• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.52 / Luglio 2019 / ONG, chiusura dei porti e blocco navale. Uno scenario possibile?

ONG, chiusura dei porti e blocco navale. Uno scenario possibile?

11 Luglio 2019 by Roberto Bernardini -

Da lungo tempo oramai i media italiani dedicano troppo spazio alle questioni dell’immigrazione e, in particolare, alla funzione svolta nei salvataggi in Mediterraneo dalle Organizzazioni Non Governative (ONG). Con grande enfasi si evidenziano le missioni delle “navi umanitarie” attribuendo loro la responsabilità della sussistenza dei flussi migratori. Secondo un’opinione largamente diffusa, infatti, i flussi non si interromperebbero mai definitivamente proprio per la presenza delle varie Sea Watch, considerate complici dei trafficanti di esseri umani.

Occorre però approfondire perché, invece, non è proprio così. Sembrerà strano ma le ONG in mare “raccolgono” poco e solo saltuariamente.
Considerando i numeri che oggi caratterizzano il fenomeno migratorio, ritengo che la questione vada vista non tanto in termini di soccorso in Mediterraneo, quanto di confronto politico.

Scafisti in azione con un gommone

E’ in atto un’aspra contrapposizione tra il governo italiano – in apparenza completamente chiuso all’accoglienza al di fuori dei “corridoi umanitari” – e un’Europa solo a parole solidale e sensibile ai problemi. Evidentemente ai partner europei l’approccio deciso da Roma non piace per vari motivi ma, soprattutto, perché rischia di mettere in crisi la regola di Dublino che attribuisce al Paese di primo approdo la gestione del profugo. Certo ai Paesi del Nord questo non conviene. Se cambiasse la “regoletta”, non dovrebbe essere più solo l’Italia ad occuparsene.
Questa la situazione attuale.
Per questi motivi da noi l’occhio dei media e del governo è fisso sulle ONG che prelevano i migranti nel Mediterraneo e che per questo vengono accusate di essere in combutta con i trafficanti di esseri umani.
Certo le ONG contribuiscono a portare profughi sulle nostre coste ma – ce lo chiediamo con i dati ISPI e Ministero dell’Interno alla mano – in quale misura?
Secondo questi dati, nell’anno in corso sono giunti in Italia circa 3073 migranti con vari mezzi, di essi solo 248 portati da navi delle ONG. Una percentuale che non raggiunge nemmeno il 10% di un totale piccolissimo se paragonato a quelli impressionanti degli anni scorsi. Tutti gli altri profughi hanno raggiunto il “Bel Paese” con piccole imbarcazioni, autonomamente e senza alcun clamore.
I numeri sono talmente irrilevanti da non meritare quasi menzione. Ed allora è per questo che parlo di scontro politico a livello internazionale

Giubotti di salvataggio abbandonati da immigrati giunti sulla costa italiana con quelli che vengono chiamati “sbarchi fantasma”.

“Le ONG diventano importanti solo se la politica le ritiene importanti” ci ricorda Matteo Villa dell’ISPI. Nell’anno in corso si registrano solo 7 missioni delle navi delle ONG nel Mediterraneo, quindi un’attività ugualmente irrilevante. Ma se la nostra politica intende sfruttare le loro missioni per fini propri, allora la nave che arriva con 43 profughi, che deve sostare al largo per settimane, che suscita sensibilità nei fautori dell’accoglienza indiscriminata, che mantiene alto il livello della paura del profugo invasore nel cittadino, verrà percepita come un attacco che va respinto “manu militari”. Uno scenario nefasto certo non coerente con la nostra cultura mediterranea. Attenzione, non si creda che l’azione delle ONG sia solo squisitamente umanitaria, ci mancherebbe, tutt’altro. Sono emersi, anche se mai provati, elementi di sospetto che queste ONG operino per fini politici globali al soldo di non meglio definiti potentati internazionali. Tutti i giornali ne parlano. E qui ciascuno sbizzarrisca la propria fantasia su quali potrebbero essere i burattinai della destabilizzazione che secondo alcuni mirerebbero ad “annacquare” la nostra popolazione con immissioni di altre etnie e a smantellare la secolare civiltà europea.

Tornando a noi, se vogliamo essere seri e seguire le norme già vigenti, le navi delle ONG che entrano illegalmente nelle nostre acque territoriali vanno fermate dalla Guardia Costiera e sequestrate, Capitano ed equipaggio vanno arrestati, i profughi vanno avviati ai centri per l’identificazione. Così si disincentiva il traffico, non occorre evocare blocchi navali impossibili da applicare sui 4000 km di coste della penisola.
Sempre i numeri poi sembrano smentire anche il luogo comune che le ONG rappresentino un incentivo alle partenze dei barconi. Con ONG in mare dalla Libia ci sono state 32 partenze, senza ONG in mare 34. E soltanto 800 soggetti sono arrivati dalla Libia. Tutti gli altri da altri luoghi, Tunisia, Grecia, Turchia dove le navi ONG sono assenti. Questo smentisce anche un’altra convinzione radicata in molti nel nostro Paese e cioè che i migranti partano sui barconi dalle coste libiche perché sicuri di essere soccorsi da una ONG in caso di pericolo. Certo in qualche caso potrebbe succedere ma visto il piccolo numero di navigli e la vastità del tratto di mare interessato è poco probabile che così sia per tutti. Pensiamo di chiudere i porti ma i nostri mari e le nostre coste sono assolutamente aperti. Ma poi attenzione, se distogliamo lo sguardo dal settore Sud ed andiamo ai nostri confini orientali ci accorgiamo che sempre più silenziosamente numeri ben più cospicui di profughi arrivano dalla rotta balcanica ed entrano in Italia per uscirne poi subito verso Austria e Germania.
Rimane quindi evidente che tutta la diatriba in corso con le ONG è dovuta solo a un confronto politico. Una lotta oramai stantia che va ricondotta alla ragionevolezza perché non conviene a nessuno: ne all’Italia che così facendo si isola dalla Comunità Internazionale a noi già poco favorevole, ne alle forze politiche che stressando gli elettori rischiano di perdere il loro consenso, ne alle ONG che rimanendo troppo a lungo nell’occhio del ciclone rischiano di perdere credibilità e sostegno.

Archiviato in:Anno V - n.52 / Luglio 2019, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013