• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.40 / Luglio 2018 / Le nuove guerre economiche di Trump

Le nuove guerre economiche di Trump

19 Luglio 2018 by Roberto Bernardini -

Difficile, per chi non si occupi con continuità di analisi geopolitica e di politica internazionale, capire cosa stia veramente succedendo nella governance del mondo.
Che gli equilibri di forza tra le principali potenze mondiali fossero compromessi, lo si era capito dagli esiti della fallimentare gestione delle ultime crisi internazionali post 11 settembre 2001, dall’Iraq all’Afghanistan, dalla Libia alla Siria, solo per citarne alcune.
I tradizionali “padroni del mondo”, Stati Uniti e Russia, sono spariti dopo aver fallito nei loro piani e contribuito in maniera determinante a destabilizzare vaste zone del pianeta, soprattutto il Medio Oriente. E questo vale in particolare per gli USA che, ad esempio, nella crisi siriana hanno svolto un ruolo più da comprimari che da protagonisti.
Ma c’è di più. L’avvento di Trump alla presidenza Usa ha veramente sconvolto ogni certezza. Oggi ci si chiede chi comandi il mondo!
Trump ha messo in discussione le tradizionali alleanze, ha annullato accordi consolidati con i principali partner degli Stati Uniti, ha lanciato recentemente una guerra economica senza precedenti verso tutti i suoi competitor nel mondo. E tutto ciò con decisioni improvvise, probabilmente poco meditate: sanzioni, dazi sui prodotti stranieri, senza paura di conseguenze, senza alcuna remora per i danni che produceva anche sugli alleati.
Anzi, lo dice chiaro e tondo “….se non pagate di più me ne vado anche dalla NATO, voi europei assieme a Cina e Russia siete i miei nemici, forse anche più di loro!” Incredibile. America first. A tutti i costi e costi quello che costi, agli altri naturalmente!
Trump è l’espressione di un nazionalismo perfetto, efficace perché esercitato da chi ha la forza per farlo, non come i nazionalisti europei che a parole sconquassano il mondo ma poi non hanno le risorse per mantenere le promesse.
Trump applica alla politica la cinica tecnica del businessman. Niente amici nel senso etico del termine, niente sentimenti, nemmeno un po’ di solidarietà, solo rapporti con i competitor economici ai quali si può anche dire di considerarli nemici, perché nel business questa parola ha un diverso significato e l’amicizia non è proprio contemplata.
Trump è convinto e sicuro di essere il più forte per cui lui deve indicare la strada al resto del mondo, nel pieno rispetto e tutela degli interessi degli Stati Uniti. E in questo contesto di economic warfare, guerra economica, l’Europa germano-centrica è anch’essa un nemico e la Cancelliera Merkel l’obiettivo.
La Cina, non ancora potenza militare di cui doversi preoccupare, è invece un temibile nemico economico per gli Stati Uniti.
La Russia è un nemico economico anch’essa, che potrebbe diventare pericoloso se dovesse accordarsi con l’Europa e soprattutto se si dovesse creare un asse economico Mosca-Berlino. Questo sarebbe negativo per gli interessi europei di Trump e per questo il Presidente americano adula Putin e attacca la Merkel, il punto più debole.
In definitiva occorre comprendere che il nuovo corso americano di Trump si è sovrapposto allo stato confusionale in cui versava la governance del mondo al tempo di Obama, con un nuovo obiettivo: rendere sempre più florida l’economia americana. Per questo non servono le alleanze multinazionali, ma gli accordi e le transazioni economiche bilaterali, che sono ovviamente più rapide e redditizie perché soggette solo alle regole stabilite dai due sul campo.
Tutte le crisi politiche e militari mondiali, le questioni umanitarie e sociali che affliggono i popoli e che creano diseguaglianza e conflitto, nonché la stabilizzazione delle aree critiche dove sono ancora accese guerre e distruzioni, vengono dopo se mai saranno affrontate. La stabilizzazione del mondo verrà solo se sarà possibile conseguirla con lo sviluppo di relazioni economiche. Il business sopra tutto, ideali, politica e valori non sono più contemplati.
Certo un bel cambiamento direi, in meno di un anno e mezzo dall’insediamento di Trump si è passati dall’ovattata politica di Obama – attento al rispetto dell’ambiente, ai rapporti tra le genti, ai grandi problemi del mondo, anche se con scarsi risultati – al più grande egoismo di stato di The Donald.
Oggi è così e finalmente ce ne siamo accorti anche dalle nostre parti.
Passata la fase critica della sorpresa per le caratteristiche di questo nuovo presidente, delle critiche nei suoi confronti, delle derisioni del personaggio, oggi è bene che gli europei si muovano dal loro torpore perché Trump è sul trono, che piaccia o no, e non è detto che non ci rimanga anche per un secondo mandato.
Se così fosse allora, tutte le sue minacce che in soli quattro anni non riuscirebbe a portare a compimento, potrebbero invece essere totalmente applicate nel tempo di un doppio mandato.
Noi europei abbiamo fedelmente sostenuto l’America, che ci aveva aiutato nella ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale, ed abbiamo continuato nel post cold war, guerra fredda, a far parte della partita partecipando a tutte le avventure dei presidenti Bush e Clinton. Certo più come sudditi politici, economici e militari che come alleati convinti di dover partecipare!
Oggi essere sudditi non conviene più perché il monarca ha un solo obiettivo: America first.
Ed allora l’Europa, che ha ancora capacità, ricchezza e ingegno sufficienti per muoversi autonomamente nel nuovo contesto internazionale, deve individuare una sua via autonoma. E’ la sola strada percorribile. Ma occorre far presto a consolidare i fragili rapporti interni all’Unione Europea, perché il limite di cui essa soffre è rappresentato proprio dal debole equilibrio esistente tra le Istituzioni comunitarie ed i governi dei 27 stati membri. Su questo occorre lavorare.
Gli USA di Trump non sono più il grande fratello ma un fratellastro con cui si deve ovviamente continuare a cooperare in un contesto diverso che richiede altre modalità.
La Russia e la Cina possono offrire al vecchio continente valide alternative di partnership.
La nuova dottrina di Trump, su questo tutti i maggiori analisti concordano, mira ad instaurare nel mondo un nuovo ordine che vada al di là delle ideologie, che preveda solo rapporti diretti tra potenze al di fuori delle tradizionali alleanze. Ed è chiaro che in tale contesto, un’Unione Europea forte e coesa, capace di imporsi sulla scena internazionale darebbe fastidio. Secondo questa dottrina, non più Nazioni Unite, non più una collettività internazionale che si faccia carico in maniera solidale dei problemi del mondo ma solo alcune vere potenze in competizione tra di loro, capaci di dominare rapportandosi direttamente con tutti gli attori minori sulla scena mondiale.
I governanti europei devono finalmente capire che l’America di Trump è ancora un paese alleato ma certamente non più amico, ed attrezzarsi per reagire. Speriamo.

Archiviato in:Anno IV - n.40 / Luglio 2018, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013