• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.55 / Ottobre 2019 / San Giuliano Milanese: momenti suggestivi di particolare commozione durante la due giorni di festa cittadina

San Giuliano Milanese: momenti suggestivi di particolare commozione durante la due giorni di festa cittadina

8 Ottobre 2019 by Giuseppe Torregrossa -

Il tempo ha retto; l’acqua è arrivata nottetempo e non ha influito sul regolare svolgimento della festa, il cui successo è stato assicurato da una straordinaria partecipazione della cittadinanza, massicciamente presente in ognuna delle iniziative presentate nella due giorni, sabato e domenica scorsi, nel corso della “Festa in città” a San Giuliano Milanese.

Labari e Bandiere schierati alla Messa solenne di domenica mattina nella Chiesa di San Giuliano Martire

Com’è ormai abitudine consolidata, a dispetto di chi ancora relega la città nell’ambito di città dormitorio, classificazione attribuita a San Giuliano Milanese tra gli anni ’80 e ’90, la partecipazione alla vita cittadina è ormai una routine che contribuisce, evento dopo evento, a ricostruire quell’identità di comunità che, in effetti, per qualche tempo si era smarrita. La motivazione della perdita di identità era sicuramente da attribuire ad una crescita demografica, iniziata negli anni ’60 e proseguita fino ai nostri giorni, che ha in parte cancellato la vecchia identità di paese della bassa milanese fatta di agricoltori e da famiglie di residenti storici per sostituirla, dopo appunto un lungo periodo di riequilibrio, con una nuova che, seppure nell’ambito delle tradizioni locali, si presenta all’insegna della multiculturalità. Una città dove certamente non mancano i problemi, peraltro comuni a tutte le città di medie/grandi dimensioni, ma che possiamo senz’altro dire essersi veramente messa “in cammino”.

La “Festa in città” è stata l’occasione, se ancora ce ne fosse bisogno, per dimostrare tutto ciò. Bisognerebbe forse, con un pò di coraggio intellettuale in più, cercare di vedere il “bicchiere mezzo pieno”, per uscire da una lamentosa logica di autoflagellazione che attanaglia ancora qualcuno di quelli che non riconoscono l’evoluzione culturale avvenuta in San Giuliano Milanese.

Ma andiamo a fare un resoconto di alcune particolari iniziative che la festa ha offerto.

Il coro della Parrocchia di Maria Ausiliatrice di Borgo-Est

I cittadini che hanno partecipato ai vari eventi che si sono succeduti durante il corso dei due giorni di festa, hanno potuto assistere al concerto dei Cori delle 7 parrocchie che si è svolto nella serata di sabato nella chiesa di San Carlo Borromeo. Un appuntamento a carattere religioso non nuovo, ma che segna la prima volta da quando è stata istituita la nuova Comunità Pastorale San Polo VI che riunisce 6 delle 7 parrocchie sangiulianesi sotto la guida di un unico parroco, Don Luca Violoni, la cui ufficializzazione è avvenuta con la messa solenne dello scorso 28 settembre concelebrata dal Vicario episcopale di Zona, mons. M. Elli. Altri eventi religiosi molto partecipati sono stati la messa solenne della mattinata di domenica, alla quale erano presenti le autorità civili e militari e i gonfaloni della città e delle associazioni cittadine, nonché la processione serale che ha chiuso la Festa in città e che, nel suo percorso, ha attraversato la via Emilia per raggiungere il quartiere Serenella.

I premiati con le Benemerenze Civiche e la Giunta Comunale sul palco

Nella giornata di domenica, particolarmente emozionanti sono state le cerimonie di premiazione che si sono svolte in Piazza di Vittorio, alcune delle quali hanno raggiunto picchi elevati di commozione come quando sul palco sono saliti gli insigniti delle Benemerenze civiche. Personaggi molto conosciuti in città che hanno ricevuto il plauso indiscusso della cittadinanza tutta.

 

La premiazione di Stefano Chiodo

Stefano Chiodo, autore, attore e regista, da 40 anni protagonista sul territorio nel campo sociale, culturale e del volontariato, ha ricevuto il riconoscimento civico “per l’impegno profuso in campo sociale e culturale sul territorio”.

Giuseppe Papa

Giuseppe Papa, Fondatore  e Presidente dell’Associazione Carabinieri Sez. di San Giuliano, che con la sua opera ha rinsaldato fortemente il legame e la vicinanza tra l’Arma e la collettività, recentemente concretizzato nel collocamento di un monumento dedicato ai carabinieri nel centro della città, la Benemerenza Civica è stata assegnata “per l’impegno profuso a favore della diffusione della cultura della legalità e del senso civico”.

Michele Del Togno

Anche gli alpini hanno avuto la loro parte. Ad essere insignito della Benemerenza Civica, oltretutto festeggiato anche per l’approssimarsi del suo 85esimo compleanno, è stato Michele Del Togno “per l’impegno profuso a favore della comunità e nella promozione dei valori professati dal corpo degli Alpini”. 

Antonio Maddalena

Quale Commerciante Storico, “protagonista dell’attività commerciale e per l’impegno profuso nella didattica musicale”, è stato premiato Antonio Maddalena, che da quasi 50 anni porta avanti la “Casa della Musica”, una vera e propria istituzione storica della città.

La famiglia Cuciniello

Infine, ma non certo ultima, la premiazione della notissima famiglia Cuciniello, per la sezione Artigiani-Commercianti Storici, quali “protagonisti storici dell’attività artigianale e commerciale del territorio”. Il laboratorio artigianale di pasticceria, aperto da oltre 45 anni a San Giuliano, è un preciso e conosciutissimo punto di riferimento non solo per la città ma per tutto l’hinterland. 

Brianza Parade Band

Suggestive le esibizioni della Brianza Parade Band, che ha incantato grandi e piccoli con le coreografie delle girls sbandieratrici accompagnate dalle musiche della band il cui repertorio moderno costituisce la peculiarità del gruppo.

La liberazione dei piccioni viaggiatori della ProLoco ad opera delle due agenti delle Guardie Ecozoofile

Anche tra gli stands delle associazioni c’è da segnalare qualcosa di particolare. La ProLoco di San Giuliano ha liberato una ventina di piccioni viaggiatori che, con immediatezza, hanno impostato le coordinate di volo dirigendosi, in uno spettacolare volo di gruppo, nella direzione della rotta che li riportava a casa. A liberare due dei piccioni viaggiatori sono state simbolicamente chiamate due agenti donne delle Guardie Ecozoofile di Agriambiente, il Corpo di Guardie Volontarie che in città offre la sua collaborazione nei servizi di protezione dell’ambiente e degli animali accanto alla Polizia Locale.  

Archiviato in:Anno V - n.55 / Ottobre 2019, MILANO e hinterland, San Giuliano Milanese Contrassegnato con: Prima Pagina, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013