• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per teatro

teatro

Al Teatro delle Moline di Bologna va in scena “Bogdaproste – Che Dio perdoni le tue morti”, per la regìa di Catherine Bertoni de Laet.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 25 al 27 novembre va in scena al Teatro delle Moline di Bologna, in prima nazionale dopo il debutto a Lugano, lo spettacolo Bogdaproste – Che Dio perdoni le tue morti della giovane regista Catherine Bertoni de Laet, classe 1994, alla sua prima prova registica.

“Il mercante di Venezia”, di  William Shakespeare, al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, amore e odio, lealtà e avidità. Sono molteplici i temi e le contraddizioni che attraversano Il mercante di Venezia di William Shakespeare, in scena al Teatro Ivo Chiesa dal 24 al 27 novembre con la regia di Paolo Valerio e un grande mattatore del teatro italiano come Franco Branciaroli […]

Al Piccolo Teatro Grassi di Milano “La seconda sorpresa dell’amore” di Marivaux, per la regìa di Beppe Navello.

19 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 23 al 27 novembre, al Teatro Grassi, va in scena, per la prima volta in italiano, La seconda sorpresa dell’amore, la commedia, diretta da Beppe Navello, del più importante drammaturgo francese del Settecento. Sei personaggi a confronto sul tema dell’amore, tra intrighi e tranelli, struggimenti e risate, il cammino del sentimento per sfuggire alle imposizioni della ragione. 

Spettacoli per l’infanzia: “Le stagioni di Pallina”, la nuova edizione della rassegna «Teatro Piccolissimo… e non solo» dello Spazio Teatro 89 di Milano.

6 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Torna la collaudata rassegna dell’auditorium milanese riservata ai più piccoli con 14 appuntamenti in programma fino al prossimo mese di marzo: si parte domenica 9 ottobre con lo spettacolo “Le stagioni di Pallina”, consigliato ai bambini di età compresa fra due e cinque anni.

Al Teatro Rossetti di Trieste, in prima assoluta, “PSY – Ombre abbaglianti”, di Gigi Funcis.

21 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Noir steampunk per attori e ologrammi, tra teatro, cinema e esperienza immersiva con Lorenzo Acquaviva, Veronica Dariol e Giovanni Boni. Con la partecipazione olografica di Lino Guanciale, Angelica Leo, Roberta Bruzzone e Alejandro Bonn.

Torna al Museo Bagatti Valsecchi di Milano il cartellone “Stasera al Museo. Nel segno delle donne”.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo la pausa estiva, il mese di settembre propone tre appuntamenti.

Nell’emozionante scenario del Parco Archeologico di Segesta la prima edizione del “Segesta Teatro Festival”

1 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba, eventi diffusi e incontri, per un mese denso di programmazione artistica contemporanea. Nella terra del Mito, l’Antico incontra il Contemporaneo. Nel mondo delle tecnocrazie, lo sguardo rivolto al Sacro. Nell’epoca dell’istantaneo, l’esperienza del tempo dilatato, sospeso, circolare. È il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il […]

“A.LIVE – chiamata alle arti per giovani talenti”. Letteratura, Fumetto, Musica e Teatro.

8 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Una call per attori, scrittori, musicisti e disegnatori sul tema della “Trasformazione”: A.LIVE accende i riflettori sugli artisti emergenti dagli 11 ai 25 anni in tre sabati di giugno fra cultura e rigenerazione urbana.

Al Teatro Manzoni di Roma arriva la commedia “I soldi, no!”

24 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

E se la Dea bendata si accorgesse davvero di noi e ci facesse vincere milioni di euro? “I soldi, no!” vede la partecipazione di Corinne Clery, Enzo Casertano, Maria Cristina Gionta e Roberto D’Alessandro.

Roberto Andò al Piccolo Teatro Strehler di Milano con “Piazza degli Eroi”, di Thomas Bernhard.

5 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 3 al 14 novembre, Roberto Andò porta in scena Piazza degli Eroi, l’ultimo capolavoro di Thomas Bernhard, uno dei più grandi scandali teatrali nella storia dell’Austria del dopoguerra.

Milano: al Teatro Studio Melato finalmente in scena “Edificio 3” di Claudio Tolcachir.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Debutto in prima nazionale dello spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, per la prima regia del regista argentino in lingua italiana.

Firenze: “Linda di Chamounix”, melodramma semiserio di Gaetano Donizetti, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.

20 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Sul podio del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, a dirigere il melodramma semiserio di Gaetano Donizetti, il M° Michele Gamba.

Milano: Estate 2021 al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Proseguono, in parallelo, i due programmi dell’Estate.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Due programmi dell’Estate al Piccolo, nel loroduplice movimento, centripeto e centrifugo, teso tra gli appuntamenti al Chiostro Nina Vinchi e nei diversi Municipi cittadini. Del primo programma, Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre), Claudio Longhi ha affidato la cura a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer […]

Pistoia: Puccini Gatteschi. Un nuovo polo culturale per la città che guarda al futuro, e lo fa riscoprendo un tesoro nascosto del suo passato.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Uno dei più piccoli teatri al mondo, vero gioiello artistico e architettonico nel centro storico della città, con trecento anni di storia alle spalle, riapre all’inizio di luglio. Pistoia guarda al futuro e lo fa riscoprendo un tesoro nascosto del suo passato. Dopo un lungo periodo di chiusura e un’importante operazione di ristrutturazione e restauro, […]

Genova: “Romeo e Giulietta – Una canzone d’amore”, con Paola Gassman e Ugo Pagliai al Teatro Ivo Chiesa.

18 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Ugo Pagliai e Paola Gassman sono i protagonisti di Romeo e Giulietta – una canzone d’amore, che la compagnia Babilonia Teatri ha tratto dal testo di William Shakespeare, in scena da giovedì 20 a sabato 22 maggio al Teatro Ivo Chiesa nell’ambito della stagione del Teatro Nazionale di Genova. Vincitori del Leone d’argento alla Biennale […]

Milano: “Antichi Maestri”. Federico Tiezzi e Sandro Lombardi al Piccolo Teatro Grassi.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Federico Tiezzi e Sandro Lombardi portano in scena uno degli ultimi romanzi di Thomas Bernhard, vero e proprio studio teatrale sulla funzione dell’arte. Antichi Maestri è fra le opere più estreme di Thomas Bernhard, in bilico tra farsa e tragedia, tra inno d’amore e dichiarazione di resa, tra confessione testamentaria e nostalgia per un amore […]

Genova: Elisabetta Pozzi assume la direzione della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale.

11 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro Nazionale di Genova, che stipula un nuovo accordo con l’Università di Genova. Anna Laura Messeri direttrice ad honorem.  Una nuova, prestigiosa direzione didattica e un importante accordo quadro con l’Università di Genova. Dopo il lutto per la scomparsa di Marco Sciaccaluga, la Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova fa […]

Genova: il Teatro Nazionale apre virtualmente le porte agli spettatori per la Giornata Mondiale del Teatro.

26 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, sabato 27 marzo il Teatro Nazionale di Genova invita gli spettatori a seguire le attività attualmente in corso attraverso un video-racconto, trasmesso in streaming a partire dalle ore 18 su Facebook e YouTube. Sarà possibile entrare virtualmente nelle diverse sale del Teatro Nazionale di Genova e assistere ad […]

“Io AMO il Teatro”. Per la Giornata Mondiale del Teatro, maxi show on line.

11 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

“Io AMO il Teatro” è un evento online aperto a tutti, senza distinzioni di razza, idee religiose o politiche. Un grande evento virtuale creato da chi ama andare in scena su un palcoscenico per cercare di promuovere il valore culturale del Teatro. Potrà partecipare ogni tipo di artista emergente: danzatori, cantanti, musicisti, attori, performers, acrobati […]

Roma: per Romaeuropa Festival, in scena al Mattatoio “Tierras del Sud”.

16 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il neocolonialismo in Patagonia al centro di “Tierras del sud” di Azkona & Tolo, seconda parte della trilogia di performance documentarie PACÍFICO. «Abbiamo creato Tierras del Sud come un documentario incorniciato dalle arti performative e plastiche» afferma il duo Azkona & Toloza – parlando di Tierras del Sud, seconda parte della trilogia di performance documentarie PACÍFICO, volte ad indagare le […]

Palermo: “La merce più preziosa”, una favola che racconta la Shoah al Teatro Libero.

12 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Un teatro di narrazione a tre voci, che raccontano fatto riferiti al vissuto di una famiglia francese deportata nell’inverno del ’43. Sul palcoscenico del Teatro Libero va in scena una favola adatta a un pubblico di tutte le età, che racconta la Shoah con voce lieve e commovente, tratta dal racconto di uno dei più applauditi […]

Roma: “Là” del Teatro di Baro d’evel al Teatro Argentina.

6 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Prima Nazionale, in corealizzazione con il Teatro di Roma, della pluripremiata compagnia Baro d’evel, diretta dal duo franco/catalano Camille Decourtye e Blaï Mateu Trias. «Il teatro di Baro d’evel è poesia in movimento, come cantava Bobby Vee. O energia poetica, come direbbe un surrealista. Lorca, Buñuel e Alberti sarebbero stati molto contenti».  Con queste parole […]

Palermo: al Teatro libero in scena “Aspettando Manon”.

6 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Reduce da una menzione speciale al premio drammaturgico internazionale Carlo Annoni 2020, Aspettando Manon è una riflessione sul rapporto madre/figlio e l’ancestrale giogo che le madri esercitano sui figli. Al Teatro Libero va in scena Aspettando Manon. Da martedì 6 a sabato 10 ottobre alle 21.15, lo spettacolo tratto dal libro La Morale del Centrino […]

Roma: Romaeuropa immagina futuri possibili e con la sezione “Anni Luce” torna a scommettere sulle più giovani generazioni.

6 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Festival conferma il suo impegno nella valorizzazione delle giovani forze creative della scena contemporanea italiana. Romaeuropa Festival conferma il suo impegno nella valorizzazione delle giovani forze creative della scena contemporanea italiana con Anni Luce. La sezione, curata da Maura Teofili, torna al Mattatoio dal 6 all’11 ottobre e oltre a presentare in prima assoluta le nuove produzioni di Camilla Brison, Francesco […]

Palermo: Per il progetto “Teatro di comunità”, il Teatro Libero promuove due bandi riservati al pubblico e agli attori.

5 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il primo è un progetto di formazione e fruizione teatrale rivolto agli spettatori, mentre il secondo è la Residenza di creazione, un progetto di formazione professionale rivolto ad attrici e/o attori professionisti. Prende il via un progetto speciale, dal titolo Teatro Di Comunità, ideato e promosso dal Teatro Libero di Palermo e sostenuto dall’Assessorato alle […]

Roma: Arriva al Teatro L’Arciliuto lo spettacolo “SIAMO TUTTE FRIDA” di e con Rosanna Fedele

30 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Siamo tutte Frida” è un piccolo omaggio a Frida Khalo, alla sua storia. Per non dimenticarla, e con lei, non dimenticare tutte le donne che soffrono. Frida è una di noi. Siamo tutte Frida. Donne sofferenti, donne inquiete, donne tradite, donne traditrici, donne devote, donne indecise, donne artiste, donne con un fuoco dentro che non […]

Tempio Pausania (SS): Al via la VI edizione del festival teatrale “PROPS”.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Torna per la VI edizione Props dal 25 al 27 settembre 2020 con un calendario di 10 titoli teatrali, quali 4 spettacoli dal vivo e 6 pillole teatrali sul tema della sessualità, create per l’occasione da sei attrici sarde che saranno presentate in anteprima sui canali social della manifestazione e proiettate durante il festival. Props, nato nel 2015 dall’Associazione Culturale Bottega No-made come progetto […]

Forlì: “Ipercorpo :: Tempo Reale”. XVII Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il festival si svolge negli spazi all’aperto dell’ex deposito EXATR e in parte nel futuro auditorium dell’EXGIL (ex Casa Stadio dell’Opera Nazionale Balilla, importante edificio razionalista progettato negli anni Trenta dall’architetto Cesare Valle). La XVII edizione di “Ipercorpo :: Tempo Reale – Festival internazionale delle arti dal vivo” si svolge negli spazi all’aperto dell’ex deposito EXATR […]

Palermo: al Teatro libero “L’Idiota di Dostoevskij”, nella versione di Accordino.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Prosegue la prima parte della 53ma stagione del Teatro Libero, in programma dal 17 settembre al 19 dicembre 2020. Oltre 20 titoli, tra drammaturgia contemporanea e riscritture dei classici. Giovedì 24 e venerdì 25 settembre, alle 21.15, in scena L’Idiota, spettacolo tratto dal romanzo di Fëdor Dostoevskij e scritto, diretto e interpretato da Corrado Accordino. […]

Palermo: Drammaturgia contemporanea e riscritture di classici. Al via la stagione autunnale del Teatro Libero con oltre 20 titoli.

14 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo la parentesi estiva di luglio con gli spettacoli all’aperto a Villa Filippina, œl Teatro Libero riprende la sua programmazione, con una capienza ridotta per via delle misure anti-covid, nella storica sede di piazza Marina. Una programmazione autunnale con oltre 20 titoli, tra drammaturgia contemporanea e riscritture dei classici: progetti che posano lo sguardo sull’uomo […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013