivoca uomo-macchina, unità tra musica e pittura in movimento.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’inedito progetto unisce la musica di Francesco Massaro & Bestiario e le immagini prodotte dal vivo del pittore Egidio Marullo, in un percorso di riflessione sulle nuove necessità dell’arte conseguenti all’epidemia di covid19. Prodotto da Uasc! e Kappabit, nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), giovedì 27 maggio alle 20 in anteprima su Facebook e YouTube sarà disponibile […]

Rude Records, impegni sociali in India e riconoscimenti in America .

24 Maggio 2021 by Paolo Rausa -

Assegnato da Billboard il titolo di realtà più influente dell’Industria Discografica 2021. “Spero vada tutto bene! Sono molto felice di inviare ai nostri sostenitori gli ultimissimi ed importanti aggiornamenti su Rude Records dei primi mesi del 2021.” – esordisce in questo modo Ilich Rausa, il presidente della  etichetta indipendente di Milano che sta macinando record […]

“E’ viva la musica”. AUTORI UNITI per dare attenzione e dignità agli Autori.

26 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “E’ viva la musica” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Bennato, Cammariere, Bobbi Solo, Gigi e Ross, Nava, Tony Esposito, Montecorvino, De Marinis, Luisa Corna, Franco Simone, Cavallo, Franco Fasano e Faraco, è un gruppo di artisti e autori che insieme, sotto il nome di AUTORI UNITI, vogliono portare a tutti un grido […]

Musica: Paolo Pietrangeli lascia la discografia con ‘Amore amore amore, amore un c.…’.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’album esce il 23 ottobre esce per Ala Bianca in vinile e digitale con tredici brani di cui tre inediti. È da sempre considerato il cantore dei rapporti politici e sociali, dal ‘68 in poi, di “Contessa”, “Valle Giulia” e tante altre, ma Paolo Pietrangeli stavolta ci fa scoprire un’altra faccia della sua poetica, quella […]

Musica: “//Error404:Heart Not Found”, il debut album del giovane cantautore stabiese Nicola Russo.

9 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’album si compone di ben 13 brani prodotti e arrangiati dallo stesso Nicola, che è anche polistrumentista. La grande passione per la musica trasmessa dai suoi genitori e in particolare il nonno che ha contribuito enormemente alla sua cultura musicale. Il missaggio e il mastering sono stati curati da Carlo Gentiletti in passato a lavoro con Daniele […]

Reggio Emilia: Doppio concerto a favore del lavoratori dello spettacolo.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Appuntamento venerdì 9 ottobre in Piazza Fiume a Scandiano (RE) per una nuova iniziativa di Promoter Emilia Romagna (P.E.R.) realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Dopo la nascita di “Per gli invisibili”, manifesto per dare voce al settore dello spettacolo dal vivo e sollecitare iniziative per sostenerlo dopo la crisi profonda causata dal Covid-19, […]

Musica: “Dal giorno in cui sei nato tu”, il video di Andrea Laszlo De Simone girato dal figlio di 8 anni.

5 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Anticipato dall’uscita del brano venerdì 25 settembre, è uscito il video di Dal giorno in cui sei nato tu, girato in Super 8 da Martino, figlio di 8 anni di Andrea Laszlo De Simone.  Realizzato completamente in soggettiva in una Torino di inizio agosto, il video è il racconto del mondo visto dagli occhi di […]

Joseph Martone, parte il tour italo-francese di 12 date a supporto dell’album “Honey Birds”.

5 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Si prospettano otto concerti intensi. Nella sua tournée Joseph Martone riprende le sue attività live e si esibisce in Italia e in Francia. “Honey birds” il debut album solista del cantautore italo americano Joseph Martone è stato pubblicato in pieno lockdown. Nonostante le difficoltà dettate dal momento il lavoro, prodotto da Taylor Kirk dei Timber Timbre, si è fatto […]

Musica: “Ricorderai”, di Lucia Manca, è il nuovo singolo che anticipa il prossimo EP “Attese vol. 2”.

5 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Esce venerdì 2 ottobre Ricorderai, il singolo di Lucia Manca che anticipa Attese vol. 2, il nuovo EP in arrivo nel 2021 per Factory Flaws/Peermusic ITALY.  Fin dal titolo, Ricorderai esplora le diverse sfumature di quella che per l’artista salentina è una vera e propria “magnifica ossessione”, un sentimento tanto centrale nella sua poetica e […]

Musica: da Roma a Los Angeles Ariè presenta “A domani”, brano che fonde Pop e Opera.

2 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Ariè, cantante italiana che da anni vive e lavora a Los Angeles, ha voluto dedicare questo brano alla forza dell’unione nell’affrontare la vita con le persone che amiamo, nella meraviglia di potersi dire ogni giorno “a domani”. “A Domani”, primo singolo inedito dell’album intitolato “PopOpera“, è il nuovo brano di Chiara Ariè, cantante italiana che […]

Musica: “Goldfish” è il video del nuovo singolo estratto dall’album “Event Horizon” dei Matinée.

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il video, prodotto da Julian Corrie (Franz Ferdinand),ha come protagonista la celebre attrice inglese Tamzin Outhwaite. Si può amare un pesce rosso, rinchiuso nel suo piccolo acquario? E si può farlo se quel pesce rappresenta in realtà noi stessi? Sono queste le domande che ci pone “Goldfish”, il video del terzo singolo estratto da “Event Horizon”, l’ultimo […]

Musica: “BUGIARDO (Happy Birthday)”, il nuovo singolo del duo pop indie milanese Le Tendenze.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le Tendenze raccontano di una persona vagante di notte in città nel tentativo di liberarsi da pensieri rivolti ad una ‘lei’, una relazione che non funziona più. Da venerdì 25 settembre in radio e digitale “BUGIARDO (Happy Birthday)” (Aurora Dischi / Artist First), il nuovo singolo del duo pop indie milanese LE TENDENZE. Il brano attraverso il “rapconto” del testo guida […]

Musica: “Giorni”, il primo ep completamente autoprodotto dalla band emiliana Tugo.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Giorni” è un lavoro di quattro tracce di sano e genuino indie rock italiano. E’ uscito lo scorso venerdì 25 settembre – nei principali store digitali – “Giorni”, il primo ep autoprodotto della band emiliana Tugo. Il progetto nasce nel 2018 dalle ceneri di un’altra band dall’esperienza decennale. Dopo un breve periodo di “separazione”, ci si […]

Cosenza: Sound Bocs. Si conclude la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto di residenza di “Musica contro le mafie” premia l’impegno di 10 talenti, le giurie scelgono POESIA POTENTE e CHITARRA TONANTE. Sound Bocs, prima residenza artistica a sfondo civile mai realizzata in Europa firmata dall’Associazione Musica contro le mafie, si è conclusa conquistando millenials e post millennials, in reale e in virtuale. Una doppia […]

Musica: “Dal giorno in cui sei nato tu”, la nuoca canzone di Andrea Laszlo De Simone.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Una canzone singola, che non fa parte di un album, rivolta e dedicata ai figli. Una dichiarazione d’amore formulata con parole semplici, che suggerisce una visione positiva della realtà. Dal giorno in cui sei nato tu, lo dice anche il titolo, è una dedica. Una canzone a cuore aperto scritta da un padre per i […]

Spoleto (PG): “La Voce della Terra” chiude con i Neri per Caso.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Ultimo appuntamento per LA VOCE DELLA TERRA, la manifestazione dedicata alla promozione culturale della Valnerina. LA VOCE DELLA TERRA si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla Valnerina e sui suoi borghi, in particolare quelli colpiti dal terremoto, aprendo al contempo lo sguardo su nuovi orizzonti di sviluppo responsabile e maggior qualità nell’offerta turistica integrata. Venerdì […]

Roma: prima esecuzione nazionale di Bryce Dessner all’Auditorium Parco della Musica – Cavea.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il live attraversa le sue più celebri composizioni: da St. Carolyn by The Sea a Lachrimae, da Wires a Ahyem passando per la prima assoluta della nuova versione di Concerto for two Piano. Grammy Award per Best Alternative Music Album e Best Chamber Music/Small Ensamble, fondatore e chitarrista dei The National e artista residente alla San Francisco Symphony Orchestra dal 2020, Bryce Dessner […]

Musica: esce oggi il nuovo album “The Turtle” di Vasco Barbieri.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il primo album di Vasco Barbieri ha gli arrangiamenti di Francesco Santalucia e la direzione artistica di Fernando Alba. Inoltre, sempre oggi, sarà in radio il nuovo singolo “Hey”. “The Turtle” è un album che riunisce i momenti fondamentali della vita del cantautore romano, da quelli più oscuri in cui le canzoni arrivano per consolarlo e dargli forza, ai bivi che […]

Musica: è online il videoclip di “BATMAN & BUGO”, il nuovo singolo di Gerolamo Sacco.

24 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il video racconta la storia della canzone attraverso gli sguardi e i movimenti dei due performer che ballano, cantano, si emozionano in un tripudio visivo che prende ispirazione dal fumetto, dal poliziesco e dalla televisione. È online il videoclip di “BATMAN & BUGO”, il nuovo singolo di GEROLAMO SACCO (feat. DEVON MILES), su etichetta Miraloop e distribuito da Believe […]

Corigliano d’Otranto (Le): Redi Hasa presenta “The Stolen Cello” al Castello Volante.

24 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Sabato 26 settembre alle ore 22, nell’Atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, la quattordicesima edizione del SEI festival, ideata, prodotta e promossa da Coolclub con la direzione artistica di Cesare Liaci, accoglierà la presentazione ufficiale di “The Stolen Cello”, primo album solista del violoncellista albanese Redi Hasa che, anticipato dai singoli “Seasons going by”, “Dajti Mountain” e “‘Wave” è appena uscito per Decca Records. Per questo concerto […]

Forlì: “Ipercorpo :: Tempo Reale”. XVII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il festival si svolge negli spazi all’aperto dell’ex deposito EXATR e in parte nel futuro auditorium dell’EXGIL (ex Casa Stadio dell’Opera Nazionale Balilla, importante edificio razionalista progettato negli anni Trenta dall’architetto Cesare Valle). La XVII edizione di “Ipercorpo :: Tempo Reale – Festival internazionale delle arti dal vivo” si svolge negli spazi all’aperto dell’ex deposito EXATR […]

Napoli: Raiz & Radicanto in concerto concludono la prima edizione della Rassegna IZimbra Music Fest – Napoli folks.

23 Settembre 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Raiz & Radicanto chiudono la Rassegna IZimbra Music Fest dedicata alla contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture del sud del mediterraneo. IZImbra Music fest si è brevemente affermata come la rassegna napoletana di world music! Nata per volontà dell’associazione IZimbra Culture diretta da Chiara Savelli e Marcello Squillante, e inserita nella programmazione comunale […]

Musica: E’ uscito “Il flauto magico di Piazza Vittorio – Original Soundtrack”, tratto dall’omonimo film musicale.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La travolgente riscrittura dell’opera di Mozart dell’Orchestra di Piazza Vittorio, è stata premiata come “Miglio Musicista” ai David di Donatello per la colonna sonora del primo film multietnico della storia del cinema. Dopo la vittoria del David di Donatello 2020 come “Miglior Musicista” per Il Flauto Magico di Piazza Vittorio l’Orchestra di Piazza Vittorio festeggia […]

Musica: Edoardo Mecca e Pietro Morello reinterpretano Gigi D’Ag.

21 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il nuovo singolo di Edoardo Mecca in featuring con Pietro Morello è disponibile in digital download e sulle piattaforme streaming. Il brano è una cover in chiave intimista e romantica del celebre brano di Gigi D’Agostino L’Amour Toujours. Il sound cambia completamente, dalle sonorità pop dance della versione originale si passa ad una versione intensa piano e […]

Musica: Marco Cignoli. “LA MIA MERCEDES”, il nuovo singolo in radio e su tutte le piattaforme digitali.

21 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Da venerdì 11 settembre in radio e disponibile in digital download e sulle principali piattaforme streaming “LA MIA MERCEDES” (Jab Media), il nuovo singolo di MARCO CIGNOLI, registrato e missato da Axl Zardoni presso GoldenEye Studio di Cesano Maderno. “LA MIA MERCEDES” è un brano intimista, che racconta il desiderio (spesso l’ossessione) di trovare qualcuno o qualcosa, o più […]

Musica: Charlie Risso. E’ uscito Dark, il primo singolo accompagnato da un video che anticipa TORNADO, il nuovo album in uscita a dicembre.

21 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Un viaggio tra sogno e materia sospeso in un limbo conturbante fatto di dream pop, folk e indie rock, guidato dalla voce di una sirena ammaliante. Mentre il mondo è immerso in un tornado di luci e tenebre. E’ uscito lo scorso 15 settembre Dark, primo singolo che anticipa TORNADO, secondo disco di Charlie Risso prodotto da Mattia Cominotto (Meganoidi, Tre […]

Musica: “Fino all’alba”, il nuovo singolo di Mattia Toni

21 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il video del secondo singolo dell’artista racconta la storia descritta nella canzone. Da venerdì 18 settembre in radio e digitale “FINO ALL’ALBA” (MainTrackMusic), il secondo singolo di MATTIA TONI, estratto dall’album “No Party” in uscita nel 2021, con il quale il cantautore debutterà con un progetto discografico totalmente in italiano. «Ho messo suoni anni ’80 e attuali per rendere i […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013