• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n.95 / Febbraio 2023 / Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 by Eugenio Flajani Galli

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Il raggiungimento e il mantenimento di una relazione di coppia armoniosa e funzionale si regge su 5 pilastri fondamentali, che sono esemplificabili da altrettanti verbi con in comune la “A” iniziale. E non a caso sono tutti transitivi, perchè una relazione vera non sa cosa sia l’egoismo.

Nella mia esperienza personale e professionale ho sempre assegnato uno spazio importante al concetto di coppia e di relazione sentimentale, ancor più in un contesto temporale delicato come quello di oggi, che vede (fin) troppe persone prendersi e lasciarsi come se nulla fosse. Evidentemente perché l’atto comune di costruzione di una relazione sana, positiva e soddisfacente è una competenza che si deve conoscere e apprendere, al pari di come si impara anche a guidare un’automobile, utilizzare uno smartphone o un PC e imparare qualsiasi nuova attività. Nell’esemplificare cosa si può attivamente fare, dunque, per poter imparare a edificare e mantenere una relazione appagante per entrambi i partner ho stilato un decalogo avente la peculiarità di risultare molto facile da tenere a mente, poiché costituito dalla prima vocale e lettera dell’alfabeto ripetuta cinque volte: cinque volte A. Ogni A rappresenta proprio un’attività che ciascun componente della coppia dovrebbe scegliere di compiere, con costanza e buona volontà, al fine di migliorare attivamente la vita sentimentale propria e del partner, e portare allo scoperto tutto ciò che di magnifico può esserci all’interno di una relazione. Più nel dettaglio le “5 A” sarebbero:

AMARE

ASCOLTARE

AIUTARE o ASSISTERE

AMMIRARE o APPREZZARE

ASPETTARE o ATTENDERE

reciprocamente il proprio partner.

Amare è molto probabilmente il primo concetto che affiora alla mente allorchè si pensa a una relazione di qualità, ed effettivamente l’amore è un sentimento importantissimo all’interno della coppia. Io stesso ho scritto anche un libro di poesie d’amore e ogni giorno di più mi rendo conto di quanto una relazione possa essere vuota se non contempla l’amore. Però ci sono molti generi diversi di amore, che variano a seconda della persona, della fase di vita, dei valori, dell’educazione ricevuta eccetera. Ecco perchè ognuno di noi può amare a suo modo, un modo diverso dall’altro, e che può pure evolversi nel corso del tempo. Ciò spiega perchè, ad esempio, l’amore che inizialmente affiora tra due persone e che porta all’inizio di una relazione sentimentale è assai diverso da quello che intercorre tra chi ha passato anni ed anni insieme. Ma non importa: l’importante è amare e cercare di amare con tutto se stesso. Dopotutto si va incontro a una relazione di pura e semplice convenienza se si sceglie di stare insieme a una persona che non si è mai amata (scrivo “che non si è mai amata” perchè capisco che è molto difficile amare il partner ogni giorno che si passa insieme e infatti la maggior parte delle persone non ne è capace; ma se si sta con un essere umano per cui proprio non abbiamo mai provato amore, allora il discorso cambia).

Ascoltare è altresì assai importante perchè − se è vero che al giorno d’oggi si parla molto e molto animatamente − si tende però a non assegnare la stessa rilevanza all’ascolto. Va bene esporre i propri pensieri, desideri e le proprie perplessità, esternandoli al partner, ma se poi non si ascolta ciò non serve a nulla: la comunicazione è una ricchezza all’interno del rapporto solamente allorchè preveda che vi sia anche un ascolto attivo e reciproco. Ascoltare empaticamente è il segreto per poter ottimizzare la comunicazione nella coppia ed evitare dunque malintesi e situazioni ambigue. E se si pensa che la maggior parte delle liti e dei conflitti in una relazione avviene proprio perchè la comunicazione non è appropriata − in quanto tutti parlano ma solo in pochi ascoltano − allora si può capire ancora meglio quanto la capacità di ascolto sia una componente essenziale di una relazione coi fiocchi.

Aiutare o assistere è un po’ la controparte più pragmatica dell’amare, ma si sa: stare in coppia serve anche affinchè sia possibile espletare delle finalità pratiche, che ogni giorno la vita quotidiana freddamente pone dinanzi a noi. Aiutare dunque la persona che amiamo − sia nella risoluzione dei piccoli, inevitabili, problemi di tutti i giorni, sia in situazioni più eccezionali e gravose − è l’unica via percorribile che offre la possibilità di superare tutti quegli ostacoli che la vita ha in serbo per noi: difficoltà tuttavia superabili con una persona capace e fattiva al nostro fianco decisa a tenderci una mano amica che ci accompagni nel difficile cammino della vita. Un cammino a cui nessuno di noi può sottrarci.

Ammirare o apprezzare lui o lei è la quarta colonna portante di una relazione matura e desiderabile: infatti, se non si tiene in considerazione il proprio partner, se non lo si vede come una persona capace − che date le sue risorse, conoscenze e competenze riesce a farci stare bene − allora non sarebbe possibile immaginare di passarci effettivamente una vita accanto. E cosa ancora più importante, è necessario ammirare/apprezzare il partner per quello che è veramente, non per come appare o per come vorremmo che fosse. D’altra parte ognuno di noi possiede delle conoscenze e competenze che ha acquisito tramite l’istruzione, il lavoro, dei corsi vari o anche semplicemente in maniera autonoma, ed è auspicabile che vengano messe al servizio della coppia, della famiglia e − (anche) per tale ragione − diventino motivo di ammirazione e apprezzamento.

Aspettare o attendere l’uomo o la donna della propria vita costituisce nondimeno un aspetto essenziale della relazione, poichè ogni persona al mondo ha i suoi tempi e le sue esigenze e quindi − se per qualsiasi motivo non riusciamo a stare al passo con i tempi e le esigenze del partner − occorre fermarsi a riflettere sulla possibilità o meno di rompere la relazione: se però si arriva alla conclusione di non volerla troncare, allora è necessario armarsi di santa pazienza e aspettare la persona che amiamo. Sì, perchè l’amore necessita anche di tempo. Ed è lo stesso tempo che dobbiamo impiegare per conoscere (bene) il nostro partner. Aspettare il partner non è solo un dovere da porre in atto all’interno della relazione (allorchè diventi necessario) bensì serve attuarlo anche molto prima che la relazione vera e propria abbia inizio: attendere dunque il proprio partner, non accontentarsi del primo o della prima che capita, saper scegliere e imparare (anche) a dire di no quando necessario. Non dobbiamo infatti dimenticarci che una relazione, in realtà, inizia ben prima di quando due persone sono insieme: comincia infatti dal momento in cui si è seriamente in cerca della nostra dolce metà. Un essere mortale che quotidianamente ci riempia il cuore facendolo battere di gioia. Una persona con la quale, attuando con impegno e serietà questo decalogo delle “5 A”, si potranno vivere i momenti migliori che la vita ci potrà regalare. Giorno dopo giorno, mano nella mano.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n.95 / Febbraio 2023, Prima pagina, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Amore di coppia, Psicologia, relazione di coppia

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013