• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.67 / Ottobre 2020 / Bologna: “LIMINAL”, Ritratti sulla soglia di Francesca Cesari, al MAMbo.

Bologna: “LIMINAL”, Ritratti sulla soglia di Francesca Cesari, al MAMbo.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Mostra fotografica di Francesca Cesari dal titolo “LIMINAL. Ritratti sulla soglia”a cura del Dipartimento educativo MAMbo, in collaborazione con Comune di Bologna – Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni.

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, grazie alla collaborazione con l’Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, è lieto di presentare negli spazi del proprio Dipartimento educativo la mostra fotografica di Francesca Cesari dal titolo LIMINAL. Ritratti sulla soglia, visibile al pubblico dall’8 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021.

Luigi, 14 anni Aprile 2016 Bologna, Italy

Limen è una parola latina che significa “soglia”, un confine che segna il passaggio tra due diversi spazi, anche identitari, per avventurarsi in qualcosa di percepito ancora come sconosciuto.
Il progetto fotografico di Francesca Cesari è un viaggio alla scoperta di un’affascinante terra di mezzo, di quella particolare fase della crescita in bilico tra la tarda infanzia e l’adolescenza. Un’età ambigua, senza un nome proprio, portatrice di quelle grandi e piccole rivoluzioni che condurranno alla metamorfosi del proprio aspetto esteriore, all’elaborazione della propria identità e a una più profonda consapevolezza della propria interiorità.

Le immagini della serie LIMINAL ritraggono ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni, durante questo lungo e delicato processo di cambiamento, interiore ed esteriore, che li porterà a sviluppare, con la pubertà, un nuovo aspetto fisico, che potrà essere tanto promettente quanto inquietante, e al tempo stesso a maturare una nuova e più personale visione del mondo.

Le ragazze e i ragazzi sono ritratti all’interno della loro casa, il loro bozzolo protettivo, in una posa lunga e rallentata, che riesce a catturare intime tensioni e sogni a occhi aperti. Lo sguardo di Francesca Cesari ascolta in silenzio e fa emergere delicatamente questo istante di rivelazione e sospensione. Nella penombra degli ambienti domestici prende forma la timida consapevolezza di una crescente ed inesorabile autonomia e la scoperta di un proprio spazio interiore, totalmente privato e ancora enigmatico.

Simone, 12 anni Marzo 2016 Bologna, Italy

La mostra è arricchita da alcuni lavori inediti dell’artista della serie LIMINAL – Metamorfosi, ritratti delle stesse ragazze e ragazzi ripresi a distanza di tempo, ormai usciti dalla pre-adolescenza. I volti e i corpi osservati nello spazio esterno alla luce naturale del giorno, lasciano tra- pelare una diversa e più matura consapevolezza di giovani adulti, in cammino verso la propria identità.

Come per tutte le attività espositive organizzate con la curatela del Dipartimento educativo MAMbo, la mostra è arricchita da un calendario di proposte rivolte alle scuole e all’utenza libera di bambini, ragazzi e famiglie.

Le attività potranno essere svolte come laboratori in presenza ma anche come laboratori a scuola o videolezioni, per favorire il più possibile l’adesione delle classi anche nell’ambito dell’emergenza Covid-19.

Dopo l’incontro con le opere di Francesca Cesari, bambini e ragazzi sono coinvolti in un laboratorio per esplorare gli angoli più segreti della propria identità, per indagare il presente e immaginare il domani. Disegno, scrittura e collage diventano lo strumento per realizzare personali autoritratti e dare corpo a riflessioni, emozioni e desideri in grado di raccontare il cambiamento che accompagna la crescita di ognuno di noi.

Katherine, 13 anni Gennaio 2016 Bologna, Italy

Destinatari sono gli alunni della Scuola Primaria II ciclo (classi quinte) e Scuola Secondaria di I grado.

Un percorso dedicato ai temi dell’identità e della sua trasformazione, sempre in bilico tra i ricordi del passato e le aspettative sul futuro, tra il sentire personale e la percezione che ci viene restituita dagli altri, tra l’essere individuale e l’apparenza “sociale”. L’incontro con le opere di Francesca Cesari è il punto di partenza per un laboratorio dove i ragazzi possono indagare la pratica del ritratto e dell’autoritratto fotografico, per “andare oltre lo specchio” e sperimentare modalità non convenzionali con cui osservare, interrogare e raccontare se stessi.

Destinatari sono le Scuole Secondarie di I e II grado.

Per maggiori informazioni sulle attività rivolte alle scuole:
tel. 051 6496628 lunedì e giovedì dalle h 9.00 alle h 13.00, martedì dalle h 13.00 alle h 17.00 e-mail mamboscuole@comune.bologna.it

Francesca Cesari condurrà un laboratorio al MAMbo rivolto a ragazzi dai 12 ai 15 anni. I partecipanti avranno l’occasione di visitare la mostra insieme all’artista e condividere con lei pensieri, riflessioni e pratiche. Due giornate speciali dedicate alla narrazione del sé attraverso l’immagine, lo scatto fotografico, l’inquadratura di un’apparenza identitaria consapevole e mai superficiale.

Cecilia, 12 anni Aprile 2017 Bologna, Italy

Il workshop avrà luogo nei pomeriggi di sabato 7 e domenica 8 novembre 2020, con accesso gratuito su prenotazione. Massimo 15 iscritti.

Il Dipartimento educativo MAMbo realizzerà speciali giornate di attività in museo rivolte ai TEENS durante i giorni di chiusura scolastica per le Festività natalizie. LIMINAL sarà al centro delle attività organizzate per i ragazzi, favorendo dinamiche e processi inclusivi e un confronto attivo sui temi dell’identità, della sua evoluzione nel tempo e della sua rappresentazione.

Il Dipartimento educativo, in collaborazione con il team di educatori dei servizi socio-educativi del Comune di Bologna, realizzerà un modulo laboratoriale di 4 incontri (un incontro a settimana) dedicato alla mostra LIMINAL e ai temi del ritratto e dell’autoritratto attraverso diversi linguaggi, media e pratiche espressive.

Per maggiori informazioni sulle attività educative: tel. 051/6496627 lunedì e giovedì h 10.00 – 14.00 e-mail mamboedu@comune.bologna.it

LIMINAL. Ritratti sulla soglia è visibile negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo con i seguenti orari di apertura: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì h 14.00–18.30; sabato e domenica h 11.00–18.30; lunedì chiuso.
L’ingresso è gratuito nel rispetto dei limiti di capienza consentiti dalle norme anti Covid-19.

Sofia Aurora, 12 anni Agosto 2017 Bologna, Italy

Francesca Cesari nasce nel 1970 a Bologna, dove tuttora lavora come fotografa freelance. Laureata in Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Diploma in Professional Photographic Practice presso il London College of Communication di Londra.
La sua ricerca artistica è incentrata sulle persone, ritratte principalmente all’interno del loro ambiente lambite da luce naturale. L’indagine fotografica è volta soprattutto a osservare le relazioni umane e i passaggi fondamentali dell’esistenza. Nei suoi progetti infatti la fotografa ha affrontato il tema della famiglia (Siblings), della maternità (In the room), dell’adolescenza (LIMINAL), del femminile (Pillow book) e dell’accoglienza (Casa Betania).
Dal 2016 fa parte del progetto collettivo Diventa Morandi, un lavoro di ricerca che mette in dialogo diverse pratiche espressive per cogliere l’opera di Giorgio Morandi da molteplici prospettive e restituirla al pubblico attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti.
Finalista al Portraits – Hellerau Photography Award 2018, al Photovisa 2018 e al Kuala Lumpur International Photoaward 2018, Francesca Cesari ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Tokyo International Foto Awards (TIFA), l’International Photography Awards (IPA) e il Julia Margaret Cameron Award; i suoi progetti fotografici sono stati presentati nell’ambito di mostre personali e collettive e le sue immagini sono regolarmente pubblicate sia in Italia che all’estero. Francesca Cesari collabora con l’agenzia LUZ Photo.

Fonte: Ufficio stampa Istituzione Bologna Musei


Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Emilia Romagna, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Bologna, Francesca Cesari, Liminal, MAMbo, mostra fotografica

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013