• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per pittura

pittura

San Donato Milanese: “In volo”. Isabella Cucinella espone all’Officina delle Arti

14 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Giovedì 15 settembre, alle ore 18:00 presso L’Officina dell’Arte in piazza IX Novembre 1989 ,nei pressi del capolinea della metropolitana MM3 a San Donato Milanese,  avrà luogo l’inaugurazione della mostra “In volo” della pittrice Cucinella Isabella. L’istallazione durerà fino al 12 ottobre.  Gli appuntamenti con l’arte sul territorio quindi continuano dando la possibilità, come in […]

La casa-studio di Luciano Ventrone a Collelongo (Aq) apre le sue porte al pubblico e inaugura la Casa-Museo Luciano Ventrone.

1 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

A poco più di  un anno di distanza dalla scomparsa di Luciano Ventrone avvenuta il 16 aprile 2021, la Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco apre per la prima volta al pubblico, a partire dal 1 luglio quella che fu la dimora del grande pittore italiano attivo tra la seconda metà del Novecento e i […]

“Del silenzio e della trasparenza”. Pittura, musica, poesia e oro in mostra a Siena. Vincenzo Scolamiero a Palazzo Pubblico – Magazzini del Sale.

26 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Sotto le volte medievali si alternano 60 grandi tele, lavori su carta, libri d’artista, video e altri materiali, frutto di una rigorosa ricerca che muove dalla forza astraente della poesia e della musica e prende forma in una pittura lenta, sedimentata, allo stesso tempo concreta e misteriosa.

ULTRAROMANTICISMO. Il post umano, tra inquietudini e abbandono.

13 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Nella provincia “romantica” di Modena, che tra la fine del ​700 e per tutto l’800 ha vissuto un periodo di forte sviluppo culturale attraverso le arti e l’archeologia, andrà in scena, dal 17 ottobre 2021 al 16 gennaio 2 “Ultraromanticismo. Il post umano, tra inquietudini e abbandono”.

“À VIDE – Storia naturale del vuoto”. Un’interazione biunivoca uomo-macchina, unità tra musica e pittura in movimento.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’inedito progetto unisce la musica di Francesco Massaro & Bestiario e le immagini prodotte dal vivo del pittore Egidio Marullo, in un percorso di riflessione sulle nuove necessità dell’arte conseguenti all’epidemia di covid19. Prodotto da Uasc! e Kappabit, nella Programmazione Puglia Sounds Producers 2020/2021 della Regione Puglia (FSC 2014/2020 Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), giovedì 27 maggio alle 20 in anteprima su Facebook e YouTube sarà disponibile […]

Firenze: NOVO presenta “Sparks”, la prima personale a Firenze dell’artista americano Chris Hood.

10 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La rassegna, che presenta la nuova serie di opere dell’artista americano, verrà inaugurata l’8 maggio, presso gli spazi espositivi della Galleria in Piazza Carlo Goldoni 2. “La mente non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere.” (Plutarco, I secolo d.C.) Questa semplice ma essenziale idea che il nostro cervello abbia bisogno di uno […]

Roma: z2o Sara Zanin Gallery presenta “Nude”, la terza personale in galleria di Beatrice Pediconi, a cura di Cecilia Canziani.

3 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Pediconi attraversa medium tradizionali per approdare a inedite soluzioni formali ed espressive, e apre la propria ricerca a un’investigazione del segno attraverso una serie di disegni su carta realizzati mediante la tecnica dell’emulsion lift. Pediconi (Roma, 1972 – vive e lavora a New York) è un’artista multimediale la cui ricerca è da anni legata a […]

Livorno: “Premio Combat Prize 2021”. Al via la XII edizione di uno tra i premi più importanti nel sistema dell’arte contemporanea in Italia.

1 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Aperte le iscrizioni per la dodicesima edizione del concorso internazionale finalizzato alla continua ricerca dei diversi percorsi e talenti che caratterizzano l’arte contemporanea. Sarà il Museo Giovanni Fattori di Livorno – Granai di villa Mimbelli, sede principale, a ospitare la mostra finale degli ottanta finalisti che quest’anno si svolgerà dal 18 settembre al 9 ottobre 2021.Oltre ai consueti riconoscimenti in denaro, spicca […]

Lucca: Riapre la doppia mostra della Fondazione Ragghianti. “L’avventura dell’arte nuova – anni 60-80. Cioni Carpi e Gianni Melotti.

1 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo la sospensione del 5 novembre a causa dell’emergenza sanitaria, le due mostre, che avevano registrato un notevole afflusso di pubblico e un grandissimo successo di critica, sono di nuovo fruibili al pubblico. In ottemperanza al decreto del presidente del Consiglio dei ministri reso pubblico il 15 gennaio dal governo nazionale, la Fondazione Centro Studi sull’Arte […]

Monte Vidon Corrado (FM): Osvaldo Licini, un paesaggio ritrovato. Ultimo appuntamento online con “Incontri d’arte”.

7 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Zoom sulla mostra  “La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”, con l’intenzione di esportarla in altri musei in Italia e, magari anche all’estero. Si chiude con l’ultimo appuntamento di venerdì 8 gennaio alle ore 18 la rassegna “Incontri d’Arte – Zoom sulla mostra La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini”. Si […]

Forlì: ARTEAM Cup 2020 VI edizione. Mostra dei finalisti.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Dino Zoli apre nuovamente le porte della propria sede all’Associazione Culturale Arteam Cup ospitando la sesta edizione di Arteam Cup. Si terrà alla Fondazione Dino Zoli di Forlì, dal 24 ottobre al 5 dicembre 2020, la mostra dei 60 artisti finalisti ad Arteam Cup, il concorso ideato dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV), giunto alla sesta edizione. Curata da Matteo Galbiati, […]

Bologna: “Forse che si forse che no”, la mostra di Andrea Salvino alla AF Gallery.

15 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 17 ottobre al 20 novembre 2020, aprirà presso AF Gallery la mostra Forse che si forse che no. Forse che si forse che no è una epigrafe scolpita nel marmo all’incrocio di due vie a Piacenza ma anche un motto presente nel soffitto ligneo a labirinto del Palazzo Ducale di Mantova da cui Gabriele d ́Annunzio […]

Legnago (VR): la sede di FerrarinArte ospita l’esposizione di Palo Masi “Pittura, vibrazione e segno. 60 anni di ordinata casualità”.

15 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra si configura come una concisa antologica, che attraverso opere selezionate riassume l’intero percorso dell’artista. Dopo la mostra di Paolo Masi allestita al Palazzo del Monferrato di Alessandria (III evento collaterale della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020) e il tour virtuale proposto nel periodo del lockdown (www.ferrarinarte.it/vgallery/Paolo_Masi/index.html), FerrarinArte presenta, nella sua sede di Legnago […]

Milano: Il Mondo del Vetro inaugura la stagione espositiva con la mostra “Re(e)volution.

14 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Angelo Zanella & Carlo Pasini” al concept store LaMari Creative Shopping on una mostra che accomuna due artisti con linguaggi artistici molto diversi. Un confronto e un dialogo attraverso le opere di questi due artisti, accomunate dagli stessi soggetti, gli animali, ma con linguaggi artistici molto diversi. Da un lato troviamo gli animali fantastici di […]

Frosinone/Roma: “I nudi di Rosa” e “Virulenze pittoriche. I virus secondo Michele Rosa” in una doppia mostra.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Michele Rosa espone allo Spazio Multifunzionale della Villa Comunale di Frosinone la mostra “I nudi di Rosa”, e “Virulenze pittoriche. I virus secondo Michele Rosa” negli spazi di Tibaldi Arte Contemporanea a Roma. Dal 13 al 31 ottobre 2020, presso lo Spazio Multifunzionale della Villa Comunale di Frosinone e negli spazi di Tibaldi Arte Contemporanea […]

Le Cyel (Francia): “Antonio Ligabue – Horse cadre”. Quattro le opere del grande artista esposte al Musée de La Roche-sur-Yon.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito dell’undicesima edizione del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon sarà presentato il film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, premiato con l’Orso d’Argento alla Berlinale. La Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri (RE), interlocutore accreditato a livello italiano ed internazionale per la valorizzazione dell’opera di Antonio Ligabue, è partner del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon che, in occasione dell’undicesima […]

Pesaro: Mario Vespasiani inaugura all’Archivio di Stato la mostra personale “Ritratti di sguardi e anime”.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Tredici acquarelli che ritraggono altrettanti grandi personaggi dell’arte e della cultura scomparsi nell’anno della pandemia da Coronavirus. La mostra rientra nell’ambito dell’iniziativa “Quel che resta del giorno. Epidemie, uomini e fatti. I documenti della Storia in dialogo con l’Arte del presente”, in occasione della Domenica della Carta. L’Archivio di Stato di Pesaro rinnova il dialogo […]

Torino: “Effluvio” di Sergio Illuminato alla DMA, nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto EFFLUVIO dell’artista Sergio Illuminato, esposto in anteprima nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”, curata dalla Mostra Internazionale Artes. Sabato 10 ottobre alle 16, nella sede della DMA in via Lessolo 19, a Torino, viene presentato il progetto EFFLUVIO dell’artista Sergio Illuminato, esposto in anteprima nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”, curata […]

Bologna: “Carlo Gajani (1929-2009)”, al Centro Studi Didattica delle Arti.

6 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

In arrivo a Bologna una grande retrospettiva su Carlo GajanI a cura di Renato Barilli e promossa dalla Fondazione Carlo Gajani e dal Liceo Artistico Francesco Arcangeli. A dieci anni dalla morte di Carlo Gajani, arriva – dall’8 ottobre al 6 novembre 2020 – a Bologna una grande retrospettiva dell’artista a cura di Renato Barilli […]

Roma: aperta allo SpazioCima la mostra “Perimetro infinito” di Giusy Lauriola, tra passione, poesia e silenzi.

5 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Tra pennellate morbide e tratti decisi, l’artista racconta frammenti di sentimenti e di passioni, che non hanno un inizio né una fine.  Una inedita speranza illumina i nuovi  lavori di Giusy Lauriola, che trasudano un sentimento riappropriato, tradotto in atmosfere che ci parlano di convivialità, amicizia e passione. Vediamo qui affiorare volti vicini di un […]

Bologna: “Morandi racconta. Il fascino segreto dei suoi fiori”. 13 i lavori esposti al Museo Morandi.

29 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

L’attività di mostre temporanee, rallentata dall’emergenza Covid-19, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo Morandi con RE-COLLECTING, un nuovo ciclo di cinque focus espositivi. L’attività di mostre temporanee, che con l’emergenza Covid-19 aveva necessariamente subito un forte rallentamento, riprende al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo […]

Roma: Mario Russo e l’amore per il mare della sua Sardegna nella mostra “L’estate sta finendo”.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le opere del Maestro selezionate dalla figlia, l’attrice Adriana Russo, in mostra con una dedica speciale all’isola recentemente colpita dai nuovi contagi del covid. Parte del ricavato a sostegno dei giorni pittori delAccademia d’Arte nel Comune di Arzachena. Mario Russo e il suo grande amore per la Sardegna saranno al centro di una mostra, “L’estate […]

Calenzano (FI): “Profondo oro”, mostra personale di Flavio Favelli, è ospite nella storica sede della Gori Tessuti e Casa.

15 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

In mostra, per l’iniziativa Arte in Fabrica, opere inedite concepite e realizzate per l’architettura che le accoglie. Da venerdì 18 settembre 2020 a domenica 28 marzo 2021 Arte in Fabbrica, nella sede storica della Gori Tessuti e Casa di Calenzano (Firenze), ospita la mostra personale Profondo Oro di Flavio Favelli (Firenze, 1967), a cura di Pietro Gaglianò. Il nuovo progetto di Favelli si […]

Modena: La prospettiva dell’effimero. Antonio soli e la “scena per angolo”.

15 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La mostra sarà presentata negli spazi espositivi de “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” in occasione della ventesima edizione del “festivalfilosofia 2020”. “La prospettiva dell’effimero. Antonio Joli e la scena per angolo” è il titolo della mostra che “La Galleria. Collezione e Archivio Storico” di BPER Banca presenta dal 18 settembre all’8 novembre 2020 presso gli spazi espositivi […]

Bologna: l’incanto dei portici nelle opere di Ivan Dimitrov.

11 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Inaugurazione della mostra di bassorilievi dedicati dall’artista bulgaro ai portici di Bologna. Le esposizioni in Sala Ercole di Palazzo d’Accursio e in Sala Museale “E.Possati” del Complesso del Baraccano. Si inaugura il 12 settembre in Sala Ercole di Palazzo d’Accursio una speciale mostra di bassorilievi, opere che lo scultore Ivan Dimitrov dedica ai portici di […]

Milano: nuovi orari a Palazzo Reale per la mostra di Georges De La Tour “L’Europa della luce”.

8 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

I nuovi orari rientrano nell’ambito del nuovo piano delle aperture dei musei civici illustrato il 28 agosto in Commissione consiliare dall’assessore alla Cultura del Comune Filippo Del Corno. Tra i prestatori alcune delle più grandi istituzioni internazionali come la National Gallery of Art di Washington D.C., il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013