• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.80 / Novembre 2021 / Carmelo Rifici porta in scena “Doppio sogno” da Schnitzler nella riscrittura di Riccardo Favaro, con la produzione del Piccolo Teatro di Milano.

Carmelo Rifici porta in scena “Doppio sogno” da Schnitzler nella riscrittura di Riccardo Favaro, con la produzione del Piccolo Teatro di Milano.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Carmelo Rifici guida una compagnia di giovani attrici e attori tra le pagine di Doppio sogno di Schnitzler, nella riscrittura per la scena firmata da Riccardo Favaro. Tra letteratura, dramma e terapia, un percorso di disvelamento del rapporto di coppia nelle sue pieghe più recondite. Lo spettacolo, una produzione Piccolo Teatro di Milano, sarà in scena al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, dal 27 novembre al 23 dicembre.

In Doppio sogno, scritto nei primi anni Venti del Novecento, Schnitzler indaga le dinamiche del desiderio e dei sentimenti di una coppia borghese di sposi. In un lungo racconto, che sconfina nell’incubo e nel fantastico, è raccontata la folle notte del dottor Fridolin, che, uscito di casa dopo una discussione con la moglie Albertine, si trova coinvolto in un’inquietante serie di eventi e incontri a sfondo sessuale. Carmelo Rifici ha scelto questo testo per condurre un lavoro con un cast di giovani attrici e attori sui temi del rapporto di coppia, della gestione della violenza all’interno delle relazioni e della costruzione del concetto di identità attraverso il continuo “specchiarsi” nell’altro.

DOPPIO SOGNO (photo ©Masiar Pasquali)

Su una scena disegnata da arredi che il regista ha voluto anneriti da un fuoco che simbolicamente distrugge le strutture tradizionali, imponendo loro un ormai inevitabile rinnovamento, si muovono diversi Fridolin e diverse Albertine: il tema del doppio ‘esplode’ in un gioco di riflessi che riverberano all’infinito voci e sguardi.

Nato come saggio finale a coronamento dell’ultimo, in ordine di tempo, percorso formativo delle allieve attrici e degli allievi attori della Scuola di Teatro “Luca Ronconi”, Doppio sogno entra ora a far parte del cartellone del Piccolo Teatro di Milano, in una stretta continuità tra orizzonte pedagogico e professionismo. Nella lucida riscrittura per la scena di Riccardo Favaro, per la regia di Carmelo Rifici che con mano sensibile e attenta guida un cast di giovani interpreti in buona parte rimasto invariato rispetto a quello dello spettacolo di diploma, il celebre romanzo breve di Arthur Schnitzler, composto nei primi anni Venti del Novecento, si fa specchio straniante del nostro presente. Attraverso l’eccentrico filtro di una novella di un’altra epoca, l’ipnotica e ondivaga prosa dell’autore austriaco porta il pubblico a interrogarsi su questioni di radicale contemporaneità legate, ad esempio, alla prismatica realtà dell’erotismo, all’oppressione e alla liberazione dei corpi, al mistero del desiderio e delle pulsioni, al conflitto – represso ma sempre sul punto di esplodere – tra istinti e controllo sociale, nonché alle ambivalenze del rapporto di potere tra i sessi, lungo l’incerta linea che separa amore e violenza. Prende così vita un’esplorazione perturbante e seducente alle radici dell’identità individuale e collettiva, che chiede a tutti noi il coraggioso atto di spogliarci delle nostre finzioni.

DOPPIO SOGNO (photo ©Masiar Pasquali)

Claudio Longhi – Il conflitto negato e gli incubi della borghesia
conversazione con Carmelo Rifici (dal programma di sala a cura dell’Ufficio Edizioni del Piccolo Teatro di Milano)

Nato come spettacolo di diploma per l’ultimo corso della Scuola di Teatro del Piccolo, Doppio sogno torna in scena oggi affidato ad alcuni di quegli allievi, oggi attori professionisti.

Come è cambiato?
Se l’impostazione della regia e del lavoro con gli attori rimane invariata, la grande differenza tra le due messe in scena sta nella maturazione che si richiede agli interpreti, nella maggiore sedimentazione in loro del testo e dei personaggi, processo che finisce per attribuire allo spettacolo una nota più malinconica. Deposto lo stato d’animo allegro e spensierato di quando si chiude un percorso, i protagonisti si sono avventurati tra meandri più inquieti e oscuri. Sono altri, sono trasformati, hanno lasciato un nido sicuro per affrontare un mondo caotico e incerto e questo li ha destabilizzati. Ma non è detto che sia un peggioramento: essere travolti dalla vita porta sempre qualcosa di interessante sul palcoscenico.

DOPPIO SOGNO (photo ©Masiar Pasquali)

Cosa dice Arthur Schnitzler al pubblico del 2021?
Sono fondamentalmente due gli spunti che il pubblico potrà individuare nel nostro spettacolo. Il primo tema è quello di una società che, ancora oggi, come nella Vienna del primo Novecento, si affanna per sopire ogni conflitto, sia all’interno della famiglia, sia, più in generale, della società. Un tentativo del tutto inutile, perché quei conflitti deflagreranno comunque. Ovunque esista una società estremamente razionale, come quella viennese – in qualche modo metafora della nostra – governata per mezzo di una sorta di assopimento di tutto quello che potrebbe essere conflittuale, si manifestano pulsioni ed energie ancora più distruttive, per la coppia come per la società. Schnitzler ci parla di una borghesia desiderosa di uniformarsi a un modello di comportamento inattaccabile, perfetto, immutabile, che richiede una totale adesione a determinati valori non negoziabili: è l’atteggiamento soprattutto dal protagonista maschile, il medico Fridolin.
Sua moglie Albertine, all’opposto, con un’intuizione geniale dell’autore – nello spettacolo sottolineata e sviluppata dalla mia regia e dalla drammaturgia di Riccardo Favaro – diventa progressivamente consapevole del fatto che il suo ruolo di “accudimento”, verso il marito, la figlia e la famiglia, è funzionale al mantenimento di un equilibrio malsano. Albertine prova a far saltare il banco, per mettere alla prova il rapporto e salvarlo; Fridolin, non solo rifiuta questa occasione, ma abbandona la casa e, nella notte che trascorre tra incubo e realtà, distrugge il tentativo della moglie di rimettere al centro la verità del loro rapporto. Secondariamente, se si guarda con attenzione, si resta stupiti dalla puntualità con cui Schnitzler mette in luce istanze assolutamente contemporanee, come la parità di genere, di ruoli, di responsabilità. Nelle battute di Albertine, emerge con forza il tentativo di approdare a una forma di emancipazione: il suo sogno è terribile, perché di fatto uccide il marito, ma di quell’apparente orrore, Albertine coglie la forza benefica, la volontà di intraprendere la strada di una nuova e più sincera relazione. Non sappiamo se e quanto Fridolin la capisca e la segua in questo percorso: l’avventura di lui, fuori dai confini della casa, è un’immersione in un mondo di pulsioni da cui è atterrito. Eros e sentimenti si sprigionano nella maniera più oscura, tra prostitute, bambine terribilmente simili a sua figlia, incubi e aggressioni, nel corso di una notte da cui deve assolutamente uscire indenne. Al termine di tutto, Fridolin ringrazia il cielo per essersi salvato e perché anche la famiglia è indenne: non ha colto, né intende farlo, alcuna opportunità di cambiamento in quel che è accaduto. 

DOPPIO SOGNO (photo ©Masiar Pasquali)

Perché Schnitzler riesce sempre a insinuare in noi un disagio così forte?
In questo spettacolo, il disagio che avvertiamo nasce, secondo me, dallo strano rapporto che si crea tra dei corpi desideranti e castrati – che esistono anche nella nostra società – e una sorta di linguaggio costruito che ci definisce, disegna i nostri ruoli, il nostro modo di pensare, ci instrada su un preciso percorso di vita. È qualcosa che ci minaccia, che pensiamo ci appartenga, ma invece è vettore di tremende novità: era così nell’Austria prenazista di Schnitzler, lo è nella realtà odierna. Questa sorta di narrazione dominante, di parola dominante si traduce in una cultura altrettanto dominante che schiaccia il rapporto tra Fridolin e Albertine, mettendolo alla gogna. Soprattutto mette i loro corpi in una condizione continua di nascondimento, come se si dovessero difendere da un attacco. Perciò oggi, più che la raffigurazione della castrazione sessuale – che pure permane, dal momento che ci illudiamo di essere liberi ma non lo siamo affatto – è l’azione molto potente del linguaggio a insinuare in noi disagio e inquietudine. 

Forse anche perché siamo ancora nostro malgrado immersi nella pandemia?
In questo momento credo che qualunque cosa viviamo, anche la visione di uno spettacolo che si muove all’interno di una certa complessità, ci rimandi, volenti o nolenti, alla pandemia. Siamo molto fragili e siamo immediatamente toccati da tutto: poi, che la società di Schnitzler fosse cristallizzata, rifiutasse il contatto e l’eros libero, e che questo ci faccia pensare al confinamento, è implicito. Al di là di tutto, è sorprendente ascoltare parole così lucidamente profetiche, come Freud stesso ebbe modo di dichiarare in una lettera famosissima che indirizzò a Schnitzler, dove gli diceva che, con i suoi testi, lo aveva preceduto.

DOPPIO SOGNO (photo ©Masiar Pasquali)

In scena abbiamo diversi Fridolin e diverse Albertine, come se i personaggi si riflettessero in specchi che ne riproducono l’immagine all’infinito…
Il rapporto col doppio è un tema che porto con me da tanto. Nel caso di Doppio sogno, possiamo guardarlo da due punti di vista. Il primo è rappresentato dal testo stesso: non c’è personaggio che non sia la continua evocazione di Fridolin o di Albertine.
In qualunque avventura, vera o presunta, reale o sognata, che marito e moglie affrontano nel giorno e mezzo di “viaggio” del racconto, ciascuno di loro continua a incrociare il partner sotto mentite spoglie. In aggiunta a questo, ravviso una componente antropologica: nella società viennese di Schnitzler, dove l’uniformità borghese va eliminando le differenze di un tempo tra nobili e non nobili, la possibilità di far “scoppiare i doppi” – quello che Girard definirebbe il “doppio mimetico”, il rivale nascosto ovunque, per la donna come per l’uomo – genererà la violenza: la comunità avrà bisogno di un capro espiatorio, come accade nel momento dell’orgia. Tutte queste diverse anime mi hanno portato a pensare che la possibilità di esplicitare i doppi fosse un’opportunità per lo spettacolo.

Perché hai “incendiato” la scena?
La casa di Fridolin e Albertine, per come è descritta nel testo, è arredata con mobili vecchi. Ma un allestimento realistico sarebbe stato inopportuno; così, per suggerire la sensazione di qualcosa che non ha più senso e che ha bisogno di rinnovarsi, con lo scenografo Paolo Di Benedetto abbiamo pensato che la cosa migliore fosse prendere i mobili e… bruciarli!

Fuoco purificatore?
Direi minaccioso. Se purifica, lo fa distruggendo. È un fuoco che sbriciola il nucleo familiare, l’identità. È l’inconscio che stravolge, spazza via quello che rimaneva di vecchio e muta completamente i riferimenti.

L’incontro: Giovedì 2 dicembre, alle ore 17, nel Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2), Carmelo Rifici e Marco Castellari (Università degli Studi di Milano) approfondiscono i temi dello spettacolo.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.piccoloteatro.org

Fonte: Ufficio stampa Piccolo Teatro di Milano

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.80 / Novembre 2021, Milano Città, MILANO e hinterland, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Arthur Schnitzler, Carmelo Rifici, Doppio sogno, Piccolo Teatro di Milano, REDAZIONALI, Teatro Studio Melato

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013