• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Info / La Raccolta / Anno 2015 / Novembre 2015 / Parigi sconvolta da sistematici attacchi rivendicati dallo Stato Islamico

Parigi sconvolta da sistematici attacchi rivendicati dallo Stato Islamico

17 Novembre 2015 by Roberto Bernardini -

È successo ancora e non è certo finita qui. La Francia, e con lei tutto l’Occidente, è stata colpita nel cuore della nostra civiltà, Parigi, simbolo universale del modo di vivere di noi europei.
Lasciamo subito perdere le puntuali valutazioni sul perché sia successo e sul come sia potuto succedere, che molti politici ed “esperti” nostrani hanno esternato in talk show e trasmissioni televisive piene di retorica, di luoghi comuni e, come sempre, occasioni per comizi elettorali.
All’estero è stato diverso. Abbiamo osservato reazioni composte, determinate, unità di intenti da parte di governi ed opposizioni su un problema – quello appunto del terrorismo e dei conseguenti fenomeni migratori – che dappertutto è considerato strategico e mai assoggettabile a logiche di destra, di sinistra o ad ideologie di partito.
Fortunatamente in questi contesti – dove maturità politica, pur in presenza di qualche contraddizione, e democrazia consolidata sono di casa – è stata ribadita, condivisa e confermata la convinzione che si debba rimanere “fermi sui nostri principi anche dopo gli attacchi di Parigi perché non si difendono i nostri ideali rimuovendoli”
L’Europa è, e deve restare, un luogo di libertà, di solidarietà, di accoglienza e di rifugio, con ferma risoluzione da parte nostra a mantenere, appunto, questi nostri principi.
Le parole di Hollande sono state da subito estremamente chiare.

L'arrivo dei soccorsi dopo l'attacco al Teatro Bataclan di Parigi
L’arrivo dei soccorsi dopo l’attacco al Teatro Bataclan di Parigi

“La Francia è stata oggetto di un’azione di guerra e reagirà senza pietà contro i suoi nemici”: chiarezza estrema, assenza di giri di parole per dire, non dire e poi accontentare tutti, ai quali dalle nostre parti siamo purtroppo abituati. Discorso tagliente, da statista, come si aspettavano tutti i francesi senza distinzioni, condiviso da tutte le parti politiche.
Certo qualcosa è cambiato rispetto a “Charlie Hebdo” ed ai tragici attentati che l’hanno preceduto. Questi sono veri e propri attacchi, non hanno più l’aspetto dell’attentato terroristico mirato ad un obiettivo, ad eliminare un leader o un simbolo. Si è trattato di azioni militari condotte con fredda tecnica e forse proprio per questo Hollande si è sbilanciato ed ha parlato del nemico come “esercito dell’ISIS”.
Ma attenzione. Lo Stato Islamico è alla ricerca di legittimazione, non dobbiamo cadere nel tranello. Riconoscere all’ISIS che ci ha dichiarato guerra come Stato significherebbe dargli un riconoscimento internazionale, concedergli la “statualità” che avidamente ricerca con la presente azione terroristica internazionale al di fuori dei suoi confini. Significherebbe anche accettare di affrontare questa organizzazione criminale alle sue condizioni piuttosto che alle nostre.
Nella sostanza, e negli atti di da compiere, parliamo pure di guerra ma poi, attenzione, ci sarà da decidere chi questa guerra la deve condurre. Hollande può parlare per la Francia, anche se questo attacco era contro tutto l’Occidente ed i suoi valori. Ce ne sono stati altri, di recente condotti verso diverse realtà di questo complicato mondo. L’azione dell’ISIS non è diretta solo contro di noi.

Attentato all'aereo russo del 31 ottobre sui cieli dell'Egitto. L'apocalittico scenario che si è presentato ai soccorritori sul luogo dello schianto
Attentato all’aereo russo del 31 ottobre sui cieli dell’Egitto. L’apocalittico scenario che si è presentato ai soccorritori sul luogo dello schianto

In pochi giorni direttamente o sfruttando i suoi gruppi terroristici lo Stato Islamico ha abbattuto un aereo russo (224 vittime), ha effettuato un attentato a Beirut contro Hezbollah (43 vittime) ed un altro a Bagdad (18 vittime). Non dimentichiamo che ci sono più vittime di attentati dentro ai suoi confini che fuori o contro l’Occidente.
Ed allora quale deve essere la nostra risposta?
Ci sono appelli continui, da più parti, a modificare le nostre abitudini, alcuni aspetti della nostra democrazia che sono per noi punti di debolezza ma per il nemico invece punti di forza.
È logico che accada. Ci sta, nell’emozione del momento della paura e nella conseguente ricerca di sicurezza a tutti i costi, anche se si sa che una sicurezza assoluta non è possibile.
Si dice allora “chiudiamo le frontiere, fermiamo l’ingresso dei flussi dei profughi, diamo poteri speciali ai governanti”. Tutte misure che, se confermate al di là dell’emergenza, modificherebbero comunque il nostro sistema di vita.
Certo tutto questo sembra logico, la soluzione per allontanare il pericolo di nuove catastrofi.
No, dobbiamo essere forti, dobbiamo riflettere e capire che auto-costringerci ad atti definitivi di modifica del nostro sistema di vita, e quindi contro noi stessi e la nostra civiltà, è proprio lo scopo del “califfo”.
Ci dobbiamo convincere che se veramente crediamo nei nostri valori, come spesso ci succede di affermare, dobbiamo proteggerli e per proteggerli non possiamo certo smantellarli.
Dobbiamo agire direttamente sulla fonte del problema. Ed il problema è oggi in Siria, dove si è assestato l’ISIS, perché dalla soluzione della crisi siriana dipende anche la stabilizzazione in Libia che tante preoccupazioni suscita nel nostro Paese ed in tutto il medio Oriente.
Ed allora vanno condotte, a cura della “comunità internazionale”, due azioni parallele, da portare avanti con spietata determinazione affinché sia chiaro all’ISIS che le sue mire distruttive della nostra civiltà, proprie del nuovo califfato, non potranno mai concretizzarsi in una perdita dei nostri valori fondanti e del nostro “bel modo di vivere”.
Una decisa azione militare condotta da una coalizione internazionale unica, della quale facciano ovviamente parte gli Stati Uniti, la Russia, l’Unione Europea ed alcuni paesi arabi, subito, contro lo Stato Islamico – costi quel che costi anche, purtroppo, in vite umane – per togliere all’ISIS territorio e risorse. Il “califfato” senza questi due elementi tornerebbe ad essere solo un movimento terroristico.
La seconda azione riguarda i negoziati. Una “energica” e da tutti condivisa azione diplomatica, a Vienna si sta già lavorando, per risolvere la questione siriana a premessa di una nuova organizzazione del Medio Oriente.
Non c’è più tempo per esitazioni o titubanze, la comunità internazionale le sue Istituzioni devono agire.
Altri attacchi ed attentati in Occidente ci potranno essere, ma faranno parte del rischio che non si può cancellare e con il quale, tutto sommato, abbiamo già imparato a convivere.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Novembre 2015, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Sicurezza & Difesa Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080