• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2017 / Anno III - n.22 / Gennaio 2017 / 2016 “anno terribilis”. 2017 cosa ci aspetta?

2016 “anno terribilis”. 2017 cosa ci aspetta?

2 Gennaio 2017 by Roberto Bernardini -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Da pochi giorni si è chiuso, con l’appendice di un ennesimo attentato in Turchia, il 2016, un anno terribile che ha tenuto il mondo con il fiato sospeso in mille occasioni. Negli ultimi dodici mesi, numerosissimi sono stati i momenti di grande preoccupazione per il pianeta e soprattutto per il cosiddetto mondo occidentale che suo malgrado ha imparato a convivere con il terrore, sentimento che pensava di aver dimenticato.
E’ oggi in atto una profonda crisi della governance mondiale che al momento non dispone di leader capaci di gestire la comunità internazionale e, soprattutto, le situazioni di crisi che sono i “pezzi” della “III Guerra mondiale” già in atto, come ha più volte affermato Papa Bergoglio. La questione riguarda tutto il globo e in particolare la parte del mondo nella quale siamo coinvolti. I due attori principali Stati Uniti e Russia sono in posizioni di contrapposizione non tanto perché siano in discussione le loro aree di influenza e di interesse geopolitico, peraltro in via di nuova definizione, quanto perché le due massime potenze stanno cercando di riaffermare una supremazia che a loro non si riconosce più. Come se non bastasse, con un disegno che pochi riescono a comprendere, il Presidente degli Stati Uniti Obama a fine mandato ha dato il peggio della sua traballante amministrazione, ponendo il suo successore in difficoltà su temi scottanti quali la sicurezza di Israele e la crisi siriana in medio oriente.

Il rappresentante dell'ONU Steffan de Mistura
Il rappresentante dell’ONU Steffan de Mistura

Una tregua è stata raggiunta in Siria, e secondo il rappresentante ONU Steffan de Mistura potrebbe durare, anche se è stata ottenuta senza la partecipazione al tavolo negoziale dell’ONU, dell’UE e degli USA. Russia, Iran e Turchia hanno fatto da soli dimostrando che in questo momento non esiste chi possa operare “super partes” nell’interesse dei popoli. Per l’ONU e per lo stesso de Mistura è stata una vera debacle, un affronto che relega le Nazioni Unite in quel limbo di chiacchiere (la definizione è di Trump) dove sono sempre state, etichettate più come “ente morale” che reale organismo di guida e governo del mondo.
Israele, molto indispettito, ricusa la risoluzione ONU di condanna per l’occupazione dei territori passata con l’astensione USA (è la prima volta che succede) e minaccia sanzioni contro i paesi che a New York gli hanno votato contro.
Il terrorismo internazionale, e sopra a tutto quello di matrice islamica, è sempre in auge. A San Silvestro lo abbiamo visto all’opera con i 39 morti e numerosi feriti di Istanbul. Anche se l’IS in quanto Stato è oramai quasi del tutto sconfitto, l’ideale terroristico che incarna è sempre vivo e vegeto. Quando non dispone di adeguata organizzazione di supporto Daesh non si fa scrupolo di comandare attentati “alla casareccia” portati a compimento con uomini e mezzi efficaci ma “poco dignitosi” per un movimento terroristico internazionale, quali camion e terroristi fai da te che poi nemmeno si immolano e fuggono. Ma proprio per questo il pericolo è ancora più incombente e ci costringe a misure che non avremmo mai pensato. Per la paura di un lupo solitario o di un ex “foreign fighter” rientrato in Europa alla chetichella e in vena di prodezze terroristiche, abbiamo blindato e messo sotto assedio le città, abbiamo collocato mezzi corazzati e fucili vicino al presepe, i tiratori scelti sul Duomo di Milano, in Piazza San Marco e a San Pietro per colpire eventuali terroristi, magari mentre il Papa impartisce la benedizione “urbi et orbi”. E’ una situazione che non può durare.
All’inizio del 2017 non sappiamo quale influenza potrà avere la prossima Presidenza Trump su tutto questo e sulle altre criticità nel mondo e in particolare non si intravvedono soluzioni per il problema dei profughi che fuggono dalle guerre e dalla miseria ne si capisce come il terrorismo oramai casuale potrà essere controllato o risolto.
Rimangono alcune amare considerazioni da fare.

Il filosofo francese Bernard Henry-Levy
Il filosofo francese Bernard Henry-Levy

Il mondo ha fatto abbastanza per evitare questo triste epilogo? Quali le responsabilità? Secondo il filosofo francese Bernard-Henri Lévy, esperto di Siria e medio oriente, “……la comunità internazionale dovrebbe vergognarsi per aver causato questa situazione. Milioni di esseri umani soffrono pene indicibili per gli errori commessi dai decisori internazionali ….. oggi ci sono, su questa terra, uomini che non possono più pensare, nè amare, nè sperare, ma soltanto tremare incessantemente, soltanto fuggire, e continuare a fuggire, fare da scudo con i loro corpi ai propri figli, per ripararli dal fuoco o dal gas che non darà loro scampo. Davanti a un simile spettacolo, noi siamo come dei testimoni che non sanno più se tacere o se non ascoltare”.
Ma c’è di più. Perché in Europa siamo diventati così deboli? Se siamo così disarmati per esempio nei confronti delle derive islamiste contro i nostri valori, un motivo ci deve pur essere. Abbiamo perso ogni forza, stiamo rinnegando i valori della nostra storia e della nostra cultura.
2217-crocefissoIl nostro peggior nemico non è l’IS e nemmeno l’integralismo islamico, no, siamo noi stessi perché un nuovo sentimento pervade gli europei, la cristianofobia che è il cavallo di Troia dell’Islam. Come scrive Charles Consigny sul settimanale francese “Le Point”, “……..a forza di fare tabula rasa del suo passato, l’Europa farà piazza pulita del suo futuro. Ovunque nel nostro continente una estenuante e laicista mancanza di determinazione e l’esistenza di valori confusi condannano il Cristianesimo a favore dell’Islam. Via i simboli della nostra religione, via il presepe, l’albero di natale ed i canti natalizi, tabula rasa, appunto, in nome di che cosa? L’Europa sta già mutilando le sue tradizioni, preoccupata di non offendere i musulmani. E’ vero. Noi siamo diventati il nostro peggior nemico e l’esito finale del laicismo autodistruttivo dell’Europa potrebbe essere davvero un Califfato.”
Sono tutte affermazioni sulle quali si impone una seria riflessione. Non ci siamo accorti che mentre subiamo l’imposizione di un vero e proprio cambio di cultura progressivo, strisciante e subdolo, crescono parallelamente nella nostra realtà politica e nei consensi elettorali i “movimenti populisti” ed estremisti?
Anche questa è una vittoria dell’IS, sono riusciti a toglierci il gusto della nostra democrazia.
L’America forse ripartirà con Trump, ma per l’Europa la prospettiva è di restare ancora al palo in una deriva da fine impero.
Buon anno. Avremmo voluto vivere periodi più fausti. Ci è toccato questo. Fiducia nel futuro? Sempre, ma con qualche reale preoccupazione. Auguri, auguri, auguri.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno III - n.22 / Gennaio 2017, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013