• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n.94 / Gennaio 2023 / I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Lo scegliere il modo in cui investire una data somma in borsa non è altro che un tipo di scelta, al pari di tante altre importanti scelte, come quella dell’auto o della casa da acquistare o della vacanza da fare. E queste scelte sono sempre determinate da un mix di concause coscienti e inconsce.

Mode “finanziarie” come le criptovalute o gli nft e fenomeni di mercato come il “Santa Claus Rally” sono la prova tangibile che una larghissima parte dei driver che determinano il destino dei 900000 miliardi di dollari (miliardo in più, miliardo in meno) che compongono i mercati finanziari mondiali dipenda da meccanismi psicologici e psico-sociali − non di rado di matrice inconscia − insiti nella società moderna e nei suoi abitanti. D’altra parte che cos’è la finanza se non, in definitiva, l’amministrazione di una ricchezza di tipo mobiliare? E come si gestisce tale patrimonio mobiliare se non con la mente, sia essa razionale sia essa irrazionale? Dato che sia la finanza sia la psicologia sono delle scienze, non è difficile poterle confrontare e metterle in relazione tra loro, al fine di comprendere l’interazione tra le due: basta prendere in considerazione dei dati oggettivi − che ci può offrire la finanza − e inferirne le possibili cause − che ci può suggerire la psicologia − di modo da arrivare a delle conclusioni tanto importanti quanto interessanti. Avete presente la prima crypto coniata a immagine e somiglianza di un cane? Si chiama dogecoin, ed è nata per scherzo ad opera di Billy Marcus e Jackson Palmer, probabilmente ideata e chiamata proprio così per mettere le mani avanti laddove la stessa non avesse potuto riscuotere successo e quindi per esorcizzare l’ipotesi che nemmeno un cane scegliesse di metterla in portafoglio. Però, a dispetto di ogni logica e del buon senso, di cani ce ne sono stati tanti: parliamo di quanti hanno acquistato tale altcoin nel periodo in cui la stessa era ai massimi (e quindi andava molto di moda, tanti ne parlavano e “rendeva fighi” possederla) per poi vederla precipitare del 90%, a causa del crollo avvenuto a maggio in seguito a un controverso tweet di Elon Musk, forse la persona che più al mondo è in grado di manovrare i rendimenti delle criptovalute a suon di tweet, esercitando un’elevata influenza sociale sugli investitori per mezzo della sua figura e del suo carisma. Se quindi nell’ambito delle criptovalute è palese che ci sono dei cani, a ben vedere ci sono anche delle volpi − come i creatori del dogecoin o Elon Musk − e dei polli, quali tutti gli incauti investitori i quali hanno tentato di arricchirsi per mezzo di una moneta, virtuale (!) e inneggiante a un cane (!!), che dopo un breve periodo di frenetico rialzo ha subìto un devastante tracollo. Lo stesso Jackson Palmer ha toccato questo argomento e ha mosso delle aspre critiche verso tutte quelle persone le quali, mosse dall’avidità e dal sogno di ricchezza ma senza competenza alcuna in materia, mirano a diventare ricche mediante l’investimento in criptovalute. Egli stesso ha commentato: “Onestamente pensavo che il settore delle crypto sarebbe imploso un po’ più rapidamente e che le persone avrebbero imparato la lezione ma […] vedo ancora un sacco di soldi incanalati dai promotori di criptovalute. Stanno aspettando l’arrivo di una nuova serie di sciocchi”. E quale sarebbe questa nuova serie di sciocchi se non gente attratta da un rapido e facile guadagno, a fronte dell’investimento su quella tal crypto che va di moda in quel tal momento? A maggior ragione, è nella volatilità tipica delle criptovalute che si può leggere un ottimo esempio di bolla finanziaria, altro fenomeno della finanza che dipende da palesi basi psicologiche. Più nello specifico, gli analisti finanziari sono concordi sul fatto che le bolle finanziarie nascono da atti speculativi sui mercati, in particolar modo quando un po’ tutti gli investitori sono indirizzati a seguire il trend, la moda del momento, dando però vita a un processo speculativo. Benchè non tutte le mode d’investimento appaiano da subito come delle speculazioni, come nel caso del dogecoin, il fenomeno che si attiva nella mente degli investitori è il seguente: viene osservato un trend di mercato che appare inarrestabile e si tenta di guadagnare seguendo questo (effimero) rialzo. 

Secondo il private banker Fabrizio Azzaro, in un’intervista al magazine We Wealth, la causa scatenante delle bolle finanziarie è proprio questo incremento della richiesta del bene nel momento in cui si diffonde l’opinione che rappresenterà una buona occasione per trarre profitto e quindi la paura di perdere il treno della vita (fenomeno noto come FOMO, cioè Fear Of Missing Out) che consentirà di arricchirsi facilmente e velocemente. Quando però si torna con i piedi per terra e ci si capacita di aver sbagliato investimento, si va incontro alla frustrazione e ai sensi di colpa e si cerca di porvi rimedio in un qualche modo. Se prendiamo l’esempio del dogecoin, Elon Musk è stato portato in tribunale da Keith Johnson, un investitore il quale ha intentato una class action contro il patron di Tesla, reo di aver definito come investimento lecito quella che al contrario, secondo la tesi di Johnson, è una vera e propria truffa: nel fascicolo depositato in tribunale si legge infatti che “Dogecoin non è una valuta, un’azione o un titolo. Non è supportato da oro o altri metalli preziosi. Non puoi mangiarlo, coltivarlo o indossarlo,  non paga né interessi né dividendi. Non ha un’utilità unica rispetto ad altre criptovalute […], non è protetto da un governo o da un ente privato. È semplicemente una frode”. Ma casi del genere non sono esclusivamente legati ai nostri giorni; certo, nella società odierna iperconnessa le speculazioni che danno vita alle bolle finanziarie e ai conseguenti crolli di borsa tendono ad essere amplificate dalla rete e possono pertanto diffondersi prima e in maggior numero, ma se si guarda al passato non è da stupirsi che siano sempre esistite. 

Si narra che alla vigilia del crollo di Wall Street del 1929 il banchiere JP Morgan, all’atto di farsi lucidare le scarpe, si sentì chiedere conferma dal lustrascarpe se quello fosse il momento buono per investire in azioni. Morgan, sorpreso dal fatto che perfino un lustrascarpe pensasse che in quel periodo si dovesse entrare sui mercati azionari, dal momento che la borsa stava vivendo un periodo particolarmente felice, appena mise piede dentro Wall Street decise di vendere tutte le sue azioni, poichè nella domanda postagli dal lucidascarpe trovava la conferma che nella società dell’epoca c’era aria di speculazione, e dunque in quel dato arco temporale si sarebbe rivelata una scelta rischiosa lasciare della ricchezza investita sui mercati. Di fatto, qualche tempo dopo la borsa crollò.

Un altro esempio lampante di come il mondo della finanza sia così pesantemente influenzato dalla psicologia si può riscontrare negli storici di rendimento di un tipo di asset finanziario particolarmente remunerativo, cioè quello dell’equity. I mercati azionari, secondo un’analisi longitudinale del sito web Visual Capitalist, tendono effettivamente ad andare meglio in certi momenti dell’anno e peggio in altri, se si considerano gli indici FTSE 100 (relativo alle azioni inglesi), MSCI World (relativo alle azioni globali), S&P 500 (relativo alle azioni statunitensi) ed Eurostoxx 50 (relativo alle azioni europee), ovvero 4 dei principali indici azionari al mondo. E sapete qual è il periodo dell’anno in cui la spinta verso l’alto degli indici azionari è stata più marcata? Quello sotto Natale, che ha quindi dato vita, in ambito finanziario, al soprannome di “Santa Claus Rally”, che rende proprio bene l’idea della corsa al rialzo dei mercati finanziari nel periodo natalizio. Insomma, la magia del Natale fa sì che tutti diventino più buoni, anche i mercati finanziari! La spiegazione di questo fenomeno psicofinanziario? Se vogliamo credere a Babbo Natale potremmo ritenere che qualche bambino(ne) − nella letterina a questi indirizzata − ha chiesto di portare, oltre alle scontate pace e serenità, anche qualche più pratico profitto in borsa. Ma se invece non abbiamo voglia di credere a Babbo Natale, potremmo trovare la spiegazione di questo fenomeno nell’euforico effetto psicologico che le festività natalizie hanno su di noi (c.d. “magia del Natale”), e che quindi ci spingono − tra le varie cose − a essere più inclini agli acquisti. Questa spinta psicosociale a fare la corsa agli acquisti natalizi, pena il senso di colpa di non afferrare il “senso del Natale” e diventare presto dei cattivissimi Grinch, si ripercuote su ogni possibile tipo di acquisto una persona ritenga dovuto laddove capace di appagare l’impulso al possesso di qualcosa, così come ad apportare delle soddisfazioni al nostro ego. Se allora una persona è appassionata di tecnologia comprerà un nuovo smartphone o un nuovo PC, se è una che dà importanza alla moda un nuovo capo di abbigliamento, e se si tratta di una interessata agli investimenti…bè la conclusione è scontata: acquisterà dei prodotti finanziari, quali dei fondi, degli etf o delle singole azioni (stock). D’altra parte il possedere degli investimenti − al di là della finalità meramente economica di vedere aumentato il proprio patrimonio − è anch’esso un modo per appagare il proprio ego: se ad esempio posseggo delle quote della Apple o della Microsoft o della Tesla o della Berkshire Hathaway, mi posso sentire, rispettivamente, un po’ uno Steve Jobs o un po’ un Bill Gates o un po’ un Elon Musk o un po’ un Warren Buffett o un po’ tutti quanti loro se posseggo delle quote di tutte queste aziende; mi sento pertanto anch’io, almeno di riflesso, una persona ricca, capace, di successo, potente e famosa e, in altre parole, brillo di luce riflessa. Allo stesso modo, il possedere degli investimenti dà la speranza di poter diventare ricchi, molto ricchi, nel caso in cui gli stessi vadano tanto bene prima o poi. Si tratta, facendo un semplice confronto, della stessa finalità con cui ci si reca a giocare lo stipendio al Lotto o alle slot machines (da qui il detto popolare, magari improprio ma che rende bene l’idea di fondo, di “giocare in borsa”): si impiega un capitale iniziale sperando di potercisi arricchire, ma ovviamente se si tratta di investimenti questo iter verso la ricchezza si fa molto meno immediato, più complesso e sfaccettato, ma non per questo è meno orientato al raggiungimento di una speranza e al coronamento di un sogno. E questa speranza e questo sogno valgono molto per la nostra mente, perchè nella vita è sempre una bella esperienza sognare o sperare in qualcosa di bello, di meraviglioso, per noi stessi: ci aiuta a tirare avanti nei momenti di sconforto e in quelli di maggiore stress o monotonia.

In conclusione di questo articolo, ove psicologia e finanza, pensieri e mercati, menti e stock si intrecciano così tanto tra loro, è naturale che al lettore sorga spontanea una domanda: potrebbe esistere la finanza senza psicologia?

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n.94 / Gennaio 2023, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Prima pagina, Privacy Policy, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: criptovalute, investimenti finanziari, Psicologia, santa claus rally

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Vitruvio Virtual Reality presenta la nuova video installazione “Nel Tumulto” nell’ambito della mostra “Rivoluzione Vedova”. Al M9 – Museo del ‘900 di Mestre

6 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013