• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.34 / Gennaio 2018 / Geopolitica: 2018, un mondo di incognite

Geopolitica: 2018, un mondo di incognite

22 Gennaio 2018 by Roberto Bernardini -

Dovendo fissare due fatti per caratterizzare l’anno appena trascorso l’attenzione va alla controversa elezione del presidente Usa Donald Trump che ha dimostrato al mondo quanto vulnerabile sia il sistema elettorale americano e alla definitiva sconfitta militare dello Stato Islamico (IS) che comunque continua ad impensierire perché riesce a fare ancora proseliti e progetta attentati in vari Paesi.

La presidenza Trump ha compiuto un anno ma è ancora alle prese con problemi di staff testimoniati dai continui licenziamenti e sostituzioni dei membri dell’Amministrazione, che suscitano dubbi sulla sua attendibilità. Il terrorismo rimane incombente per cui il 2018 si presenta pieno di incognite e di problemi nelle relazioni internazionali.

Il pericoloso dittatore della Corea del Nord, Kim Jong-Up

Lo sguardo spazia in tutte le aree di crisi mondiale. Dalla Corea del Nord, dove la crescita nucleare di Kim desta serie preoccupazioni, al Medio Oriente dove si stanno riarticolando i rapporti di potere tra i Paesi del Golfo e l’Iran, fino ad Israele dove per lo spostamento dell’ambasciata americana a Gerusalemme si rischia una nuova intifada. Dalla Russia di Putin, che ha avuto un ruolo determinante nella crisi siriana, fino alla nostra Europa alle prese con la Brexit, ai timori per i “foreign fighter” che tornano a casa pieni di frustrazioni per la sconfitta dello Sato Islamico.

La sede del Parlamento Europea

Nella Casa Comune Europea, dove la solidarietà fondante dell’Unione ha perso tutto il suo smalto, rimane poi il problema dei flussi migratori che con la buona stagione riprenderanno a scorrere nel Mediterraneo.
Come si vede un bel pacchetto di preoccupazioni che non mancheranno di rendere problematica la vita dei governanti. Approfondiamo.
La capacità nucleare sino dalla Corea del Nord era considerata un bluff ma dopo gli esperimenti di successo del 2017 è invece una realtà consolidata con la quale gli Usa ed il mondo sono costretti a misurarsi.
Per il regime questa capacità offensiva è fondamentale sia per ragioni di politica interna, il dittatore tiene alla mano il popolo con l’ossessione del paese sotto minaccia, sia per ragioni di politica estera. Il nucleare rimane, dopo l’esperienza di Saddam Hussein e di Gheddafi, la miglior polizza di assicurazione per la sopravvivenza di un dittatore.
Un conflitto con gli Usa non lo si può escludere ma tutti stanno lavorando, Cina e Corea del sud in prima linea, per portare Kim a più miti consigli anche in vista della necessaria risistemazione geopolitica di tutta la penisola coreana.
In Medio Oriente i rischi maggiori sono legati alla contrapposizione Iran-Arabia Saudita e al posizionamento del regime degli ayatollah come potere regionale preminente.
Il confronto si sviluppa su due piani, su quello del controllo e dell’egemonia in tutta l’area del Golfo Persico ma anche su quello religioso nell’ambito del secolare scontro tra sunniti e sciiti che ripetutamente emerge e condiziona le relazioni politiche tra quei popoli.
Questa contrapposizione tra Teheran e Riad si è evidenziata nella crisi siriana e nella campagna militare saudita contro gli Houthi nello Yemen dove i due Paesi sono stati impegnati dietro le quinte di una guerra oggi combattuta solo per procura.
Il presidente siriano Assad, sostenuto dall’Iran, è saldamente al potere mentre tutto il fronte sunnita fino al Golfo vorrebbe eliminarlo. Situazione in preoccupante gestazione.
In Israele assistiamo alla riapertura di un conflitto che appariva sopito dalle campagne contro lo stato islamico. Il presidente Trump con l’appoggio del premier israeliano Netanyahu ha riportato alla ribalta la storica contrapposizione arabo-israeliana.

Il discusso Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump

Oggi però gli Usa non appaiono più come la potenza capace di mediare, sono troppo schierati a favore di Israele. Per questa ragione è forse necessario che l’Europa si faccia avanti per evitare guai peggiori in un’area a noi così vicina e così sensibile anche per la nostra sicurezza di europei. Il riaprirsi della contrapposizione diretta rappresenterebbe una pregiudiziale per la stabilità internazionale forse anche più grave di quanto non lo siano state la crisi siriana e la guerra contro lo stato islamico.
In Russia si respira invece aria di stabilità. Il presidente Putin sarà riconfermato al potere anche perché gode di grande consenso e di personale popolarità presso l’elettorato russo. Non ci sarebbero dubbi al riguardo. Trattandosi poi del suo ultimo mandato ci si aspetta da lui una politica mirata a consolidare la stabilità nella continuità in vista della sua “successione al trono”.
A livello internazionale Vladimir punterà certamente a riportare le relazioni della Russia con il resto del mondo su piani di normalità ottenendo la sospensione delle presenti sanzioni contro il suo Paese.
Per quanto riguarda l’Unione Europea, la Brexit ha dimostrato che l’Europa non c’è o quanto meno che è pesantemente fratturata. Ha perso la costola britannica ma sono evidenti anche le fratture con la parte est dell’Unione, quella formata dai Paesi di recente adesione, che non sopportano le imposizioni di Bruxelles sui flussi migratori. La Brexit procederà nel suo corso e probabilmente si troveranno accordi passo dopo passo su tutti i dossier economici e procedurali ad un costo conveniente per entrambe le parti. Ma la frattura più grave e destabilizzante per l’UE rimane quella sulle immigrazioni. Se non si raggiungerà un accordo sul trattato di Dublino, da modificare per renderlo meno penalizzante per Italia e Grecia, Paesi di primo approdo, la futura organizzazione dell’Unione post Brexit sarà compromessa.

La costituzione di un vero Esercito Europeo è ancora lontana

Oltre ai problemi sulla moneta unica, che permangono gravi poiché non tutti i partner stanno uscendo dalla crisi economica alla stessa maniera, restano sul tappeto anche le questioni connesse con il recente accordo PESCO sulla Difesa Comune che è ancora molto lontano dalla reale costituzione di un vero Esercito Europeo. Liberati dai lacci britannici, i meccanismi comunitari della difesa hanno potuto rimettersi in moto e si è ripartiti, com’era opportuno in un periodo di persistente crisi economica, dall’industria della difesa, oggi troppo pesante, ridondante e condizionata dai singoli interessi nazionali. Un risultato positivo sotto il profilo politico perché il passo compiuto ha evidenziato nei partner una nuova sensibilità verso le minacce alla nostra sicurezza che potrà portare l’Europa a provvedere in autonomia alle sue esigenze di difesa.
Questa la situazione. Gettiamo ora uno sguardo alle valutazioni sulla percezione della situazione internazionale dei cittadini dei sondaggi (ISPI-IPSOS) apparsi in varie versioni sui giornali.
L’opinione pubblica internazionale si appresta a vivere un 2018, dove le preoccupazioni maggiori sono ancora rappresentate dal terrorismo islamico (23%), dai problemi creati dalla Corea del Nord (16%), dalla crisi economica mondiale (12%). Ma cominciano ad emergere preoccupazioni connesse anche con altre problematiche meno presenti sui giornali ma più subdole e suscettibili di portare a gravi conseguenze nel lungo periodo sia sulle condizioni di vita delle popolazioni a livello mondiale sia sulla sicurezza e sulla stabilità internazionale.

Gli effetti dei disastri naturali causati dai cambiamenti climatici

Primi tra tutti i cambiamenti climatici per i quali la gente dimostra la stessa preoccupazione (13%) suscitata dalla crisi economica (12%) e dalle disuguaglianze nel mondo (9%) dovute anche a una non equa distribuzione delle risorse.
L’opinione pubblica mondiale si sta rendendo conto che la diseguaglianza nella disponibilità di fonti di vita primarie stritola centinaia di milioni di persone condannate alla povertà e la povertà porta alla conflittualità diffusa che incentiva il terrorismo e i flussi migratori. Si sta affermando nelle valutazioni degli analisti di politica internazionale la convinzione che i governanti avrebbero dovuto comprendere ben prima che il fenomeno deflagrasse, che il terrorismo, la non equa distribuzione delle risorse e i conseguenti flussi migratori, costituiscono un unico problema che deve essere affrontato non in fasi separate ma nella sua integrità, per poterlo efficacemente contrastare. Tutto questo non è stato fatto. Comprendere finalmente questo principio e tenere opportunamente conto di queste nuove sensibilità dei cittadini nell’azione di governo sarà la vera sfida per i responsabili del mondo in carica dal 2018.

Archiviato in:Anno IV - n.34 / Gennaio 2018, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013