• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Bologna

Bologna

Alla Otto Gallery Arte Contemporanea di Bologna la mostra di acquerelli di Davide Benati “Pagine”.

19 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Da sempre legato alla raffinata e complessa tecnica dell’acquerello di cui esplora ogni sfaccettatura attraverso un filtro che è parte integrante della sua poetica, Davide Benati inaugura “Pagine”, la sua prima personale. Con la mostra Pagine Davide Benati inaugura la sua prima personale alla OTTO Gallery di Bologna. Da sempre legato alla raffinata e complessa tecnica dell’acquerello […]

“TETRAEDRO”. Mostra di arte contemporanea a cura di Alberto Zanchetta alla OTTO Gallery di Bologna.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Suddivisa in base a tematiche e discipline artistiche, la mostra intende connotare le sale della galleria in base a riferimenti storico-culturali che si focalizzano su analogie, comparazioni e salti cronologici.

Bologna: Giorgio Morandi si fa ancora una volta ambasciatore dell’arte italiana nel mondo.

23 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Mentre aprono due grandi mostre dedicate a Giorgio Morandi in Brasile e in Spagna, con importanti prestiti da parte del Museo Morandi, a Bologna viene proposto al pubblico un allestimento rinnovato, con opere visibili per la prima volta dopo numerosi anni.

Bologna: Nina Backman con “Silent Project” al Museo Spazio Pubblico.

20 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il Museo Spazio Pubblico ospita per una residenza l’artista finlandese Nina Backman e il suo progetto Silence Project – silenceproject.fi, che prevede diverse attività. Tre sono le attività previste dal progetto Silent Project: > Artist Talk, il 21 luglio, alle ore 18.30, presso il Museo Spazio Pubblico, in cui Nina Backman presenterà il suo progetto artistico, con riferimento in particolare a Silence Meal e Miniforest. Evento […]

Bologna: Verità. Memoria. Storia. 41° anniversario della Strage di Ustica.

26 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Nel quarantunesimo anniversario della strage avvenuta il 27 giugno del 1980 Museo per la Memoria di Ustica, che ospita l’installazione permanente “A proposito di Ustica” di Christian Boltanski. Nel quarantunesimo anniversario della strage avvenuta il 27 giugno del 1980, si conferma l’impegno dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nel perseguire la ricerca della verità e […]

Bologna: “Ars Curandi”. Fotografie di Elena Franco.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra – a cura di Jacopo Cenacchi – che dal 17 giugno al 23 luglio 2021 sarà esposta presso la galleria d’arte Studio Cenacchi di Bologna, presenta alcune tra le fotografie più significative del recente volume Ars curandi. Ars curandi è il più recente capitolo di Hospitalia, una originalissima ricerca sugli antichi ospedali in Italia e in Europa, dal medioevo ai giorni […]

Bologna: “inosservanza”. Gli appuntamenti della settimana a Villa Aldini.

8 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Tutti gli eventi della settimana di inosservanza, il progetto di residenza artistica a cura di archiviozeta in collaborazione con Play Zoo, MUVet, Fondazione Villa Ghigi, Biblioteca Amiral Cabral e Patto per la Lettura Bologna. Giovedì 10 giugno alle ore 18.30 – laboratorio LA CURA DELLE PAROLEIl laboratorio si apre ad una serata pubblica di condivisione a […]

Bologna: “RE-COLLECTING. Morandi racconta. Il segno inciso: tratteggi e chiaroscuri”, al Museo Morandi.

28 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, a cura di Lorenza Selleri, con opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo. Prosegue con il terzo e ultimo appuntamento dedicato a Giorgio Morandi RE-COLLECTING, ciclo ideato da Lorenzo Balbiche approfondisce temi legati alle collezioni permanenti dell’Area Arte Moderna e […]

Bologna: una Fondazione per Bottega Finzioni. La prima Fondazione narrativa italiana.

4 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo 10 anni di intensa attività nell’ambito della narrazione, Bottega Finzioni, la nota scuola di scrittura e casa di produzione si trasforma e diventa una Fondazione. Dopo un’attività decennale nell’ambito della scrittura narrativa, televisiva, radiofonica e cinematografica, Bottega Finzioni (con sede a Bologna) si trasforma in Fondazione Bottega Finzioni: è la prima fondazione narrativa italiana, direttamente ispirata alle grandi realtà internazionali, quali 826 […]

Bologna: a Palazzo Fava, apre al pubblico “Sfregi”, la prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì.

24 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 26 aprile riaprono i musei anche in Emilia-Romagna, con il passaggio di tutto il territorio regionale in zona gialla. Tra le sedi del circuito museale Genus Bononiae, la prima mostra ad aprire le porte al pubblico è Sfregi, di Nicola Samorì (Forlì, 1977) a Palazzo Fava. La mostra – circa 80 lavori che spaziano dalla scultura alla pittura, dagli […]

Bologna: nella Project Room del MAMbo “Castagne matte”, secondo appuntamento di Re-COLLECTING dedicato alla collezione permanente del Museo.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’esposizione si sviluppa tramite diverse intensità e scale di azione: dalla creazione di oggetti scaramantici e feticci all’istituzione sociale di idoli religiosi e riti collettivi laici. Prosegue con il secondo appuntamento, dedicato alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, RE-COLLECTING, ciclo di cinque focus espositivi che approfondiscono temi legati alle collezioni permanenti di MAMbo e del […]

Bologna: “LIMINAL”, Ritratti sulla soglia di Francesca Cesari, al MAMbo.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Mostra fotografica di Francesca Cesari dal titolo “LIMINAL. Ritratti sulla soglia”a cura del Dipartimento educativo MAMbo, in collaborazione con Comune di Bologna – Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni. Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, grazie alla collaborazione con l’Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, è lieto di presentare negli spazi del proprio Dipartimento educativo […]

Bologna: due nuove mostre fotografiche alla Fondazione Mast.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Aprono l’8 ottobre l’esposizione dei lavori della sesta edizione del concorso fotografico della Fondazione MAST, vinto da Alinka Echeverría, e la mostra Inventions a cura di Luce Lebart. L’esposizione dei lavori di “MAST Photography Grant on Industry and Work”, concorso fotografico su industria e lavoro dedicato ai talenti emergenti, presenta le opere dei cinque finalisti della sesta edizione: Chloe […]

Bologna: “Morandi racconta. Il fascino segreto dei suoi fiori”. 13 i lavori esposti al Museo Morandi.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

L’attività di mostre temporanee, rallentata dall’emergenza Covid-19, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo Morandi con RE-COLLECTING, un nuovo ciclo di cinque focus espositivi. L’attività di mostre temporanee, che con l’emergenza Covid-19 aveva necessariamente subito un forte rallentamento, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo […]

Bologna: “La discoteca” di Jacopo Milani si aggiudica l’ottava edizione di Italian Council.

11 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto, primo feature film dell’artista, affronta il ruolo delle discoteche in un futuro utopico nel quale cessano la loro funzione aggregativa per diventare luoghi di controllo dell’intimità interpersonale. La Discoteca di Jacopo Milani è il progetto vincitore dell’8° edizione di Italian Council, programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea […]

Bologna: presentati alla stampa gli artisti selezionati per il Nuovo Forno del Pane.

17 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Gli artisti avranno accesso a spazi e laboratori all’interno del MAMbo, e potranno contare sulle professionalità interne allo staff del MAMbo che offriranno consulenza e supporto in forma continuativa.   Con sede nella Sala Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, il Nuovo Forno del Pane cambia la funzione delle sale museali da […]

Bologna: Clust-ER BUILD presenta la nuova Value Chain DI4R interamente dedicata alla rigenerazione urbana

21 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Martedì 25 febbraio 2020 dalle 14.30 negli spazi di DumBO (Via Casarini 19, Bologna) il Clust-ER BUILD presenterà al pubblico, alle istituzioni e agli addetti ai lavori la nuova Value Chain DI4R Digital Instrument for Regeneration dedicata interamente alla rigenerazione urbana. Questa nuova catena del valore vede protagonista le cooperative e nuovi membri impegnati a […]

Bologna: la programmazione di febbraio di Kinodromo al Cinema Europa

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Nel mese di febbraio la co-programmazione dell’Associazione Culturale Kinodromo al Cinema Europa di Bologna prosegue con quattro appuntamenti dedicati al cinema documentario. Una rassegna che questo mese racconta la contemporaneità attraverso quattro pellicole che pongono al centro della loro riflessione il confronto – generazionale, sociale e storico – indagato attraverso l’obiettivo cinematografico. Si inizia lunedì […]

Bologna: a BOOMing la consegna dei premi Doc Creativity e Residenze d’artista

27 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Sono stati assegnati nel corso della serata dello scorso 24 gennaio i premi Doc Creativity e Residenze d’artista Fondazione Rocco Guglielmo nell’ambito di BOOMing Contemporary Art Show, la nuova fiera d’arte contemporanea diretta da Simona Gavioli, in corso fino a domani allo spazio DumBO. Doc Creativity ha voluto premiare una delle artiste più rappresentative della […]

Bologna: “Cariatidi”. Installazione site-specific dell’artista Luca Freschi al MEB-Museo Ebraico di Bologna

22 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Le Cariatidi di Luca Freschi al Museo Ebraico di Bologna. Per celebrare il Giorno della Memoria, il MEB ospita un’installazione site-specific dell’artista romagnolo Luca Freschi, inserita in ART CITY Bologna, il programma di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, con la direzione […]

Bologna: nell’ambito di ART CITY, in occasione di Arte Fiera “BLOB-OUT”, installazione video artistica site-specific di Basmati Film e Ditraverso

20 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito di ART CITY Segnala 2020 in occasione di Arte Fiera, il 22 gennaio 2020 inaugurerà “Blob-out”, installazione video artistica site-specific realizzata da Basmati Film (Audrey Coïaniz e Saul Saguatti) e Ditraverso con la collaborazione di Opificio Neirami, a cura di Silvia Grandi e Giuseppe Virelli, presso il Parco Commerciale Borgo Mascarella a Bologna.  L’installazione, […]

Bologna: la OTTO Gallery Arte contemporanea presenta la personale di Urs Lüthi “Aus der Serie der grossen Gefühle”

16 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo le mostre Nothing to hide del 2010 e Art is the Better Life del 2016, per la terza personale in galleria di Urs Lüthi, dal titolo Aus der Serie der grossen Gefühle (dalla serie dei Grandi Sentimenti), OTTO Gallery sceglie di presentare per la prima volta in Italia, dopo le mostre realizzate da Studio […]

Bologna: Quando l’arte esplode diventa “green”. BOOMing Contemporary Art Show, il progetto Paint Green della nuova fiera di arte contemporanea

15 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Di che colore è un’esplosione? Secondo BOOMing Contemporary Art Show è verde. Il colore del mondo vegetale che propaga la vita intorno a sé, germogliando e riappropriandosi dello spazio urbano. La nuova fiera d’arte contemporanea che si svolgerà a Bologna durante l’Art Week (23-26 gennaio 2020) ha ideato il progetto Paint Green per rispondere all’urgenza […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013