• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per MAMbo

MAMbo

“Lynda Benglis e Properzia de’ Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno” al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nell’ambito di ART CITY Bologna 2024

25 Gennaio 2024 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna inaugura la programmazione espositiva della Project Room per l’anno 2024 con la mostra Lynda Benglis e Properzia de’ Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno, a cura di Lorenzo Balbi, visibile dal 26 gennaio al 26 maggio 2024.

Al MAMbo di Bologna Giovanni Zaffagnini con “I libri e il fango nella Romagna allagata”.

8 Agosto 2023 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna ospita negli spazi del foyer la mostra I libri e il fango nella Romagna allagata, visibile dall’8 agosto al 24 settembre 2023, nella quale 22 fotografie scattate da Giovanni Zaffagnini raccontano l’impatto devastante della recente alluvione in Romagna sui libri.

Nell’ambito del centenario di Jonas Mekas, MAMbo e Home Movies presentano “Home Movies 1002” al MAMbo di Bologna

2 Marzo 2023 by Redazione Farecultura -

Il centenario di Jonas Mekas e il centenario del film di famiglia porta alla collaborazione che propone l’installazione-video Home Movies 100 – visibile al museo dal 1 al 31 marzo 2023 – idealmente collegata alla mostra Jonas Mekas. Under the Shadow of the Tree, in corso al Padiglione de l’Esprit Nouveau.

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna trasforma ancora una volta lo spazio della Sala delle Ciminiere per accogliere il nuovo progetto espositivo di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972): Atlantide 2017 – 2023. La mostra, a cura di Lorenzo Balbi, è un main project di ART CITY Bologna 2023, il programma istituzionale di mostre, eventi […]

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

La programmazione della Project Room del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna conferma la propria vocazione alla ricostruzione, al racconto e alla valorizzazione delle esperienze artistiche del territorio bolognese ed emiliano-romagnolo con Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani, il nuovo progetto espositivo a cura di Sara De Chiara, inaugurato il 27 gennaio 2023 in occasione di ART CITY Bologna, il […]

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – è stato selezionato tra gli enti proponenti dei 30 progetti vincitori di Strategia Fotografia 2022.

14 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Strategia Fotografia 2022 è un avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per proposte di acquisizione, conservazione e valorizzazione della fotografia e del patrimonio fotografico italiano. Il bando si inserisce nel quadro delle azioni istituzionali della DGCC volte a promuovere e a sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia.

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta “A Wound in a Dance with Love”, retrospettiva di Sean Scully.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’ampia retrospettiva di Sean Scully (Dublino, 1945), artista tra i massimi esponenti della pittura contemporanea, sarà visibile nella Sala delle Ciminiere.

Xing in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta Margherita Morgantin con “COSINUS (Venti cosmici) – Ricambio stagionale”, segnalazione dei venti localizzati (installazione).

4 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Domenica 5 giugno 2022 alle h 12 Xing in collaborazione con MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta COSINUS (Venti cosmici) – Ricambio stagionale, momento festivo per un’azione rituale di Margherita Morgantin legata all’omonima installazione che segnala i venti localizzati presso gli Orti Boschetto Lungo Reno in Via Chiarini a Bologna. Gli ortolani offriranno un rinfresco.

Bologna: al MAMbo, alla mostra Safe and Sound, “Aldo Giannotti: Satellite Events”.

23 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della mostra personale di Aldo Giannotti Safe and Sound, Dan Perjovschi & Aldo Giannotti “Black&White with Many Nuances Artist talk on line” e Stefano Giuriati con GO HOME.

Bologna:il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, accoglie il progetto “Poets in the Museum”.

11 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Il pubblico potrà seguire e ascoltare le letture in presenza, nel rispetto delle norme anti-covid, i poeti che si muovono liberamente per le sale del primo piano del museo, leggendo testi inediti ispirati alla collezione permanente MAMbo. Poets in the Museum (Poeti nel museo) è un progetto che accoglie un gruppo di poetesse e poeti bolognesi nelle sale […]

Bologna: MAMbo, UniCredit commissiona nuove opere a sei artisti selezionati per il progetto Nuovo Forno del Pane.

20 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, grazie a UniCredit, main partner del progetto, si apre un’importante opportunità per sei artisti ai quali il gruppo bancario commissionerà la produzione di altrettante opere d’arte. La partnership che vede UniCredit affiancare il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna per il Nuovo Forno del Pane, nell’ambito del più ampio progetto Art4Future di UniCredit, volto […]

Bologna: nella Project Room del MAMbo “Castagne matte”, secondo appuntamento di Re-COLLECTING dedicato alla collezione permanente del Museo.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’esposizione si sviluppa tramite diverse intensità e scale di azione: dalla creazione di oggetti scaramantici e feticci all’istituzione sociale di idoli religiosi e riti collettivi laici. Prosegue con il secondo appuntamento, dedicato alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, RE-COLLECTING, ciclo di cinque focus espositivi che approfondiscono temi legati alle collezioni permanenti di MAMbo e del […]

Bologna: “LIMINAL”, Ritratti sulla soglia di Francesca Cesari, al MAMbo.

20 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Mostra fotografica di Francesca Cesari dal titolo “LIMINAL. Ritratti sulla soglia”a cura del Dipartimento educativo MAMbo, in collaborazione con Comune di Bologna – Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni. Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, grazie alla collaborazione con l’Area Educazione Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, è lieto di presentare negli spazi del proprio Dipartimento educativo […]

Bologna: presentati alla stampa gli artisti selezionati per il Nuovo Forno del Pane.

17 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Gli artisti avranno accesso a spazi e laboratori all’interno del MAMbo, e potranno contare sulle professionalità interne allo staff del MAMbo che offriranno consulenza e supporto in forma continuativa.   Con sede nella Sala Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, il Nuovo Forno del Pane cambia la funzione delle sale museali da […]

Bologna: selezionati i 12 artisti del progetto Nuovo Forno del Pane promosso dal MAMbo. Gli spazi del museo saranno un centro di produzione della comunità creativa del territorio.

3 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

La nuova iniziativa 13° SPAZIO, inoltre, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna e con il sostegno di Fondazione Zucchelli, attiverà un’ulteriore postazione dedicata ai linguaggi multimediali digitali.   Si è conclusa il 30 giugno la procedura di selezione promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna per individuare […]

Bologna: “Nino Migliori. Stragedia”. A cura di Lorenzo Balbi, nella ex Chiesa di San Mattia, in occasione del quarantesimo della strage di Ustica.

29 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Un’installazione immersiva inedita, realizzata in memoria delle vittime di una delle tragedie collettive più discusse della storia repubblicana italiana.   Sabato 27 giugno 2020, nel giorno in cui ricorre il quarantesimo anniversario della Strage di Ustica, è stata aperta al pubblico la mostra Nino Migliori. “Stragedia” promossa da Comune di Bologna, Istituzione Bologna Musei | […]

Bologna: Istituzione Bologna Musei “La finestra sul cortile”. I prossimi appuntamenti su Facebook

5 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  La finestra sul cortile. On line nel week-end le nuove puntate del format digitale dell’Istituzione Bologna Musei, con video su Facebook, a bacheche incrociate tra musei.   Mentre le sedi dell’Istituzione Bologna Musei hanno riaperto al pubblico non si fermano le attività on line complementari alla visita in presenza. L’offerta di accessibilità digitale al patrimonio […]

Bologna: MAMbo. Nasce il “Nuovo Forno del Pane”, un progetto che prevede una ridefinizione identitaria e strategica del museo.

6 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

In occasione della riapertura dopo l’emergenza Coronavirus il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ridefinisce la propria azione e il proprio ruolo trasformandosi in centro di produzione e mettendo a disposizione della comunità creativa i propri spazi.     La situazione totalmente inedita che la società contemporanea e, all’interno di essa, i musei, si […]

Bologna: “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Il grande maestro bolognese raccontato sul Financial Times ai tempi del Coronavirus.

29 Aprile 2020 by Redazione Farecultura -

“Si può viaggiare per il mondo e non vedere nulla. Per raggiungere la comprensione è necessario non vedere molte cose, ma guardare attentamente ciò che vedi”. Il mondo interiore di Giorgio Morandi ricordato in un articolo pubblicato dal “Financial Times”.   “Il mondo interiore di Giorgio Morandi, un artista che ha abbracciato il blocco”. Così […]

Bologna: Istituzione Bologna Musei amplia i contenuti disponibili on line sul proprio patrimonio cultutare #apertiaportechiuse

20 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Mentre prosegue l’iniziativa lanciata una settimana fa dal MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna “2 minuti di MAMbo”, che alle ore 15.00 di ogni giorno, dal martedì alla domenica, consente di seguire sul canale YouTube nuovi contributi video in cui varie voci raccontano le mostre presenti e le collezioni permanenti, l’Istituzione Bologna Musei continua […]

Bologna: La cultura non si ferma. Il Museo d’Arte Moderna lancia “2 minuti di MAMbo”, un’iniziativa di engagement digitale.

11 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

A seguito della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020 recante ulteriori misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus COVID-19, si chiudono di nuovo le porte dei musei fino al 3 aprile 2020 ma non si spegne l’impegno delle istituzioni per continuare a portare la cultura […]

Bologna: a musei chiusi per il coronavirus, MAMbo rende visibile in streaming la performance ambientale di Ragn Kjartansson

27 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Vedere l’installazione-performance centrale di una grande mostra in diretta streaming mentre il museo rimane chiuso a scopo precauzionale per l’emergenza coronavirus: è quanto sarà possibile da domani con “Bonjour”, performance ambientale di Ragnar Kjartansson, esposta al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nell’ambito della mostra AGAINandA- GAINandAGAINand. In seguito all’ordinanza emessa dal Presidente della […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080