• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2017 / Anno III - n.22 / Gennaio 2017 / Profugo, non solo chi fugge dalle guerre. Il profugo ambientale.

Profugo, non solo chi fugge dalle guerre. Il profugo ambientale.

30 Gennaio 2017 by Roberto Bernardini -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Quando si esamina il fenomeno delle migrazioni e dei flussi migratori, magari un po’ più approfonditamente di quanto non facciano i nostri media, ci si accorge con sorpresa che non tutti i profughi fuggono dalle guerre, dall’oppressione delle dittature, dalle persecuzioni razziali, religiose, politiche, ma anche dai danni che l’ambiente naturale in continuo degrado produce sull’esistenza delle genti.
Per l’ambiente, i Grandi della terra dimostrano apparente sensibilità solo in occasione dei summit indetti per la sua salvaguardia come quello di Kioto o delle EXPO tipo Milano dove si firmano protocolli o “carte”, i cui principi sono tanto importanti quanto disattesi.
Il problema non è molto sentito, le guerre fanno molto più rumore, l’attenzione del mondo verte sulle malefatte del regime di Assad e dell’IS in Siria ed Iraq che hanno prodotto milioni di profughi di “prima categoria”. Ma se esaminiamo le statistiche globali sul fenomeno, ci accorgiamo che i disastri naturali producono masse di sfollati molto più consistenti di quanto non facciano le guerre. Ovviamente la maggior parte di queste migrazioni avvengono all’interno degli Stati per cui spesso non fanno notizia a livello internazionale.
22:17 - Migranti economici 3Certo la crisi in Medio Oriente ha causato più di 5 milioni di sfollati (migranti interni) e altrettanti profughi (migranti esterni) che sono usciti dai confini del Paese. Anche nello Yemen il conflitto in atto ha già portato più di due milioni di persone ad abbandonare le proprie case.
Ma l’esame di una qualunque mappa dei conflitti e dei disastri nel mondo ci indica per il 2015 che 9 milioni sono stati i profughi e gli sfollati per le guerre contro i circa 20 milioni per disastri naturali o indotti dalle decisioni scellerate di molte dittature. L’Etiopia, ad esempio, negli ultimi anni ha vissuto uno dei peggiori periodi di siccità mai conosciuto dalla metà del secolo scorso che ha distrutto l’agricoltura dai cui proventi dipende l’80 della popolazione del Paese. Ma non sono solo i disastri naturali a spostare le popolazioni. Un esempio recente, i giochi olimpici in Brasile. Migliaia di famiglie sono state evacuate dalla loro residenza per bonificare aree e percorsi lungo i quali dovevano passare le delegazioni internazionali partecipanti ai giochi. Molto spesso, in Africa soprattutto, intere aree dove esiste una piccola agricoltura di sopravvivenza vengono assegnate alle multinazionali per le culture intensive di frutta od altro. Nella regione a nord di Nairobi, in Kenia, ad esempio, esistono le culture di ananas di una famosa multinazionale della frutta estese per migliaia di ettari dove le esigenze della multinazionale hanno sopraffatto negli anni ’80 e ’90 l’agricoltura locale. Certo, anche questo può essere considerato sviluppo ma non tutti i lavoratori locali sono stati assunti dalla nuova realtà monopolistica per cui molte famiglie hanno dovuto trasferirsi alla ricerca di nuovi siti dove ricavare il proprio sostentamento. Amaramente si osserva che delle ragioni del popolo i governi poco si occupano.
22:17 - Migranti economici 1Per gli “sfollati puri” basta considerare i numeri. Secondo i rapporti dell’ONU e dell’UNHCR le persone in movimento interno al loro paese sono circa 40 milioni. Molto più del doppio di quanti fuggono da violenze e conflitti.
Ma come possiamo definire gli sfollati ambientali, “profughi di seconda categoria”? E’ gente che fugge dal proprio ambiente di nascita e di vita perché le minime condizioni per l’esistenza sono venute a mancare, non per colpa loro ma per varie cause. In India la costruzione di nuove dighe, sicuramente utili per la gestione delle risorse idriche del paese, ha però provocato la distruzione di una società agricola di circa mezzo milione di famiglie di contadini che hanno dovuto trasferirsi.
Ed allora disastri non sono solo i terremoti e gli altri eventi catastrofici che la natura ogni tanto ci regala, ma anche le conseguenze delle opere dell’uomo, poco rispettoso delle esigenze di conservazione della nostra terra.
Anche il riscaldamento dell’atmosfera dovuto agli effetti dell’inquinamento sulla fascia di ozono provoca cambiamenti climatici importanti e sempre più forieri di necessità di cambiamento nella vita della gente. In definitiva, le Nazioni Unite ci confermano che un’altissima percentuale delle catastrofi registrate sul pianeta è oramai da addebitarsi a fenomeni legati al clima.

Ma c’è di più, da New York ci dicono anche che la lotta per il controllo delle risorse naturali e la sperequazione nella loro distribuzione è da porre a base del 40% dei conflitti. Quindi causa di guerre. E’ diventato un circolo vizioso tra cause ed effetti cui si deve porre rimedio. Ma come?
La soluzione non può essere certo rappresentata dall’accoglienza che si vuole applicare a chi giunge in Europa. Voi si, voi no. Anche perché si rischia di fare una graduatoria degli sfollati per stabilire chi ha e chi non ha diritto all’accoglienza. Per i profughi ambientali le norme sul diritto di asilo delle Nazioni Unite non valgono, la loro categoria non viene ancora contemplata e quindi oggi la maggior massa di disperati, quella degli sfollati appunto, non trova accoglienza.
22:17 - Migranti economici 2Le convenzioni, compresa quella di Ginevra risalente al 1951, definiscono il profugo “persona che fugge da persecuzioni etniche, razziali, religiose finanche politiche” ma non da “eliminazione naturale o ad opera dell’uomo delle condizioni di vita”.
Ed allora per una questione di giustizia occorrerà estendere una qualche protezione anche a questi diseredati che sono la maggioranza e che a differenza dei migranti di “prima categoria” possono essere aiutati anche nel loro Paese.
La governance mondiale, mai latitante come in questo periodo storico, dovrà farsi carico anche di questo problema. Sarà giusto garantire la protezione internazionale a tutti coloro che sono per vari motivi costretti od indotti ad emigrare contro la propria volontà. Oggi chi fugge dalle guerre segue un percorso privilegiato, chi è solo sfollato non trova accoglienza. I tempi sono maturi per andare alle origini del problema che spesso risiedono nella diseguale ripartizione delle risorse e della ricchezza, causata da accordi squilibrati che hanno annullato le misere economie di sopravvivenza dei paesi sottosviluppati. E’ tempo di intervenire. Non si può agire sempre e solo a posteriori, come fa la FAO che cerca di combattere la fame nel mondo, con programmi alimentari di soccorso lanciati quando la crisi è oramai incontrollabile e ci si vuole lavare la coscienza. Occorre creare le premesse perché ciò non avvenga. Prevenzione. E questo si può fare solo creando un nuovo ordine economico internazionale capace di elaborare risposte organiche e collegate per il controllo della conflittualità e degli squilibri, cause primarie di tutti i processi migratori. Non ci potrà essere pacifica convivenza sul pianeta se non si sapranno eliminare i rischi che sono insiti nei trasferimenti di intere popolazioni, ma soprattutto se la differenza tra la ricchezza di pochi e la povertà assoluta di molti non sarà decisamente ridotta a livelli accettabili.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno III - n.22 / Gennaio 2017, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Associazione Historia, Difesa, Esercito Italiano, EULEX, FAO, farecultura.net, Forze Terrestri, Generale di Corpo d'Armata, Geopolitica, Giuseppe Torregrossa, K-FORCE, migranti interni, NATO, Nazioni Unite, Partnership for Peace, Prima Pagina, profughi ambientali, profughi economici, sfollati, sfollati puri, SIOI, Stato Maggiore, Stato Maggiore Difesa, Stato Maggiore Esercito, Torgius, Torgius Editore, Torregrossa, UNMIK

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013