• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.49 / Aprile 2019 / Melegnano: al via la “456^ Fiera del Perdono”. Salvaguardia e rivalorizzazione del patrimonio agricolo il tema conduttore.

Melegnano: al via la “456^ Fiera del Perdono”. Salvaguardia e rivalorizzazione del patrimonio agricolo il tema conduttore.

5 Aprile 2019 by Giuseppe Torregrossa -

L’orinale della bolla papale, redatta in latino su carta pergamena, sarà esposta a Melegnano in occasione della 456^ Fiera del Perdono

“Il Papa Pio IV. Il Vescovo Servo dei servi di Dio a tutti quanti cristiani che leggeranno la presente lettera, salute e apostolica benedizione.

….. desiderosi pertanto che la chiesa di San Giovanni Battista del territorio di Melegnano nella diocesi milanese, verso la quale, come ci è noto, il diletto figlio attuale Proposto porta un singolare affetto di preferenza   ..…   amorevolmente concediamo ed elargiamo nel Signore a tutti ed ai singoli cristiani fedeli d’ambo i sessi, che veramente pentiti, confessati o con proposito di confessarsi visiteranno la detta chiesa dai primi vesperi della vigilia del venerdì santo e della festa della Natività di San Giovanni Battista fino al calar del sole dei medesimi giorni, e vi avranno innalzato fervorose preghiere a Dio, l’indulgenza plenaria e la remissione di tutti i peccati ..… “.

Era il 20 gennaio 1563 quando Giovanni Angelo Medici, appartenente ad uno dei rami della nobile casata fiorentina, appose la sua firma sulla bolla che concedeva l’indulgenza plenaria perpetua a chi visitando la Chiesa di San Giovanni Battista in Melegnano vi si intratteneva in “fervide preghiere”. La firma di Giovanni Angelo Medici riportata sulla bolla papale è quella di Pio IV, il nome che si era scelto quando, quattro anni prima, era stato eletto papa. Si raccontano alcune leggende in merito alla motivazione che spinse il papa a concedere l’indulgenza plenaria perpetua proprio sul territorio di Melegnano, ma forse la spiegazione è molto più prosaica di quanto non si immagini. La sua famiglia, infatti, era feudataria sulle terre di quel  borgo grazie al fratello Gian Giacomo che era stato nominato Marchese di Melegnano. Una motivazione quindi legata a fattori economici potrebbe essere quella che ha determinato la sua decisione. Decisione che ha avuto importanti ricadute economiche sul territorio che si sono perpetuate nei secoli a venire.

Rodolfo Bertoli, Sindaco di Melegnano

Nel tempo la cittadina ha avuto uno sviluppo soprattuto agricolo che ne ha segnato la storia. Una storia alla quale ha offerto parecchi episodi bellici, tra i quali il più noto è l’epica Battaglia di Melegnano dell’8 giugno 1859 che, nel corso della II Guerra d’indipendenza, vide i francesi del Generale Achille Bezaine sconfiggere, con gli zuavi del 33º reggimento fanteria di linea comandati dal colonnello Bordas, gli austriaci dell’11º Reggimento “Principe di Sassonia” rinforzati da una compagnia di Cacciatori dell’Imperatore. 

Melegnano, seppure sia uno dei comuni del milanese con minore superficie, ha da sempre occupato una posizione di primo piano nel panorama storico, culturale ed economico del territorio. 

Non bisogna dimenticare la sua vocazione agricola, favorita anche dal prezioso reticolo di canali noto come “Navigli”, progettato da Leonardo da Vinci. L’eccedenza nella produzione di latte portò la città ad avere una ricca e variegata produzione casearia. 

Roberto Silvestri, rappresentante della Consulta Cultura e membro di Slow Food

Memore del forte legame che ha da sempre unito Melegnano alla terra, quest’anno la Festa del Perdono, giunta alla sua 456^ edizione, è rivolta al recupero del patrimonio culturale connesso all’attività agricola. Un patrimonio da preservare, commentano gli organizzatori, perché non è solo conservazione del passato, ma anche e soprattutto il futuro delle prossime generazioni. E’ proprio sull’agricoltura, e sul mondo ad essa interconnesso, che si deve puntare per risolvere i problemi più pressanti che insistono sulla nostra società attuale. “La produzione di cibo è la causa principale dell’inquinamento che avvolge il nostro pianeta, molto più di quanto insistono le automobili”, ci dice Roberto Silvestri, rappresentante della Consulta della Cultura e membro di Slow Food.

Giulietta Pagliaccio, Presidente FIAB

Ma anche il problema della mobilità è posto in risalto in questa occasione. Giulietta Pagliaccio, presidente della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), ricorda che una mobilità diversa, non inquinante e che salvaguardi la salute di tutti noi, è possibile e che il futuro passa dalla mobilità sostenibile.

Due temi importanti per il nostro futuro, come ricordano il Sindaco Rodolfo Bertoli e l’Assessore Giacinto Parrotta, sui quali è poggiata la struttura portante della 456^ Edizione della Festa del Perdono che, con la Fiera, si svolgerà dal 18 al 22 aprile, ma che disloca una serie di iniziative che partono già dal 5 aprile per arrivare a concludersi al 30 giugno.

Giacinto Parrotta, Assessore comunale al Mercato e Fiera del Perdono – Attività Produttive – Commercio e Artigianato

Un ricchissimo programma che vedrà, sicuramente anche quest’anno com’è ormai tradizione, migliaia di persone confluire alla Festa del Perdono da tutto il circondario, con le bancarelle che offriranno prodotti alimentari artigianali e gli stands e le aree dedicate, che gli organizzatori chiamano “piazze”, offrire eventi legati alla storia della città, rappresentazioni teatrali, visite guidate, concerti sinfonici, raduni, rievocazioni, sfilate , mostre e tanto altro. 

Archiviato in:Anno V - n.49 / Aprile 2019, Melegnano, REDAZIONALE, Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia, Storia Contrassegnato con: Prima Pagina, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

A San Giuliano Milanese stop allo spreco d’acqua. Il Sindaco, Marco Segala, ha firmato l’Ordinanza per il risparmio idrico.

1 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013