• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.52 / Luglio 2019 / Milano: a ottobre arriva a Palazzo Reale la mostra “GUGGENHEIM – La Collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso”

Milano: a ottobre arriva a Palazzo Reale la mostra “GUGGENHEIM – La Collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso”

15 Luglio 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Sono 50 i capolavori che dal 17 ottobre saranno esposti nelle sale del Palazzo Reale a Milano per la mostra “GUGGENHEIM. La collezione Thannhauser – da Van Gogh a Picasso”.

Justin Thannhauser

Un evento che presenta la straordinaria collezione costruita da Justin K. Thannhauser donata, nel 1963, alla Salomon R. Guggenheim Foundation che, da allora, è in mostra permanente nel grande e prestigioso museo newyorchese. 

Tedesco, figlio d’arte (il padre era un mercante d’arte), Justin K. Thannhauser già da bambino assisteva il genitore nella sua Moderne Galerie, quella che delle tre Gallerie Thannhauser si trovava a Monaco. Gli studi accademici in storia dell’arte, filosofia e psicologia, condotti a Berlino, Firenze e Parigi, gli consentirono di intessere una vasta rete di conoscenze a amicizie con artisti e mercanti d’arte. Grazie a queste relazioni la sua Galleria acquistò prestigio e quindi successo. 

Rousseau. I giocatori di football

Lo scoppio della 1^ Guerra Mondiale lo vide impegnato al fronte, dove fu anche ferito.

Finita la guerra si sposò ed ebbe due figli, quindi riprese l’attività assumendo la gestione delle Gallerie del padre che intanto si era ammalato. Sotto la sua direzione le Gallerie andarono a gonfie vele fino a quando la presa del potere dei nazisti non compromise tutto. Per Thannhauser, che era di origine ebraica, si profilarono all’orizzonte molti pericoli. Intuendo quanto stava per accadere, si trasferì a Parigi portando con se molte delle sue opere più preziose. Allo scoppio della 2^ Guerra Mondiale si rifugiò, con tutta la famiglia, prima in Svizzera e poi a New York, dove trasferì anche la sua attività ma senza aprire una galleria. Nel 1944 perse un figlio, morto in combattimento, e nel 1952 perse il secondo, mentre nel 1960 morì anche la moglie. Due anni dopo si risposò e nel 1963, rimasto senza eredi, donò la sua collezione all’amico Guggenheim che, per ospitarla, aprì un’intera ala del suo museo.

Edgar Degas – Danza Spagnola

Con questo gesto filantropico “l’opera di tutta la mia vita trova infine il suo significato. Dopo aver vissuto per cinquecento anni in Germania – aveva dichiarato Justin Thannhauser dopo aver perso i figli e la prima moglie – la mia famiglia è ora estinta. Per questo desidero donare la mia collezione”. 

Nel 1971 Justin K. Thannhauser si ritirò in Svizzera, dove morì nel 1976.

Ad arricchire ulteriormente l’esposizione milanese ci ha pensato il Guggenheim Museum con l’inserimento di opere di altri grandi artisti, da Pierre-Auguste Renoir a Georges Braque, da Paul Cézanne a Edgar Degas, da Aristide Maillol a Paul Gauguin, e ancora Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh, Pablo Picasso e molti altri.

La conferenza stampa di presentazione dello scorso 9 luglio

A ottobre a Milano, a parte le opere degli artisti citati, arriveranno anche quelle di Henri Rousseau, George Seurat, Robert Delaunay, André Derain, Paul Klee, Franz Marc e Henri Matisse.

Il Direttore di Palazzo Reale, Domenico Piraina

Nell’introduzione alla conferenza stampa di presentazione, avvenuta a Palazzo Reale lo scorso 9 luglio, il direttore Domenico Piraina ha illustrato i criteri che guideranno la mostra, precisando che “questo evento si inserisce in quello che è una nostra prassi ormai consolidata, ovvero implementare il percorso artistico con un altro percorso, quello che si occupa della storia dei musei e di come si sono formati”.
Un percorso integrato quindi, proprio della museologia, che aiuta anche a capire il contesto nel quale l’arte si è sviluppata.

Il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala

Il sindaco di  Milano Giuseppe Sala si è detto orgoglioso per il fatto che la città, dopo essere stata scelta quale sede delle Olimpiadi Invernali, sia stata scelta anche come sede espositiva per un evento tanto importante. “Cultura, servizi, infrastrutture, devono tutte funzionare – ha detto – e non bisogna cadere nell’errore di pensare che l’una sia prioritaria rispetto all’altra. Tutto quello che deve essere fatto, Milano lo farà – e ha concluso – E lo farà sia per tutti i milanesi ma per i turisti che sono un’opportunità per la città”.

Massimo Vitta Zelman, Presidente di MondoMostre Skira

Massimo Vitta Zelman, presidente di MondoMostre Skira, che insieme al Comune di Milano, al Palazzo Reale e alla Solomon R. Guggenheim Foundation di New York ha promosso la mostra, ha tenuto a rimarcare il fatto che quest’anno Milano si conferma al centro dell’attività culturale, con gli eventi legati al 500^anniversario della morte di Leonardo e con questo evento che presenta opere strepitose. Zelman ha anticipato le trattative in corso tra Milano e New York che, si auspica, possano portare alla proroga di qualche settimana della mostra, la cui chiusura è attualmente prevista per l’8 marzo 2020.

Karole P.B. Vail, Direttrice della Collezione Guggenheim di Venezia

Infine, Karole P.B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, dopo avere ripercorso le varie fasi progettuali della mostra per la prima volta proposta in Europa con una prima tappa al Guggenheim di Bilbao e una seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, e che approda per la sua ultima tappa a Milano, ha annunciato la presenza all’inaugurazione di ottobre della curatrice della collezione newyorchese Megan Fontanella.

 

 

L’attesa è spasmodica per questo grande evento che porterà Milano ancora una volta all’attenzione del mondo.

Archiviato in:Anno V - n.52 / Luglio 2019, Milano Città, MILANO e hinterland, Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia Contrassegnato con: Prima Pagina, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013