E se i buoni propositi 2023 fossero anche vantaggiosi per il pianeta? E se ci impegnassimo a farli entrare nella nostra routine come buone abitudini? Ecco la mia proposta.
sostenibilità
11 novembre: San Martino e Giornata del Bene Comune. All’Istituto dei Ciechi il comitato del Bene Comune presenta “Milano, una città con l’Anima”.
Il giorno 11 novembre 2022 alle ore 16:30, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, il Comitato del Bene Comune presenta una Tavola Rotonda dal nome “Milano, una città con l’Anima”. L’evento riguarderà i progetti 2022/2023 delle associazioni facenti parte del comitato e che ogni giorno si prodigano per il Bene Comune.
“I-Tech Innovation 2022”. Al via la seconda edizione della call per finanziare l’innovazione tecnologica.
CRIF e Fondazione Golinelli investono oltre 1,5 milioni di euro per 5 Call dedicate a start-up innovative che saranno gestite dall’incubatore-acceleratore G-Factor.
Milano: in occasione dell’iniziativa “M’illumino di Meno”, il Museo Bagatti Valsecchi propone una visita guidata speciale.
Per la giornata dedicata al risparmio energetico e allo stile di vita sostenibile, una visita guidata sul tema dell’energia elettrica.
“Le radici della memoria”: Fondazione Vittorio Occorsio e Forestami insieme per promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei temi della sostenibilità e della legalità.
venerdì 18 febbraio alle ore 11.00, sono intervenuti: Stefano Boeri Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, Giovanni Salvi Procuratore Generale Corte di Cassazione e Presidente Comitato Scientifico Fondazione Vittorio Occorsio, Giuseppe Ondei Presidente della Corte di Appello di Milano, Francesca Nanni, Procuratore Generale Corte di Appello di Milano, Bruno Corda Direttore Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati, Fabio Bottero Sindaco di Trezzano sul Naviglio.
La sostenibilità cambia il modo di fare profitto: l’esempio delle benefit company.
Le imprese che hanno scelto il percorso della sostenibilità economica, sociale e ambientale stanno dimostrando di essere più solide e resilienti a fronte di condizioni avverse, e quindi più capaci di produrre nel tempo profitto e vantaggi per i soci, per i lavoratori e per la comunità. E si stanno consolidando nuovi paradigmi e modelli di fare impresa per far convivere nel business profit e non profit. Un esempio sono le Società Benefit, un ambizioso e lodevole modello di sviluppo alternativo. Ma è tutto oro quello che luccica?
Tutti ne parlano. Ma cos’è la sostenibilità?
Il tema principale dell’idea di sviluppo sostenibile riguarda l’esigenza di un cambiamento della visione del rapporto tra attività economica e mondo naturale.
Festival della Sostenibilità: i vincitori di ContestEco e l’atto conclusivo della kermesse green.
Nella sezione professionisti, primo posto per Alessandro Ciafardini e Laura Buffa, con la loro opera “Fettuccine al nero di seppia. Di-gestione della plastica USA e ri-getta”. Tra gli appassionati, invece, vince il Centro Diurno La fabbrica dei sogni con “La gabbianella e il guanto”. Atto conclusivo per Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, il […]
Roma: “Fai la differenza, c’è…”, il Festival della Sostenibilità in tre differenti location della Capitale.
Tra gli eventi di punta, c’è Contesteco: l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”. Salta per quest’anno invece, la Re Boat National Race: sarà sostituita dalla Recycled Car Race, il Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero. Torna Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, dal 24 settembre […]