• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020

Anno 2020

San Giuliano Milanese: Buone nuove per la RSA. Firmato in Municipio la convenzione e la vendita dell’area.

31 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il progetto prevede un edificio a 4 piani dove troveranno spazio 120 posti letto, un Centro Diurno integrato (CDI) da 30 posti e alcuni servizi complementari. Si è tenuta in data odierna, presso l’Aula Consiliare del Municipio, la firma congiunta dell’atto di vendita dell’area comunale situata in via Gorky (tra la Caserma dei Carabinieri e via B.Partigiane) al raggruppamento temporaneo di imprese, costituto da Gruppo […]

Rimini: Assegnato il premio Cultura per l’impegno durante la pandemia al docente Andrea Speziali.

31 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La 13a edizione ha premiato un docente che si è distinto nel panorama nazionale come massimo esperto d’arte Liberty e in campo internazionale come attivista nella ricerca, studio e valorizzazione in veste di divugatore scientifico dell’affascinante corrente artistica Art Nouveau. Si è tenuta in diretta social in seguito alle norme vigenti la cerimonia di premiazione […]

Musica: L’etichetta discografica FullHeads compie dieci anni di attività e pubblica una Compilation con tutti i suoi artisti.

31 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Full Heads – TEN YEARS” è disponibile sulle maggiori piattaforme streaming con 46 brani e 3 ore di musica della nuova onda musicale targata Napoli. Da oggi è disponibile in streaming sulle piattaforma Spotify, Apple, YouTube Music e Deezer la Compilation celebrativa “Full Heads – Ten Years”. Dieci anni di produzioni discografiche racchiusi in 46 brani per circa 3 ore di […]

Lazise (VR): “Canzoni d’Autore” terza edizione e terzo appuntamento di fine anno.

31 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La rassegna, patrocinata dal Comune di Lazise e organizzata da Azzurra Music, chiude l’anno e apre quello nuovo con la terza settimana di appuntamenti. Si chiude l’anno e si apre quello nuovo con il terzo fine settimana di appuntamenti dalla terza edizione di “Lazise – Canzoni D’Autore” la rassegna patrocinata dal Comune di Lazise, realizzata […]

Palermo: Il concerto di Capodanno di Amici della Musica all’Orto Botanico. Giovanni Sollima duetta la Natura.

31 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

In un anno così difficile per il mondo della musica e per la cultura, un concerto nella natura che vuole essere di buon auspicio per l’anno che verrà. L’Associazione Siciliana Amici della Musica, in collaborazione con l’Orto Botanico di Palermo, saluta il 2020 e accoglie il 2021 con un concerto di uno dei suoi artisti […]

San Giuliano Milanese: approvato il Bilancio di previsione 2021-2023.

31 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

A tempo di record e con una riduzione significativa della pressione fiscale sulle famiglie a basso reddito Nella seduta del 16 dicembre il Consiglio Comunale ha approvato il Bilancio di Previsione 2021-2023, con i vo favorevoli di Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia*. Un’approvazione che non solo è avvenuta in netto anticipo rispetto al 31 gennaio […]

Milano: Fondazione Fiera Milano dona al Policlinico i beni acquistati per il padiglione al Portello.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La donazione, cha ammonta a circa 17 milioni di euro, a favore della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, per organizzare la struttura ora denominata Padiglione Policlinico Milano in Fiera Milano. E’ stata formalizzata lo scorso 23 dicembre, con atto pubblico notarile, la donazione da parte di Fondazione Fiera Milano (FFM) a Fondazione IRCCS Ca’ […]

Torino: “COLORS 2021”. Un inno alla vita attraverso colore e musica. E’ la nuova stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

In questo tempo incerto, l’Orchestra Filarmonica di Torino riporta la musica nel quotidiano inaugurando a gennaio l’attesa stagione concertistica COLORS 2021. La grave situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia non ha infatti intaccato l’entusiasmo dell’OFT, che da gennaio a giugno 2021 proporrà i consueti 9 appuntamenti concertistici in Conservatorio, con qualche significativa novità: «tempi […]

Bologna: MAMbo. Il Nuovo Forno del Pane proseguirà la sua attività fino a febbraio 2021.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La comunità creativa nata in seno al Nuovo Forno del Pane, centro di produzione attivo da luglio al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, rimarrà aperta oltre il 31 dicembre 2020, ospitando i 13 artisti che vi lavorano fino al mese di febbraio 2021. Con sede nella Sala Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, […]

Musica: “PornHub”, il nuovo singolo dei THE BADEMAISTER(S), e il suo video, on line prima di Natale.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “PornHub” INSERITO NELL’ARTICOLO = “PornHub” il nuovo singolo dei THE BADEMAISTER(S), tratto dall’album “SALVATAGGIO”. La pornografia è un argomento tabù ma del quale, stranamente, tutti sono esperti. Già in radio e sulle piattaforme digitali “PornHub” il nuovo singolo dei THE BADEMAISTER(S) tratto dall’album “SALVATAGGIO”.La pornografia è un argomento tabù ma […]

Firenze: Neo Skēnḕ. Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Dietro le porte chiuse e le insegne spente dei teatri la vita ha continuato a scorrere e le idee a nascere.  I teatri sono chiusi. Il settore è stato uno dei più penalizzati dall’emergenza sanitaria in corso. Spettacoli su spettacoli non sono potuti andare in scena e le sale sono rimaste prive del loro pubblico, […]

Davide Ambrogio è il vincitore dell’11^ edizione del Premio “Musica contro le mafie 2020”.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il 20 dicembre scorso è terminata, con un enorme successo di pubblico connesso via streaming, l’11^ edizione del Premio Musica contro le mafie, in diretta dal Teatro Rendano di Cosenza, con la conduzione di Ismaele La Vardera de “Le Iene”. Donix, Joseph Foll, Marte, Davide Ambrogio Cobram, Emanuele Conte, Lucio Leoni, Daniele De Gregori, De […]

Musica: singolo d’esordio per Valentina Vicario, attrice della serie televisiva RAI Incantesimo.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDIO MUSICALE “Again” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Esordio discografico per Valentina Vicario, la famosa attrice della serie Rai “Incantesimo”.Il brano è intitolato “Again” ed è disponibile in digital download e piattaforme streaming. Musicalmente è un rock che vira verso il grunge, dove si possono ascoltare dei richiami ai Nirvana ed alla scena rock inglese. Again è […]

Roma: il Campidoglio annuncia che il Capodanno di Roma è OLTRE TUTTO.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Solo in streaming su culture.roma.it ,Un evento digital con Gianna Nannini, Manuel Agnelli con Rodrigo D’Erasmo, Diodato, Elodie, Carl Brave, Gemitaiz, Tomás Saraceno, Alfredo Pirri, Tim Etchells, Michela Murgia, Chiara Valerio e tanti altri. Il Capodanno di Roma 2021 è OLTRE TUTTO: la proposta culturale che accompagnerà Roma verso il nuovo anno. Un’esperienza unicamente in digitale da seguire sul […]

Musica: è uscito a Natale il nuovo video di Davide Campisi. Una filastrocca spensierata insieme alla sua famiglia.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Etica Peletica” INSERITO NELL’ARTICOLO = Il brano e il video “Etica Peletica” di Davide Campisi, percussionista e cantautore di Enna, anticipa il prossimo album JOCA in uscita con il nuovo anno. Una filastrocca per Natale, per riscoprire la nostra parte bambina anche in un periodo come questo. Si tratta di […]

Firenze: a Capodanno 2021 c’è FUTURA e Silvestri, Ghemon e Berrill, che arrivano a casa.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Video online e in tv. Previsto anche uno spettacolo per bambini. Un Capodanno diverso, senza musica in piazza né festeggiamenti all’aperto a causa della pandemia: Firenze non rinuncia però a una serata più lieve e organizza un doppio appuntamento visibile da tutti da casa, con musica, performance e uno spettacolo per bambini. L’evento si chiamerà […]

Roma: #EX_TRA: i ponteggi del centro storico di Roma diventano una galleria en plein air.

29 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Alessia Babrow è l’artista che inaugura l’iniziativa di arte pubblica promossa dal Gruppo Pouchain. È un dono a Roma e una riflessione sull’importanza del linguaggio del cuore l’intervento creativo che Alessia Babrow dedica alla città per il Natale 2020. L’opera, in versione natalizia per l’occasione, sarà visibile a partire dal 23 Dicembre sul ponteggio di […]

Il tempo non ha tempo.

23 Dicembre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

“Da giovane mi ero fatto convinto che tutto il mondo iniziava e finiva da e fin dove arrivava la mia vista. Fantasticavo di partire, ma, in fondo, è li che volevo vivere in quel per sempre che non è per sempre”. Vengo da una terra che per me è più mare. Un paese il mio […]

Musica: gli AmAbili, dopo All Together Now in radio, con il singolo “Non ci fermeremo mai”.

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Non ci fermeremo mai” INSERITO NELL’ARTICOLO = Dopo ben quattro puntate in prima serata su Canale 5, nella seguitissima trasmissione All Together Now condotta da Michelle Hunziker, Gli AmAbili (coppia nella vita e nella musica) escono in radio con il nuovo singolo “Non ci fermeremo mai”, brano già disponibile in […]

Oceanus è partner ufficiale del comitato promotore “Procida Capitale della Cultura per l’anno 2022”

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Oceanus – Procida la prima isola italiana senza buste di plastica con l’augurio diventi anche la capitale della cultura italiana 2022. Oceanus è partner ufficiale del comitato promotore “Procida Capitale della Cultura per l’anno 2022” il tema del progetto culturale proposto da Procida è “La cultura non isola” che prevede 44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi […]

Musica: “La Sindrome di Erasmo”, di Riccardo Morandini, è accompagnata dal video di debutto del cantautore e musicista friulano di stanza a Bologna

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “La Sindrome di Erasmo” INSERITO NELL’ARTICOLO = Registrato all’interno dello studio totalmente analogico L’Amor Mio Non Muore di Forlì, il brano rappresenta anche il primo estratto dall’Ep d’esordio “Eden” la cui uscita è prevista per i primi mesi del 2021. Riccardo Morandini è un musicista con alle spalle diverse esperienze in varie formazioni […]

Camera d’Ascolto, lo spazio sonoro di Dislocata.

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Camera d’Ascolto è uno spazio intimo dove poter chiudere gli occhi e ascoltare. Dopo essere stati travolti da migliaia di immagini e mostre virtuali, dobbiamo constatare che l’arte non può essere obbligata dalle cornici degli schermi e attendiamo il momento in cui potremo riappropriarci di una visione dal vivo e di una relazione con le opere […]

Musica: “IMAGINE”. Omaggio a John Lennon di Gipsy Fiorucci.

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Imagine” INSERITO NELL’ARTICOLO = In questa particolare e insolita versione, viene fuori tutta la carica emotiva e comunicativa della cantautrice Umbra. È online il videoclip ufficiale di “Imagine”, singolo estratto da “Protagonista del finale”, l’album di Gipsy Fiorucci disponibile in digitale (SanLucaSound). Con questo capolavoro, sempre attuale, Gipsy Fiorucci ha […]

Verona: “Indizi Contemporanei”. Camera 11 presenta la collettiva alla Kromya Art Gallery.

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

La collettiva “Indizi contemporanei” presenta opere di Marco Casentini, Fabrizio Corneli, Federico Ferrarini, Emanuela Fiorelli, Paola Pezzi, Alex Pinna, Paolo Radi e Paolo Scirpa. Dopo l’interesse riscosso con la mostra personale di Giorgio Griffa, che ha inaugurato la sede veronese di Kromya Art Gallery, dal 23 dicembre 2020 al 30 gennaio 2021, negli spazi di via Oberdan n. 11c, sarà […]

Musica: arrivata in radio, e già disponibile in digitale, “Savior”, in italiano “Salvatore”, singolo di Ilaria Di Nino. Nel video Maria Grazia Cucinotta e Lorenzo Flaherty.

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Savior” INSERITO NELL’ARTICOLO = Nel video che accompagna “Savior”, una ballad dalle sonorità classiche, scritta e composta dalla giovane cantautrice, anche Maria Grazia Cucinotta e Lorenzo Flaherty. Dal 15 dicembre arriva in radio, già disponibile in digitale “Savior”, in italiano “Salvatore”, singolo di Ilaria Di Nino, una ballad dalle sonorità classiche, scritta […]

“LUMINOUS PHENOMENA”, una nuova collana NFC Edizioni dedicata alla fotografia internazionale.

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Luminous phenomena” si arricchisce di un nuovo volume dedicato ad Aleksey D’Havlcyon, allieva e musa del maestro Lucien Clergue. Il libro è corredato dal testo critico di Valerio Dehò e da alcuni pensieri di Lucien Clergue tratti dalla corrispondenza privata con la giovane fotografa, nata in Provenza nel 1993. Le opere di Aleksey D’Havlcyon sono in prevalenza autoritratti, nei quali è talvolta accompagnata […]

Musica: Fabrizio Sanna presenta il nuovo EP “Fermo immagine” ed il singolo “L’assenza”.

23 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “L’Assenza” INSERITO NELL’ARTICOLO = Questo lavoro vanta anche la presenza di numerosi autori.Il brano è stato scritto da Fabrizio insieme al giovane cantautore sardo Giacomo Serra e al producer Gabriele Oggiano. Fabrizio Sanna in tutti i digital store con il nuovo EP “Fermo immagine”. In radio con il singolo “L’assenza”. […]

Firenze: “Il Palazzo Suona”. Quattro concerti di musica classica in streaming.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Le sale di Palazzo Medici Riccardi accolgono da sabato 26 dicembre un ciclo di concerti, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze e da MUS.E, grazie alla collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Camera Fiorentina e il Contemporartensemble. Quattro appuntamenti fruibili in streaming sul canale YouTube di MUS.E,  https://www.youtube.com/RagazziFirenze, sempre di […]

Musica: è uscito “Entanglement Live Home Serie”, il disco di Ottodix che racchiude l’esperienza della “Live Home Serie”.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO TRAILER DI PRESENTAZIONE INSERITO NELL’ARTICOLO = Il disco che raccoglie l’audio dei brani estratti dall’operazione video “Live Home Serie”. Molti special guest fra cui i Delta V e Livio Magnini dei Bluvertigo. Disponibile dallo scorso venerdì 18 dicembre – “Entanglement Live Home Serie” il disco di Ottodix che racchiude l’audio di otto brani […]

Lazise (VR): “Lazise – Canzoni D’Autore”. Rassegna patrocinata dal Comune di Lazise e organizzata da Azzurra Music.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Seconda settimana di appuntamenti dalla terza edizione di “Lazise – Canzoni D’Autore” la rassegna patrocinata dal Comune di Lazise, realizzata alla Dogana Veneta con l’organizzazione e produzione di Azzurra Music. Questa settimana in streaming sul canale Youtube della Rassegna ci saranno Roberta Bellesini, che dedicherà questo incontro per raccontare di suo marito Giorgio Faletti, e Riccardo Fogli. “Quest’anno – dice Roberta Bellesini – sarà un Natale molto intimo, […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013