• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.85 / Aprile 2022

Anno VIII - n.85 / Aprile 2022

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo i successi del 2019 a Opera e a Peschiera Borromeo, per gli e allievi della Scuola di teatro “Tutti all’…Opera” è arrivato il momento di misurarsi con il pubblico di uno dei più grandi teatri nazionali.

Torna “Ghê Gaia Terra”, al Museo delle Mura di Roma: 40 artisti a confronto sul rapporto  uomo/natura.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dopo il grande successo di Ghê Gaia Terra, che si è svolto a novembre 2021 a Capranica di Viterbo, il progetto espositivo torna con nuove opere pittoriche e scultoree, quelle di 29 artisti, e con video e performance, firmate da 11 creativi.

ResurrAction: al Contemporary Cluster di Roma, la collettiva di arte contemporanea per Emergenza Bambini in Ucraina.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“ResurrAction” è il tema della mostra a scopo benefico che si svolge a Roma dal 22 al 24 aprile presso lo spazio Contemporary Cluster a Palazzo Brancaccio. Un’iniziativa che spinge 35 artisti di risonanza internazionale verso un’unica direzione, quella di sostenere attraverso la propria arte, il progetto “Emergenza Bambini in Ucraina” di Save The Children.

“Caduto fuori dal tempo”, dal testo di David Grossman, al Teatro Arena del Sole di Bologna.

22 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Elena Bucci e Marco Sgrosso si confrontano con uno dei maggiori scrittori del nostro tempo, David Grossman, rileggendo per il teatro un’opera toccante, che ci parla della perdita di un figlio e del dolore di chi resta: Caduto fuori dal tempo, in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna da giovedì 21 a domenica 24 aprile.

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Durante l’opening della mostra, la performance musicale della Soprano d’Arti Silvia Colombini accompagnata al pianoforte da Asako Watanabe.

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 26 aprile all’8 maggio 2022 al PACTA SALONE va in scena VECCHI TEMPI di Harold Pinter spettacolo in prima assoluta nato dalla stretta relazione di PACTA con un artista fuori dagli schemi, il Premio UBU 2012 Claudio Morganti, che ne firma la regia.

Il Papa e la guerra.    

19 Aprile 2022 by Roberto Bernardini -

Papa Francesco condanna duramente l’invasione dell’Ucraina definendola “sacrilega” e conia anche il neologismo “cainismo”, ma passa per una “porta molto stretta” non nominando mai l’aggressore. Secondo l’analisi geopolitica del Gen Bernardini il Vaticano, per vari motivi che va spiegare, non vuole rompere le sue relazioni con la Russia.

“Last Whispers”, progetto artistico di Lena Herzog sulle lingue in estinzione. Installazione immersiva site-specific in realtà virtuale a Ca’ Foscari Zattere a Venezia.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Last Whispers: Immersive Oratorio for Vanishing Voices, Collapsing Universes and a Falling Tree di Lena Herzog, fotografa e artista americana, è un progetto incentrato sulla tematica dell’estinzione di massa delle lingue.

“Orbita”. Due Prime Nazionali in scena al Teatro Palladium di Roma: “Family Honour” di Spoken Movement/UK, e “For Old Times’ Sake” di Phoebe Jewitt/UK.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Doppio programma con due Prime Nazionali il 21 aprile al Teatro Palladium, nell’ambito di Orbita, la stagione danza diretta da Spellbound che intende mappare le realtà di punta della danza contemporanea. 

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“Inseguendo quel suono”: la vita e l’opera di Ennio Morricone nel racconto di Alessandro De Rosa e nelle interpretazioni  dei musicisti Fausto Beccalossi e Claudio Farinone. Entra nel vivo la nuova edizione di “Parole al vento”, ciclo di appuntamenti organizzati da AHUM a Settimo Milanese (Mi) con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale nel segno della […]

“La continuità del segno”. Paolo Masi espone alla Kromya Art Gallery di Verona.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 20 aprile, alle ore 18.00, presso la sede veronese di Kromya Art Gallery, sarà inaugurata l’esposizione “Paolo Masi. La continuità del segno”, con una presentazione a cura di Carlo Vanoni.

“L’heure exquise”, variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours), con Alessandra Ferri e Thomas Whitehaed, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie, la ballerina âgée immaginata da Maurice Béjart. Nella sua malinconica solitudine, il personaggio vive il ricordo dei giorni felici: Willy è un suo ex-partner, mentre la collina di sabbia che la sommerge è una montagna di vecchie scarpette da punta.

59a Biennale di Venezia: l’installazione di Lorenzo Puglisi “Viaggio al termine della Notte” al Padiglione della Repubblica Araba Siriana nell’Isola di San Servolo.

16 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

L’artista, conosciuto per le sue figure essenziali bianco su nero, propone un’installazione site specific di grande impatto visivo ed emotivo: dentro una voliera metallica alta tre metri, una crocifissione su sfondo nero da cui emergono, come lampi di luce bianca, il volto, le mani e i piedi di Cristo. All’esterno e all’interno del padiglione l’artista esporrà altre creazioni, tra cui 7 tavole di zinco dipinte a fondo nero e 3 grandi olii su tela.

Lorenzo Balbi confermato direttore del MAMbo di Bologna e responsabile dell’Area Arte Moderna e Contemporanea.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Per Balbi, che ha assunto per la prima volta il ruolo di direttore artistico del MAMbo e responsabile dei musei civici afferenti all’Area Arte Moderna e Contemporanea lo scorso 3 luglio 2017, si tratta di una conferma. Si è conclusa con l’individuazione di Lorenzo Balbi come candidato più idoneo la procedura di selezione pubblica per l’assunzione, con […]

A tu per tu con Leonardo svela i disegni del genio da Vinci, ai Musei Reali di Torino.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 15 al 25 aprile 2022 i Musei Reali di Torino aprono le porte della Biblioteca Reale per ammirare un’esposizione straordinaria del Codice sul volo degli uccelli e dei 13 disegni, tra i quali anche il celebre Autoritratto.

Il MAMbo dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenze ROSA ospitando nella residenza per artisti Sandra Natali l’artista e performer Mariia Proshkovska.

15 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna dedica alla comunità artistica dell’Ucraina un’edizione speciale del Programma di Residenza ROSE, il progetto avviato nel 2016, con il coordinamento curatoriale di Giulia Pezzoli, per promuovere la mobilità internazionale dell’arte contemporanea e sostenere le sue espressioni più attuali e creative.

L’Associazione Regionale Pugliesi incontra la presidente del Consiglio Comunale di Milano.

15 Aprile 2022 by Agostino Picicco -

L’Associazione Reginale Pugliesi incontra la presidente del Consiglio Comunale di Milano.

Ancora una volta l’Associazione Carabinieri di San Giuliano Milanese in prima linea sul fronte della solidarietà.

14 Aprile 2022 by Giuseppe Torregrossa -

Lo scorso 11 aprile, nel tardo pomeriggio, ha rinnovato un rito che sia consuma ormai da qualche anno; quello della consegna di uova pasquali ai bambini ricoverati al Reparto Cardiologico dell’Ospedale San Donato.

Un atlante di bellezza: il bando 2022 della Fondazione Italia Patria della Bellezza disegna la mappa del talento italiano (e lo premia).

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Annunciati i 4 vincitori dell’edizione 2022 del bando che promuove la bellezza e il talento. 140 partecipanti da tutta Italia, 3 premi speciali, 13 progetti adottati pro-bono dal mondo della comunicazione.

“Forestami”, caso studio alle Nazioni Unite.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Maria Chiara Pastore, Politecnico di Milano e Direttrice Scientifica di Forestami, ha rappresentato l’esperienza della Città Metropolitana di Milano, selezionata tra i casi di successo europei, al Forum regionale sullo sviluppo sostenibile organizzato dalla Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite.

La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta il REPORT 2016 – 2022, una pubblicazione che racconta il percorso fatto per accompagnare il museo nel XXI secolo.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

1.704.451 visitatori, il 50% del pubblico sotto i 25 anni nel 2021, 50 video e 20 podcast per raccontare la Galleria online, movimentate 712 opere, scansionati 24.176 documenti d’Archivio, cantieri su 3000mq del museo, 750m di canali di aerazione sostituiti/sanificati, 130 m di nuove canalizzazioni, 5 sale riallestite, 15 nuove acquisizioni…Questi sono solo alcuni degli obiettivi e dei successi raggiunti in 6 anni.

Nel “Mediterraneo” di Jovanotti suona il Salento del Canzoniere Grecanico Salentino.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Mauro Durante e la storica formazione di world music tra gli ospiti del nuovo progetto discografico di Lorenzo Cherubini.

“CASTELLO ERRANTE”. Al via la VI edizione della Residenza Internazionale del Cinema per la valorizzazione dei borghi italiani.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1° Aprile – e sino al 10 agosto 2022 – è possibile candidarsi per partecipare al progetto tramite la nuova call 2022.

“Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite”. Mostra collettiva di arte contemporanea alla Galleria Giovanni Bonelli di Pietrasanta (LU).

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria Giovanni Bonelli ospita nello Spazio Nazario Sauro 56 a Pietrasanta (LU), dal 16 aprile al 22 maggio 2022, Anàstasi. Turbamenti, immersioni, attese, rinascite, mostra premio di Arteam Cup 2020 che vede protagoniste quattro artiste individuate dalla Giuria come Menzioni Speciali: Armida Gandini, Silvia Inselvini, Camilla Marinoni, Miriam Montani.

Prima a Parma e poi a Pavia la Filarmonica Toscanini diretta da Enrico Onofri eseguirà il “Requiem” di Mozart.

13 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

l Requiem verrà proposto unitamente alla “Lamentazione funebre per coro a cappella” di Desprez di cui saranno protagonisti il Coro Universitario del Collegio Ghislieri di Pavia, residenza artistica de La Toscanini, diretto da Luca Colombo, solisti Rosalia Cid, Dave Monaco, Sharon Carty e Luca Tittoto. 

Al Teatro Arena del Sole di Bologna, “ENIGMA. Requiem per Pinocchio”.

12 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Giovedì 14 e venerdì 15 aprile ERT / Teatro Nazionale presenta al Teatro Arena del Sole di Bologna ENIGMA. Requiem per Pinocchio, l’ultimo lavoro di Teatro Valdoca che ha debuttato la scorsa primavera al Teatro Bonci di Cesena.

“AR BAR DE LA STORIA”, il nuovo spettacolo al teatro Golden di Roma.

12 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Uno scontro generazionale al bar tra fatti storici e storie moderne. Da Adamo ed Eva alla scoperta dell’America fino a Francesco Totti, tra una partita a ping pong e una a bigliardino con Simone Montedoro, Toni Fornari, Emanuela Fresi, Claudia Campagnola.

Stefano Boeri confermato Presidente della Fondazione La Triennale di Milano.

12 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione La Triennale di Milano, nominato con decreto del Ministero della Cultura, si è riunito lo scorso martedì 5 aprile 2022, per la prima volta dalla sua costituzione ed ha riconfermato, all’unanimità, Stefano Boeri Presidente e Elena Vasco Vice Presidente.

“N gradi di separazione”. Confronti, riflessioni, opere tra arti visuali e musica elettronica al Palazzo Capizucchi di Roma.

11 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto, a cura di Michela Becchis, vede coinvolti EPVS , Sebastian Vimercati, Shay Frisch, Domenico Romeo, Pietro Bonomi, Alberto Timossi, Marco Timossi e Eugenio Scrivano (Di Unexpected Guest). Al talk interverranno anche Leonardo Distasio e Anna Cepollaro. 

Teatro Ragazzi 2022 – 42esima edizione: “Bestiario”, al Teatro Bonci di Cesena.

11 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 12 aprile (in matinée alle ore 10.15 e in serale alle 21.00, replica il 13 mattino), nell’ambito della rassegna di Teatro ragazzi 2022, il Teatro Perché presenta al Teatro Bonci di Cesena,con il pubblico sul palcoscenico, Bestiario.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013