• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / MILANO e hinterland / San Giuliano Milanese: Bruno Longanesi. 90 anni e il record di 500 premi letterari al suo attivo

San Giuliano Milanese: Bruno Longanesi. 90 anni e il record di 500 premi letterari al suo attivo

28 Settembre 2019 by AA.VV. - .

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

L’avventura letteraria di Bruno Longanesi inizia il 1 giugno 1996, lui come un pensionato qualsiasi, per passare il tempo decide di mettersi a scrivere racconti e poesie. Qualsiasi proprio no, visto che il cognome Longanesi riporta a Leo, noto scrittore e fondatore della omonima casa editrice, nonché cugino del sangiulianese Bruno. Classe 1928, per diletto, passione e oggi possiamo riconoscergli anche un innegabile talento, si è  fregiato di 500 premi letterari, un record assoluto a livello nazionale, nessuno come lui. Sono passati oltre vent’anni da quella data, la prima di molte altre. Una data e un avvenimento riportati su un libretto per chi intende testimoniare, nel tempo, un fatto qualunque accaduto nella propria vita. L’evento si riferiva ad un premio di narrativa indetto a La Spezia: il “Cinque terre”. “Non fu un appunto qualsiasi e contingente perché, il riconoscimento del Premio, provocò in me un’emozione intensa – ci confida Bruno – in quanto avevo partecipato a quel Concorso letterario unicamente per hobby con lo scopo di occupare il “tempo libero” concessomi dalla mia nuova situazione di pensionato. Fu grande la sorpresa e la gratificazione per quell’insolito e insperato successo che mi persuase di continuare a scrivere. Incominciai a scrivere “Racconti” e iniziai a spedire, con entusiasmo crescente, i miei elaborati in varie località italiane dove questi Concorsi venivano organizzati.” Erano racconti di montagna, d’avvenimenti bellici, di viaggi, molti di questi autobiografici, altri riguardanti argomenti sentimentali, umoristici e di vario genere. Il Premio Letterario “CITTA’ DI STRIANO” lo vede arrivare primo, Il racconto vincitore era “LA LUNA BAVARESE”. In seguito avrà molti riconoscimenti letterari nazionali e anche internazionali, arrivò, a conoscenza del Consolato Tedesco di Milano, venne tradotto in tedesco (Der Bayrische Monde”) dal Consolato stesso, inviato in visione in Germania, selezionato da una Commissione e riportato (lo è tuttora) nelle “Antologie dei Licei Tedeschi”. Inoltre, questo racconto è scelto da studenti tedeschi come trattato per “tesi di laurea”! In seguito, incominciarono ad arrivare altri “primi premi” con altri racconti. Sono passati tanti anni: prima il traguardo dei 100 Premi, poi i 200 premi i 300, i 400 ed ora lo striscione dei 500! “Quando passo in rassegna le numerose coppe, le targhe, i trofei, le medaglie, le pergamene, (un museo!) dove sono riportate date, motivazioni e titoli dei racconti vincenti, rivedo una sequenza di episodi che, se pure lasciano una traccia di malinconia per il tempo passato, ritemprano lo spirito e rinforzano l’orgoglio per aver compiuto qualcosa che lascia un segno. Perché, senza presunzione, credetemi: 500 Premi sono tanti da strappare ad altrettante Giurie sconosciute, composte da eminenti personalità nel campo letterario, le quali hanno sicuramente valutato i concorrenti con criteri selettivi, rigidamente tecnici ma, parliamoci chiaro, è anche da presumere che talvolta siano inconsapevolmente condizionate da giudizi soggettivi come conseguenza di mentalità, usi, costumi e culture radicate su tanti territori diversi. I componenti le Giurie: -“Commissioni giudicatrici” e i “Collegi di giudici” – sono personaggi sicuramente preparati per il delicato compito assegnato ma, l’esperienza insegna, possono influire sul loro giudizio apprezzamenti e valutazioni personali extra-professionali, influenzate da orientamenti sentimentali religiosi, etici, politici e di costume. Ogni premiazione si è differenziata dalle altre perché ognuna ha avuto la sua impronta, la sua caratteristica, la sua originalità, la sua importanza. Ma tutte, proprio tutte, hanno lasciato una traccia indimenticabile, un segno indelebile nella mia mente e mi basta ricordare la titolazione del Premio vinto perché mi si presenti la sequenza scenografica della premiazione.” 246 Nazionali (49,2 %) e 254 Internazionali (50,8 %). 126 Primi Premi assoluti; 92 secondi premi; 59 Terzi premi; 44 nei primi cinque posti; 90 volte “Finalista”; 89 Premi speciale e menzioni particolari. I Racconti premiati, dalle cinque alle venti cartelle come elaborati, sono stati 121, dei più svariati argomenti, spesso autobiografici. I libri premiati scritti da Bruno Longanesi sono stati quattro. I 500 riconoscimenti sono stati gratificati anche con 5 titoli Accademici Nazionali e Internazionali. Le location di premiazione particolari ed emozionanti come la mistica cerimonia notturna di Betlemme, in Israele, per l’assegnazione del Premio Internazionale della Pace, come la premiazione del Concorso Letterario Internazionale “Città di New York nel giorno del Columbus Day del 2009, la cerimonia di Napoli quando fu premiato come vincitore del XIX Gran Prix Mediterraneè Etat Unis d’Europe nel 1998 e ancora a Norcia, nel severo Castello di San Benedetto in occasione della premiazione della XXV Edizione della Letteratura Europea. Resteranno indelebili le “cerimonie” per la solennità dei XVIII Premio Internazionale della Critica Svizzera, quella della II Edizione del Concorso Letterario Internazionale Berthold Brecht quella della II Edizione Internazionale Le Monnier, della XXIII Edizione del Premio Internazio-nale Scheible, del VII Premio Internazionale Italo-Cileno Mistral a Rapallo e della IV Edizione del Premio Letterario Internazionale Europa, nella suggestiva cornice della conca di Merano. Montegrotto Terme, sui Colli Euganei, premiato come vincitore del “Festival Europeo di Narrativa”, Palazzo degli Uffizi a Firenze, svoltasi nella meravigliosa “Sala dei Cinquecento”, con l’allora Sindaco Renzi, le maestose Sale del Campidoglio, a Roma, con la presenza di Walter Veltroni, allora Sindaco di Roma, che presiedeva il Premio. Solo per citarne alcune, perché ogni luogo e ogni premio resteranno indelebili nella mente di Bruno. 2 marzo 2015 Primo posto nel Premio Internazionale Priamar di Savona”, il 500 esimo premio. Oggi con ironia, porta in stampa la sua “ non ultima “ fatica letteraria, già insignito della civica benemerenza “ai miei primi….90 anni” (per i secondi ci ha già confidato che si sta già attrezzando..) è il titolo, in parte autobiografico del suo libro. Bingo! Ecco che estrae dal sacchetto della vita, una tombola immaginaria, il suo 90 esimo numero, per poi ricominciare e vincere la dura battaglia della vita. Eh già come la famosa citazione “L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare”, nei suoi trascorsi di vita lavorativa, da dirigente Eni, il mondo era il suo viaggio e le valigie sempre pronte, estive ed invernali, per arrivare anche ad incontrare l’allora Re Umberto II. La sua tutt’oggi adorata montagna fino a sfiorare i 5000 metri, le corse podistiche compresa la Maratona di New York, i suoi 10 libri e i 560 premi letterari nazionali ed internazionali. Il 30 agosto, a Dio piacendo, potrà estrarre il numero 1 dal famoso sacchetto della vita, altro giro altro regalo!!! ma nel frattempo il lettore può sbizzarrirsi e spaziare tra gioie e dolori che inevitabilmente accompagnano ogni giorno della nostra vita, a leggere le esilaranti avventure sapientemente narrate dal nostro amico Bruno. Con la certezza e la consapevolezza che la vita è bella e vale comunque la pena di viverla appieno, per Bruno siamo certi che il Paradiso può attenderlo ancora per un po’.

Sabina Dall’Aglio

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:MILANO e hinterland, Anno V - n.54 / Settembre 2019, San Giuliano Milanese Contrassegnato con: Prima Pagina, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013