• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Piccolo Teatro di Milano

Piccolo Teatro di Milano

Torna al Piccolo Teatro di Milano, per l’ultimo capitolo, l’opera-dibattito sulla legalità.

3 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, da dieci anni attraversano l’Italia raccontando storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata, in collaborazione con le università e le associazioni che presidiano il territorio.

“STREHLER, COM’È LA NOTTE?” in anteprima al Cinema Anteo di Milano.

6 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo il grande successo al 39mo Torino Film Festival, Dugong Films, Rai Documentari e Piccolo Teatro di Milano presentano in anteprima all’Anteo di Milano Strehler, com’è la notte?, il documentario girato in occasione dei cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler.

Carmelo Rifici porta in scena “Doppio sogno” da Schnitzler nella riscrittura di Riccardo Favaro, con la produzione del Piccolo Teatro di Milano.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Carmelo Rifici guida una compagnia di giovani attrici e attori tra le pagine di Doppio sogno di Schnitzler, nella riscrittura per la scena firmata da Riccardo Favaro. Tra letteratura, dramma e terapia, un percorso di disvelamento del rapporto di coppia nelle sue pieghe più recondite. Lo spettacolo, una produzione Piccolo Teatro di Milano, sarà in scena al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, dal 27 novembre al 23 dicembre.

“Big Data B&B”, di e con Laura Curino. Una nuova collaborazione Piccolo Teatro – Politecnico di Milano.

25 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il tema dei dati e le implicazioni etiche dell’innovazione scientifica nel nuovo spettacolo di Laura Curino, prodotto dal Piccolo Teatro, in collaborazione con il Politecnico di Milano. In scena, in prima nazionale, al Teatro Grassi, dal 25 novembre al 12 dicembre 2021.

Il documentario “ESSERE GIORGIO STREHLER” sarà alla 16° Festa del Cinema di Roma.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Prodotto da 3DProduzioni in collaborazione con il Piccolo Teatro, il documentario di Matteo Moneta Gabriele Raimondi, per la regia di Simona Risi, è stato prodotto da Didi Gnocchi per 3D Produzioni in collaborazione con Sky Arte, ed in collaborazione con il Comune di Trieste e il Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste.

Milano: in prima italiana assoluta al Piccolo Teatro “Everywoman”, regia di Milo Rau, con Ursina Lardi.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo The Repetition. Histoire(s) du théâtre (I), allo Strehler nel 2019, il regista torna al Piccolo con un nuovo spettacolo, nato da una ricerca condotta insieme all’attrice Ursina Lardi e destinato a suscitare profondi interrogativi nello spettatore: cosa resta, che cosa ha davvero valore, al termine delle nostre vite?

Milano: al Teatro Studio Melato finalmente in scena “Edificio 3” di Claudio Tolcachir.

28 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Debutto in prima nazionale dello spettacolo prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, per la prima regia del regista argentino in lingua italiana.

Milano: Davide Enia con “Madrigali di rivolta”, una produzione Piccolo Teatro Milano.

20 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Una sorta di tournée metropolitana, attraverserà la città partendo dal centro, dal Chiostro Nina Vinchi, il 22 e 23 luglio, in prima italiana, fino a toccare i Municipi, dall’ex convitto del parco Trotter a mare culturale urbano, da Casa Chiaravalle a Cassina Anna. L’estate al Piccolo intreccia due programmi: Ogni volta unica la fine del […]

Milano: al Piccolo Teatro di Milano, “3° Mondeggiamento: paesaggi inattesi”, una lezione di etnobotanica con Leone Contini.

19 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La lezione di etnobotanica, di e con Leone Contini, sarà ospitata nel Chiostro Nina Vinchi. Nuovo appuntamento di Ogni volta unica la fine del mondo sarà, martedì 20 luglio, al Chiostro Nina Vinchi (ore 21.30), 3° Mondeggiamento: paesaggi inattesi, una lezione di etnobotanica con Leone Contini. Un percorso di etnobotanica attraverso inediti paesaggi agricoli italiani: […]

Milano: Marco Paolini, con Telmo Pievani, al Piccolo Teatro con “Antenati e altre storie”.

16 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

ANTENATI e altre storie, in scena a Cascina Merlata, è il secondo appuntamento del programma Incursioni/Escursioni. L’estate al Piccolo intreccia due programmi: Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre), del quale Claudio Longhi ha affidato la cura a Marta Cuscunà, autrice e performer di teatro visuale, Marco D’Agostin, performer […]

Milano: Estate 2021 al Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. Proseguono, in parallelo, i due programmi dell’Estate.

10 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Due programmi dell’Estate al Piccolo, nel loroduplice movimento, centripeto e centrifugo, teso tra gli appuntamenti al Chiostro Nina Vinchi e nei diversi Municipi cittadini. Del primo programma, Ogni volta unica la fine del mondo (dal 21 giugno al 29 settembre), Claudio Longhi ha affidato la cura a una triade artistica: Marta Cuscunà, autrice e performer […]

MILANO: “Hamlet”. La tragedia del silenzio, dell’ambiguità e del dubbio, al Piccolo Teatro Studio Melato.

3 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un Hamlet da vedere, ma non solo. Con la sua nuova regia per il Piccolo, in scena in prima nazionale da sabato 5 giugno, Antonio Latella, suggerisce al pubblico di porsi, di fronte al classico shakespeariano, in una dimensione di ascolto: un testo che «suggerisce sempre qualcosa che potrebbe essere, ma non è». Il debutto […]

Milano: “maggio ’43”, di e con Davide Enia al Piccolo Teatro Grassi.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Davide Enia torna al Piccolo per raccontare, accompagnato dalla musica di Giulio Barocchieri, il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, con i bombardamenti che distrussero la città prima dello sbarco degli Alleati. L’importanza strategica del porto della città durante la Seconda Guerra mondiale fu tragicamente chiara ai suoi abitanti nella primavera di […]

Milano: “Variazioni enigmatiche”. Una produzione Compagnia Mauri Sturno al Teatro Strehler.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Uno scrittore, Nobel per la letteratura, vive isolato su un’isola, nel mare della Norvegia. Un giornalista desidera incontrarlo per fargli un’intervista. Mauri e Sturno riportano in scena uno degli spettacoli di maggior successo del loro repertorio. Dalla penna di Éric-Emmanuel Schmitt – drammaturgo, romanziere e filosofo – un thriller psicologico, una partita a scacchi dei […]

Milano: “Macbeth, le cose nascoste”, al Teatro Strehler per la regia di Carmelo Rifici.

10 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La sua versione del Macbeth – scritta a quattro mani con Angela Dematté –nasce da un viaggio nell’anima degli attori, alla ricerca dei loro lati nascosti, indagando gli archetipi dell’inconscio di tutti noi. Al Piccolo Teatro Strehler, dall’11 al 23 maggio, con Macbeth, le cose nascoste, prosegue l’incursione di Carmelo Rifici tra i classici. La […]

Milano: “Fiabe, maestri e giovani eroi”, un nuovo progetto multimediale dedicato alle giovani generazioni realizzato da Piccolo Teatro con il sostegno di Rummo.

10 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Due i segmenti che lo compongono: #Pinocchio. Una fiaba per immagini, tra cinema e teatro, e attività didattiche e laboratoriali affidate al drammaturgo Davide Carnevali. Prenderà il via lunedì 10 maggio “Fiabe, maestri e giovani eroi”, il nuovo progetto multimediale realizzato dal Piccolo Teatro di Milano, con il sostegno di Rummo. Due i segmenti che […]

Milano: al Teatro Grassi “A German Life”, con Franca Nuti. Una produzione Piccolo Teatro Milano.

8 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Franca Nuti è Brunhilde Pomsel, segretaria di Goebbels e testimone dell’orrore nazista, nel testo del Premio Oscar Christopher Hampton, in scena al Teatro Grassi dall’8 al 16 maggio. Regia di Claudio Beccari. Premio Oscar per la sceneggiatura del film Le relazioni pericolose, Christopher Hampton ha scritto nel 2019 una commedia tratta dalle testimonianze che Brunhilde […]

Milano: il Piccolo Teatro Streller organizza ” A questa comunità abbiamo dato il nome polis”

3 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto di drammaturgia collettiva coordinato da Paolo Di Paolo e accompagnato dalle composizioni estemporanee di Enrico Intra. Dopo sei mesi di silenzio, il Piccolo ha voluto far precedere la riapertura dei sipari, che avverrà martedì 4 maggio con la prima nazionale di Ladies Football Club, da una sorta di anteprima, un segno per rimarcare […]

Milano: nell’ambito di PiccoloSmart “Abbecedario civile. Le opere e i giorni”.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Sui profili social del Piccolo Teatro di Milano: Parole, voci, immagini per celebrare i giorni di una memoria collettiva. Nell’ambito del progetto PiccoloSmart, continua e si arricchisce di nuove pagine il capitolo dedicato al calendario civile e all’omaggio che il Piccolo Teatro gli intende tributare, in virtù della sua radice fondativa di servizio pubblico e […]

Milano: il Piccolo Teatro alza il sipario con l’anteprima “Abbecedario per il mondo nuovo” (prove aperte e installazione).

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il Piccolo Teatro di Milano alzerà il sipario martedì 4 maggio, alle ore 19.30. Al Teatro Studio Melato andrà in scena, in prima nazionale, la nuova produzione del Piccolo, in prova in queste ultime settimane, “Ladies football club” di Stefano Massini, con la regia di Giorgio Sangati e, in scena, Maria Paiato. Dopo un anno di silenzio, […]

Milano: “Gli Sposi promessi”. Podcast e video, nei 200 anni della scrittura dei Promessi sposi.

23 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto a cura di Paola Italia e Giulia Raboni realizzato dal Piccolo Teatro in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il 24 aprile 1821 Alessandro Manzoni iniziò la scrittura dei Promessi sposi: una “prima minuta”, pubblicata solo nel 1916, conosciuta come Fermo e Lucia, e che ora sappiamo si chiamava Gli Sposi promessi. Dopo un lavoro […]

Milano: PiccoloSmart. Rappresentazione e Potere.

22 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Sui profili social del Piccolo Teatro il tema del rapporto tra Rappresentazione e Potere sarà, ogni giovedì alle ore 18, al centro di riflessioni e conversazioni trasversali del mondo della cultura e dello spettacolo. Dal 22 aprile al 27 maggio, sui profili social del Piccolo Teatro, il tema del rapporto tra Rappresentazione e Potere sarà […]

Milano: sui profili social del Piccolo Teatro di Milano “PiccoloSmart”. L’altro spazio del Piccolo Teatro, sempre e ovunque.

14 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Al via con i podcast di “Abbecedario per il mondo nuovo”. Un sala virtuale nella quale si genereranno percorsi di approfondimento destinati a intrecciarsi con gli spettacoli, anche quando riapriranno i sipari. Giovedì 15 aprile, prende il via Piccolo Smart – L’altro spazio del Piccolo Teatro di Milano, un’ideale cornice tematica che riunirà, nei prossimi […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013