• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Società / Attualità & Riflessioni d'Autore / Italia ingrata e smemorata: Amedeo Peter Giannini, chi era costui?

Italia ingrata e smemorata: Amedeo Peter Giannini, chi era costui?

21 Ottobre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Per tanto tempo ho creduto fosse vero che l’Italia riserva ai suoi figli migliori gli onori solo quando sono morti. Mi sono sbagliato. Talvolta non lo fa neppure dopo settant’anni dalla morte. 

Per corroborare questa mia tesi invito i lettori ad un piccolo gioco. Andiamo su Google Maps e cerchiamo una via intitolata ad Amedeo Peter Giannini. Il risultato, come può vedere chi ha voluto provare, è: “nessun risultato OK”. Non c’è una strada, una piazza, un vicolo in nessuna città italiana intitolata a questo pressoché sconosciuto personaggio.

Francobollo statunitense del 1973 dedicato ad Amadeo Giannini

Ma vediamo chi era in realtà Amedeo Peter Giannini. 

Nasce a San Josè in California il 6 maggio 1870 da genitori italiani emigrati in America da Favale di Malvaro, in provincia di Genova.
Il padre, coltivatore di ortaggi, apre un negozietto di ortolano per rivendere i prodotti della terra da lui stesso coltivati ma, quando Amedeo è ancora un bambino, viene ucciso con un colpo di pistola da un uomo per un debito di 1 dollaro.
La madre si risposa a breve con un altro italiano con cui manda avanti l’attività di famiglia. Il giovane Amedeo cresce, studia, si laurea in economia e viene assunto da una banca. Dopo sei mesi, però, rassegna le dimissioni e si mette in proprio. Non accetta l’idea, allora (come adesso) dominante, che i soldi vadano prestati solo ai ricchi. Apre la prima sede della Bank of Italy a San Francisco il 17 ottobre 1904 e attua la “sua” idea di banca. La sua concezione di banca è quella di un bene sociale che deve offrire i propri sevizi a tutte le classi sociali. Per questo comincia a prestare soldi alle classi meno abbienti e a finanziare le classi medie, introducendo il finanziamento per l’acquisto a rate delle automobili.

La sede storica della Bank of Italy a San Francisco

Il terremoto di San Francisco del 1906 distrugge, oltre ad edifici pubblici e strutture produttive, anche 50.000 abitazioni. In quel periodo la ricchezza di una banca consisteva ancora nei lingotti d’oro depositati nel caveau, e Amedeo si precipita in quella che fu la sede della sua banca per recuperare tra le macerie i quattro lingotti che costituiscono il suo capitale, sottraendoli alle grinfie degli sciacalli e mettendoli in salvo grazie all’aiuto del suo patrigno che li nasconde sotto la verdura del suo carrettino a mano. Contrariamente agli altri banchieri che rifiutano di prestare soldi a chicchessia in quel frangente, Giannini organizza un banchetto per strada e presta piccole somme agli operai italiani e irlandesi, in gran parte conosciuti personalmente, che avevano perso nel terremoto quelle poche miserabili cose che possedevano.

Una delle copertine che il Time ha dedicatato al “Genio italiano” Amedeo Giannini

Era convinto che prestare i soldi ad un povero fosse una garanzia. “In un paese dove si muore per un dollaro – diceva – un povero piuttosto si fa ammazzare pur di restituire un debito”. San Francisco inizia la ricostruzione e a finanziarla è la Bank of Italy.

Nel 1937 il banchiere di origine italiana, che già nel 1927 per ragioni di opportunità aveva cambiato nome alla sua banca da Bank of Italy a Bank of America, si offre di finanziare la costruzione di quello che diventerà  il ponte sospeso più lungo al mondo, il Golden Gate che si affaccia sulla Baia di San Francisco. Il finanziamento è concesso senza interessi, con la sola condizione che a lavorarci fossero chiamati solo gli operai di San Francisco, moltissimi dei quali erano suoi clienti, e assicurandosi così la restituzione dei prestiti. Interessante notare che, in fase di liquidazione della vecchia banca, viene rilevato che i prestiti senza garanzia (quelli concessi ai più poveri) erano stati restituiti per il 96%.

Il busto bronzeo di Giannini ad Arezzo

L’attività si allarga e si aprono nuove sedi della banca. Si ampliano i suoi interessi e inizia a finanziare anche l’emergente attività cinematografica del suo amico Walt Disney, di un buffo semi sconosciuto attore comico di nome Charlie Chaplin e di un giovane ingegnere siciliano rimasto disoccupato che voleva cimentarsi nel settore; tale Frank Capra. Nascono, grazie a lui, capolavori quali: The Kid, Biancaneve e i sette nani, Accadde una notte, E’ arrivata la felicità, L’eterna illusione, West Side Story, Lawrence d’Arabia, La vita è meravigliosa, Via col vento, e altri 500 film.

Amedeo Peter Giannini muore nel 1949 dopo avere costruito molto, sia economicamente, sia culturalmente e soprattuto socialmente.

Beh – si potrebbe obiettare – ma tutto ciò l’ha fatto in America non in Italia.

Ebbene, volendo sorvolare sulla sua italianità, ben evidente nell’aiuto sempre offerto agli immigrati italiani che considerava suoi connazionali, il nostro Paese dovrebbe rendergli onore almeno per quello che ha fatto durante il 2° Conflitto Mondiale.

Amedeo P. Giannini

Dopo avere incaricato il figlio Mario di aiutare e alleviare le sofferenze degli italiani internati nei campi di concentramento americani e di evitare ulteriori internamenti durante il conflitto, si adoperò nel dopoguerra con il responsabile del Piano Marshall perché fosse accelerata la ricostruzione dell’Italia e, dopo numerose visite al suo Paese d’origine, finanziò personalmente la ricostruzione della FIAT.

Tra gli onori tributatigli dall’America c’è una piazza a lui intitolata proprio a San Francisco e un francobollo con la sua effige emesso dalle Poste americane.

E l’Italia? A parte l’intitolazione della Casa Giannini (Nome del Museo dell’emigrante di Favale di Malvaro) e un busto bronzeo ad Arezzo, che sono ben poca cosa per l’illustre emigrato, diciamolo pure, “italiano” che si è fatto onore nel mondo conquistandosi l’appellativo di “banchiere buono” ,  … il NULLA !!

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Attualità & Riflessioni d'Autore, Ottobre 2019 Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080