• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.43 / Ottobre 2018 / Milano: “La coppia. Istruzioni per l’uso”. Ciclo di incontri alla Libreria San Paolo

Milano: “La coppia. Istruzioni per l’uso”. Ciclo di incontri alla Libreria San Paolo

1 Ottobre 2018 by Redazione Farecultura -

Le Edizioni San Paolo presentano il ciclo di incontri La coppia, istruzioni per l’uso, in programma nel mese di ottobre alla Libreria San Paolo di Milano (via Pattari 6).

Si parte giovedì 4 ottobre alle ore 17:30 con un dialogo con il pubblico sul libro L’alfabeto degli affetti, assieme all’autrice psicologa Cecilia Pirrone e a Luciano Moia, caporedattore e responsabile del mensile Noi Famiglia e Vita di Avvenire.

Si prosegue giovedì 11 ottobre alle ore 17:30 con l’appuntamento dedicato al volume Manuale di sopravvivenza per coppie, assieme all’autore Luciano Grigoletto, filosofo e psicologo.

Il terzo e ultimo incontro è in programma, infine, giovedì 18 ottobre, sempre alle ore 17:30, per parlare assieme al pubblico del libro Ci perdiamo o ci perdoniamo? assieme all’autore Camillo Regalia, professore ordinario di Psicologia Sociale all’Università Cattolica di Milano.

 

Cecilia Pirrone
L’alfabeto degli affetti Dall’adolescenza alla maturità
1a edizione maggio 2018
Collana PROGETTO FAMIGLIA

Essere adolescenti e vivere le prime emozioni dell’innamoramento; avere trent’anni e scegliere tra narcisismo e dono di sé; diventare genitori, schiacciati tra mille responsabilità, ma chiamati ad aver cura del rapporto; essere coppia matura, con il “nido” che si svuota, coltivando un amore che è diventato l’eredità da consegnare alle generazioni successive. Filo rosso di questo libro, scandito sulle diverse fasi della vita, è l’amore di coppia, raccontato in tutta la sua ampiezza, che è insieme esperienza esistenziale e di relazione. Tra testimonianze e preziose chiavi di lettura psicologiche, questo alfabeto degli affetti è una vera guida di viaggio a quelle “strade di felicità” indicate da Papa Francesco nell’Amoris Laetitia.

Cecilia Pirrone risiede a Lecco con il marito e tre figli. È laureata in psicologia presso l’Università di Torino e specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Svolge attività clinica con i minori e le famiglie ed è consulente presso una housing sociale che ospita i malati lontani da casa e i loro familiari. Si occupa di psicologia scolastica, coordinamento e formazione presso istituti di ogni ordine e grado ed è docente presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Collabora insieme con il marito con il Servizio Famiglia della Diocesi di Milano.

 

“Piccolo manuale di sopravvivenza per coppie” di Luciano Grigoletto
Un manuale che spiega le cose da non fare per vivere una felice vita di coppia

Attenzione, questo è un vero manuale pratico sulle“trappole” della relazione di coppia: cosa si aspetta leida lui, cosa si aspetta lui da lei e come mai entrambi sono tanto spesso delusi; perché quando lei parlavuole dire un’altra cosa, perché quando lui parla sta dicendo esattamente quella cosa; quali sono i bisognidi ciascuno rispetto ai sogni un po’ infantili del “principe azzurro” o della “moglie-che-ti-accudisce- come-la-mamma”; perché il conflitto, quando non lacera, fa diventare grandi; cosa possiamo fare perchél’altro sia felice. «Magari» scrive l’autore «conoscerel’altro per come è può essere uno degli aspettimeravigliosi e divertenti della straordinaria avventura che chiamiamo matrimonio».

Luciano Grigoletto è nato a Petropolis (Brasile). Si è trasferito giovanissimo in Italia, conservando però gelosamente qualcosa dello sguardo obliquo di chi è un po’ straniero, che a volte permette di capire meglio qualcosa delle meraviglie del reale. Dimostratosi precocemente curioso del mondo e degli esseri umani, si laurea prima in Lettere, poi in Filosofia, infine in Psicologia. Si dedica successivamente alla psicoterapia, collaborando tra glialtri con il dottor Robert Neuburger, presidente del Centre d’étude de la famille di Parigi, con il dottor Raffaele Morelli e la redazione di Riza psicosomatica, con la dottoressa Luisa Merati, responsabiledell’ambulatorio di psicosomatica dell’ospedale San Carlo a Milano e maturando una grande esperienzaanche per quanto riguarda la terapia di coppia. Coordina gruppi esperienziali centrati sulle emozioni, collabora con il Centro della famiglia di Cinisello Balsamo ed è responsabile scientifico della fondazione Edith Stein. Vive a Milano con la moglie, due figli e un cane. Gli esiti della convivenza sono a volte felici, a volte più dubbi: d’altra parte, se leggerete il Piccolo manuale, saprete che non può che essere così. L’ultima arrivata, una femmina di nome Nuvola, sembra comunque al momento del tutto soddisfatta.

 

Camillo Regalia
Ci perdiamo o ci perdoniamo? Il perdono nella coppia
1a edizione febbraio 2018
Collana PROGETTO FAMIGLIA

Perdonare è un dono particolare che i coniugi possono farsi reciprocamente: se nella relazione le persone imparano a perdonarsi, è molto probabile che ciò si traduca in un accresciuto benessere a livello personale e in un guadagno per il legame di coppia. È il messaggio di fondo che riverbera da questo libro: un’analisi del perdono che esplora diverse dimensioni – psicologica, sociale, storico-culturale, religiosa – scandendo molti casi pratici e sfatando diversi falsi miti. Come ogni azione positiva nel regno dei rapporti umani, il perdono costa fatica e non è automatico. Deve fare i conti con molteplici ostacoli, soggettivi e oggettivi: l’autore esplora il vissuto dell’offeso e anche quello del partner, senza risparmiare l’influenza delle rispettive famiglie e dell’ambiente. Il perdono è una via che si può intraprendere per affrontare il male ricevuto e per provare a rilanciare il legame: non esistono sentieri facili, non si arriva in fretta alla meta. Quella meta, però, restituisce un nuovo benessere e rafforza la coppia: per questo perdonare è un’azione benefica e pacificante.

Camillo Regalia è professore ordinario di Psicologia sociale presso l’Università Cattolica di Milano e membro del Comitato Direttivo del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia della medesima Università. Nel corso delle sue ricerche ha studiato in modo specifico cosa favorisce il perdono e quali effetti esso può manifestare all’interno delle relazioni interpersonali e sociali. Su tale argomento ha condotto diverse ricerche pubblicate su riviste internazionali. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Ci perdiamo o ci perdoniamo? Il perdono nella coppia (2018).

Fonte: Ufficio Stampa Edizioni San Paolo

Archiviato in:Anno IV - n.43 / Ottobre 2018, Milano Città, REDAZIONALE Contrassegnato con: REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013