• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.66 / Settembre 2020 / Roma: “Fai la differenza, c’è…”, il Festival della Sostenibilità in tre differenti location della Capitale.

Roma: “Fai la differenza, c’è…”, il Festival della Sostenibilità in tre differenti location della Capitale.

23 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Tra gli eventi di punta, c’è Contesteco: l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”.  Salta per quest’anno invece, la Re Boat National Race: sarà sostituita dalla Recycled Car Race, il Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero.

Torna Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità, dal 24 settembre al 29 ottobre a Roma al Centro Commerciale Euroma2, ad Esposizioni e a Palazzo Brancaccio. Ad organizzarlo ci pensa un network di associazioni, tra cui L’A.S.D. Sunrise1, l’Arciragazzi Comitato Regionale Lazio, l’Associazione La Compagnia de Il Clownotto, l’Arciragazzi Comitato di Roma, l’Associazione In Musica e con il sostegno del Centro Commerciale Euroma2. In programma, in un grande e unico contenitore, progetti ed eventi che si pongono l’obiettivo di diffondere, in un pubblico più eterogeneo possibile e in particolare tra i giovani, per mezzo di attività educational e green, attraverso il gioco, l’arte, i laboratori e la narrazione, i concetti di “sviluppo sostenibile”, dove solo la cultura può costituire il minimo comune denominatore che consente di integrare economia, società e ambiente per uno sviluppo sostenibile del pianeta. Tante le iniziative previste, tutte gratuite, che si svolgeranno in tre location diverse – Centro Commerciale Euroma2, | Esposizioni | Palazzo Brancaccio – dal 24 settembre al 29 ottobre 2020.

Il Festival della Sostenibilità si comporrà di un articolato calendario di appuntamenti che prevedranno “street-band” emergenti che hanno sposato i canoni della sostenibilità, rappresentazioni per bambini, giovani e adulti che raccontano il difficile rapporto tra l’uomo e la natura, interpretandone le criticità e le alternative, installazioni e opere innovative di Urban Art che presentano giovani performers, atelier di riciclo realizzati dagli artisti e artigiani che saranno presenti al festival, l’esposizione di opere d’arte e di riciclo creativo che ospiterà sempre nuovi artisti e nuove proposte creative, laboratori formativi di diversa natura dedicati ai concetti di recupero e riuso in un’ottica di riciclo, giochi green & educational che danno spazio alla partecipazione, condivisione, fantasia e creatività e tanto altro ancora.

LE ATTIVITÀ PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE EUROMA2, DAL 24 SETTEMBRE AL 26 OTTOBRE 

CONTESTECO: Da giovedì 24 settembre a lunedì 26 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 21.00 circa, l’esposizione e concorso d’arte e design sostenibile “+ eco del web”. Una sfida di design artistico che si propone di coinvolgere appassionati d’arte che possono raccontare, grazie alle proprie capacità creative, i temi del recupero e del riciclo dei rifiuti, quelli della conoscenza e utilizzo delle fonti d’energia alternative, pulite e rinnovabili. Concept dell’esposizione di questa stagione: “la sostenibilità ai tempi del coronavirus”, per esorcizzare le paure di una ripartenza “senza rete di sicurezza”. Per approfondire contesteco.com

L’ECO-FESTA nel FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITÀ | sabato 26 e domenica 27 settembre 2020. Verranno presentate idee, soluzioni, aziende, organizzazioni e realtà del territorio legate al mondo della filosofia e della cultura sostenibile. Federazioni e Associazioni che raggruppano e rappresentano il meglio del settore delle rinnovabili, del riciclo e dell’artigianato sostenibile. Una kermesse nella quale artisti, artigiani, start up, imprese innovative di settore, potranno farsi conoscere dal largo pubblico, illustrando la propria attività per promuovere i prodotti e/o le buone prassi che consentano di diffondere e sensibilizzare i cittadini sui temi del recupero, riuso e riciclo, nel rispetto dell’ambiente; delle fonti d’energia pulite e rinnovabili e della conoscenza dei concetti di uno “sviluppo sostenibile del pianeta” e dell’economia circolare. Un evento dedicato sia agli adulti che alle bambine e ai bambini e ai giovani, con tante iniziative in programma! 
Nel contesto del Centro Commerciale Euroma2 sabato 26 e domenica 27 settembre si apriranno i Fab/Lab Point, spazi che si caratterizzeranno e distingueranno ognuno per il proprio scopo. Un’attenzione particolare sarà dedicata al Fab/Lab “Message in a box”: uno dei punti intrattenimento sarà una struttura “videobox” dove bambini, ragazzi e adulti potranno esprimere pensieri, opinioni, idee o porre domande proprio sui contenuti della sviluppo sostenibile e sulla tutela dell’ambiente.
Lunedì 28 e martedì 29 settembre 2020 appuntamento pomeridiano con l’EURienteering Tour: un viaggio di scoperta e conoscenza per valorizzare il territorio naturale, urbanistico e architettonico dell’EUR. E’ obbligatoria la prenotazione alle e-mail artefacto.associazioneculturale@gmail.com.

ARRIVA LA RECYCLED CAR RACE – Da mercoledì 30 settembre a domenica 11 ottobre,in collaborazione con lo staff della Regata Riciclata, s’inaugura nella Galleria dell’IperCoop il laboratorio/cantiere della Recycled Car Race, il Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero. I Green Team – che personalizzeranno e decoreranno la propria scocca, un carrello della spesa realizzato in plastica riciclata dell’IperCoop di Euroma 2 – potranno partecipare ad un Gran Premio sportivo automobilistico che prevedrà un percorso da portare a termine cercando di rispettare il più possibile il codice della strada e con domande ai pit stop che faranno guadagnare secondi preziosi sull’Agenda 2030. I ragazzi e le ragazze partecipanti infatti, il sabato pomeriggio attraverso il Re Car Game, potranno scoprire sia alcune regole basilari del codice della strada che alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 e ottenere la pole position per il Grand Prix della Domenica. E’ obbligatoria l’iscrizione e la prenotazione al Laboratorio/Cantiere, per rispettare le normative anti Covid.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Sempre nel Centro Commerciale Euroma 2 da mercoledì 30 settembre a domenica 11 ottobre si prevedono inoltre una serie di attività di natura ludica e tuttavia green/educational che, ogni giorno, si proporranno di sensibilizzare il pubblico, i partecipanti, i visitatori e le “Governance” alla conoscenza e scoperta dell’Agenda 2030 – per lo sviluppo sostenibile e dei suoi 17 obiettivi, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, – in cui condivisione e partecipazione saranno il leitmotiv. 

Nel format Da venti a trenta, creato nello spazio Fab/Lab dello Storytelling un coordinatore / conduttore calendarizzerà ogni giorno dalle ore 15.30 alle ore 17.30 circa interviste a esperti di settore – giornalisti, imprenditori, manager; personaggi del mondo della scienza, della cultura e della società civile – per illustrare attraverso le loro esperienze e i loro racconti, gli obiettivi dell’Agenda 2030. Tanti gli interventi previsti tra cui possiamo evidenziare Salvatore Magri, navigatore oceanico, il Prof. Luca Fiorani che ci parlerà di cambiamenti climatici, l’Art Director di Italia’s Got Talent Angelo Bonello che ci raccontrerà del suo rapporto con la natura da cui prende spunto la sua opera, il Presidente di EUR S.p.A. Alberto Sasso e altri ancora.

Nello spazio delle Storie e Fiabe del Festival della Sostenibilità (nella Food Court al piano 2 del Centro Commerciale Euroma 2) si attiverà tutti i pomeriggi uno spazio gestito e condotto dal present/attore Cico Riciclo, dove l’Associazione la Compagnia de Il Clownotto presenterà racconti, storie, letture, fiabe e rappresentazioni sulla tutela dell’ambiente e la salvaguardia della natura. Inoltre Il Festival accoglie in questi spazi il Progetto Teatrini Viaggianti in cui Arciragazzi Comitato di Roma – in collaborazione con l’Associazione Culturale Carpet e la Compagnia Mangiafuoco Teatro dei burattini – propone un viaggio alla scoperta del Teatro di figura itinerante; un progetto sostenuto dalla Regione Lazio. L’accesso sarà gestito nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di bambini e con prenotazione obbligatoria all’e-mail prenotazioni@failadifferenza.com

GLI APPUNTAMENTI DEL “GRAN PRIX DEI CARRELLI”

Sabato 10 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 18.30 la Re Car Game per definire la pole position e i piazzamenti sulla griglia di partenza e domenica 11 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 circa, la Recycled Car Race, l’Eco Grand Prix delle auto riciclate con trazione a impatto zero, sorella gemella della Re Boat National Race. A conclusione si prevede un’ultima fase in cui si vuole evidenziare un percorso ancor più virtuoso, arrivando a parlare di rifiuti zero – Dove lo butto? Trofeo Zero Waste – Gruppo Porcarelli: tutte le personalizzazioni e le decorazioni delle recycled car, che avranno disputato il Grand Prix più folle e colorato di fine estate, saranno smontate e “differenziate” correttamente. Alle ore 18.30 – concerto passeggiata itinerante di “Arrivederci da Euroma 2” della Jug Street-Band No Funny Stuff che saluta i partecipanti e gli spettatori con musica realizzata con strumenti riciclati. Ma il Festival non si conclude qui. Tutte le opere di Contesteco continueranno ad essere esposte in Euroma2 fino al 26 ottobre 2020.

LE ATTIVITÀ PRESSO ESPOSIZIONI SABATO 24 OTTOBRE 

ANCHE LA CUCINA E’ “ECO” – Dalle ore 16.00 alle ore 19.00 circa Re Cook Show | Sotto lo sguardo benevolo della Direttrice Anna Maria Palma della Scuola di Cucina TuChef e in collaborazione con Alessandro Circiello – padrone di “cucina” in qualità di Executive Chef dello spazio Esposizioni – chef, food blogger, appassionati di cucina, che avranno presentato durante il contest Fai la differenza, recupera e ricicla in cucina… con le ricette di Pellegrino Artusi, ricette in linea con i requisiti che, scelte da una giuria di esperti, saranno state poi votate dalla community Facebook, saranno convocati a preparare in diretta i loro piatti, raccontando la scelta delle pietanze. Ogni partecipante dovrà tuttavia utilizzare prodotti “bio e d’eccellenza” per evidenziare la genuinità della ricetta, recuperare ciò che sembra scarto di prodotto e trasformarlo in ingrediente per una ricetta innovativa dimostrando che la lotta allo spreco alimentare parte dalle piccole azioni quotidiane. Prenotazione obbligatoria. 

LE ATTIVITÀ PRESSO PALAZZO BRANCACCIO GIOVEDI 29 OTTOBRE 

IL WORKSHOP “LE BUONE RE-AZIONI” – Alle ore 10.00 circa si svolgerà l’incontro/workshop Le Buone Re-Azioni condotto da Mauro Spagnolo – consulente RAI e Direttore di Rinnovabili.it, partner dell’iniziativa – e coadiuvato da Stefano Bernardini – Presidente A.S.D. SUNRISE 1. L’incontro/workshop Le BUONE RE-AZIONI, si propone di promuovere un cambiamento culturale nello stile di vita di tutti i giorni e di comprendere meglio gli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa stagione il confronto riguarderà contenuti molto attuali e si parlerà di futuro, di economia circolare e sviluppo sostenibile dopo l’esperienza del Coronavirus, con un occhio attento verso l’Agenda 2030. Nel contesto del workshop Arctic Sail Expeditions – Italia presenterà la Conferenza-Spettacolo dal titolo Le Imprese Artiche di Best Explorer. La Conferenza-Spettacolo narra l’esperienza di navigazione di Best Explorer e del suo equipaggio durante le Spedizioni tra i ghiacci delle regioni Artiche (Passaggio a Nord Ovest, Passaggio a Nord Est e Periplo dell’Oceano Artico e del Polo Nord), utilizzando quattro canali di comunicazione: video/foto, musica/immagini, lettura e intervista-racconto dei protagonisti. Lo spettacolo inizia con la proiezione del video di presentazione del progetto e la grafica della rotta che si snoda sulla mappa del mondo. A seguire consegna dei riconoscimenti agli artisti e appassionati di riciclo creativo che hanno partecipato a CONTESTECO, il concorso d’arte e design sostenibile più eco del web – oggi AWARD METRO NEWS 2020; – consegna dei riconoscimenti alle Start Up più creative e innovative che hanno partecipato al Festival della Sostenibilità – oggi Rinnovabili.it 2020.

Nel corso della manifestazione gli orari delle attività in calendario potrebbero subire alcune variazioni e/o integrazioni. Restate sempre aggiornati visitando il sito www.failadifferenza.com alla pagina Calendario.

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Tel. +39 06 41735010 – Fax +39 06 45220487 – Mobile +39 334 6772115
E-Mail: info@failadifferenza.com 

Per prenotazioni nello spazio STORIE E FIABE
Mobile 349 7557593
E-Mail: prenotazioni@failadifferenza.com – www.failadifferenza.com

Le attività di Fai la differenza, c’è… il festival della Sostenibilità sono totalmente gratuite. L’accesso alle attività previste al Centro Commerciale Euroma2 sono libere. Tuttavia – laddove sono previste iniziative di racconti, fiabe, laboratori e letture, saranno gestite nel pieno rispetto delle normative anti Covid prevedendo l’ingresso fino ad un limite massimo di persone/bambini con prenotazione obbligatoria. Per le attività previste presso Esposizioni e Palazzo Brancaccio l’accesso gratuito è contingentato e su prenotazione nel rispetto delle normative anti Covid. 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Lazio, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, Cultura, festival, sostenibilità

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones

1 Giugno 2023 By Redazione Farecultura -

“In Pardis”. Il sensibile nel design e nell’opera di Leila Mirzakhani e Dylan Tripp, alla Galleria Substratum di Roma

31 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: alla Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione, “IEROGAMIA – La Guarigione attraverso il Rito e il Mito”, a cura di Gianluca Marziani

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.

30 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo

30 Maggio 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“BIZANTINI. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”, alla Sala del Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

22 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sonic Blossom di LEE Mingwei e Buddha10 reloaded al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Materia viva: presentato a Roma il docufilm che porta sugli schermi degli italiani i Raee e l’economia circolare

19 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Sambuca di Sicilia (AG): Versoterra | Earthwards è un nuovo spazio per l’arte radicato nel contesto agricolo siciliano

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: “Chiudi gli occhi” di Giusy Lauriola, all’Aranciera di San Sisto

18 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta la mostra Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

In occasione del suo centenario, Triennale Milano presenta la mostra “Home Sweet Home”

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

RAUMBILDER // FRONTIERA. Dieci artiste internazionali all’Haus der Kunst di Palermo. La mostra del VEREIN DÜSSELDORF PALERMO.

17 Maggio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013