Al via il 15 marzo a Settimo Milanese la nuova edizione della rassegna “Parole al vento”: quattro lezioni-concerto con i pianisti Umberto Petrin, Francesca Badalini, Michele Fazio e Laura Fedele
Musica
Grande jazz al Blue Note di Milano con l’omaggio a Horace Silver della Monday Orchestra – feat. Emanuele Cisi
Domenica 12 marzo la big band diretta da Luca Missiti e il sassofonista torinese insieme sul palco del jazz club di via Borsieri per un imperdibile tributo al pianista e compositore americano, pioniere dell’hard bop
Dalla Svizzera con improvvisazione: i gruppi di Jonas Ruther e Florian Weiss al Cuccagna Jazz Club di Milano
Ogni martedì la Cascina Cuccagna di Milano ospita la rassegna “Il Rito del Jazz”: nel mese di marzo in programma quattro appuntamenti con alcuni dei più interessanti talenti in arrivo da Zurigo e dintorni
Atelier Musicale: tango, milonga, chacarera, choro e valse, con Guido Bombardieri, Oscar Del Barba e l’ensemble AltriArchi alla Camera del Lavoro di Milano
I jazzisti Oscar Del Barba e Guido Bombardieri, con il supporto di un eclettico quartetto d’archi, rielaboreranno alcune composizioni di celebri autori sudamericani ed eseguiranno brani originali ispirati alle tradizioni musicali di Argentina e Brasile
Atelier Musicale: dall’Africa al Delta del Mississippi con i Mud Pie alla Camera del Lavoro di Milano
Ispirata al Blues delle origini, questa formazione costruisce variegati mondi sonori
in cui confluiscono l’elettronica, il rock progressivo e la memoria dei ritmi africani
La Musica dei Mecenati. Tre concerti accompagnano la mostra “DAI MEDICI AI ROTHSCHILD. MECENATI, COLLEZIONISTI, FILANTROPI”, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano
Nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica, tre concerti gratuiti saranno presentati nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica.
Festival Spiritualia 2023: “In viaggio da Krónos a Kairós”. A Roma Concerti, mostre e performance sulla spiritualità.
Dal 25 febbraio al 31 marzo 2023 la Città Eterna sarà sede di Spiritualia, un Festival multidisciplinare ed interculturale incentrato sui temi della spiritualità, grazie al dialogo tra musica, arti e scienza.
John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”
“La bambina dell’oceano mi chiama” è uno spettacolo coinvolgente e appassionante di musica e parole e anche di riscoperta di Yoko Ono come artista”
Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)
Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina
Milano: la rassegna “il jazz a mare” riparte il 10 gennaio a Mare Culturale Urbano con il Max Prandi Vintage Trio
Il bluesman lombardo protagonista del primo appuntamento del nuovo anno in Cascina Torrette: insieme a lui si esibiranno Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria
Milano: la “sceneggiata” napoletana del cantautore Francesco Forni a Mare Culturale Urbano.
Il concerto in solo del musicista campano con i brani del suo ultimo concept album, scritti e cantati interamente in napoletano.
Torna al Teatro San Rocco di Seregno “Il Circolo delle 12 Lune”: due incontri tra parole e musica, con Federico Zampaglione e Niccolò Fabi.
Al via la seconda edizione della rassegna che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Le due serate saranno presentate da Michele Monina, scrittore e critico musicale.
Alchimie 2022-2023. Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
È una serata interamente dedicata agli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino quella di martedì 29 novembre. Guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, gli Archi esploreranno territori musicali dove si svelano affetto, bellezza e sensibilità, creando sempre nuove alchimie.
Musica napoletana nel cuore di Scampia a Napoli.
KamAak esegue un concerto nelle Vele di Scampia. Il duo napoletano accompagnato da un ensemble di musica da camera trasforma il luogo simbolo della periferia napoletana in “Teatro”, per dare un messaggio forte di speranza e di rinascita. Il progetto audiovideo “Avotà” verrà presentato dal vivo il 27 novembre con uno showcase alla Milano Music Week.
Jazz all’Atelier Musicale: il gruppo Nexus di Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi alla Camera del Lavoro di Milano.
Si concluderà sabato 26 novembre, con il concerto del gruppo Nexus, la prima parte della XXVIII edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio: sul palco della Camera del Lavoro di Milano (ore 17.30; ingresso 10 euro con tessera associativa a 5/10 euro) si esibirà una delle formazioni più longeve della storia italiana […]
“Io suono quel che sono. io suono Mingus”. Omaggio a Charles Mingus della Colours Jazz Orchestra diretta dal M° Massimo Morganti al Teatro Sergio Secci di Terni.
Dopo il successo della Prima Assoluta al Roma Jazz Festival 2022, arriva a Terni per Visioninmusica una straordinaria graphic novel musicale che racconta la vita di uno dei più grandi musicisti e compositori della storia del jazz.
“Giacomo Puccini e Renata Scotto”. Prima puntata del programma a cura di Simone Di Crescenzo, con la partecipazione di Renata Scotto.
Lunedì 21 novembre 2022 va in onda la prima puntata di “Giacomo Puccini e Renata Scotto”, il nuovo programma realizzato da CLASSICA HD (Sky, canale 136), in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala, la Fondazione Giacomo Puccini di Lucca e il Centro Studi Giacomo Puccini. Il format, dedicato alle opere di Giacomo Puccini e alle interpretazioni delle sue eroine di una delle più grandi cantanti del ‘900, Renata Scotto, è stato interamente realizzato nelle preziose sale del Museo milanese.
Jazz: a Mare Culturale Urbano di Milano, il quartetto del pianista Mario Zara.
Il pianista piemontese presenterà “The Distance”, il suo nuovo album. Con lui sul palco si esibiranno Tiziano Codoro (tromba e flicorno), Marcello Testa (contrabbasso) e Nicola Stranieri (batteria)
Al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, per Stasera al Museo, “Nel segno delle donne”, due concerti pomeridiani e uno spettacolo teatrale serale.
Continuano anche a novembre gli appuntamenti di Stasera al Museo. Nel segno delle donne, il ricco cartellone a cura del conservatore Antonio D’Amico che anima il Salone d’Onore del Museo Bagatti Valsecchi per celebrare la grazia e la forza del femminile attraverso la musica e il teatro. Tre sono gli appuntamenti di novembre. Domenica 20 novembre, in collaborazione […]
L’ arpista Mary Lattimore e il cantautore Eric Chenaux in un viaggio sonoro tra ambient, avant-garde e improvvisazione allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Un doppio concerto, frutto della collaborazione tra Volume, negozio di dischi e libri e luogo d’incontro, nel quartiere Isola del capoluogo lombardo, per gli appassionati di musica, e lo Spazio Teatro 89 di Milano: mercoledì 2 novembre, nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 è in programma un evento imperdibile con l’arpista ambient americana Mary Lattimore […]
Con il brano “Numeri” Luk vince MUSIC FOR CHANGE – 13th Award.
Al Teatro Rendano di Coisenza, Premi speciali consegnati alla band Eugenio in Via Di Gioia e al rapper Rancore.
35° Festival Liszt: “Liszt nei Luoghi di Liszt”. Protagonisti il genio compositivo di Liszt, l’incanto musicale e la temperie romantica con delle escursioni nella musica del ‘900, a Palazzo Savelli di Albano (RM).
La star del piano femminile Jin Ju, László Borbély, il duo Mezzena Giavazzi e Gabriele Bonolis con i Solisti e l’Orchestra del Festival Liszt dal 30 ottobre al 4 dicembre in scena nell’Ottocentesco Palazzo Savelli di Albano per i 35 anni dello storico Festival Liszt.
Romaeuropa Festival presenta la II edizione di “LineUp!”. Un viaggio nei nuovi linguaggi del pop e dell’urban nel segno dell’inclusività e della parità di genere.
Al Mattatoio concerti di: LaHasna, Nava, LNDFK, Joan Thiele, Elasi e il progetto di Pietro Turano Eclissi Talk in collaborazione con Gay Center.
Atelier Musicale: canti e sonate per violoncello e pianoforte di Pizzetti, Debussy e Šostakóvič con il duo Gabrieli-Rigamonti alla Camera del Lavoro di Milano.
I protagonisti del secondo appuntamento della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio sono il violoncellista Emanuele Rigamonti e la pianista Valentina Gabrieli, due giovani interpreti dotati di una riconosciuta padronanza strumentale e di un’invidiabile maturità esecutiva.
Country Rock a Mediglia
Musica tra gli Antichi Mestieri
A Venezia, il Palazzetto Bru Zane farà riscoprire MASSENET.
Massenet, maestro del suo tempo. Sei i Concerti previsti, distribuiti su tutto il mese di ottobre.
Alla Camera del Lavoro di Milano la XXVIII edizione dell’Atelier Musicale.
La nuova stagione della rassegna organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio verrà inaugurata il 1 ottobre da Enrico Intra e Paolo Rossi con un omaggio a Enzo Jannacci nel segno del jazz e del cabaret. In agenda 16 appuntamenti fino al prossimo mese di marzo con protagonisti illustri della musica classica e improvvisata e con un’attenzione particolare ai giovani talenti del mondo eurocolto
“Bellini Festival”, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità.
Dal 23 settembre al 3 novembre 2022 torna la manifestazione culturale che rende omaggio al grande compositore nella sua città natale con la direzione artistica di Enrico Castiglione.
Rende (CS): “Music for Change – 13° Award”. Annunciati gli 8 finalisti del più importante premio musicale europeo a sfondo civile.
Music for Change, il più importante premio musicale europeo a sfondo civile, svela gli 8 nomi dei finalisti che accederanno alle ultime fasidel concorso, iniziando il percorso di formazione e preparazione artistica in vista dell’ambitissima finale del 15 ottobre al Teatro Rendano di Cosenza.
La scomparsa di Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls ha reso triste l’estate del mondo “beat”.
Un’estate triste per il mondo “beat”, la corrente musicale che ha appassionato quanti oggi sono poco più che settantenni; sono infatti venuti a mancare due “colonne” dell’epoca che hanno saputo regalare, agli adolescenti di quegli anni, emozioni e momenti indimenticabili: Tonino Cripezzi dei Camaleonti e Vittorio De Scalzi dei New Trolls. Due musicisti che erano […]