• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Palermo: il Grand Hotel Villa Igiea. Un luogo pieno di storia.

Palermo: il Grand Hotel Villa Igiea. Un luogo pieno di storia.

27 Aprile 2021 by Giuseppe Alba -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Dall’idea originaria dei Florio di realizzare una struttura sanitaria per la cura della tubercolosi alla fine dell’800, all’hotel di lusso attraverso il contributo, nel tempo, del medico Vincenzo Cervello, del progettista Ernesto Basile e dello scultore Ettore Ximenes.

Ci troviamo a Palermo e più precisamente nella borgata marinara dell’Acquasanta che si estende sulla costa nord della Città. La nuova proprietà Rocco Forte & family ha sottoposto questo luogo pieno di storia ad un’attenta ristrutturazione curata da Olga Polizzi, Deputy Chairman & Design Director di Rocco Forte Hotels, in collaborazione con Paolo Moschino di Nicholas Haslam Studios. L’obiettivo è stato quello di riportare la villa al suo antico splendore simbolo di un turismo d’elite. Le strutture, in sofferenza da anni, necessitavano di ingenti attività di manutenzione e ristrutturazione. Si tratta, infatti, di un edificio storico dal notevole pregio architettonico ed artistico.

Cartolina Novissima, illustrata Aleardo Terzi, 1919

Ma vediamo l’interessante storia legata al Grand Hotel Villa Igiea.

La realizzazione dell’edificio è strettamente legata al diffondersi di eventi di natura “patologica”. 

Durante la fine dell’800 vi fu, infatti, in Sicilia un forte incremento della tubercolosi e Ignazio Florio – allora presidente dell’Ospedale Civico decise di far trasferire i malati – che copiosi morivano all’Ospedale dello Spasimo ed al Civico – in un luogo capace di offrire maggiori possibilità di sopravvivenza. Affidò, quindi, l’incarico di valutare soluzioni più efficaci a Vincenzo Cervello, uno dei più rinomati tisiologi del tempo. L’illustre medico, approfonditi gli studi ed eseguiti numerosi esperimenti, riuscì a mettere a punto un metodo di cura mediante l’impiego dell’igazolo, sostanza chimica composta da aldeide formica e iodio. All’inizio i risultati della sperimentazione sugli ammalati di tisi furono incoraggianti tanto che Ignazio Florio – fortemente influenzato, sembra, dalle condizioni di salute della primogenita Giovanna, affetta da infezione tubercolare – sostenne concretamente il progetto portato avanti dall’amico Cervello di realizzare una struttura adeguata alla cura di questa malattia.

I Florio, danarosi e illuminati imprenditori palermitani, erano molto legati alla zona dell’Acquasanta giacché durante la stagione estiva frequentavano abitualmente i bagni di mare e le acque curative dello stabilimento dei fratelli Pandolfo. Interessati dal progetto decisero, perciò, di acquistare un terreno alle pendici di Monte Pellegrino all’interno del parco di Villa Belmonte dove già esisteva la villa Domville, per favorire la realizzazione dell’edificio. 

I Reali Inglesi ospiti a Villa Igiea, foto di gruppo, 1907 (collezione Mario Girgenti)

Da qui nacque l’idea di realizzare una clinica-sanatorio che, in omaggio alla “salutis dea” Hygiea –  nella mitologia figlia di Asclepio dio della medicina, venne chiamata “Villa Igiea”. All’immagine della dea lo scultore Ettore Ximenes avrebbe dedicato una pregiata statua in bronzo. 

L’incarico di progettare e realizzare il “sanatorio” venne affidato all’architetto Ernesto Basile il quale, nel 1899 trasformò la villa preesistente e ampliò lo spazio destinato a sanatorio antitubercolare con le 180 stanze previste da Vincenzo Cervello. I lavori, eseguiti dall’impresa Pietro Albanese, inglobarono il vecchio stabilimento termale dei fratelli Pandolfo. In prossimità dell’ingresso principale della Salita Belmonte venne sistemata l’area circostante il sanatorio con un giardino di stile inglese; nella zona a ridosso della scogliera, dove si ergevano i resti del tempietto circolare vennero realizzate le “terrazze e le discese a mare”.

L’intenzione dei Florio era quella di dotare la città di Palermo di un centro di talassoterapia per la cura degli ammalati affetti da tubercolosi che, per qualità di prestazioni e tipologia di accoglienza, potesse divenire un importante punto di riferimento a livello internazionale.

L’albergo–sanatorio concepito con tali canoni risultò chiaramente destinato a gente molto facoltosa e non mancarono aspre critiche quando, per la prima volta, il complesso venne pubblicizzato con la scritta “Villa Igiea – Istituto Cervello per la cura della Tubercolosi  Polmonare – Palermo”.

Villa Igiea ancora in fase di completamento, cartolina 1901

Frattanto una commissione di medici inglesi, sembra convocata dai Whitaker, giunta a Palermo nel 1899 per esaminare il progetto sanitario dell’edificio ormai prossimo all’inaugurazione si era resa conto che non ci sarebbe stato un ritorno economico dell’enorme investimento se non fosse stata cambiata la destinazione d’uso della struttura. 

Anche la sperimentazione con l’igazolo non dava i risultati auspicati. I casi di guarigione erano stati solo pochi ed isolati, segno evidente che si era ancora ben lontani dal trovare una efficace cura contro la tisi.

Ancora una volta venne in soccorso il felice intuito dei Florio i quali pensarono di trasformare il prestigioso complesso in un casinò “stile Montecarlo” e di andare avanti con le cure sperimentali contro la tubercolosi in un altro sito che ebbe caratteristiche più confacenti ad un sanatorio.

L’idea originaria di realizzare la struttura sanitaria si trasformò perciò in breve nel progetto per la creazione di un “centro salutare – albergo” con le caratteristiche di un hotel di lusso che, sfruttando la mitezza del clima di Palermo, potesse accogliere durante l’inverno turisti provenienti da tutt’Europa. L’intuizione fu felice dal momento che, dopo la sua realizzazione e nell’arco di pochi anni, Villa Igiea divenne per bellezza e fama la prima stazione climatica d’Europa e sulle sue splendide terrazze il jet set dell’epoca e molte delle teste coronate impararono a trascorrere la stagione fredda e ad attendere l’inizio della primavera. 

Villa Igiea, falsa rovina di tempietto monoptero

I Florio infatti, da assidui ed esperti viaggiatori quali erano e da brillanti imprenditori, si erano resi conto ben presto che stava sorgendo un nuovo fenomeno di moda: una élite molto facoltosa, soprattutto proveniente dai paesi del nord Europa, infatti, muoveva verso il mezzogiorno d’Italia alla ricerca di un clima mite. Pensarono, così, di convogliare su Palermo un turismo fatto di gente benestante – che si spostava per lunghi mesi con a seguito i propri familiari e la servitù – cui offriva: la permanenza in un albergo elegante e raffinato sul mare, la possibilità di stagionare in un luogo ricco di sollecitazioni artistiche e culturali che la Sicilia, e in particolare il suo capoluogo, possedevano. Tale intuizione avrebbe dato un impulso molto forte alla promozione dell’industria turistica isolana. Esaminiamo, nel dettaglio, alcune delle principali fasi di realizzazione.

Ignazio Florio jr. aveva chiamato a realizzare il progetto di realizzazione del sanatorio il giovane architetto Ernesto Basile il quale, morto l’illustre padre Giovambattista nel 1891, aveva proseguito nell’attività dello studio forte di un grande bagaglio di conoscenze storico-culturali nell’ambito di tutti gli stili che avevano segnato l’alternarsi delle civiltà in Sicilia: greca, romana, arabo-normanna, rinascimentale, barocca. Sono gli anni in cui in Europa si sviluppa un nuovo movimento artistico, il Liberty, che permeava l’architettura, le arti minori, l’arredamento. I Florio, sono affascinati dal nuovo stile e chiedono al Basile di applicarlo nella realizzazione dell’albergo. 

Villa Igiea, pilastro torre

Villa Igiea venne realizzata secondo i nuovi dettami di moda, con una combinazione molto pregiata e gradevole di stili. Si presenta ancora oggi come un edificio sobrio e, al tempo stesso monumentale, ispirato a motivi gotico-catalani, con l’imponenza dei pilastri-torre utilizzati nell’architettura basiliana e l’elegante fascia decorativa realizzata in smaglianti piastrelle chiamate “azulejos” che, adornando la facciata, ne alleggeriscono la massa muraria. L’interno presenta una sequenza di saloni elegantemente decorati ed arredati che conducono al vero gioiello dell’edificio, il Salone delle Feste, oggi Sala Basile. Per decorarne le pareti e i tetti viene ingaggiato il pittore più richiesto nel meridione d’Italia alla fine ‘800: Ettore De Maria Bergler. Questi, secondo lo stile dell’epoca, realizzò degli splendidi affreschi in stile floreale rappresentando, sullo sfondo di un paesaggio, il ciclo dell’Aurora e del Tramonto nelle sembianze di due bellissime figure femminili che aleggiano su gigli e anemoni. Nelle pareti più piccole, in un contesto reso ancora più ricco da  portalini, specchi e cornici, dipinse le allegorie del Mattino e della Sera evidenziando al centro della scena la raffigurazione di Floralia, forte richiamo ai modelli del boemo Mucha. 

Nella realizzazione degli arredi di Villa Igiea presero parte le migliori maestranze dell’epoche. Tra questi la Ducrot, famosa ditta palermitana nota in Europa per la realizzazione di mobili di pregevole fattura, spesso disegnati dallo stesso architetto Basile. Quest’ultimo disegnò di proprio pugno anche tutte le rifiniture in legno, ferro, bronzo come anche le tappezzerie presenti nell’edificio.

La struttura era assolutamente elegante e confortevole, dotata di ogni comfort e di spazi ben disimpegnati e disegnati. Non mancavano le sale di lettura, le sale da the, i salotti per le signore e alcune piccole sale riservate. Da ogni angolo si ammirava, e si ammira ancora oggi, l’ampio golfo di Palermo. 

Titolo azionario S.G.A.S. Società Grandi Alberghi Siciliani, 1949

Una galleria realizzata in ferro battuto e vetri collegava il corpo centrale dell’albergo con il Circolo degli Stranieri, un padiglione-club per gli stranieri che soggiornavano a Palermo dove si trovavano saloni da pranzo, sale da gioco e da ballo. Oggi il padiglione non esiste più, mentre il Circolo degli Stranieri è stato trasformato nella Sala Congressi dell’albergo. 

Nel magnifico parco, già ricco di una florida e curata vegetazione costituita da alberi di pino, palme, yucche, banani e dracene, nel 1906 Enrico De Pace Florio, che all’interno dell’albergo curava un interessante vivaio, fece realizzare delle serre dove trovavano ospitalità orchidee esotiche di particolare pregio oggetto di ammirazione da parte dei numerosi visitatori.

L’inaugurazione di Villa Igiea avvenne il 19 dicembre del 1900 alla presenza di tutta l’aristocrazia palermitana, della borghesia e di un folto numero di giornalisti, giunti da tutto il mondo, per dare ampia risonanza all’avvenimento. Molti gli uomini illustri ed i regnanti che sono stati negli anni ospiti dei Florio; tra questi nel 1907 i Reali d’Inghilterra, Edoardo VII e Alessandra con la figlia principessa Vittoria, che giunsero a Palermo con la nave “Victoria and Albert”. A loro i Florio misero a disposizione auto lussuose per un giro turistico-culturale della città.

La fama di Villa Igiea fu grande soprattutto all’estero. Circa il settanta per cento degli ospiti al tempo dei Florio era straniera e tale rimase anche nelle successive gestioni: la S.G.A.S. (la Società Grandi Alberghi Siciliani), il Banco di Sicilia, l’Acqua Pia Marcia, la catena alberghiera Hilton, in tempi più recenti i Fondi di Investimento Blackstone e oggi alla Rocco Forte & family.

La borgata dell’Acquasanta ebbe, comunque, il “suo sanatorio”. Infatti, il 15 settembre del 1912, nel sito che ospitò anche per un certo periodo l’Hotel Pensione Lido di John Laganà, venne aperto al pubblico il “Sanatorio Marino” diretto dal Dott. Nicolò Lo Jacono, allievo del Dott. Calot di Berck-sur-mer, che poteva ospitare – per le cure con elioterapia marina, stufe di sabbia e bagni di mare caldi e freddi – solo ammalati di scrofola, rachitismo e tubercolosi chirurgica. 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Architettura & Design, Sicilia, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia Contrassegnato con: Acquasanta, Arte, Cultura, Ernesto Basile, Ettore Ximenes, Farecultura, Giuseppe Alba, Ignazio Florio, Liberty, Prima Pagina, Villa Igea Palermo, Vincenzo Cervello

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013