• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per COVID19

COVID19

Quando l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.

5 Marzo 2022 by Luisa Ghianda -

Resistere alla pulsione di morte: il supporto psicologico quale chance.

Autoguidovie, verifica a bordo di Green Pass rafforzato e FFP2: oltre 500 corse e circa 6mila passeggeri controllati in una settimana.

21 Gennaio 2022 by Redazione Farecultura -

Autoguidovie, una delle più importanti aziende di Trasporto Pubblico Locale operante nel nord Italia, trasmette i dati dei controlli effettuati dal 6 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 dalle Forze dell’Ordine con il supporto di personale aziendale sulle norme anti-covid che regolano l’accesso ai mezzi di trasporto pubblico, . Per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, […]

San Giuliano Milanese: approvazione del progetto definitivo-esecutivo dell’immobile da adibire a Centro Covid.

24 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Con un impegno di spesa di 125 mila euro saranno effettuati i lavori per riqualificare l’immobile del Poliambulatorio ASST di via Cavour 15, che sarà adibito temporaneamente a Centro Covid. La Giunta Comunale, nella seduta di martedì 23 marzo 2021, ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione dell’immobile del Poliambulatorio ASST Melegnano e Martesana di […]

Ci ricordiamo ancora di quando esistevano i contatti e le chiacchiere di cortesia?

24 Febbraio 2021 by Agostino Picicco -

Siamo i testimoni dell’inizio di una nuova epoca la cui unica certezza è che sarà impossibile tornare totalmente alla vita e alle abitudini di un anno fa. E’ passato circa un anno dallo scoppio della pandemia, che ha sconvolto usanze che si credevano consolidate nei secoli. E’ solo un anno ma ormai – purtroppo – […]

Treccani con Elisa Maino per un messaggio di responsabilizzazione rivolto ai giovani. “Responsabili oggi per essere liberi domani”.

18 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Queste le parole scelte da Treccani ed Elisa Maino per comunicare direttamente con i ragazzi in questo particolare momento storico, invitandoli alla massima attenzione e al rispetto delle regole per raggiungere un obiettivo comune, il ritorno alla normalità. Un’esortazione alla responsabilità interpretata dalla diciassettenne Elisa Maino – studentessa del liceo classico, ma anche scrittrice e […]

Coronavirus: il virus dei fragili.

16 Novembre 2020 by AA.VV. - .

Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA. E’ entrato di nuovo. Esplode il terrore di un avvenire fragile. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa; l’effetto rebound ci getta nello sconforto?  La libertà privata suona sempre come un sopruso, ma forse scordiamo la responsabilità che abbiamo in quanto cicale: complice il meccanismo di difesa […]

Roma: con un “ci rivediamo presto” di chiude in anticipo il Romaeuropa festival.

26 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

A seguito delle indicazioni contenute nel DPCM del 25 ottobre, ieri è stato l’ultimo giorno di attività del REf2020 in presenza di pubblico. La chiusura anticipata del Festival è stata contrassegnata da due eventi accolti con fragorosi applausi: Treatise, l’esibizione pianistica di Fabrizio Ottaviucci e l’ultima replica della coreografia Coefore Rock ‘n’ Roll di Enzo Cosimi, al termine della quale il Direttore […]

Narni (TR): Festival della sociologia. La Sociologia non si ferma e affronta il tema “seduzione e città globale”.

14 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Rifare la società dopo il Covid-19. La sociologia deve contribuire alla ricostruzione della solidarietà e dei legami sociali. Confermata la prossima edizione del Festival della Sociologia, si svolgerà a Narni (Terni) il 15 e 16 ottobre. La manifestazione sarà sensibile alla crisi e all’emergenza traumatica che stiamo vivendo e l’intenzione degli organizzatori è contribuire alla […]

Sarà presentato al Forum Pulire 2020 il primo protocollo mondiale per la salubrità ambientale.

10 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Arriva il manager per la salubrità ambientale.  Alla V edizione del Forum Pulire 2020 sarà presentato il primo Protocollo Mondiale che stabilisce gli standard d’igiene in tutti gli ambienti di lavoro ed aperti al pubblico, secondo un criterio simile a quello utilizzato nel settore della sanità. Un nuovo standard che permetta di avere garanzie sulla […]

San Giuliano Milanese: per una efficace lotta alla povertà verrà istituita una Cabina di Regia composta da rappresentanti dell’Ente e del volontariato.

7 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo la proficua collaborazione con il Terzo Settore durante l’emergenza Covid-19, il Comune istituisce una Cabina di Regia per coordinare gli interventi di sostegno sociale nella lotta alla povertà. Negli ultimi mesi è cresciuto il numero delle famiglie bisognose di aiuto.   Il Comune di San Giuliano Milanese rafforza la cooperazione con le associazione volontarie […]

San Giuliano Milanese: nasce il Comitato Salviamo Rocca Brivio

28 Maggio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

  Nasce un comitato di associazioni e cittadini per salvaguardare la funzione pubblica del bene Rocca Brivio, ex residenza nobiliare dei marchesi Brivio Sforza.   Alcune delle Associazioni che il 10 marzo 2020 avevano sottoscritto un Appello ai Sindaci di San Donato M.se, San Giuliano M.se e Melegnano hanno dato vita a un comitato a […]

San Giuliano Milanese: per partire con i test sierologici (c.d. “saponetta”) il sindaco attende la loro validazione da parte della Regione e intanto scrive al Presidente Fontana.

23 Aprile 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Forti dubbi espressi dal primo cittadino sull’opportunità che le singole amministrazioni si muovano  autonomamente. Ma il problema è davvero politico?    “L’unità di crisi di Regione Lombardia sta lavorando sul tema. Alcune amministrazioni stanno facendo test c.d. saponetta che non hanno alcuna validazione da parte di Regione Lombardia e, quindi, il Comune di San Giuliano […]

Puglia: 40mila ore di lavoro perse e oltre 4mila appuntamenti annullati, questi gli esiti del monitoraggio lanciato la scorsa settimana

20 Marzo 2020 by Redazione Farecultura -

Quasi 40mila ore di lavoro perse e oltre 4mila appuntamenti annullati in Puglia dall’inizio dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Ma pesa, sui bilanci già in difficoltà, l’assenza di 14milioni di euro che le Pubbliche Amministrazioni devono alle imprese. Sono questi i dati allarmanti emersi dal monitoraggio promosso in questi giorni dal Distretto produttivo Puglia Creativa. […]

San Giuliano Milanese: Stop ai mercati cittadini, divieto d’accesso alle aree giochi per bambini e chiusura di alcuni parchi cittadini, come misura precauzionale di tutela della salute pubblica

12 Marzo 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Il divieto di uscire di casa, se non per giustificati motivi riconosciuti nel provvedimento governativo che istituisce questa specie di coprifuoco, è assolutamente necessario. Il contatto fisico, la vicinanza tra le persone, ancor di più gli assembramenti, sono uno straordinario strumento di proliferazione e propagazione di quel coronavirus ormai a tutti noto con la sigla […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Studio Melato di Milano, in prima nazionale: Carbonio. Testo vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013