• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Arte / Arti Performative / Concerti Festival Spettacoli Performance / Settimo Milanese (MI): “Dialogo tra le culture”, evento a favore dell’integrazione e contro ogni forma di razzismo

Settimo Milanese (MI): “Dialogo tra le culture”, evento a favore dell’integrazione e contro ogni forma di razzismo

14 Marzo 2019 by Redazione Farecultura -

Per il terzo anno consecutivo torna, a Settimo Milanese (Mi), “Dialogo tra le culture”, ciclo di appuntamenti, incontri, eventi e spettacoli in programma dal 16 al 24 marzo per favorire l’integrazione e combattere ogni forma di razzismo. L’iniziativa, nata per volontà del Comune di Settimo Milanese, con il coordinamento di AH-UM  e la collaborazione di molte associazioni del territorio come Pro Loco, Semeion Teatro, #Oltreiperimetri, Associazione Bisanzio e Comitato soci Coop, vuole stimolare la discussione e il confronto su tematiche complesse e di stringente attualità come i flussi migratori, le politiche di integrazione e quelle di accoglienza, interrogandosi al tempo stesso sui crescenti fenomeni di intolleranza e discriminazione che stanno attecchendo nelle nostre comunità.

Stefania Rocca

Il momento-clou della manifestazione è in programma martedì 19 marzo nell’auditorium comunale di Settimo Milanese, quando andrà in scena lo spettacolo “Preghiera in mare” (via A. Grandi 12; ore 20.30; ingresso libero fino a esaurimento posti): protagonisti Stefania Rocca, una delle attrici più amate dal pubblico italiano, e i jazzisti Raffaele Casarano (sassofoni) e Mirko Signorile (pianoforte), nomi di primo piano della scena nazionale.

Contaminazione, condivisione, accoglienza, abbraccio. La cultura a fare da ponte, a sorreggere idee e visioni, raccolte da un filo rosso che riunisce parola, musica, letteratura e cinema e restituisce passione, vita. “Preghiera in mare” è uno spettacolo essenziale: un palcoscenico spoglio, una sedia, un leggio, qualche microfono, un pianoforte, i sassofoni e alcune immagini proiettate su uno schermo. Non è teatro, ma è anche teatro, non è un concerto, ma è anche un concerto, un luogo dove vengono fuori voci, musica e parole, senza sovrapposizioni ma in completa compenetrazione. I testi attorno ai quali lo spettacolo si sviluppa sono diversi e riguardano il tema dei migranti e della libertà dell’uomo, con un particolare sguardo alla condizione femminile. “Preghiera in mare” è un racconto delicato e dalle emozioni intense, che non si limita a trasmettere e a mettere in scena testi di autori noti, ma stimola la conoscenza e la curiosità del pubblico, attraverso il canto, la musica e le parole. 

Gli eventi collaterali di “Dialogo tra le culture”

Mirko Signorile

Da lunedì 11 a sabato 23 marzo – La mostra “I vermi di Rouge”, con le vignette di Rouge (nome d’arte di Simone Rossoni), farà da collante all’intera manifestazione e sarà visibile durante gli orari di apertura della biblioteca comunale di via Achille Grandi 10. Per altro, Rouge sarà protagonista di un incontro, sempre in Biblioteca, domenica 17 alle ore 10.30 dove avrà occasione anche di parlare del suo lavoro.

Sabato 16 marzo – Presso il campo sportivo Di Vittorio si terrà, dalle ore 15, il tradizionale evento “Dai un calcio al razzismo” (a cura di Minimax, Sercop, #oltreiperimetri, SPRAR), occasione per riunire i giovani di Settimo Milanese con una partita di calcio amatoriale, arricchita da una merenda e dalla musica del dj set di Ottagono. 

Domenica 17 marzo – Nella sala consiliare di Palazzo D’Adda, alle ore 16 avrà luogo la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria ai minori stranieri. 

Raffaele Casarano (sax) (foto © Roberto Cifarelli)

Lunedì 18 marzo – La scuola di italiano per stranieri di Palazzo Granaio ospiterà una classe di quarta elementare del plesso di Seguro dalle 10 alle 12 per l’evento “Conosciamoci”, organizzato da #oltreiperimetri.

Martedì 19 marzo – Si fa “Colazione al cinema” alle ore 9 nell’auditorium comunale, organizzata da Semeion Teatro e #oltreiperimetri insieme alla “Scuola di italiano per stranieri” e al gruppo “Momento del Chay” di Palazzo Granaio. Sarà proiettato il film “The Idol”.

Mercoledì 20 marzo – “Dalla collina al mare”, testo e regia di Cataldo Russo, è lo spettacolo teatrale tratto dall’antologia di Spoon River che andrà in scena nell’auditorium comunale (ore 21, ingresso gratuito). Il racconto fa incontrare nell’Aldilà Fabrizio De André, Edgar Lee Masters e una lettrice, creando il contesto per trattare temi delicati e di grande attualità come le morti sul lavoro, il femminicidio, le stragi di migranti nel Mediterraneo e il bullismo. La serata nasce grazie alla collaborazione di Pro Loco Settimo Milanese e Semeion Teatro.

Giovedì 21 marzo – Canti, poesie, letture e un momento di riflessione sulla pace sul piazzale della scuola a Seguro (ore 10.30) e, successivamente, nel cortile del Municipio (ore 11) e sulla Piazza Rossa di Vighignolo (ore 11.30) con i bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria del comune di Settimo Milanese, che si ritroveranno per dare vita a “La mia scuola per la pace”, iniziativa ispirata a Malala Yousafzai – giovane attivista pakistana e Premio Nobel per la pace – e al motto “Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo”.

In aula, i giovani allievi si dedicheranno ad attività di laboratorio per produrre manufatti con i quali abbellire le scuole e fare dei baratti tra bambini. Gli oggetti realizzati saranno portati, inoltre, ai commercianti del territorio per far conoscere la volontà di costruire la pace.

Sabato 23 marzo – Alle ore 16.30 è in programma l’incontro organizzato dalla biblioteca comunale con Palma Gallana, autrice del libro “Il prezzo delle ali”, con letture di Rita Guidotti e l’accompagnamento musicale di Anna Venutti al flauto barocco. Alle ore 20, presso Palazzo Granaio, si potrà incontrare e cenare con don Mapelli e ascoltare i racconti degli ospiti di “Una Casa Anche per Te”, gustando buon cibo fra chiacchiere in libertà: un incontro conviviale proposto a tutti i cittadini attivi di Settimo, interessati all’operato di associazioni, cooperative e gruppi, con il fine di conoscersi, condividere esperienze e opinioni in un clima di festa. Sarà possibile partecipare alla cena – organizzata dall’Associazione Bisanzio e dal Comitato Soci Coop – con un’offerta minima di 10 euro (vino escluso). Al momento dell’iscrizione (è sufficiente scrivere una mail all’indirizzo assobisanzio@gmail.com) si potrà optare per un menu vegetariano. 

Domenica 24 marzo – La rassegna si chiuderà in biblioteca con una “Maratona di poesia e musica” organizzata da Cataldo Russo e dalla Pro Loco.

Fonte: Ufficio Stampa AH-UM

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Concerti Festival Spettacoli Performance, Marzo 2019, REDAZIONALE Contrassegnato con: REDAZIONALI

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080