• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2018 / Maggio 2018 / Trump si ritira, accordo sul nucleare iraniano a rischio

Trump si ritira, accordo sul nucleare iraniano a rischio

9 Maggio 2018 by Roberto Bernardini -

Adesso tutti si chiedono se il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action – PACG) avrà delle conseguenze letali per la pace, per la stabilità dei rapporti tra gli Stati della collettività internazionale. Dopo vari annunci spesso contrastanti il presidente Trump martedì 8 maggio ha preso la sua decisione e l’ha comunicata al mondo con la sua consueta visibilità mediatica.

Centrale per la produzione di energia nucleare

D’altro canto non aveva mai nascosto di essere assolutamente convinto che l’abolizione delle sanzioni avesse rappresentato solo un danno per gli USA e solo un vantaggio per l’Iran. Nella nuova ottica americana, abolendo le sanzioni si è consentito agli Ayatollah di disporre di più risorse per finanziare i terroristi in Medio Oriente, in particolare il partito Hezbollah in Libano accusato di esportare terrorismo in tutti i paesi circostanti allo Stato dei cedri.

Il dado è tratto ed ora secondo i principali analisti internazionali si apre un periodo di grande incertezza sul fronte delle relazioni internazionali.

Un primo aspetto della nuova situazione, che suscita le maggiori preoccupazioni nell’immediato, riguarda le possibili conseguenze del ritiro americano sulla validità dell’accordo. Apparentemente nessuna diretta conseguenza perché anche senza gli Stati Uniti l’accordo rimane evidentemente valido. Gli Stati Uniti sono solo uno dei sette paesi firmatari, gli Stati Europei sono scettici e non si ritireranno e poi certamente la Russia e la Cina non seguiranno Trump nella sua decisione.

Ali Khamenei – Guida suprema della rivoluzione islamica iraniana

Il PACG, come noto, è stato firmato dai 5 membri del Consiglio di Sicurezza (USA, FR, CINA, RUSSIA, GB) oltre che dalla Germania e dall’Iran. Fino a quando l’Iran non si ritirerà o non violerà i termini dell’accordo esso resterà valido.

L’attenzione va ora posta sugli effetti delle rinnovate sanzioni americane che potrebbero indurre anche partner economici europei, le nostre imprese, a interrompere la collaborazione con l’Iran per non essere danneggiati dal diktat di The Donald.

Un secondo aspetto di fondamentale importanza riguarda le relazioni tra Iran e Israele dopo questo ritiro. Certo i due Paesi sono già al confronto diretto in Siria. Israele ha ripetutamente messo in guardia il regime di Teheran e di Damasco sul fatto che lo stato ebraico non accetterà mai la presenza di forze regolari iraniane sul territorio siriano. A conferma di ciò, più di una volta nelle scorse settimane l’aviazione israeliana ha condotto dei raid contro obiettivi in Siria dove si erano istallati consiglieri militari iraniani. 

La sede del Parlamento Europeo a Bruxelles

In definitiva il ritiro dall’accordo sul nucleare americano non cambia granché nell’immediato. Gli sviluppi futuri dipenderanno da quello che vorrà fare Teheran se si sentirà meno vincolata dalla fuoriuscita americana. Ora si resta in attesa delle mosse iraniane. L’Iran ha dichiarato che fino a quando ci sarà l’appoggio europeo, dell’accordo non cambierà nulla. Un pericoloso ingranaggio muoverebbe però verso il peggio se l’Iran, sentendosi più libero, dovesse riprendere il programma di arricchimento dell’uranio, come minacciano gli elementi più radicali del regime. Una tale evenienza porterebbe alla fine definitiva dell’accordo.

Il conseguente generalizzato ripristino delle sanzioni indurrebbe l’Iran a ripartire con i programmi militari nucleari ed in tale contesto Israele potrebbe nuovamente essere tentato da una opzione militare preventiva. Si tornerebbe quindi alla situazione ante trattato, indietro di tre anni, rendendo inutile il grande lavoro fatto all’epoca per la firma dell’accordo anche e soprattutto dell’Unione Europea.

Tornando alla Russia, come accennato Putin non ha nessuna intenzione di sfilarsi, l’Iran è un prezioso alleato ed i rapporti tra Israele ed il Cremlino restano pragmatici. Israele ovviante appoggia Trump e condanna la presenza iraniana in Siria. Ma questi vitali rapporti, seppure complessi vanno mantenuti collaborativi e corretti, ben regolati. Israele lo sa, perché non può sottovalutare che buona parte della popolazione israeliana è formata da ebrei provenienti dalla Russia.

Per il futuro? Si sta già lavorando. Lunedì prossimo ci sarà un incontro tra i ministri degli esteri di Iran, Francia, Germania e Gran Bretagna. 

Benjamin Netanyahu – Primo Ministro israeliano

Tutti sono convinti di un fatto: la mossa di Trump non è stata tanto la conseguenza del recente “coup de theatre” di Netanyahu che ha accusato nei giorni scorsi l’Iran della violazione dell’accordo per non aver dichiarato l’esistenza di un precedente programma nucleare militare. Ha ottenuto il suo effetto mediatico con mega slide proiettate a tutte le televisioni del mondo ma ha presentato, come qualcuno ha osservato, solo una mezza verità e una mezza menzogna. Certo, perché l’Iran in passato aveva certamente avuto un programma nucleare militare ma l’aveva interrotto nel 2003 e tutti lo sapevano già. Non a caso la cosiddetta comunità internazionale ha reagito molto tiepidamente e con palese scetticismo a questo annuncio del premier israeliano.

In definitiva la mossa di Trump, molto impegnato a distruggere tutto quello che ha fatto Obama in precedenza, è stata piuttosto finalizzata a supportare Israele nella sua continua azione di marginalizzazione del regime di Teheran. Un Iran riabilitato agli occhi del mondo rappresenterebbe infatti un ostacolo per lo stato ebraico. La verità è che, come ha riportato lo stesso New York Times, “l’obiettivo di Netanyahu non sarebbe tanto quello di denunciare e provare il proseguimento del vecchio programma nucleare militare iraniano, quanto quello di mettere in discussione l’efficacia dell’accordo vigente, per ottenere nuove restrizioni e sanzioni che ridimensionino ulteriormente Teheran”. Trump lo sta facendo. Dai tempi del Presidente Reagan Tel Aviv non aveva più avuto uno sponsor così appassionato.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Maggio 2018, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080