• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.75 / Giugno 2021 / Roma: il Mare a Tor Bella Monaca con “Sotto la superficie”, un nuovo ecomurales per il Museo delle Periferie.

Roma: il Mare a Tor Bella Monaca con “Sotto la superficie”, un nuovo ecomurales per il Museo delle Periferie.

17 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un omaggio alla biodiversità del mondo marino, per il Diritto alla Bellezza sui palazzi popolari di Tor Bella Monaca, promosso dalla no profit Yourban2030 all’interno del programma RIF Museo delle Periferie di Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio del VI Municipio di Roma Capitale e il supporto di Findus Italia.

Dal 10 giugno 2021 Roma ha un nuovo ecomurales. Il primo ad apparire sui muri di un palazzo di edilizia popolare nel quartiere italiano con la maggiore concentrazione di alloggi popolari, Tor Bella Monaca, per lanciare un messaggio: il Diritto alla Bellezza è dignità, e la dignità è un diritto. 

Pubblicità

È Sotto la superficie, firmato da Lucamaleonte, promosso dalla no profit Yourban2030 all’interno del programma RIF Museo delle Periferie di Azienda Speciale Palaexpo, con il patrocinio del VI Municipio di Roma Capitale e il supporto di Findus Italia.

C’è stato un tempo in cui l’edilizia popolare, come quella che è sorta a Tor Bella Monaca, non guardava al benessere attraverso la bellezza, bensì alla semplice funzionalità strutturale, rispondendo ad esigenze unicamente “abitative” e non di qualità della vita. A distanza di quarant’anni anni dal concepimento di questa edilizia popolare, si è invece compreso che la bellezza è un elemento fondamentale nella quotidianità delle persone, oltre e prima della funzionalità, per vivere bene ed elevarsi, abituarsi al bello e riscattarsi. 

Sotto La Superficie – Yourban2030. Tor Bella Monaca

È così che, in un processo importante di riqualificazione urbana permanente delle periferie, Yourban2030 prosegue la sua mission e porta “il mare” a Tor Bella Monaca con Sotto la superficie: un’intera parete di colori in omaggio alla biodiversità del mondo marino. Il primo di una serie di murales e interventi urbani che vanno a insistere specificatamente sull’edilizia popolare per elevarla e, così, arricchire di colore e creatività quei quadranti urbani popolari spesso grigi e abbandonati a loro stessi.

Prima di opera d’arte, colore ed ecomurales, Sotto la superficie è, infatti, a tutti gli effetti intervento urbano di ripristino architettonico: la parete dove è stato disegnato, in occasione del murales, grazie alla cordata che ha visto insieme la no profit Yourban2030 e Findus Italia, è stato interamente ripristinato e messo a norma.

“Dove le istituzioni non possono arrivare” spiega Veronica De Angelis, Presidente di Yourban2030 “riteniamo giusto che entri in gioco l’iniziativa privata”. È nato così Sotto la superficie, come da appello lanciato dalla no profit Yourban2030, guardando alla Responsabilità Sociale d’Impresa, per l’anno dell’Economia Creativa per la Sostenibilità. 

“Dopo la recente Venere contro la Prevenzione a Garbatella, con Komen Italia e Castel Romano Outlet, siamo molto orgogliosi di proseguire la mission di Yourban2030 a Roma, a Tor Bella Monaca, andando a insistere per la prima volta sulla facciata di un palazzo popolare che abbiamo ripristinato e reso tela urbana di questa nuova opera” dichiara Veronica De Angelis, Presidente di Yourban2030. “Con Sotto la superficie parliamo di Diritto alla Bellezza, in un quartiere dove, come emerge dai dati raccolti e pubblicati dall’Osservatorio Casa Roma di Enrico Puccini, in collaborazione con la ricercatrice Francesca Cubeddu, sono presenti circa 5500 case popolari: 4mila di proprietà del Comune di Roma e 1495 dell’ente regionale”.

Oltre il diritto all’abitazione: un diritto alla bellezza e alla dignità che guardino innanzitutto ai bambini, partendo dalla sensibilizzazione in età infantile per formare i cittadini del futuro. È così che nasce anche la collaborazione con Mario Cecchetti e il suo progetto ColorOnda che per settimane, contemporaneamente alla realizzazione dell’opera di Lucamaleonte, ha sviluppato con i più piccoli percorsi creativi di “baby” street art nel quartiere, costruendo, di fatto, una nuova toponomastica più a dimensione di bambino. “Grazie a ColorOnda, ora, ogni palazzo ha un pesce dipinto sui muri: possiamo provare a immaginare che questi edifici che fino a oggi son stati chiamati R1, R4 ecc, diventino l’angolo del delfino, della poseidonia, del cavalluccio marino e così via. Questa è la riqualificazione urbana che vogliamo promuovere” conclude De Angelis.

Anche il concept dell’opera, che vede colori sgargianti rievocare il mondo marino, va oltre l’omaggio alla biodiversità, trasformandolo in riflessione sulla ricchezza della diversità sociale, anche quella nascosta, appunto, Sotto la superficie. “Il murales rappresenta un branco di pesci di diverse specie, molte delle quali provenienti dal Mediterraneo, a sottolineare la biodiversità presente sul nostro territorio” spiega Lucamaleonte. “Nonostante i colori dei pesci siano molto simili tra loro, sono le forme dei pesci a differenziarli. L’idea del banco di pesci di diverse specie è proprio funzionale alla idea di diversità, ma di unione allo stesso tempo. Il titolo richiama alla realtà delle cose della natura che spesso sono nascoste. La necessità di avere ricchezza nella biodiversità Marina è spesso poco presa in considerazione, ed è quindi letteralmente sotto la superficie”.

Siamo davvero molto orgogliosi di aver preso parte a questo progetto e di avere supportato la realizzazione di quest’opera d’arte – dichiara Nicola Pasciuto, Marketing Manager Fish Findus – La sostenibilità ambientale, la responsabilità sociale e il legame con il territorio sono valori prioritari nel DNA di Findus che da anni guidano la nostra visione ed il nostro operato. È  quindi venuto naturale e spontaneo prendere parte a quest’opera di rigenerazione urbana, non solo perché ha come tema centrale il mare ma proprio per il rispetto che nutriamo verso il territorio in cui siamo presenti, che si unisce alla voglia di migliorarlo continuamente”.

Quello di Findus è un legame profondo con il Lazio, visto che da oltre 50 anni la regione ospita lo stabilimento di produzione italiano a Cisterna di Latina. Un legame che ha favorito anche l’impegno concreto in vari progetti di sostenibilità ambientale e riqualificazione locale: tra questi, il progetto con il Giardino di Ninfa, dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000, che proprio grazie al contributo di Findus può vantare oggi una manutenzione ad emissioni zero grazie all’utilizzo di attrezzi elettrici, o  la collaborazione insieme a PEFC e al Gruppo “Monti Cimini e altri comprensori forestali della Regione Lazio” per l’ottenimento della certificazione di gestione forestale sostenibile di 3.000 ettari di foreste nel Lazio.

“Siamo felici di questo intervento di Yourban2030 – dichiara Alessandro Marco Gisonda, Assessore alla Cultura del Municipio VI – perché rientra perfettamente nel progetto di ‘Diamoci una (tor) bella mano’.  Porta avanti, quindi, questo obiettivo di attivare realtà sociali, sia del quartiere che da fuori e pian piano intervenire attraverso l’arte e lo stare insieme, creando rapporti e relazioni. Relazioni che si sono create anche durante la realizzazione di questo murales, in cui cittadini, associazione, centro sociale e residenti del palazzo hanno vissuto un momento di comunità e di confronto anche con chi è venuto a realizzare quest’opera. Lo spirito di ‘Diamoci una (tor) bella mano’ s’incarna proprio in questo e nel significato dell’opera stessa: guardare sotto la superficie delle cose. In questo caso, quindi, guardare dentro questi palazzoni e incontrare tante cose meravigliose”.

Sotto la superficie è dipinto con Airlite, una tecnologia che si applica come una pittura su qualsiasi superficie trasformando ogni parete in un depuratore naturale, riducendo gli ossidi di azoto, principale causa di morte derivante dall’inquinamento dell’aria.

TOR BELLA MONACA. La costruzione del quartiere di Tor Bella Monaca (Piano di Zona 22) avvenne a partire dagli anni Ottanta grazie alla legge 167/62. Stato e Comune stanziarono 175 miliardi di lire per l’edificazione del Piano di Zona Tor Bella Monaca al fine di realizzare abitazioni per 30.000 abitanti, su una superficie di ha 125. I lavori iniziarono nel 1980 e si protrassero fino al 1984. Il progetto urbanistico fu affidato agli architetti Francesco Canali, Paolo Visentini e Anna Maria Leone, mentre il coordinamento urbanistico ed edilizio venne affidato allo Studio Passarelli. Tra il 1980 e il 1983 Pietro Barucci insieme realizzò il complesso denominato “Il Serpentone” per 1.200 alloggi. Sorse così un quartiere dormitorio, con pochi o scarsi servizi, abitato da gente povera o poverissima, spesso nominato da stampa e tv per fatti di cronaca nera. A partire dagli anni Novanta e Duemila, il comune di Roma ha rivolto la sua attenzione al quartiere con l’ipotesi di consistenti investimenti economici al fine di colmare le lacune presenti. Tra ipotesi di abbattimenti e nuove edificazioni più a dimensione d’uomo, Tor Bella Monaca rimane uno di quei quartieri oggetto di attenzione.

YOURBAN2030. Nata a Roma su iniziativa di Veronica De Angelis, in collaborazione con la vice presidente e project manager Maura Crudeli e un team composto da Emanuela Conti, Giuseppe Molinari, esperto di politiche legate alla sostenibilità, approdata negli USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm, Yourban 2030 si ispira ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030, con cui crea connessioni virtuose tra arte e innovazioni tecnologiche per dar vita a progetti artistici in grado di parlare di ambiente e sostenibilità. L’arte al servizio della Terra, l’arte generatrice dell’immagine del futuro verso cui dovrebbe tendere l’umanità, l’arte messaggera ed educatrice. portare avanti e promuovere progetti di rigenerazione urbana, mettendosi in gioco in prima persona con il sogno di poter creare un trait d’union tra mondo imprenditoriale ed artistico al fine di promuovere interventi di valorizzazione e tutela.

COLORONDA. ColorOnda è un progetto del “CHE”ntro sociale Torbellamonaca sulla street/art come percorso di rigenerazione urbana dal basso. Al progetto partecipano artisti del territorio e della città, wraiters, bambini ed alunni delle scuole del quartiere

LUCAMALEONTE, nasce a Roma nel 1983 dove vive e lavora. Dipinge per strada dai primi anni del 2000, prima con stencil e poster, successivamente con pennelli e vernici.  Dipinge principalmente forme naturali, di animali e di piante, raccontando un mondo simbolico e nascosto, da svelare ed interpretare.  Ama raccontare le storie dei luoghi tramite i suoi lavori murali.  Ha all’attivo numerose esposizioni tra collettive e personali, oltre che muri dipinti in giro per il mondo.

Fonte: Ufficio Stampa HF4 Communication

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.75 / Giugno 2021, Esposizioni & Mostre, Lazio Contrassegnato con: #Cultura, Arte, Ecomurales, Farecultura, Museo delle Periferie, Sociale, Tor Bella Monaca, Yourban2030

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013