• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.38 / Maggio 2018 / Trump si ritira, accordo sul nucleare iraniano a rischio

Trump si ritira, accordo sul nucleare iraniano a rischio

9 Maggio 2018 by Roberto Bernardini -

Adesso tutti si chiedono se il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action – PACG) avrà delle conseguenze letali per la pace, per la stabilità dei rapporti tra gli Stati della collettività internazionale. Dopo vari annunci spesso contrastanti il presidente Trump martedì 8 maggio ha preso la sua decisione e l’ha comunicata al mondo con la sua consueta visibilità mediatica.

Centrale per la produzione di energia nucleare

D’altro canto non aveva mai nascosto di essere assolutamente convinto che l’abolizione delle sanzioni avesse rappresentato solo un danno per gli USA e solo un vantaggio per l’Iran. Nella nuova ottica americana, abolendo le sanzioni si è consentito agli Ayatollah di disporre di più risorse per finanziare i terroristi in Medio Oriente, in particolare il partito Hezbollah in Libano accusato di esportare terrorismo in tutti i paesi circostanti allo Stato dei cedri.

Il dado è tratto ed ora secondo i principali analisti internazionali si apre un periodo di grande incertezza sul fronte delle relazioni internazionali.

Un primo aspetto della nuova situazione, che suscita le maggiori preoccupazioni nell’immediato, riguarda le possibili conseguenze del ritiro americano sulla validità dell’accordo. Apparentemente nessuna diretta conseguenza perché anche senza gli Stati Uniti l’accordo rimane evidentemente valido. Gli Stati Uniti sono solo uno dei sette paesi firmatari, gli Stati Europei sono scettici e non si ritireranno e poi certamente la Russia e la Cina non seguiranno Trump nella sua decisione.

Ali Khamenei – Guida suprema della rivoluzione islamica iraniana

Il PACG, come noto, è stato firmato dai 5 membri del Consiglio di Sicurezza (USA, FR, CINA, RUSSIA, GB) oltre che dalla Germania e dall’Iran. Fino a quando l’Iran non si ritirerà o non violerà i termini dell’accordo esso resterà valido.

L’attenzione va ora posta sugli effetti delle rinnovate sanzioni americane che potrebbero indurre anche partner economici europei, le nostre imprese, a interrompere la collaborazione con l’Iran per non essere danneggiati dal diktat di The Donald.

Un secondo aspetto di fondamentale importanza riguarda le relazioni tra Iran e Israele dopo questo ritiro. Certo i due Paesi sono già al confronto diretto in Siria. Israele ha ripetutamente messo in guardia il regime di Teheran e di Damasco sul fatto che lo stato ebraico non accetterà mai la presenza di forze regolari iraniane sul territorio siriano. A conferma di ciò, più di una volta nelle scorse settimane l’aviazione israeliana ha condotto dei raid contro obiettivi in Siria dove si erano istallati consiglieri militari iraniani. 

La sede del Parlamento Europeo a Bruxelles

In definitiva il ritiro dall’accordo sul nucleare americano non cambia granché nell’immediato. Gli sviluppi futuri dipenderanno da quello che vorrà fare Teheran se si sentirà meno vincolata dalla fuoriuscita americana. Ora si resta in attesa delle mosse iraniane. L’Iran ha dichiarato che fino a quando ci sarà l’appoggio europeo, dell’accordo non cambierà nulla. Un pericoloso ingranaggio muoverebbe però verso il peggio se l’Iran, sentendosi più libero, dovesse riprendere il programma di arricchimento dell’uranio, come minacciano gli elementi più radicali del regime. Una tale evenienza porterebbe alla fine definitiva dell’accordo.

Il conseguente generalizzato ripristino delle sanzioni indurrebbe l’Iran a ripartire con i programmi militari nucleari ed in tale contesto Israele potrebbe nuovamente essere tentato da una opzione militare preventiva. Si tornerebbe quindi alla situazione ante trattato, indietro di tre anni, rendendo inutile il grande lavoro fatto all’epoca per la firma dell’accordo anche e soprattutto dell’Unione Europea.

Tornando alla Russia, come accennato Putin non ha nessuna intenzione di sfilarsi, l’Iran è un prezioso alleato ed i rapporti tra Israele ed il Cremlino restano pragmatici. Israele ovviante appoggia Trump e condanna la presenza iraniana in Siria. Ma questi vitali rapporti, seppure complessi vanno mantenuti collaborativi e corretti, ben regolati. Israele lo sa, perché non può sottovalutare che buona parte della popolazione israeliana è formata da ebrei provenienti dalla Russia.

Per il futuro? Si sta già lavorando. Lunedì prossimo ci sarà un incontro tra i ministri degli esteri di Iran, Francia, Germania e Gran Bretagna. 

Benjamin Netanyahu – Primo Ministro israeliano

Tutti sono convinti di un fatto: la mossa di Trump non è stata tanto la conseguenza del recente “coup de theatre” di Netanyahu che ha accusato nei giorni scorsi l’Iran della violazione dell’accordo per non aver dichiarato l’esistenza di un precedente programma nucleare militare. Ha ottenuto il suo effetto mediatico con mega slide proiettate a tutte le televisioni del mondo ma ha presentato, come qualcuno ha osservato, solo una mezza verità e una mezza menzogna. Certo, perché l’Iran in passato aveva certamente avuto un programma nucleare militare ma l’aveva interrotto nel 2003 e tutti lo sapevano già. Non a caso la cosiddetta comunità internazionale ha reagito molto tiepidamente e con palese scetticismo a questo annuncio del premier israeliano.

In definitiva la mossa di Trump, molto impegnato a distruggere tutto quello che ha fatto Obama in precedenza, è stata piuttosto finalizzata a supportare Israele nella sua continua azione di marginalizzazione del regime di Teheran. Un Iran riabilitato agli occhi del mondo rappresenterebbe infatti un ostacolo per lo stato ebraico. La verità è che, come ha riportato lo stesso New York Times, “l’obiettivo di Netanyahu non sarebbe tanto quello di denunciare e provare il proseguimento del vecchio programma nucleare militare iraniano, quanto quello di mettere in discussione l’efficacia dell’accordo vigente, per ottenere nuove restrizioni e sanzioni che ridimensionino ulteriormente Teheran”. Trump lo sta facendo. Dai tempi del Presidente Reagan Tel Aviv non aveva più avuto uno sponsor così appassionato.

Archiviato in:Anno IV - n.38 / Maggio 2018, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013