• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n. 101 / Agosto 2023 / Niger, la polveriera del mondo. La terza guerra mondiale ibrida è già cominciata, ma adesso si rischia lo scontro armato diretto tra le grandi potenze.

Niger, la polveriera del mondo. La terza guerra mondiale ibrida è già cominciata, ma adesso si rischia lo scontro armato diretto tra le grandi potenze.

12 Agosto 2023 by Giuseppe Torregrossa -

Gli interessi egoistici particolari, la globalizzazione e le colpe di un colonialismo economico sempre più pressante rischiano di far precipitare le guerre per procura in scontri diretti. 

Ciò che sta accadendo in Niger non è solo cosa loro. E’ qualcosa che ci riguarda, e anche molto da vicino. Ci riguarda perché il mondo è ormai interconnesso, politicamente, economicamente e anche militarmente. Non dimentichiamo l’effetto farfalla di Lorenz, secondo cui il battere delle ali di una farfalla in Brasile provoca un tornado in Texas.

Pubblicità

E questo vale anche per l’Africa, continente enorme, con enormi potenzialità, con enormi ricchezze di materie prime, con enormi interessi che ruotano soprattutto intorno a queste ultime.

Continente oggetto di saccheggio coloniale nei secoli scorsi, sembra non abbia ancora cambiato tale sua vocazione. Se nei secoli scorsi il saccheggio avveniva attraverso la forza militare delle potenze coloniali, oggi avviene attraverso la potenza economica di quegli Stati che, comunque, si possono a ragione ancora ben difinire coloniali.
Non v’è potenza, sia essa occidentale, russa, mediorientale o asiatica, che non abbia interesse ad accedere alle ricchezze minerarie dei territori africani.
E, allora, ecco l’intrecciarsi di interessi contrastanti, che impedisce al continente africano di affrancarsi dal dominio coloniale che, come già osservato, non è più militare ma economico. Il timido tentativo di reazione dell’Ecowas, la Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale, di ristabilire la democrazia in Niger dopo il colpo di stato militare va a scontrarsi con interessi esterni al continente che, già di per se, hanno un equilibrio instabile.

La guerra di aggressione russa nei confronti dell’Ucraina, che muove dalle stesse basi di desiderio di espansione coloniale dei russi, questa volta con metodi che potremmo definire “antichi” (ma non troppo), ovvero con l’aggressione militare, ha sicuramente le sue ripercussioni in Africa, soprattutto per l’allarme alimentare, ma non solo. C’è infatti, anche da parte della Russia, il desiderio di arrivare alle ricchezze minerarie africane attraverso la destabilizzazione e, in prospettiva, attraverso un intervento che potrebbe essere militare in seguito. La presenza in alcuni zone strategiche del continente africano della Wagner non è casuale, ma parte di un piano prestabilito di occupazione (militare e/o economica) e di futuro sfruttamento.
La Cina sembra, ma solo apparentemente, tenere una posizione d’attesa.

E l’occidente che fine ha fatto?
Gli Stati Uniti sono molto cauti. Sanno che qualsiasi loro intervento diretto scatenerebbe l’ira degli altri competitori, e allora prende tempo sperando in una soluzione diplomatica per la quale sarebbe necessario non il miracolo di un santo, ma di qualcuno più in alto.
Posizione attendista e dichiaratamente aperta ad una situazione diplomatica (leggasi anche di compromesso) per l’Europa che, in verità, su quello che sta succedendo in quella polveriera che è l’Africa, ha più di una colpa.
Tralasciamo il passato colonialista delle potenze europee, ma non passiamo sopra ciò che il passato colonialismo ha lasciato, ovvero la sua continuazione sotto forme diverse, ma tuttora persistenti.

C’è poi qualcuno, e qui non si può fare a meno di farne il nome, che per interessi propri non ha mai smesso di sfruttare le ex colonie. E l’utilizzo del termine sfruttamento non è una forzatura. Vogliamo parlare del ruolo della Francia nella corsa all’accaparramenti delle ricchezze dell’Africa?
Nelle sue ex colonie questa corsa è continuata senza soluzione di continuità anche dopo la fine ufficiale del colonialismo. E non si tratta solo di “zona d’influenza”. Basti pensare al fatto che la Francia tutt’oggi gode del signoraggio su tutti i paesi dell’Africa occidentale. Serissimo il dubbio che l’abolizione del Franco Cfa, la moneta ufficiale delle ex colonie emessa dalla Francia, decretata da Macron nel 2020 per offrire l’immagine di una Francia non più colonialista e sfruttatrice, altro non è che un’operazione di facciata che si può tranquillamente collocare, senza timore di essere smentiti, nell’ambito della mera propaganda. Anche perché la moneta che la va a sostituire, l’eco, verrà comunque stampata e trasportata sempre dalla Francia che, sebbene con la cessazione dell’obbligo di depositare metà delle riserve di cambio dei paesi dell’Uemoa al tesoro e alla Banca di Francia, e il ritiro dei rappresentanti di Parigi dagli organi tecnici di controllo della Banca centrale degli stati dell’Africa occidentale (Bceao), rimane comunque “garante fiduciario” della valuta africana. Sono molti gli economisti che ritengono tutta l’operazione un semplice  cambio di nome della valuta. Nella sostanza tutto rimane come prima.

Potremmo anche parlare dell’ingerenza della Francia in Libia spinta, oltre che da mero interesse elettorale dell’allora presidente francese Sarkozy, anche dalle mire di espansione del colosso petrolifero francese ai danni della nostra Eni, che ha portato alla caduta dell’unico aggregante presente nel paese, ovvero Gheddafi, certamente non uno stinco di santo ma comunque garante della stabilità della Libia.

Intanto l’Europa “auspica” una soluzione diplomatica semplicemente perché non sa cos’altro fare. Nè può fare altro, visto che di una vera politica unitaria europea non se ne parla neanche e ognuno ha il suo orticello da coltivare. Peraltro, con l’aggravante che uno dei massimi colpevoli di questa situazione di destabilizzazione del continente, l’Unione Europea ce l’ha in casa.

Che fare?
Mi pare che l’idea del nostro governo di trattare da pari gli Stati africani con i quali si intrattengono  rapporti, sia economici che politici e sociali, con un sistema di “scambio” reciprocamente vantaggioso, possa essere una soluzione in grado di ribaltare l’attuale situazione di sperequazione. Un piano Mattei europeo sarebbe sicuramente un vincolo prima di tutto al reciproco rispetto in una situazione di pari dignità tra Stati. E questo potrebbe tornare utile all’Europa ed essere anche uno straordinario volano per l’evoluzione tecnologica ed economica dell’Africa.
Ma questa è una soluzione a medio-lungo termine, sulla quale però bisognerebbe cominciare a lavoro da subito. Cosa che, considerati gli interessi particolari ancora ben presenti all’interno dell’unione europea, difficilmente si potrà attuare.

Cosa ci dobbiamo aspettare, allora?
Nella migliore delle ipotesi una situazione di stallo nella quale si potrebbe lavorare per costruire il sistema del piano Mattei europeo, ma ci sono altri paesi, con la Russia in pole position, che hanno tutto l’interesse a far precipitare gli eventi.
Nella peggiore delle ipotesi una guerra, anch’essa per procura, con il preannunciato intervento militare del paesi dell’Africa occidentale. 
Insomma, si aprirebbe un altro fronte di guerra guerreggiata tra il blocco occidentale e la Russia, con tutti gli annessi e connessi della cosiddetta guerra ibrida (guerra elettronica, carestia, mancanza di materie prime, ecc.). E così la terza guerra mondiale, quella veramente combattuta con le armi, è servita. 
Per adesso per procura, ma basta poco, un incidente anche apparentemente di poco conto, per far precipitare il mondo nella catastrofe.

*Nella foto in evidenza: Il Gen. Abdourahamane Tchiani, capo giunta militare in Niger

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n. 101 / Agosto 2023, Attualità & Riflessioni d'Autore, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Prima pagina Contrassegnato con: Africa, carestia, colpodistatoinniger, ecowas, guerraibrida, Neocolonialismo, niger, ricchezze minerarie, Tchiani, terzaguerramondiale, Ucraina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013