• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Milano: PiccoloSmart. Rappresentazione e Potere.

Milano: PiccoloSmart. Rappresentazione e Potere.

22 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Sui profili social del Piccolo Teatro il tema del rapporto tra Rappresentazione e Potere sarà, ogni giovedì alle ore 18, al centro di riflessioni e conversazioni trasversali del mondo della cultura e dello spettacolo.

Dal 22 aprile al 27 maggio, sui profili social del Piccolo Teatro, il tema del rapporto tra Rappresentazione e Potere sarà al centro di riflessioni e conversazioni trasversali tra teatro, cinema, società, arte, politica, economia, che coinvolgono personalità del mondo della cultura e dello spettacolo: Luciano Canfora, Gianni Canova, Roberta De Monticelli, Michela Marzano, Massimo Popolizio, Massimo Recalcati, Chiara Valerio. 

Dal teatro al cinema, dai media tradizionali ai social, la rappresentazione del potere non ha mai cessato di essere un atto politico, con implicazioni etiche, psicologiche e sociali di grande rilevanza.

Attraverso una serie di conversazioni e interventi, in cui personaggi del mondo della cultura si soffermano sulle differenti forme di rappresentazione del potere nella contemporaneità e sulle loro implicazioni etiche e psicologiche, il percorso si ripropone di mettere a fuoco, da vari punti di osservazione, i meccanismi della rappresentazione del potere e i suoi risvolti nei linguaggi artistici, nella comunicazione di massa, nella creazione di una percezione collettiva del significato e dei valori legati a una, o molteplici, idee di “potere”.

Il progetto è accompagnato dalla visione dello spettacolo La tragedia del vendicatore di Thomas Middleton, regia di Declan Donnellan, in una versione appositamente realizzata per la diffusione via streaming, e della nuova produzione del Piccolo A German Life di Christopher Hampton, tratto dalla storia vera e dalla testimonianza di Brunhilde Pomsel, regia di Claudio Beccari con Franca Nuti.

Dal 16 aprile scorso, è stato anche avviato un programma di approfondimento indirizzato specificamente alle scuole.

In questo momento di passaggio, un ciclo come “Rappresentazione e potere” vuole essere un saggio di come il digitale potrebbe continuare ad accompagnarci in futuro, non per surrogare lo spettacolo dal vivo, ma in accompagnamento di esso.
Come dicevamo, le prove, nei mesi scorsi sono continuate… Ripercorrendo i lavori che sono cresciuti e hanno preso vita durante il tempo della chiusura, ci siamo accorti che esisteva un fil rouge tra alcuni di loro. Spettacoli diversi, che in forme diverse, riflettevano su un tema comune: il nesso oscuro e fascinoso tra la rappresentazione e il potere. Un tema che affonda le proprie radici nell’antichità, ma vive di bruciante attualità anche nel nostro oggi: basta pensare allo sterminato catalogo dei talk televisivi. A come la rappresentazione (digitale, letteraria, cinematografica, scenica, artistica…) abbia invaso le nostre vite condizionando la percezione del potere (il Dio nascosto che tutto regge). A come il teatro della politica e del potere sia al centro delle nostre vite… In attesa dell’imminente riapertura, abbiamo così pensato di proporre al nostro pubblico le tracce video di quegli spettacoli che hanno vissuto per l’appunto senza pubblico (dando loro una diversa possibilità di esistenza), intrecciandoli a percorsi di approfondimento e riflessione: a dialoghi e lezioni intorno al tema della rappresentazione e del potere. Lo spettatore sarà libero di “montarsi” un proprio percorso, tra gli spettacoli offerti e i momenti di analisi, le parentesi di (Claudio Longhi – Direttore artistico Piccolo Teatro Milano)

CALENDARIO – Tutti gli incontri sono introdotti da Anna Piletti

Giovedì 22 aprile 2021, ore 18 – La tentazione del potere.
Conversazione con Massimo Recalcati. 
Gli esseri umani sono attratti dal potere secondo una ambivalenza fondamentale: da una parte aspirano all’uso del potere dall’altra, per rifugiarsi dalla responsabilità della propria libertà, si sottomettono acriticamente a chi detiene il potere.

Giovedì 29 aprile 2021, ore 18 – Divi e Duci – Il fantasma del potere nell’immaginario italiano.
Conversazione con Gianni Canova e Massimo Popolizio.
Perché il cinema americano, quando mette in scena uomini di potere, li chiama con il loro nome (Nixon, JFK, Lincoln), mentre in Italia la rappresentazione del potere fa spesso ricorso a maschere (il Divo,il Duce, il Caimano…)? Perché al cinema e a teatro il potere è quasi sempre “cattivo” anche quando riguarda sistemi democratici? Perché la messinscena del potere fa quasi sempre saltare i codici linguistici della rappresentazione?

Giovedì 6 maggio 2021, ore 18 – La rappresentazione del potere, da Aristofane a Brecht.
Conversazione con Luciano Canfora.
Profondo conoscitore dei meccanismi della retorica politica nel divenire della storia, Luciano Canfora analizza le trasformazioni della rappresentazione del potere dalla propaganda dei Cesari a oggi.
“Aristofane può considerarsi uno degli avamposti mentali e uno dei principali modelli della più innovativa e significativa drammaturgia del Novecento, quella del “teatro epico” di Brecht – scrive Canfora. La categoria fondante che li accomuna è quella che Brecht definì col termine «straniamento»”.

Giovedì 13 maggio 2021, ore 18 – Corpo, potere e rappresentazione. 
Incontro con Michela Marzano.
Che spazio occupa il corpo nelle rappresentazioni del potere? Se si pensa alla storia della simbologia politica dell’Occidente medievale e moderno, il consenso nei confronti del potere si coagula attorno alla figura del «corpo del re». Come spiega lo storico Kantorowicz, il re ha due corpi: uno fisico e uno simbolico che si identifica con lo Stato – da cui la formula: «il re è morto, viva il re».
Parallelamente, l’assenza del corpo femminile all’interno dello spazio pubblico è una metafora dell’invisibilità che, per secoli, ha perseguitato le donne. Ma cosa resta oggi di questo corpo simbolico?

Giovedì 20 maggio 2021, ore 18 – Rappresentazione del potere e crisi di civiltà.
Incontro con Roberta De Monticelli.
Dicembre 1918. Il transatlantico George Washington fa rotta verso l’Europa, con a bordo il Presidente americano, Woodrow Wilson. Per un attimo esaltante i poteri della terra sembrano inchinarsi all’ideale della pace perpetua. Wilson fallirà nell’impresa, ma quel momento segna nel Novecento un’icona del potere come strumento di giustizia: il volto ideale della politica. Cosa sopravvive un secolo dopo di questa “rappresentazione del potere”? Ventotene, poco più di vent’anni dopo: Altiero Spinelli, che li ha quasi tutti passati nelle carceri fasciste e poi nelle isole del confino, e ha studiato l’intera eredità umanistica del mondo antico e moderno, studia il lato arcaico del potere umano attraverso la sociologia di un pollaio. In che rapporto stanno il diritto e la forza, che di ogni potere sono costitutivi?

Giovedì 27 maggio 2021, ore 18 – La rappresentazione del potere nella narrativa italiana del Novecento.
Conversazione con Chiara Valerio e Mario Desiati.
Se Padron Toni e Mastro Don Gesualdo erano padroni, il primo meno del secondo, e il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa poteva addirittura permettersi di fermare, col proprio scetticismo il tempo. Se le abitudini linguistiche e tutte le altre consuetudini, come le docce gelate, provenivano prevalentemente, in Lessico Familiare da un’unica fonte, il padre, ed è sempre il padre in Caro Michele che ritiene il figlio l’unico essere degno di venerazione, è vero che in Aracoeli di Elsa Morante, l’autorità è la madre, con le sue bizzarrie e le sue melodie. E Bepi Sonnino e Bonaria Urrai sono autorità di stile e di vita o cos’altro? Chiara Valerio e Mario Desiati riflettono sulla rappresentazione del potere nella narrativa italiana del Novecento, da lettori e da scrittori.

Rappresentazione e potere – Percorso di storia del teatro per le scuole. Per le scuole
Nell’ambito del ciclo Rappresentazione e Potere, al mondo della scuola sono riservate tre lezioni di approfondimento dedicate ad altrettante fasi fondamentali nell’evoluzione storica del teatro. 
Gli incontri avverranno su piattaforma Microsoft Teams e avranno una durata di 60 minuti. 
Venerdì 16 aprile 2021, ore 11 – Il teatro sacro: una questione di popolo, non solo di chiesa. Lezione di Andrea Chiodi.
Giovedì 22 aprile 2021, ore 15  – Il teatro elisabettiano e il dramma barocco.
Lezione di Francesco Bianchi in dialogo con Anna Piletti.

Cos’è PiccoloSmart?
Piccolo Smart – L’altro spazio del Piccolo Teatro di Milano è un’ideale cornice tematica che riunirà, nei prossimi mesi, una serie di iniziative fruibili interamente online. Non un canale, non una piattaforma, ma un’altra sala, virtuale, nella quale si genereranno percorsi di approfondimento destinati a intrecciarsi con gli spettacoli, anche quando riapriranno i sipari.
Il primo appuntamento è stato con i podcast di Abbecedario per il mondo nuovo, online dal 16 aprile, ogni venerdì, sabato e domenica fino a giugno, un ideale vocabolario per la traduzione e interpretazione della complessità del presente, “compilato” da 26 rappresentanti della nuova drammaturgia, scelti tra i finalisti/segnalati e i vincitori del Premio Hystrio e del Premio Riccione.
La regia è di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni.

Perché, proprio in questo momento di riavvicinamento alla presenza, dare il via ad un progetto on line? Perché, forse, non tutto quello che è accaduto in questi mesi va buttato. Perché il mondo sta cambiando e non dobbiamo sottrarci ai cambiamenti del mondo. Perché finalmente la presenza potrà tornare, ma questo non dovrà spingerci a rinunciare ai vantaggi e alle possibilità che il digitale ci ha dischiuso…
Il teatro – in altri termini – presto tornerà nelle nostre vite. La comunità si potrà ritrovare. Ma quegli strani spazi sospesi regno della virtualità, unica dimensione possibile di confronto nei mesi che ci siamo lasciati alle spalle (ci riferiamo – naturalmente – agli spazi digitali), forse potrebbero continuare ad esistere, in dialogo con lo spettacolo dal vivo, come spazi di risonanza, di approfondimento, di reinvenzione e dilatazione, di ricerca del nuovo.
Spazi di una nuova libertà tutta da esplorare, non per negare la presenza, ma per evocarla e rileggerla sotto nuove angolazioni. Spazi di grande libertà che ci consentiranno, speriamo, anche di allargare la nostra comunità. (Claudio Longhi – Direttore artistico Piccolo Teatro Milano)

Fonte: Ufficio Stampa Piccolo Teatro – Milano

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Eventi online & in streaming, Milano Città, MILANO e hinterland, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Piccolo Teatro di Milano, PiccoloSmart

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

LA SCI, Società Ceramica Italiana alla I° Mostra biennale delle arti decorative internazionali di Monza

15 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Napoli: non è calcio, ma vera devozione 

3 Maggio 2023 By Luisa Ghianda -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013