• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per torino

torino

Torino: “Fattori – Capolavori e aperture sul ‘900”, alla GAM.

14 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita per la prima volta nei suoi spazi una grande retrospettiva dedicata all’opera di Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908), uno dei maestri assoluti dell’Ottocento italiano.

Torino: “Natura e Verità. Il paesaggio come scelta 1861-1871”. Mostra allo spazio Wunderkammer della GAM.

6 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino propone una mostra della cosiddetta “Scuola dell’Avvenire”. Natura e Verità 1861-1871 pone l’accento sulle ricerche più audaci condotte sul fronte del paesaggio tra Piemonte e Liguria. In parallelo alla mostra Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea a cura di Virginia Bertone, Guido Curto, Riccardo Passoni in […]

Torino: Sabato 3 luglio torna la Notte Europea dei Musei.

1 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

GAM, MAO e Palazzo Madama si tingono di “Blu notte”. Apertura straordinaria fino alle 23 e ingresso a 1€ dalle 18 alle 23 ultimo ingresso alle 22. Visite guidate speciali serali. Il parziale ritorno alla normalità dopo mesi di restrizioni segna anche il ritorno di uno degli eventi più amati dal pubblico dei musei: la […]

Torino: Terzo appuntamento di “QUALE GENERE DI CORPO?” alla Corte del Polo del ‘900.

23 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Prosegue la seconda edizione del percorso di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere a cura di Associazione Didee, in dialogo con l’Istituto Salvemini e in collaborazione col Polo del ‘900. Terzo appuntamento per la seconda edizione di “Quale genere di corpo?”, format di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere. Sabato 26 giugno dalle ore 10,30 alle […]

Torino: “ORANGE”, l’ultimo appuntamento della OFT, dal vivo, della STAGIONE COLORS 2021.

1 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Si conclude con una fiammata, musicale e di colore, la Stagione Colors 2021: è infatti dedicato alle sfumature calde, suadenti e sfrontate dell’arancione il nono appuntamento, terzo dal vivo, che l’Orchestra Filarmonica di Torino propone al pubblico. Accanto all’OFT per il concerto ci sarà sul palco il torinese Gianluca Cascioli, come solista al pianoforte e […]

Torino: “Corpi accanto”, un percorso esperienziale alla scoperta, attraverso il corpo, di alcuni spazi pubblici della città.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La programmazione dei prossimi eventi di “Corpi accanto”, con la coreografa e formatrice Doriana Crema e a cura di Associazione Didee e Filieradarte per il progetto “La Piattaforma. La città nuova”. Corpi accanto è un percorso esperienziale, con la conduzione della coreografa e formatrice Doriana Crema, pensato per ritrovare il senso di comunità e vicinanza al richiamo di tre […]

Torino: “Quale genere di corpo?”. Seconda edizione del percorso di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere.

20 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Alla Corte del Polo del ‘900 l’Associazione Didee, in dialogo con l’Istituto Salvemini e in collaborazione col Polo del ‘900, presenta: Sabato 22 maggio: “Atrio” con Salvo Lombardo (h.10,30-13,30)Sabato 26 giugno: “Io mostro, tu mostri” con Andrea Maragliano e Mara Roberto (h.10,30-13,30) Sabato 10 luglio: “Corpo pelvico” con Francesca Saraullo (h.10,30-13,30) Torna in presenza la seconda edizione di “Quale genere di […]

Torino: alla GAM; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, “Sul principio di contraddizione”.

5 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Flavio Favelli, Diego Perrone. Ciò che unisce questi cinque artisti è la capacità di tenere all’interno delle loro opere lo spazio che separa e congiunge più rappresentazioni. “Non è un tema, né un linguaggio quello che unisce i cinque artisti presenti in questa esposizione. È piuttosto la presenza di […]

Torino: “Krishna, il divino amante”. Dipinti indiani del XVII-XIX secolo dalle collezioni del MAO.

27 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La collezione d’opere d’arte proveniente dall’Asia meridionale comprende quattro dipinti religiosi incentrati sulla figura del dio Krishna, di cui tre di notevoli dimensioni. L’esposizione si propone di mostrare al pubblico questo tipo di produzione pittorica (picchavai), accompagnata da una selezione di componimenti poetici ascrivibili alla corrente devozionale della bhakti, nell’ottica di esaltare attraverso la visita […]

Torino: Arte partecipata e senza confini. “MOSTEM-FARE CITTÀ” si rinnova con il concetto del dono.

24 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Presídi laboratoriali partecipati,  un dono da dare e un dono da ricevere, un weekend dedicato alla restituzione del percorso, un’installazione finale site specific. Nasceva all’inizio del 2020 MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”) un progetto che si configura con uno studio di “una dimensione culturale per Viale Ottavio Mai (To)” prefiggendosi, come obiettivo primario, di sottolineare […]

Torino: per la XXIII edizione del progetto Luci d’artista, due mostre in contemporanea con esposizione delle opere di Luigi Nervo.

16 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

La GAM di Torino inaugura negli spazi dell’Educational Area al piano terra una mostra dedicata a Luigi Nervo (Torino 1930 – 2006) pensata e organizzata dal Dipartimento Educazione GAM insieme alla Circoscrizione 5 nell’ambito della XXIII edizione di Luci d’Artista promossa dalla Città di Torino. La mostra è una delle azioni previste nella terza edizione […]

Torino: “Effluvio” di Sergio Illuminato alla DMA, nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto EFFLUVIO dell’artista Sergio Illuminato, esposto in anteprima nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”, curata dalla Mostra Internazionale Artes. Sabato 10 ottobre alle 16, nella sede della DMA in via Lessolo 19, a Torino, viene presentato il progetto EFFLUVIO dell’artista Sergio Illuminato, esposto in anteprima nell’ambito della mostra collettiva “Flussi e Oltre”, curata […]

Torino: “MOSTEM – Fare città” torna in primavera.

11 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto nato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando CIVICA, e dedicato allo studio di “una dimensione culturale per Viale Ottavio Mai (To)” propone anche due eventi di fine estate. In linea con le tempistiche di una società che sta affrontando la convivenza con il Covid-19, MOSTEM si adatta […]

Andrea Laszlo De Simone. Finalmente, di nuovo dal vivo con “Immensità”, l’opera sonora e visiva che ha conquistato la critica internazionale.

11 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Andrea Laszlo De Simone torna dunque ad esibirsi dal vivo con un tour in luoghi di assoluta bellezza. Cinque appuntamenti davvero imperdibili per un concerto immersivo.   Era il 30 novembre del 2019 quando Andrea Laszlo De Simone chiuse l’ultima delle quattro date speciali (tutte sold out) di presentazione del suo ultimo lavoro discografico, Immensità, uscito in […]

Beatrice Antolini: riparte il “L’AB Tour” dopo lo stop forzato causa lockdown da Covid-19. Da Nord a Sud, da Torino a Lecce, ecco le prime date estive.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo il bel successo dell’evento “Oceano di Suoni” al Comunale di Bologna del 20 luglio in cui Beatrice Antolini ha interpretato alcune fra le canzoni meno note di Franco Battiato, riparte il tour di “L’AB” interrottosi forzatamente a marzo scorso causa lockdown da Covid-19.   Il Tour di cinque date organizzato da Vertigo Concerti prenderà […]

Torino: “Chapit-OUT / fuori di tenda. Il tour estivo del MagdaClan Circo inizia con sei date piemontesi

17 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Finalmente anche la compagnia MagdaClan circo torna davanti al suo amatissimo pubblico: “Chapit-OUT – fuori di tenda” è il nome del tour estivo che vedrà il MagdaClan andar in scena dal 23 luglio fino a inizio ottobre tra palchi all’aperto, piazze e luoghi immersi in natura.   Si inizia da Torino e Venaria. Alessandro Maida il […]

Torino: “MOSTEM”, il progetto nato dal Bando Civica della compagnia di San Paolo per favorire l’attivazione della propensione civica degli individui.

14 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Prende il via MOSTEM, progetto nato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando CIVICA, dedicato alla sperimentazione di beni, processi e servizi culturali volti a favorire l’attivazione della propensione civica degli individui. MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”), nasce con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell`ambito del bando […]

Torino: L’Orchestra Filarmonica con “CHANGE TIME. La coincidenza” al Conservatorio Giuseppe Verdi

2 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

La coincidenza Haydn, fermo sulla banchina, guarda il treno che sta arrivando: passa una sola volta nella vita. Chiuso nel suo scompartimento, Mozart fa il virtuoso con il violino, mentre Paganini (qualche carrozza più avanti) si improvvisa cantante, mentre strizza l’occhio a Rossini. È il tempo di scegliere, di mettersi in gioco, di sperimentare nuove […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013