• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2017 / Anno III - n.28 / Luglio 2017 / Gli squilibri nello sviluppo demografico del pianeta.

Gli squilibri nello sviluppo demografico del pianeta.

27 Luglio 2017 by Roberto Bernardini -

Ma tu quanti figli hai? Quando si parla di sviluppo o decremento demografico si pensa immediatamente al tasso che ci riguarda come europei ed italiani – molto basso, 1.6 per l’Europa e 0,9 per l’Italia – o a quello africano 5,6 dove si registrano incrementi da brivido. Restiamo stupefatti, sono problemi dei quali la gente non si occupava fino a quando le invasioni di migranti hanno portato il fatto alla pubblica attenzione.
Ed allora curiosamente con i dati che ci riguardano alla mano andiamo a vedere la situazione personale dei leader e ci accorgiamo che mentre in Africa i Capi di Stato e di Governo sono molti prolifici – con varie mogli mettono insieme vere tribù di ragazzini – in Europa siamo governati da leader senza figli.
Non ci sono mai stati così tanti leader europei senza prole. Certo, grazie a sapienti operazioni di comunicazione mediatica loro appaiono come leader efficienti, o almeno si atteggiano tali, di larghe vedute, open mind come dicono a Londra, multiculturali ma si ha il sospetto che a livello psicologico soffrano il fatto che tutto il loro mondo finirà con loro, e che questo influisca anche sui loro comportamenti istituzionali e sulle decisioni di governo.

L’incremento della popolazione europea è solo del 1,6%, con il primato in negativo dell’Italia che si ferma allo 0,9%.

Per loro esiste ovviamente solo il presente o il breve termine di una vita. Quello è il loro lasso temporale di riferimento. Non possono comprendere appieno cosa significhi assicurare un futuro ai propri figli. Essere madre o padre – ce lo ricorda il Gate Stone Institute riferendosi ad uno studio dell’Unione Europea (UE) “Niente figli, niente problemi” – significa “avere un vero e proprio interesse anche personale per il futuro del Paese che si governa”.
I leader europei più importanti non si lasceranno dietro una discendenza. Sono tutti senza prole: la cancelliera Tedesca Merkel, il premier olandese Rutte, il presidente francese Macron, lo svedese Lofven, il lussemburghese Bettel, lo scozzese Sturgeon, la britannica May e lo stesso premier italiano Gentiloni.
Se poi andiamo a vedere le statistiche che su questo sono spietate, ci accorgiamo che, per esempio, in Germania il 40% delle donne laureate non ha figli e se vogliamo rimanere sulle ambizioni di padre di Macron ricordiamo che è felicemente sposato con una donna di 64 anni e che sicuramente non pensa al suo futuro in mezzo ai pannolini. “Sono questi leader il simbolo di una globalizzazione felice, come ci ricorda il filosofo francese Mathieu Bock, che si è liberata del ricordo della perduta gloria, i figli”. Egoisticamente, perché dovrebbero preoccuparsi se alla fine della loro esistenza, l’Europa rimescolata con milioni di profughi non sarà più l’Europa? A loro interessa solo il presente?
Questo nel vecchio continente. Se guardiamo anche solo alla nostra periferia orientale, la Turchia, troviamo una situazione completamente capovolta. Il turco Erdogan, per conquistare l’Europa che lo ha rifiutato, ha invitato i musulmani a procreare, almeno 5 figli per donna. In Europa ci entrerà con la forza della natalità, partendo dai milioni di turchi che già sono cittadini europei soprattutto in Germania che potranno moltiplicarsi grazie anche al sistema del welfare tedesco che assicura contributi.
E l’Africa che è sotto di noi al di là del Mediterraneo? Crescono come i funghi. Ce ne stiamo accorgendo in ritardo e solo per i flussi migratori che ci investono. Magari ce ne fossimo accorti prima.
Già alla fine degli anni 90, tutti sapevamo che alcune aree del mondo stavano crescendo demograficamente a ritmo accelerato. Sapevamo benissimo che la sponda sud del mediterraneo era una di queste. Ma non ce ne siamo occupati. Oggi vediamo ad esempio che l’Africa sub sahariana è in questa fase storica la parte del mondo con il tasso di crescita maggiore e nel volgere di tre decenni dovrebbe contribuire per oltre la metà alla crescita globale mondiale.
Ai tassi di crescita demografica attuali, la popolazione africana raddoppierà fino a raggiungere i 2,5 mld di esseri umani al metà del secolo. L’Africa avrà un quarto della popolazione mondiale già nel 2050

La popolazione africana cresce ad un ritmo del 5,6 %, con un picco, nel Niger, del 7,6 %.

Quali sono i Paesi dove si fanno più figli? I primi quindici Paesi sono Africani. In testa a tutti il Niger con un tasso di natalità 7,6. Sono 25 le nazioni del continente che in tre decenni raddoppieranno la popolazione. Le valutazioni delle Nazioni Unite (NU) ci dicono che alla fine del secolo la metà dei bambini del mondo sotto i 14 anni sarà africana.
Con questi presupposti quali speranze abbiamo di bloccare o quantomeno ridurre i flussi migratori se non mettiamo in atto – a livello di NU, ma soprattutto di UE ed anche di singoli Stati europei – qualche provvedimento che consenta a questa immensa massa di esseri umani di trovare lavoro e fonti di sostentamento a casa propria? Secondo Achim Wolf che ha rivolto una petizione alle NU l’unico mezzo veramente efficace ed umanamente degno per riportare il numero della popolazione mondiale a livelli di armonia con la natura è l’introduzione di una regolamentazione vincolante delle nascite in tutto il mondo. Controllo delle nascite quindi, che in Africa è praticamente inesistente, ma anche crescita economica, occupazione, sviluppo, elementi che sono forse la formula per avere anche meno migranti e sbandati alla ricerca di un posto dove sopravvivere in fuga dalla fame e dai disagi. L’Africa è il solo continente dove esistono ancora grandi estensioni di terre da rendere coltivabili. Su questo occorre investire creando le condizioni per uno sviluppo agricolo, solo dopo verrà quello industriale, che consenta di produrre in loco quanto serve per risolvere il primo problema, quello della fame. Servono poi grandi opere idrauliche per distribuire opportunamente le risorse idriche a supporto dell’agricoltura. Ma non basta, occorre rivedere lo sfruttamento delle immense risorse minerali e petrolifere di cui i Paesi africani dispongono per creare sviluppo e non solo vantaggi per le multinazionali e per i governanti locali, spesso corrotti, che si arricchiscono personalmente lasciando la popolazione nell’indigenza.
In una parola il mondo ha bisogno di una nuova governance che pensi al futuro dei nostri figli ed al pianeta dei secoli futuri. Certo che per leader senza figli, questa potrebbe essere una non priorità! Vedremo.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno III - n.28 / Luglio 2017, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro Contrassegnato con: Associazione Historia, Difesa, Esercito Italiano, EULEX, farecultura.net, Forze Terrestri, Generale di Corpo d'Armata, Geopolitica, Giuseppe Torregrossa, K-FORCE, NATO, Nazioni Unite, Partnership for Peace, Prima Pagina, SIOI, Stato Maggiore, Stato Maggiore Difesa, Stato Maggiore Esercito, Sviluppo demografico, Torgius, Torgius Editore, Torregrossa, UNMIK

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013