• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Giuseppe Torregrossa

Giuseppe Torregrossa

Sud Milano: sono ancora accettabili disfunzioni sui servizi di assistenza legati al Coronavirus in momenti come questi? Un’altra lettera dei Sindaci del SudEst Milano.

19 Marzo 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Mentre si sta combattendo una battaglia epocale, la “madre di tutte le battaglie”, come si usano chiamare e consegnare alla Storia quelle che determinano l’esito di un conflitto bellico, qui da noi, in Italia, dobbiamo prendere atto che a dominare è la bieca e cieca burocrazia. La sterile polemica innescata sul metodo di classificazione dei […]

Milano Sud: misure insufficienti e inefficaci contro il Coronavirus per i Sindaci del SudEst Milano, che non ci stanno e scrivono a Conte, Fontana e al Prefetto di Milano

16 Marzo 2020 by Giuseppe Torregrossa -

I Sindaci dell’area omogenea del SudEst Milano non ci stanno e sottoscrivono una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e al Prefetto di Milano Renato Saccone. Ritengono che le misure adottate nel DPCM dello scorso 11 marzo siano troppo blande, anzi addirittura “insufficienti e inefficaci”, […]

San Giuliano Milanese: Stop ai mercati cittadini, divieto d’accesso alle aree giochi per bambini e chiusura di alcuni parchi cittadini, come misura precauzionale di tutela della salute pubblica

12 Marzo 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Il divieto di uscire di casa, se non per giustificati motivi riconosciuti nel provvedimento governativo che istituisce questa specie di coprifuoco, è assolutamente necessario. Il contatto fisico, la vicinanza tra le persone, ancor di più gli assembramenti, sono uno straordinario strumento di proliferazione e propagazione di quel coronavirus ormai a tutti noto con la sigla […]

San Giuliano Milanese: per far fronte ai disagi dovuti al Coronavirus, Amministrazione, ASF e commercianti si mobilitano per aiutare gli over 65 in difficoltà e i non autosufficienti.

6 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Le recenti limitazioni introdotte dal Governo e dalla Regione per prevenire e contrastare la diffusione del Coronavirus hanno un forte impatto soprattutto sulle persone anziane o non autosufficienti che, in quanto soggetti più a rischio, devono limitare le uscite dalla propria abitazione e non frequentare luoghi affollati. Per queste ragioni e per agevolare chi vive situazioni […]

San Giuliano Milanese: attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile per chiarimenti sul decreto del Governo sul Coronavirus

4 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale, ad integrazione delle misure previste per il contenimento e la gestione del COVID-19, ha attivato temporaneamente presso il Comando della Polizia Locale il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile, per monitorare a livello locale la situazione legata alla diffusione del Coronavirus, informare e chiarire alla popolazione gli aspetti principali e le misure […]

San Giuliano Milanese: gli ultimi aggiornamenti sull’evolversi della diffusione del Coronavirus

4 Marzo 2020 by Giuseppe Torregrossa -

L’ultimo aggiornamento sulla diffusione del Coronavirus a San Giuliano Milanese, che risale alle 3,30 circa di questo pomeriggio, riporta di 4 casi accertati, mentre sono 16 i pazienti della zona omogenea del Sud Est Milano presi in carico dal Servizio Sanitario Nazionale. Il Sindaco Marco segala è in costante contatto telefonico con le autorità sanitarie, […]

Melegnano: il Sindaco fa il punto della situazione sulla diffusione del coronavirus in città

4 Marzo 2020 by AA.VV. - .

Si apre con le condoglianze alla famiglia della signora Teresa B. la conferenza stampa convocata dall’Arch. Rodolfo Bertoli, Sindaco di Melegnano, per informare, attraverso gli organi di stampa, l’evoluzione del virus Covid-19 e dei suoi effetti sulla città. Apprendiamo attraverso le sue parole: «È solo di pochi minuti la notizia che conferma il decesso della […]

San Giuliano Milanese: La vita al tempo del coronavirus

27 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

In tanti, da ogni parte d’Italia, ci hanno chiesto: com’è la vita a Milano con il coronavirus?  Ai nostri amici e collaboratori abbiamo cercato di spiegarlo, agli altri ci siamo limitati a dare risposte interlocutorie, soprattutto brevi. Non possiamo certo passare tutto il nostro tempo e ripetere sempre la stessa spiegazione, e non tanto per […]

Los Angeles (USA): “Lucio Fontana Walking the Space. Ambienti Spaziali, 1948 – 1968”. Installazione alla Hauser & Wirth

10 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

A partire dal 13 febbraio, ‘Lucio Fontana. Walking the Space: Ambienti Spaziali, 1948 – 1968’ sarà la prima e più completa presentazione negli Stati Uniti dei pioneristici ‘Ambienti Spaziali’ del maestro italiano. Curata da Luca Massimo Barbero in collaborazione con la Fondazione Lucio Fontana di Milano, questa mostra di importanza storica evidenzierà il contributo cruciale […]

Milano: “Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards”. Premiati i vincitori della prima edizione.

10 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

C’è chi ha inventato uno sci pieghevole per veri sportivi pronti a tutto, chi ha salvato un borgo di montagna dall’estinzione, chi ha ideato la vacanza sulla neve organizzabile con pochi click, chi ha saputo raccontare il quotidiano di una stazione sciistica da un punto di vista del tutto originale. Sono queste le intuizioni, le […]

Melegnano: Il trasporto pubblico del melegnanese si arricchisce di due nuove navette e una fermata all’Ospedale Predabissi

7 Febbraio 2020 by AA.VV. - .

Due nuove navette e una nuova fermata, continua così l’implementazione del servizio, ancora sperimentale, di trasporto pubblico che coinvolge tutti i comuni del circondario melegnanese. Z 431 e 432, questo il nome “tecnico” delle due linee che continuano la fase di sviluppo, con tutta l’evidente intenzione di consolidare il servizio. Presenti l’Assessore Regionale al Welfare […]

San Giuliano Milanese: sarà ripulita l’area di Zivido sgomberata dagli orti abusivi e verrà ripristinato il manto erboso

6 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Avevano proposto ricorso contro l’ordinanza di sgombero avanzando presunti diritti di usucapione, ma la sentenza del Tribunale gli ha dato torto, e così l’area di Zivido occupata dagli orti abusivi ormai da decenni è ritornata nelle mani del Comune. Lo scorso autunno sono stati infatti sgomberati. La ditta incaricata si è però trovata di fronte una […]

San Giuliano Milanese: “Un’altra vita oltre la violenza”. La testimonianza di Filomena Lamberti sfigurata dal marito con l’acido

5 Febbraio 2020 by Paolo Rausa -

Ascoltare il suo racconto, nella serata dello scorso venerdì 31 gennaio nella San Giuliano Milanese dello SpazioCultura a San Giuliano Milanese,  è stato un singulto continuo. Il sentimento di apprezzamento per il suo coraggio misto all’angoscia nell’ascoltare la sua vita percorre la sala, dove su suggerimento dell’Associazione Culturale il Picchio e del ‘gruppo spontaneo’, come […]

Milano: forme, colori ed emozioni nello spettacolo “L’arcobaleno di Bianca”. Eventi per bambini allo Spazio Teatro 89

5 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

È uno spettacolo di teatro danza il nuovo appuntamento della rassegna per l’infanzia “Teatro piccolissimo… e non solo” organizzata dall’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89: domenica 9 febbraio (ore 11; ingresso 8 euro) lo Spazio Teatro 89 ospiterà “L’arcobaleno di Bianca”, adatto in particolare ai bambini dai due ai quattro anni di età e […]

Forlì: “Cantautori. Viaggio in Italia”. Concerto al Teatro Diego Fabbri.

5 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo il successo delle tappe Bolognesi e i primi due appuntamenti del tour a Modena e a Carpi, torna in scena al Teatro Diego Fabbri di Forlì il concerto “Cantautori. Viaggio in Italia”. Il live di oltre due ore intende essere una biografia in musica dei più famosi interpreti, un tributo in diverse forme artistiche, […]

Milano: da Bach all’improvvisazione radicale con il trio Manera-Mirra-Remondini alla Camera del Lavoro di Milano

5 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

L’Atelier Musicale, la rassegna di jazz, classica e musica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, propone un’altra importante tappa del percorso “trasversale” tra le musiche che sta caratterizzando la sua ventiseiesima stagione: sabato 8 febbraio, nell’auditorium Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano (inizio live ore 17.30; ingresso 10 euro + 5 euro di […]

In dirittura d’arrivo il secondo album degli OVERLAPS, che verrà pubblicato nella primavera 2020

4 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Il 2020 sarà l’anno di una nuova ed eccitante release discografica targata Kick Agency/Time To Kill ma questa volta sarà di stampo Alternative Rock/Nu Rock. Nel roster della label si aggiungono gli Overlaps, band di stanza tra Treviso e Pordenone, composta da Gloria Piccinin alla voce, Stefano Galioto al basso, Marco Marinato alla chitarra e […]

Tunisi (Tunisia): “Trame Mediterannee”. Quando la cultura unisce i popoli. La collezione Ludovico Corrao e Dar Bach Hamba di Tunisi al Presbiterio di Santa Croce

4 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Un abbraccio tra due sponde del Mediterraneo nel segno dell’arte, vero e proprio ponte culturale che unisce due Paesi dalla storia millenaria.  E’ questo Trame Mediterannee. La collezione Ludovico Corrao e Dar Bach Hamba di Tunisi, la mostra promossa dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi e in collaborazione con […]

Milano: sguardi su una metropoli dai tanti volti.

3 Febbraio 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Tran tran rumore dei binari di un tram, colonna sonora di una modalità di vivere spezzoni della quotidianità di un viaggiare curioso. Scoprirsi con la voglia di essere turisti nella città che si abita da molti decenni. Con il tempo credi di aver visto tutto, credi di sapere tutto, poi avverti il desiderio di aiutare […]

Melegnano: incontro pubblico sul tema “Come opporsi al consumo di suolo” alla scuola sociale.

31 Gennaio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Giovedì 6 febbraio alle 20,45 a Melegnano, presso la scuola sociale, si svolgerà un incontro pubblico sul tema “Come opposti al consumo di suolo”. Il suolo, che è formato da rocce e da piante e animali in decomposizione, e dalle piante che vi crescono sopra, cattura circa il 20% delle emissioni globali di CO2, e contribuisce […]

Sanremo (IM): “La Casa del Festival” celebra la cultura. Al via la rassegna “Writers”

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Non solo musica e spettacolo a “Casa Sanremo 2020”, che aprirà ufficialmente le sue porte domenica 2 febbraio, alle ore 19, con il Presidente del Consorzio Gruppi Eventi Vincenzo Russolillo al fianco di Antonio Marano, Presidente di Rai Pubblicità. Anche la cultura ha da sempre un ruolo centrale nello spazio allestito al Palafiori, trovando in “Casa Sanremo” un salotto ideale, […]

Roma: al Palladium in prima romana “Riccardo III. L’avversario” di Francesco Niccolini.

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare e alla figura del pluriomicida Jean-Claude Romand, raccontato nel romanzo “L’avversario” di Emmanuel Carrère, “Riccardo 3. L’avversario” è lo spettacolo di Francesco Niccolini con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, in scena dal 7 al 9 febbraio per la prima volta a Roma al Teatro […]

Melegnano: l’Amministrazione comunale ha concesso la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Il Consiglio comunale di Melegnano, nel corso della seduta del 29 gennaio, ha conferito la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre. «Il Consiglio comunale può concedere la cittadinanza onoraria a personalità illustri nel mondo politico, economico e culturale che hanno contribuito, pur non essendo cittadini di Melegnano, all’affermazione dei valori civili, etici e […]

Milano: presto anche nel capoluogo lombardo la presentazione del libro“16 Storie di successo” di Carmen Mancarella

31 Gennaio 2020 by Agostino Picicco -

Sarà presentato anche all’ombra del Duomo di Milano il primo libro della giornalista salentina Carmen Mancarella, “16 Storie di Successo”. Dopo il tutto esaurito delle presentazioni nel Salento e a Verona, l’appuntamento è ora a Milano grazie all’Associazione regionale pugliesi che ospiteranno l’evento con Festa salentina finale, nella loro sede, in via Pietro Calvi 29, […]

Milano: “Alikids”. Alik Cavaliere apre le porte dell’arte contemporanea per i più piccoli

31 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

ALIK CAVALIERE è uno dei più grandi scultori italiani della fne della metà del XIX secolo; il suo studio apre le porte come atelier per i bambini. Situato nel cuore di Milano, nell’antico convento di via de Amicis 17, il Centro Artistico Alik Cavaliere diventa lo scenario per ALIKIDS: visite guidate e un laboratorio d’arte […]

Bologna: la programmazione di febbraio di Kinodromo al Cinema Europa

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Nel mese di febbraio la co-programmazione dell’Associazione Culturale Kinodromo al Cinema Europa di Bologna prosegue con quattro appuntamenti dedicati al cinema documentario. Una rassegna che questo mese racconta la contemporaneità attraverso quattro pellicole che pongono al centro della loro riflessione il confronto – generazionale, sociale e storico – indagato attraverso l’obiettivo cinematografico. Si inizia lunedì […]

Settimo Milanese (MI): Voce, chitarra ed emozioni oltre il fado della cantautrice e poetessa portoghese Lula Pena al Teatro Marchesini

30 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Ammirata da Caetano Veloso e Rodrigo Leão e accostata, per la sua voce roca e profonda, a Tom Waits e Leonard Cohen, torna in Italia Lula Pena, cantautrice e poetessa portoghese di grande talento, fama internazionale da diva in continua fuga dalla celebrità. Originaria di Lisbona, classe 1974, appena tre dischi all’attivo ma dotata di […]

Terzo millennio. La geopolitica delle acque.

16 Agosto 2019 by Roberto Bernardini -

ll filosofo Emanuele Severino in un articolo del 2016 scriveva “…una terza guerra mondiale non ci sarà. Le grandi potenze che potrebbero scontrarsi sono in realtà destinate al tramonto perché verranno sopraffatte dalla tecnica”.. E questo potrebbe essere vero. Ma non c’è solo la contrapposizione maggiore a preoccupare il mondo. Ci sono situazioni particolari che […]

A che punto è la notte?

24 Gennaio 2019 by Roberto Bernardini -

In Italia è tempo di cambiamenti. L’attuale governo “giallo-verde”, detto “del cambiamento”, ce la sta mettendo proprio tutta per scardinare il passato, pur non avendo nel cassetto grandi proposte per il presente e per il futuro del Paese. Per ora solo provvedimenti immediati e finalizzati alla ricerca di consenso in vista delle prossime elezioni europee. […]

Gli squilibri nello sviluppo demografico del pianeta.

27 Luglio 2017 by Roberto Bernardini -

Ma tu quanti figli hai? Quando si parla di sviluppo o decremento demografico si pensa immediatamente al tasso che ci riguarda come europei ed italiani – molto basso, 1.6 per l’Europa e 0,9 per l’Italia – o a quello africano 5,6 dove si registrano incrementi da brivido. Restiamo stupefatti, sono problemi dei quali la gente […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013