• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Monticello Amiata e Riserva Naturale Poggio all’Olmo (GR): “Linfa. Festival di arte, natura e scienza”.

Monticello Amiata e Riserva Naturale Poggio all’Olmo (GR): “Linfa. Festival di arte, natura e scienza”.

5 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A Monticello Amiata e nella Riserva Naturale di Poggio all’Olmo, in provincia di Grosseto, nasce Linfa, un festival internazionale di arte, natura e scienza che punta alla rigenerazione e al rilancio della Riserva e dei borghi circostanti dell’Amiata.

Un progetto innovativo incentrato sulla rigenerazione del territorio, il senso di comunità e la partecipazione attiva che dall’8 all’11 luglio proporrà una serie di iniziative ed eventi che andranno ad animare il borgo toscano di Monticello Amiata: un luogo immerso nella natura e circondato da boschi, da secoli habitat naturale e identitario per la popolazione locale.

Pubblicità

L’azione principale del Festival è incentrata sul rapporto tra uomo e ambiente, con l’obiettivo di riscoprire gli effetti benefici dello stare a contatto con la natura e di diffondere una nuova visione circolare della vita, all’insegna del rispetto e dell’ascolto di tutti gli esseri viventi.
Quattro giorni di mostre, installazioni, teatro, street art e performance, alla ricerca di nuove forme di sperimentazione e di azione in una modalità “slow” che inneschi un movimento organico e continuo delle persone nei diversi punti diffusi del borgo e negli spazi incontaminati della Riserva, trasformando il pubblico da mero spettatore a parte integrante delle azioni e delle opere del Festival.

Puntando sul patrimonio naturale locale, Linfa si propone come un “festival diffuso” con interventi e attività che si svolgeranno a ciclo continuo (da mattina a sera) per incentivare dinamiche collaborative e pratiche inclusive tra abitanti, istituzioni pubbliche, soggetti privati locali, società civile organizzata, artisti e creativi.

La linfa che scorre: il progetto di pratiche inclusive e partecipate
Dal 21 giugno all’11 luglio “La linfa che scorre” è il progetto di pratiche inclusive con il quale Linfa entra in contatto con la comunità promuovendo valori come l’integrazione, la vita comunitaria, l’associazionismo e in generale la promozione di progetti partecipativi attraverso il quale le persone condividono un percorso al fine di raggiungere obiettivi comuni.
La sartoria melting pot è uno spazio condiviso che ha come scopo la connessione di etnie diverse attraverso la commistione totale di tessuti, conoscenze, storie ed esperienze. Affiancati da sarti di diversa estrazione culturale, i partecipanti produrranno un arazzo comune e oggettistica varia.
La falegnameria sociale si configura come uno spazio di incrocio transgenerazionale, di scambio e di apprendimento costante, nonché di divertimento. La comunità è coinvolta nella costruzione, dall’ideazione alla realizzazione, dei materiali da utilizzare all’interno del Festival. Ciò che si produce rispetta sempre i principi della sostenibilità e del ciclo naturale.
Sotto la guida di un falegname esperto le varie componenti della comunità procederanno ad un lavoro congiunto.
forme cittadine prende ispirazione dall’identità visiva di Linfa festival basata sui principi della trasformazione continua e dell’energia quale spinta costante verso il miglioramento personale e collettivo. Per rispondere a queste esigenze, le forme grafiche subiscono lo stesso processo del tempo e della variabilità, secondo una matrice generativa che parte da un rettangolo nero basico da cui parte ogni nuova forma. Nei giorni precedenti il Festival e in occasione delle quattro giornate la creazione di nuove forme sarà affidata alla comunità locale e al pubblico stesso.
La pratica di scambio circolare di azioni e materiali è al centro anche di carta ciclica iniziativa realizzata in collaborazione con l’artigiano Daniele Romaniello. La carta di scarto raccolta a Monticello e dintorni e restituita alla comunità come nuovo materiale da utilizzare sotto forma di carta semi che contiene al suo interno semi da poter ripiantare.

Al valore del patrimonio storico e culturale di un borgo come Monticello Amiata è dedicato storie di sempre. Il progetto si ispira all’importanza che il castagno ha avuto per secoli per la vita del borgo e della sua comunità che si riferisce ad alcuni esemplari secolari di quest’albero con l’appellativo di “patriarchi”.

La natura è il combustibile dell’anima
Nell’ultimo ventennio si sono moltiplicati gli studi che correlano disagio psicologico e crisi ecologica, associando la progressiva erosione degli spazi verdi e lo stile di vita cittadino con l’emergere di patologie sociali e psichiche. Centinaia di ricerche scientifiche ormai dimostrano gli effetti positivi che le esperienze di connessione con la natura apportano al benessere personale: bagno di foresta, camminate consapevoli in ambienti naturali, esperienze di ascolto profondo, ecoterapia sono solo alcune delle numerose pratiche terapeutiche che si stanno riscoprendo.
La crisi del COVID-19 ha inoltre fatto luce sull’importanza della conservazione e dell’uso sostenibile della natura, riconoscendo che il benessere delle persone è collegato alla salute dell’ecosistema. I benefici della Terapia Forestale sono stati riconosciuti dalle Nazioni Unite come strategici per la ripresa verde post Covid.
Sulla base di queste premesse Linfa organizzerà un programma di passeggiate guidate all’interno della Riserva Naturale Poggio all’Olmo, pratiche di connessione con la natura e laboratori di Arte Terapia volti a promuovere e potenziare i processi creativi innati per sviluppare il benessere individuale e collettivo. Inoltre sarà allestita una Awakening Area (Zona del Risveglio) per offrire al pubblico lezioni di Yoga e risveglio del corpo, meditazione dinamica, trattamenti Shiatsu e musicoterapia.

Linfa nomina comitato scientifico del Festival i “patriarchi”, i castagni secolari che vivono all’interno della Riserva, quali custodi della memoria storica del paese, testimoni perpetui delle storie di questi luoghi, e guardiani del DNA emotivo della collettività.
Il comitato rappresenta per la comunità l’opportunità di direzionare le scelte verso la comprensione e applicazione dei fenomeni naturali al fine di costruire un rapporto armonico di mutuo soccorso uomo – natura.

Linfa festival si svilupperà in due percorsi.
> un percorso diurno che stimoli il pubblico a visitare e camminare all’interno della Riserva grazie alla forte attrattiva dell’installazione della scultura “Amiata Warrior Head” dell’artista internazionale Emily Young (Londra, 1951), considerata la maggiore scultrice inglese vivente, a cui si aggiunge una ricca proposta di escursioni guidate, laboratori, pratiche e trattamenti all’aria aperta a contatto con la natura. Emily Young realizzerà un’opera d’arte ambientale all’interno della Riserva. Nata in una famiglia che comprendeva scrittori, artisti, politici, naturalisti ed esploratori (dalla nonna scultrice, Kathleen Scott, che aveva rapporti con Auguste Rodin, allo zio Peter Scott, fondatore del WWF nel 1961), inizia a scolpire la pietra negli anni ottanta scegliendo di lavorare con materiali di scarto provenienti da cave abbandonate. Ha esposto in prestigiosi musei internazionali, tra cui: The Getty, Los Angeles; Imperial War Museum, Londra; The Whitworth, Manchester; Meijer Sculpture Gardens, Grand Rapids; Victoria and Albert Museum, Londra.
> un percorso pomeridiano e notturno all’interno del paese che partirà dai giardinetti della scuola primaria Monticello Amiata, fino ad arrivare all’epicentro del borgo antico, che consentirà ai visitatori di passeggiare lungo le vie di Monticello e di interagire con gli artisti, entrando in contatto con la musica, il teatro, le installazioni e i contenuti del Festival.

Proprio nella verticale della scuola Primaria Monticello Amiata sarà realizzata la prima delle quattro opere permanenti che il Festival regalerà al borgo di Monticello Amiata per rianimarlo di nuova Linfa grazie al contributo dello street artist di fama internazionale Millo, conosciuto in tutto il mondo per i suoi murales in bianco e nero intervallati da lampi di colore acceso che pongono l’accento sulla fragilità dell’esistenza umana in relazione al contesto.

Oltre al murales di Millo verranno realizzate altre 3 installazioni permanenti: un mosaico ceramico di Orode’ Deoro e un’installazione in ferro di Dario Giancane che saranno collocate tra le mura del borgo antico, e un’installazione in legno di John Cass che si inserirà nella Riserva Poggio all’Olmo. L’obiettivo dei quattro interventi permanenti è di riqualificare spazi che versano in uno stato di abbandono e di innescare un processo di rigenerazione urbana, culturale e sociale dei luoghi.

Il programma di Linfa festival prevede inoltre un ricco cartellone di installazioni, mostre e performance, come “Natura Naturans” un’installazione multisensoriale dell’artista italo brasiliano Jose Carlos Bellantuono, realizzata in modalità site specific con molteplici materiali riciclati e tecnologie obsolete; “Drawing the Forest” una performance audio/visual a cura dell’artista portoghese Rapozo; “Follow up” una performance di “social sculpture” ad opera dell’artista italiano Matlakas incentrata sul tema del riscaldamento globale; “Nzungu” performance sonora del produttore portoghese di origini capoverdiane André Xina; “Coera”, performance musicale accompagnata da letture e dialoghi con la natura, a cura di Cristina Dimauro; “La Forma del Suono”, una performance audio/visual sulla memoria dell’acqua ispirata agli studi del ricercatore giapponese Masaru Emoto, a cura di Elvira Fraccalvieri e Moreno Capozzo; l’installazione fotografica dell’artista spagnolo David De La Cruz all’interno del borgo antico; “Lympha”, installazione interattiva audio/visual a cura di Francesco Navach, in cui, mediante l’utilizzo del Makey Makey, le piante diventano dei “tasti da suonare”; Antonio Abbatepaolo, scultore, designer, dj e performer, presenterà una grande installazione in legno all’interno del borgo antico; le installazioni pittoriche dell’artista cubano Jormay Gonzalez Monduy, Clesk, Giovanni Anastasia e Erk14, oltre ad una mostra collettiva nel vecchio Teatro del paese.

Linfa è un evento ideato e creato da PalomArt piattaforma internazionale di arte indipendente già direzione artistica di Borgo Universo (Aielli, AQ). L’evento è realizzato in collaborazione con Pro Loco Monticello Amiata con il contributo di Fondazione Bertarelli e con il patrocinio di Comune di Cinigiano.

Fonte: Ufficio stampa Linfa festival – Sara Zolla

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Esposizioni & Mostre, Salvaguardia patrimonio culturale, Toscana Contrassegnato con: #Cultura, Arte, Arte Contemporanea, Linfa Festival di Arte Natura Scienza, Monticello Amiata, Riserva Naturale Poggio all'Olmo

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013