• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Sociale

Sociale

Melegnano: l’Amministrazione fornisce chiarimenti per le Attività estive 2021.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

In un comunicato, l’Amministrazione spiega il ritardo nell’inizio delle attività dei centri estivi, dovuto alle attività laboratoriali promosse dal Miur. Pubblichiamo, di seguito, le precisazioni pervenute dal Comune di Melegnano. “L’Amministrazione Comunale crede da sempre nei centri estivi in città: sia per migliorare la qualità del tempo libero e favorire la socializzazione dei ragazzi, sia […]

Genova: MA-EC Gallery partecipa alla Biennale con 16 artisti cinesi che presentano dipinti, fotografie, video e progetti culturali.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Le opere suggeriscono uno spaccato della produzione artistica contemporanea che spazia dalla pittura ad inchiostro alla ricerca sperimentale della videoarte. A Genova sabato 19 giugno l’inaugurazione della Biennale, giunta alla sua quarta edizione, sarà itinerante e partirà alle 11 del mattino a Villa del Principe, per poi toccare la Biblioteca Universitaria, Palazzo Stella, Galata Museo […]

Firenze: la Galleria dell’Accademia presenta “Quartetto”, un cortometraggio musicale inedito.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un inno alla resilienza dell’arte, alla corte del David di Michelangelo, realizzato in occasione della riapertura del Museo con la messa online del nuovo portale web e di un ricco palinsesto di contenuti digitali Accademia Online. La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta Quartetto, un cortometraggio musicale inedito, commissionato dal direttore Cecilie Hollberg a Giorgio Ferrero, […]

Bologna: “Ars Curandi”. Fotografie di Elena Franco.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra – a cura di Jacopo Cenacchi – che dal 17 giugno al 23 luglio 2021 sarà esposta presso la galleria d’arte Studio Cenacchi di Bologna, presenta alcune tra le fotografie più significative del recente volume Ars curandi. Ars curandi è il più recente capitolo di Hospitalia, una originalissima ricerca sugli antichi ospedali in Italia e in Europa, dal medioevo ai giorni […]

Firenze: “AniMA”, la Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Le sale di Palazzo Medici Riccardi si vestono con pareti pop e accolgono la mostra che espone oltre cinquecento disegni originali dei film d’animazione. Dal 17 giugno al 17 ottobre 2021 le sale di Palazzo Medici Riccardi, pronte a ripartire con ambienti completamente rinnovati e ripensati durante il periodo di chiusura, si vestono con pareti […]

Bologna: I “pittori del cinema” di Maurizio Baroni. Il grande cinema al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”..

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Una selezione di bozzetti cinematografici originali degli anni ’60 è protagonista di una mostra ospitata alla Gallery Strada Romana spazio Majestic arte contemporanea. L’hotel ha in serbo una sorpresa per i cinefili e gli appassionati: una mostra temporanea dedicata ad alcuni dei capolavori della collezione di Maurizio Baroni, una delle più importanti nel suo genere, conservata […]

Musica: Elasi è tra i vincitori di Musicultura 2021. Online il video di Cocorico’, il suo nuovo singolo.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un vortice di colori e suoni brillanti e pieni di energia, che si immergono danzando negli abissi dell’oceano e riemergono disperdendosi nella voracità di un banchetto che trabocca di avocado toast e junk food. La clip è la perfetta trasposizione visiva del tema della canzone, che con la  sua esplosiva leggerezza pop (nel senso più […]

Pistoia: Puccini Gatteschi. Un nuovo polo culturale per la città che guarda al futuro, e lo fa riscoprendo un tesoro nascosto del suo passato.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Uno dei più piccoli teatri al mondo, vero gioiello artistico e architettonico nel centro storico della città, con trecento anni di storia alle spalle, riapre all’inizio di luglio. Pistoia guarda al futuro e lo fa riscoprendo un tesoro nascosto del suo passato. Dopo un lungo periodo di chiusura e un’importante operazione di ristrutturazione e restauro, […]

San Giuliano Milanese: “In viaggio con Wondy”. Una mostra fotografica dedicata a Francesca Del Rosso.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese, dal 19 al 30 giugno 2021, ospiterà la mostra fotografica “In viaggio con Wondy”, dedicata alla vita di Francesca “Wondy” Del Rosso, giornalista e scrittrice che ha lottato con forza e determinazione contro una terribile malattia che l’ha portata via nel 2016 a soli 42 anni. La mostra, composta da […]

Gardone Riviera (BS): #DantePOP di Sandra Rigali al MAS/Vittoriale degli Italiani.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra viene proposta in occasione dell’evento per celebrare il centenario del Vittoriale degli Italiani. Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (BS) ospita, dal 20 giugno al 12 settembre 2021, la prima tappa del progetto itinerante #DantePOP dell’artista Sandra Rigali, teso a ripercorrere un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana nel nome del Sommo Poeta. Curata da Alice Traforti, la mostra sarà inaugurata domenica 20 giugno, in […]

Parma: “La vita è sogno” di Lenz all’Abbazia di Valserena. Il capolavoro barocco di Pedro Calderón de la Barca per Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

l progetto quadriennale di creazioni visuali e performative 2018-2021, curato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto per Parma Capitale Italiana della Cultura, si concluderà nel mese di giugno nella medioevale Abbazia di Valserena, sede del CSAC – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma, con un’irripetibile installazione site-specific. Dal 19 al 25 […]

Pistoia: anteprima dei “Dialoghi sull’uomo”. Un ciclo di interviste a grandi antropologi contemporanei e una conferenza del sociologo Stefano Allievi.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

In attesa della XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, in programma da venerdì 24 a domenica26 settembre, il festival di antropologia del contemporaneo offrirà a giugno un’anteprima sul tema dell’anno: “Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire”. Sabato 18 giugno,alle ore 18,al Teatro Bolognini e in diretta streaming, la conferenza Torneremo a percorre le strade del […]

San Giuliano Milanese: Flashmob su via Emilia. Scatta l’allarme mafie e i sindaci di tutta la zona si mobilitano.

18 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un minuto di silenzio e uno striscione posto su via Emilia, bloccata al traffico per il tempo necessario, l’atto simbolico di tutti i sindaci del sud-est Milano. Si è svolto nella serata di giovedì 17 giugno in Piazza della Vittoria, il flashmob organizzato per porre all’attenzione dell’opinione pubblica il pericoloso fenomeno della diffusione delle mafie […]

Roma: al Cinema Farnese la 18a edizione di Asian Film Festival.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Torna, in un’edizione in sicurezza con molte novità e due giornate-evento speciali dedicate alla Corea e al Vietnam, la vetrina sul miglior cinema d’autore dei paesi dell’Estremo Oriente. La diciottesima edizione di Asian Film Festival presenterà 28 lungometraggi e 2 cortometraggi provenienti da 11 paesi dell’Estremo Oriente (Giappone, Corea del Sud, Cina, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Indonesia, Malesia, Thailandia, […]

Genova: “La congiura del Fiesco a Genova”. Uno straordinario allestimento site specific per un’opera che ha come protagonista la città stessa.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Balli in maschera e duelli, grandi passioni, rivolte e tradimenti. E soprattutto Genova. C’è tutto questo nella nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova che, nell’ambito dei festeggiamenti per i 70 anni di storia dalla fondazione del Teatro Stabile. Balli in maschera e duelli, grandi passioni, rivolte e tradimenti. E soprattutto Genova con la sua […]

Catania: Ricci Weekender 2021. “PEACEFUL SURVIVAL” – III Edizione.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il PEACEFUL SURVIVAL a Catania- Mercati Generali/Villa Bellini, a Giarre – Radicepura e a Castiglione di Sicilia con James Senese Napoli Centrale, Gilles Peterson, La Niña, Emma-Jean Thackray, Ashley Henry, Khalab e Ze in the Cloud e tanti altri. Peaceful Survival. Riscoprire la forza della comunità, la meraviglia della natura, la leggerezza della festa e […]

Roma: “Piccolo America”, il cinema in piazza.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Carlo Verdone ed Enrico Vanzina inaugurano il nuovo spazio nel parco di Monte Ciocci. Due ospiti eccezionali rendono omaggio a tre grandi protagonisti del cinema italiano e inaugurano un nuovo spazio gratuito dedicato al cinema e alle sue meraviglie, dove poter stare insieme, all’aperto e in sicurezza. Sabato 19 giugno apre infatti al pubblico il terzo schermo […]

Torino: “SAN GIOVANNI AL MUSEO”. Per celebrare il Santo Patrono di Torino, i tre musei di FTM propongono ingresso gratuito alle collezioni e apertura straordinaria.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un San Giovanni sotto il segno dell’arte: è questa la proposta di GAM, MAO e Palazzo Madama per festeggiare il Santo Patrono di Torino. Nella giornata di giovedì 24 giugno i tre musei della Fondazione Torino Musei apriranno gratuitamente al pubblico le loro collezioni permanenti e alcune delle mostre in corso con orario prolungato fino […]

Roma: “Antigone” di Sofocle al Teatro Palladium.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Ritorna al Teatro Palladium il 17 e 18 giugno alle ore 20.45 un grande classico della tragedia greca, l’Antigone di Sofocle, adattamento a cura della compagnia teatrale “Progetto Antigone” composta principalmente da avvocati e operatori del diritto uniti nel progetto “DIRITTO A TEATRO” L’opera, diretta da Mario Casellato e Alfonso Veneroso, viene proposta nella versione […]

Mantova: pubblicati i vincitori del bando “Lunetta Cultural Camp”.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

L’appuntamento con l’inaugurazione è in occasione della VI edizione del festival Without Frontiers, Lunetta a Colori. Gli assegnatari si preparano a trasformarsi in nuove botteghe d’arte e cultura gli spazi in disuso del quartiere Lunetta. Produzione e formazione artistica con proventi destinati a iniziative sociali, ritratti “a contatto” e scrittura a “uso affettivo” e laboratori di […]

Padre Amorth l’Esorcista”: il docufilm di Giacomo Franciosa disponibile on – demand su Amazon Prime Video.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

“Varie volte i demoni durante gli esorcismi mi hanno minacciato: stanotte ti buttiamo giù dal letto, stanotte veniamo come un serpente sotto le lenzuola.” Padre Amorth. È uscito in esclusiva, a noleggio su Amazon Prime Video, il documentario “Padre Amorth l’Esorcista” del regista Giacomo Franciosa, prodotto da Cabiria Film & Production e distribuito da Evoque […]

Roma: il Mare a Tor Bella Monaca con “Sotto la superficie”, un nuovo ecomurales per il Museo delle Periferie.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un omaggio alla biodiversità del mondo marino, per il Diritto alla Bellezza sui palazzi popolari di Tor Bella Monaca, promosso dalla no profit Yourban2030 all’interno del programma RIF Museo delle Periferie di Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio del VI Municipio di Roma Capitale e il supporto di Findus Italia. Dal 10 giugno 2021 Roma […]

Torino: Giovanni Carlo Federico Villa è il nuovo direttore di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il Consiglio Direttivo della Fondazione Torino Musei, riunitosi in data 10 giugno 2021, ha annunciato la nomina di Giovanni Carlo Federico Villa a Direttore di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino. “Esprimo piena soddisfazione per la nomina di Giovanni Carlo Federico Villaa Direttore di Palazzo Madama – dichiara Maurizio Cibrario, Presidente della […]

Lazio: Itinerario Giovani. Castelli, ex caserme, conventi ed ex edifici scolastici dedicati al turismo giovanile.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

16 spazi abbandonati e in disuso del Lazio riqualificati e restituiti al territorio e gestiti da under35 diventano il nuovo itinerario smart per i viaggiatori. Dal sapore letterario e poetico, la parola Ostello rievoca viaggi antichi, alla scoperta di luoghi e scenari vissuti con lentezza, in condivisione. Alla ricerca di piccole realtà locali non ancora […]

Roma: Artsharing Roma presenta il “Premio …segue. Vittorio Sordi”.

16 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un bando per ricordare il lavoro di Vittorio Sordi. Possono partecipare gli artisti under 50 residenti in Italia che abbiano un comprovato curriculum artistico. Il vincitore avrà la possibilità di organizzare una mostra personale presso la galleria ArtSharing Roma. Artsharing Roma, in accordo con i familiari dell’artista, propone un bando per ricordare il lavoro di […]

Roma: per la prima volta nella capitale il Leone d’Oro alla Biennale Danza La Ribot con “Distinguished Anyways 2021”.

16 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Una performance site specific alla luce del tramonto, nello splendido scenario della REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA. Un corpo che gioca con la luce del tramonto sul Gianicolo per portarci dritti a uno dei momenti “magici” dell’anno, il solstizio d’estate. Una performance che dialoga con l’architettura, la storia e perfino l’astronomia in uno dei […]

“Assenzio”, di Nathan Greppi.

16 Giugno 2021 by AA.VV. - .

Nel racconto di Greppi, ambientato nel liceo Bernini di Melegnano, c’è il passaggio fondamentale al raggiungimento della cosiddetta “maturità”. Un percorso non solo scolastico. “Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale”: potrebbero essere i titoli di coda sul racconto di Nathan Greppi pubblicato sul volume 1 dell’antologia Racconti Lombardi (AA.VV.), edizione 2021., edito […]

Stili di vita: rispondere alle richieste.

14 Giugno 2021 by Agostino Picicco -

Quando rispondere a mail, whatsapp e telefonate rappresenta un modo di essere e di porsi, impostato al rispetto dell’altro ma, prima ancora, della propria umanità. Se proprio dobbiamo fare una divisione di genere, possiamo dire che al mondo esistono due tipi di persone: quelli che rispondono e quelli che non rispondono.Si ricevono ogni giorno tante […]

Roma: “BE POP! – SENZA PERDERE L’AMORE”, Terza edizione al Parco Virgiliano.

14 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Otto appuntamenti a ingresso libero per  la rassegna di incontri organizzata dall’associazione Be pop!. Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso pubblico Estate Romana. Metti otto sere all’ora dell’aperitivo. Un caffè immerso nel verde, un palco, un microfono, la voglia di stare insieme e di chiacchierare di diritti umani, migrazioni, libertà, questioni di […]

Bologna: Beni culturali e Big Data, avviato il progetto sperimentale “ShareArt”.

14 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

ENEA e Istituzione Bologna Musei avviano una collaborazione per monitorare il comportamento del pubblico nella fruizione delle opere d’arte attraverso l’innovativo sistema “ShareArt”. ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e Istituzione Bologna Musei annunciano un importante accordo di collaborazione finalizzato a ottenere un’innovativa rilevazione dati nel monitoraggio del gradimento e delle modalità di fruizione […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013