• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / Alla Triennale Milano, Carlo Mollino con “Allusioni Iperformali”.

Alla Triennale Milano, Carlo Mollino con “Allusioni Iperformali”.

11 Ottobre 2021 by Giuseppe Torregrossa -

Desiderio, corpi, spazi. Carlo Mollino nel contemporaneo con: Anna Franceschini, Alice Guareschi, Corrado Levi, Davide Stucchi, Marco Sammicheli- Modera: Damiano Gullì.

Martedì 12 ottobre, alle ore 18.30, Triennale Milano presenta il primo di quattro appuntamenti nell’ambito del Public Program della mostra Carlo Mollino. Allusioni Iperformali, a cura di Marco Sammicheli, attualmente aperta in Triennale fino al 7 novembre 2021. 

Pubblicità
Anna Franceschini CARTABURRO – POLAROIDS , 2018, 16mm film tran-sferredto digital, 9:16 ratio, color-mute, 3’32”, metal structure, led monitor 65”. Video still Courtesy: the Artist and Almanac, Turin/London

Nel corso dell’incontro, dal titolo Desiderio, corpi, spazi. Carlo Mollino nel contemporaneo saranno analizzati il rapporto e l’influenza del lavoro di Mollino sull’arte contemporanea e saranno presentati i video CARTABURRO – ARABESCO, CARTABURRO -DEVALLE e CARTABURRO – POLAROIDS di Anna Franceschini e Corrado Levi. Marrakech Theorie 2006-2019 di Alice Guareschi. 

La proiezione sarà accompagnata da una serie di dialoghi con Corrado Levi, artista, Alice Guareschi, artista, Anna Franceschini, artista, Davide Stucchi, artista, e Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, moderati da Damiano Gullì, Head Curator del Public Program di Triennale.

La ricerca di Anna Franceschini esplora l’ampio ed eclettico corpus artistico e teorico di Mollino e trae ispirazione dalle dinamiche formali della sua opera, a partire da lavori quali il tavolo Arabesco, gli interni di Casa Devalle a Torino e le polaroid. Franceschini guarda alla politica dell’identità, alla rappresentazione del corpo e alla sua performatività. L’universo di Mollino, in cui la sinuosità ricorrente della linea curva e l’attenta costruzione del “palcoscenico”, è tradotto da Franceschini in una dimensione filmica in cui corpi, elementi e oggetti sono attivati e messi in scena. I tre video CARTABURRO – ARABESCO, CARTABURRO – DEVALLE e CARTABURRO – POLAROIDS indagano le architetture di uno sguardo. Franceschini ne esplora i risvolti emotivi ed erotici, mettendo in discussione la dialettica tra sguardo femminile e sguardo maschile nella storia del cinema. CARTABURRO è stato finanziato da Italian Council – Direzione Generale per l’Arte Contemporanea e l’Architettura e Periferie urbane, MiC, è supportato da Zanotta e dalla Film Commission Torino Piemonte. È un progetto realizzato in partnership con l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Fondo Carlo Mollino, Politecnico di Torino, Almanac Inn, Torino, e Almanac Projects, Londra. Almanac Inn è sostenuto da Fondazione CRT e Compagnia di San Paolo.

Alice Guareschi. Corrado Levi stills

Corrado Levi. Marrakech Theorie 2006-2019 di Alice Guareschiè basato su una conversazione per interposta persona con Corrado Levi, girata all’interno della sua casa-scultura a Marrakech nel marzo del 2006. Una breve autobiografia che intreccia frammenti di storia personale a riflessioni su arte, architettura, impegno politico, musica classica e scrittura. La voce fuori campo di Liliana Rampello accompagna con domande puntuali e rapide contestualizzazioni questo libero ed eclettico vagabondare del pensiero. Tutto intorno, e nel mezzo, alle parole del collezionista si affiancano e si intrecciano immagini della città, dei quadri dei pittori di Essaouira e della quotidianità del vicolo dove si affaccia la sua casa.

La proiezione introdurrà la poetica di Alice Guareschi e il lavoro di Corrado Levi, allievo e assistente di Carlo Mollino, e, a partire dall’analisi della sua casa di Marrakech, mostrerà l’influenza che l’approccio progettuale di Mollino ha avuto sulla sua pratica. Per Carlo Mollino. Allusioni Iperformali, in Triennale, Levi ha realizzato un lavoro site-specific che riprende una frase dettagli da Mollino durante un incontro in università e che ha assunto una grande importanza nella sua vita.

Anna Franceschini. CARTABURRO – ARABESCO, 2018, 16mm film transfer – redtodigital, 9:16 ratio, color – mute, 3’45 ”, metal structure, led monitor 55”. Video still Courtesy: the Artist and Almanac, Turin/London

Davide Stucchi, che ha collaborato in diverse occasioni con Levi, approfondirà le tematiche del desiderio, del corpo, della sua assenza e del suo rapporto con lo spazio, filoni di ricerca che lo accomunano a Levi e che riecheggiano le ricerche di Mollino. 

I prossimi appuntamenti del Public Program di Carlo Mollino. Allusioni Iperformali:

  • 20 ottobre 2021, ore 18.30 – Carlo Mollino e Gio Ponti. Corrispondenze
  • 27 ottobre 2021, ore 18.30 – Allestimento, musica e vette. L’architettura in Carlo Mollino
  • 3 novembre 2021, ore 18.30 – Casa Albonico. Restauro, tutela e valorizzazione 

I Partner Istituzionali Eni e Lavazza, l’Institutional Media Partner Clear Channel e il Technical Partner ATM sostengono Triennale Milano anche per questo progetto. 

Alice Guareschi – Corrado Levi stills

Anna Franceschini
Anna Franceschini nasce a Pavia nel 1979. Il suo lavoro è stato presentato in numerosi film festival nazionali e internazionali, tra i quali il Locarno Film Festival, il Torino Film Festival, il Rotterdam Film Festival. Nel 2019 ha realizzato il cortometraggio BUSTROFEDICO, progetto speciale per il Padiglione Italia della 58a Biennale di Venezia. Nel 2017 è stata tra i vincitori della seconda edizione dell’Italian Council. Tra le mostre personali: Kunsthalle, San Paolo; GAM, Torino; Kunstverein Duesseldorf; Spike Island, Bristol; Museion, Bolzano; MACRO, Roma; Kiosk Gallery, Ghent; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. Ha preso parte a mostre collettive in musei, gallerie e istituzioni internazionali tra le quali: HFKD, Holstebro/Danimarca; Salzburger Kunstverein; Witte de With, Rotterdam; Istituto Svizzero, Milano; CAC, Vilnius; Quadriennale, Roma; Matadero, Madrid; MAXXI, Roma; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; PAC, Milano; Futura, Praga; Villa Medici, Roma, Centre Pompidou, Parigi; Les Abattoirs, Tolosa; Fiorucci Art Trust, Londra. I suoi lavori fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra le quali: GAMEC, Bergamo; Centre Georges Pompidou, Parigi; MACRO, Roma; Nicoletta Fiorucci Collection, Londra. È Dottore di Ricerca in Media e Visual Studies. Vive e lavora a Milano. 

Alice Guareschi
Alice Guareschi (1976) è artista visiva, vive e lavora a Milano. Laureata in filosofia con una tesi sul cinema sperimentale, articola la sua ricerca tra video, scrittura e la creazione di oggetti. È stata artista in residenza a Parigi al Pavillon du Palais de Tokyo e alla Cité Internationale des Arts, a Triangle a New York e a Kaus Australis, Rotterdam. Insegna scrittura del progetto allo IED di Milano. Ha partecipato a mostre collettive e festival in Italia e all’estero, esponendo in istituzioni pubbliche e private tra cui: Fondazione Re Rebaudengo, Torino; Palais de Tokyo, Parigi; Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Torino; PAC, Milano; MAMbo, Bologna; GAMeC, Bergamo; Mart, Rovereto; Palazzo delle Esposizioni, Roma; Dunkers Kulturhus, Helsingborg; Fondation d’Entreprise Ricard, Parigi; Accademia di Spagna e Accademia Tedesca a Villa Massimo, Roma. Principali mostre personali: Galleria Alessandro De March, Milano; Galleria Sonia Rosso, Torino; Centre Culturel Français, Milano; Castello di Rivoli, Torino; Istituto Italiano di Cultura, Parigi; Microscope Gallery, Brooklyn; Galerie DREI, Colonia; Joey Ramone Gallery, Rotterdam. Film festivals e screenings: Filmmaker Doc Festival, Milano; Impakt Festival, Utrecht; Italian Cinema London Festival; Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro; Milano Design Film Festival; La Fondazione, Roma; Macro, Roma.

Anna Franceschini. CARTABURRO – POLAROIDS , 2018, 16mm film tran-sferredto digital, 9:16 ratio, color-mute, 3’32”, metal structure, led monitor 65”. Video still
Courtesy: the Artist and Almanac, Turin/London

Corrado Levi
Corrado Levi è architetto, artista, intellettuale, agitatore culturale, scrittore, critico, curatore, collezionista. Nato a Torino, Levi vive e lavora a Milano. Durante il periodo nazifascista fu nascosto per questioni razziali da Felice Casorati fra i suoi allievi alla Accademia Albertina di Torino. Allievo di Carlo Mollino e Franco Albini, è stato docente di composizione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove nei suoi corsi ha invitato personalità molto diverse tra loro, da Richard Long ad Alighiero Boetti, da Rammellzee a Ringo, fino al dj Nicola Guiducci. Dagli anni ottanta Levi ha iniziato a curare alcune mostre ospitate all’interno del suo studio a Milano e in istituzioni culturali, tra le quali Il Cangiante. Come architetto ha svolto attività professionale a Torino, a Milano e a Marrakech e ha pubblicato Trattatino di architettura (Tranchida, Milano, 1993) e Tiro al bersaglio su problemi di architettura (Tranchida, Milano, 1994). Sul suo lavoro di artista ha pubblicato Teoria e lavori. Arte 1982-1996 (Giancarlo Politi Editore, Milano, 1996) e Vedere l’arcobaleno con la coda dell’occhio (Charta, Milano, 2002). La sua attività critica tra arte e architettura vede la pubblicazione di Una diversa tradizione (CLUP, Milano, 1985) e di È andata così (Electa, Milano, 2009), mentre la sperimentazione linguistica trova in Canti spezzini (Chimera, Milano, 1986) e Marrakech Teoria (Cadmo, Firenze, 2004) i momenti di maggiore intensità. Della sua profonda conoscenza del mondo dell’arte contemporanea ha scritto in Mes amis! Mes amis! (Corraini Edizioni, Mantova, 2007). Nel 2020 con Corraini Edizioni ha pubblicato Come ti quando? Am I a gymnast or an artist? e Novità in casa. Ha vinto il Premio In-Arch Piemonte per l’architettura. Sue opere sono state esposte in gallerie private, musei e istituzioni italiani e internazionali. Del 2020 la personale Tra gli spazi, a cura di Joseph Grima e Damiano Gullì, in Triennale Milano.

Davide Stucchi
La ricerca artistica di Davide Stucchi si avvale di minimi interventi, spesso di sottrazione o alterazione, su materiali preesistenti. Le sue installazioni evocano corpi assenti che interagiscono con oggetti vulnerabili nell’intimità degli spazi scolpiti da sentimenti e ricordi intimi e privati. Il confronto con realtà esterne come la moda, la pubblicità e l’ambiente domestico, nelle opere di Stucchi, serve da espediente per una decostruzione delle rappresentazioni sociali e di genere. Le sue ultime mostre personali sono state presentate da Martina Simeti a Milano in aprile 2021 e da Deborah Schamoni a Monaco di Baviera nel novembre 2020. Sempre nel 2020 ha preso parte alla Quadriennale d’arte di Roma presso il Palazzo delle Esposizioni. Nel 2019 ha esposto presso Gregor Staiger, Zurigo; Sundog, Parigi; Zazà, Napoli. Tra le mostre collettive: RETROFUTURO, un progetto di collezione permanente, MACRO, Roma, 2021; Stadtgalerie, Berna, 2020; Centrale Fies, Dro, 2019; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2018; Quadriennale di Roma, Palazzo Delle Esposizioni, Roma, 2016. È stato in residenza al Triangle, Marsiglia, 2016; Cité internationale des Arts, Parigi, 2013; Fondazione Pastificio Cerere per l’Arte Contemporanea, Roma, 2013.

Fonte: Ufficio stampa Elettra PR

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Cinema Televisione Video, Esposizioni & Mostre, MILANO e hinterland Contrassegnato con: Alice Guareschi, Allusioni Iperformali, Anna Franceschini, Carlo Mollino, Corrado Levi, Davide Stucchi, REDAZIONALI, Triennale Milano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013