• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.76 / Luglio 2021 / Monterotondo (RM): “Fluxus”, mostra bipersonale di Giuliana Silvestrini e Carlo Franchini.

Monterotondo (RM): “Fluxus”, mostra bipersonale di Giuliana Silvestrini e Carlo Franchini.

12 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Parola chiave della mostra: cambiamento. La mostra a cura di Gloria Zarletti, nella quale sono in dialogo una pittrice e un fotografo, presentata da Grafica Campioli Galleria d’arte & cultura, aprirà con il vernissage delle ore 18,00 del 15 luglio e resterà aperta fino al 25 luglio.

“Il tema della mostra è il continuo divenire inteso come la spinta alla trasformazione intrinseca nell’uomo e nella natura. Un discorso lungo, profondo, quello concepito per l’occasione da Giuliana Silvestrini: nella mostra l’artista dialoga idealmente con il fotografo Carlo Franchini, attraverso linguaggi complementari, per esprimere un’idea – o forse una domanda – racchiusa già nel titolo dell’esposizione: “Fluxus”.

Giuliana Silvestrini, impronta

La narrazione è veloce e snella ma anche seria e preoccupata e nasce da un viaggio in Etiopia. Essa vuole ripercorrere la storia attraverso il cammino dell’uomo, cammino che non è scaturito solo dall’esigenza di cercare cibo e climi migliori, ma anche dalla curiosità e dalla spinta verso il progresso e la complessità, verso la formazione della mentalità. Parola chiave della mostra: cambiamento. Il percorso in galleria racconta tutto ciò che l’artista ha sentito in quella terra d’Africa dove la vita ha generato se stessa per poi diffondersi su tutto il pianeta e proseguire in un “flusso”, appunto, che non si è mai fermato. E qui il discorso della Silvestrini, artista nota per la sua visione positiva della vita, stavolta si ferma: non si intravede l’obiettivo di questo ciclo continuo, nelle immagini non si legge la consueta gioia. Sulla mostra domina una serietà responsabile. Condividendo questa riflessione/questione, che allude senza nominarla alla civiltà, con il fotografo Carlo Franchini, l’artista monterotondese articola la mostra in due momenti: un prologo e la mostra vera e propria. Il primo, consistente in un video di Franchini, “The land of the origin”, propone suggestive immagini dell’Etiopia come culla di un’umanità nel suo continuo progredire. È qui che i due artisti riflettono sul “Fluxus”, con strumenti e linguaggi diversi, per esprimere come in un controcanto lo stesso concetto.

Giuliana Silvestrini, impronta

L’Africa di Franchini ha tante facce: una ancora primitiva e incontaminata e una del progresso che in questo continente è simboleggiato da città moderne come Addis Abeba. Poi si passa alle opere della Silvestrini: mappe che descrivono linee delle migrazioni dei popoli, impronte e tutto ciò che fa la strada verso l’evoluzione, verso nuovi orizzonti, sì, ma il futuro appare stranamente offuscato, o meglio è assente, e questa è la novità per un’ottimista come lei. Vita, cammino, flusso, quindi, tutto in questa mostra riporta alla mente un altro tema caro all’artista: il viaggio, che fa anche da sfondo allo scheletro di Lucy, il primo ominide rinvenuto proprio in Etiopia, da cui tutto è iniziato. Ma la pittrice e il fotografo tacciono sul fine di questo continuo movimento e il silenzio a questo riguardo è forse la vera domanda, il cuore di questa esposizione che dice di più di quanto non racconti e che si presta a diversi piani di lettura. Tra questi il più emergente appare sicuramente – per citare Joseph Conrad – quel “Cuore di tenebra”, quel mistero che c’è dentro ognuno di noi e che l’indole umana tende a ripercorrere per ritrovare se stessa mentre cambia e si trasforma.” (testo critico di Gloria Zarletti)

Durante il vernissage Arianna Fischioni e Valter Cara leggeranno brani tratti da “Io ego” di Gloria Zarletti.

Giuliana Silvestrini, mappa7, 60x90cm

Giuliana Silvestrini, biologa, counselor in Arte Terapia, Laurea Magistrale in Pittura presso l’Accademia Belle Arti di Roma, si avvale di differenti media, spaziando dalla pittura, ai video, sculture/installazioni sonore e fotografia, dove, in dialogo con la pittura, si ritrovano tracce del tempo, storie minime, memorie, identità. Tra le principali esposizioni personali: 2019 Battiti RAW 2019, RM cura di R.Melasecca; L’Atelier di Giuliana Silvestrini, RM. 2017 Ri-tratti, La Scala d’oro, RM. 2016 Se tradere, Caffetteria Chiostro del Bramante, RM.
2015 Non posso farne a meno, cura di H. Hamedani e N. Agostini, RM. Tra i principali riconoscimenti: 2021 vincitore del concorso Exuperanti Form, RM; 2019 selezionato: Concorso Adrenalina 6.0, RM, Venicelands Art Prize, TV; segnalato: COCA Prize; 2017 segnalato da Giuria Premio Combat; 2016 Vincitore Concorso Oltre i libri, Biblioteca Angelica RM; 2014 segnalato da Giuria Concorso Satura International Contest; Vincitore Premio Art Food 2014 indetto dalla Soc. Umanitaria, MI; 2013 segnalato da Giuria Premio Celeste; 2011 Vincitore Lune di primavera, PG. Tra le principali esposizioni collettive: 2019 Exuperanti FORM, RM; Premio Lynx. TS; Presenze contemporanee, CE; Beyond Borders/oltre confine, Venicelands Art Prize, TV. 2018 Natale nell’arte, RM. Materia cruda, RM; Spoleto Int. Festival, Spoleto. 2017 Trairamidellarte, VT; Il viaggio, RM. 2016 Oltre i libri, Bibl. Angelica, RM, Elate Memories, (GE), La bestia e la bella, RM, Nexus, RM. 2015 Varco, AQ; Lembi, Aperture e Profanazioni, RM; Incontri Musicali. Musica e immagini, VT; Cultura ovvero Food Art,  RM; Il raccolto: Tavole d’artista, Soc. Umanitaria, MI. 2014 Satura International Contest, GE. 2013 Artfair, PD; Contaminazioni, RM; Cantos, RM; Atlante sonoro, RM; Cantieri d’arte/minimo comune multiplo, VT; In teatro Castel Gandolfo, RM; Autoritratto Acc. Belle Arti Roma, RM. 2012 Artemisia Acc. Belle Arti Roma, Festival del verde e del paesaggio, Acc. Belle Arti Roma; RM, Tracce, Pigneto città aperta, a RM; Satura Arte Collection, GE; Enigma, CE; La parola rivelata VT. 2011 Documenta Film Festival, Acc. Belle Arti Roma, RM; Lune di Primavera, PG; People, PA. 2010 Festa di primavera, l’arte al servizio della società, Acc. Belle Arti di Roma, Arte in fieri, Visione 01, Ass. Inart, Sacralità e Tolleranza, L’arte non è morta, a RM; Il Muro 1989-2009, (Lituania) e GE (Italia); Saturissima, GE; Young Showcase, CE. 2009 SaturArte, GE; III Biennale GenovArte, GE.

CARLO FRANCHINI_ETH6379

Carlo Franchini è nato ad Asmara; vive e lavora a Roma. Una grande passione lo ha portato, sin da giovanissimo, a seguire il padre, Vincenzo Franchini, a cui sono dovute numerose scoperte dei siti d’arte rupestre dell’Eritrea, nelle sue frequenti escursioni: amante dell’Africa, esperto fotografo e video-operatore, ha visitato gran parte dei Paesi di questo continente ed anche alcuni paesi del Medio ed Estremo Oriente, l’America del Nord e del Sud, l’Islanda e la Groenlandia, le Isole Svalbard. A cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in Roma ha pubblicato: “Eritrea Cose viste”, “Attraverso l’Africa Australe Diari di viaggio”, Etiopia emozioni di viaggio” con allegati i documentari: “Lungo la rotta storica” e “Dalla Valle dell’Omo al Fuoco della Dancalia”. Ha collaborato con il Museo Civico di Storia Naturale di Milano, sezione Africa, per la pubblicazione del repertorio delle scoperte archeologiche effettuate dal padre e tenuto conferenze presso circoli culturali e presso alcune sezioni nazionali del Rotary Club. Nel 2014 ha realizzato presso l’Accademia d’Egitto in Roma, in collaborazione con l’Università L’Orientale di Napoli, L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e l’Accademia d’Egitto e la Web Technet la mostra fotografica “L’Egitto: ponte fra due mondi”. Nel corso del 2018/2019 ha realizzato la mostra fotografica itinerante: La bellezza Rivelata: un viaggio nella terra d’Etiopia sulle orme degli antichi esploratori, presso la Società Geografica in Roma, il PAN Museo delle Arti di Napoli, il Museo Etnografico di Addis Abeba, il Museo Civico di Verona. Supporta e segue con interesse l’attività di studio e ricerca del “Dipartimento di Studi e Ricerche su Africa e Paesi Arabi dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale”.

Fonte: Ufficio stampa Roberta Melasecca – Interno 14 next – Melasecca PressOffice

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.76 / Luglio 2021, Arte Moderna Contemporanea d'Avanguardia & Tecniche miste, Lazio, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: #Cultura, Arte, Carlo Franchini, Fluxus, Giuliana Silvestrini, Monterotondo, Mostra di Pittura

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013