• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Società / Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro / Disastri naturali o burocrazia assassina?

Disastri naturali o burocrazia assassina?

18 Settembre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Qual è quel paese nel quale gli eventi atmosferici naturali sono causa di disastri con morti e distruzioni e nel quale anziché provvedere a risolvere il problema della prevenzione con interventi concreti ci si continua ad appoggiare alla benemerita opera dei volontari, senza nulla togliere all’indomito lavoro dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile (la cui colonna portante è comunque formata da volontari), delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate per tentare di salvare qualche vita umana e/o ripristinare un minimo di vivibilità nelle zone già colpite dai disastri?
Beh, non c’è neanche da prendere tempo a riflettere per individuarlo, è il nostro Bel Paese.
Solo da noi, infatti, non vengono spesi i fondi stanziati per la prevenzione. I 114 milioni di euro investiti per mettere in sicurezza argini di fiumi, costoni di montagne prossime al tracollo, strutture per il contenimento delle acque in caso di rovesci fuori dal normale, e altri interventi strutturali e di sistemazione del territorio, sono una parte davvero minima di quei quasi 8 miliardi di euro stanziati nel 2014 per il riassetto e la messa in sicurezza del nostro territorio con il provvedimento “Italia Sicura”.
Perché accade ciò? Perché l’Italia è un Paese nel quale uno dei poteri forti è la burocrazia. Ed è ad essa che, al di là delle belle parole e delle prese di posizione dettate da meri fini propagandistici, i partiti politici si appoggiano per mantenere saldo, evitare di perderlo o tentare di conquistare altro potere.
La rete capillare di gestione del potere, che partendo dai vertici nazionali si dipana lungo la dorsale delle Regioni per giungere fino alle Provincie e ai Comuni, con l’aggiunta di una pletora di Enti pubblici alcuni dei quali più o meno inutili ma destinatari di risorse pubbliche, costituisce il sistema politico italiano che, per gestire un potere fine a sé stesso, si premura di percorre la strada esattamente al contrario. Ovvero, è dagli enti locali che inizia la conquista del potere.
Pertanto, non ci deve stupire se leggi, provvedimenti ed interventi assunti ai vertici di qualunque livello, piuttosto che tenere conto delle reali esigenze dei cittadini, della salvaguardia del territorio, degli interessi della Nazione o dell’area geografica di competenza, vengano assunte per favorire il consenso e il conseguente risultato elettorale del momento.
Non ci deve quindi neppure risultare strano se il sindaco di una cittadina siciliana venga sfiduciato e mandato a casa (sotto scorta, peraltro) dalla sua stessa maggioranza per avere ottemperato ad un ordine della Procura della Repubblica e iniziato l’opera di abbattimento a colpi di ruspa delle costruzioni abusive sul suo territorio. Col beneplacito di tutti i partiti politici che, dopo un’apparente alzata di scudi volto solo ad offrire un’immagine positiva del partito sui media, su un problema così grave tacciono.
Intanto, però, l’Assemblea Regionale Siciliana, in vista delle prossime elezioni, prepara una bella sanatoria cosicché, attraverso la fitta rete di burocrati di basso, medio e alto livello, da loro stessi piazzati nei posti chiave, tutto venga regolarizzato e si possa godere dei voti portati da chi aveva violato la legge che, nel frattempo con la sanatoria, ridiventa cittadino esemplare.
Non si pensi che la Sicilia sia un esempio straordinario. Il sistema vige in tutto il Paese.
Cosa fare allora?
Tutelare con provvedimenti concreti chi, con coscienza e dedizione, si adopera per il bene comune, colpendo con sanzioni penali e amministrative chi invece “non vede” che sul proprio territorio le case abusive sorgono sui grembi dei fiumi e dei torrenti, o vengono costruite senza rispettare gli standard di sicurezza, o non vengono spesi i soldi messi a disposizione per mettere in sicurezza bacini e costoni. E non mi riferisco solo agli amministratori pubblici, ma anche ai tecnici che dovrebbero intervenire operativamente e ai burocrati che rallentano o addirittura bloccano i progetti di salvaguardia per inerzia, o peggio ancor per connivenza con le ditte che devono gestire i necessari appalti.
Si dirà: ma le norme ci sono già, e “dopo” che i disastri accadono l’Autorità Giudiziaria solitamente interviene per accertare le responsabilità che, grazie al farraginoso sistema della Giustizia italiana, non rischiano più di tanto visto che se andassimo a contare quanti responsabili delle morti causate dalle catastrofi che hanno colpito il Paese stanno scontando in galera le loro colpe rimarremmo certamente molto delusi.
E se invece di rincorrere le responsabilità dei capri espiatori di turno si intervenisse prima?
Magari processando e condannando chi ha commesso o commette degli abusi in vista di una grazia (altrimenti detta sanatoria) da ripagare con un voto, ed estendendo ad amministratori, burocrati e tecnici lo stesso trattamento dopo averli rimossi dagli incarichi, per l’omesso obbligo di portare a termine o non concludere in precisi ed inderogabili termini temporali quei necessari lavori che salvano vite umane?
E’ il caso di rispolverare i tempi, le corruzioni, gli interessi, la cecità dei responsabili, nel cantiere per la costruzione di quella autostrada della morte che porta il nome di Salerno-Reggio Calabria?
Responsabilità precise, quindi, da attribuire a persone, istituzioni o enti ben individuati (si eviterebbero i soliti palleggi), progetti seri e tecnicamente ineccepibili con tempi prestabiliti ed inderogabili per l’ultimazione dei lavori, responsabilità penali e patrimoniali per chi dilapida risorse pubbliche in lungaggini utili solo a far lievitare i costi.
Evitare le chiacchiere inutili quando si tratta di prevenire i rischi e dotarsi di un sistema snello, efficiente ed efficace per risanare il territorio. Anche così si salvano innocenti vite umane.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Scienze sociali umane e filosofiche, Settembre 2017 Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080