• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Puglia

Puglia

Lecce: ultima serata di MA/IN, Festival di musica contemporanea.

27 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Con la serata di domenica 27 si conclude la tre giorni che ha visto il festival di musica contemporanea e arti digitali alla sua quinta edizione. Domenica 27 giugno alle Officine Cantelmo di Lecce si conclude la quinta edizione del MA/IN Festival. Per rafforzare il network artistico tra la Puglia e la Basilicata, quest’anno il Festival di musica contemporanea e arti digitali ha ampliato la sua […]

Ostuni (Br): “Kimere”, mostra di Vania Elettra Tam alla Galleria Orizzoni Arte Contemporanea.

24 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Per aprire la stagione degli eventi 2021 la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni propone Kimere, a cura di Gabiella Daminani, la mostra di una delle artiste che meglio rappresentano le scelte culturali della galleria stessa: Vania Elettra Tam. “Sono tanti anni che contribuisco alla diffusione del suo lavoro e ne sono orgogliosa, specie quando […]

Apulia Web Fest incontra Giffoni Film Festival per rilanciare il cinema.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il festival internazionale pugliese fra i 97 eventi nazionali del cinema che hanno sottoscritto il primo documento di rilancio della cultura. Presto la III edizione di Apulia Web Fest. L’Apulia Web Fest, il festival internazionale pugliese dedicato al cinema digitale indipendente, alla corte del Giffoni Film Festival per dare vita ai primi Stati Generali del […]

Lecce: Libri Finti Clandestini e 5 X Letterpress.

14 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto di Collettivo ALONE per SSPLAT SPLATT, con il Patrocinio del Comune di Lecce. Il collettivo Alone inaugura le sue attività il 14 giugno con il format SSPLAT SPLATT, con performance di stampa e affissione di un manifesto 70 *100, ad opera di Libri Finti Clandestini e di 5X Letter press,  sulla cartellonistica pubblicitaria […]

Lecce: “Anemocoria”, la mostra del collettivo DAMP alla Kunstschau_Contemporary Place.

27 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il titolo Anemocoria, terminecheindica letteralmente il processo di dispersione dei disseminuli delle piante operato dal vento, suggerisce tanto il campo d’indagine dell’intervento artistico quanto quello sguardo al tempo stesso scientifico e poetico. Martedì 1 giugno 2021 dalle 18.00 alle 21.00, presso Kunstschau_Contemporary Place a Lecce in via Gioacchino Toma 72, apre la mostra Anemocoria del […]

Lecce: le sale del Castello Carlo V ospiteranno la mostra fotografica “Gli altri”, di Lisetta Carmi.

10 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

“Per me la fotografia, che vedo e pratico esclusivamente come reportage, non è tanto un mezzo di espressione, quanto piuttosto un mezzo di comprensione e comunicazione. Penso che essa possa aiutarci a capire gli altri e i loro problemi”. (Lisetta Carmi) La mostra Gli altri, antologica di LISETTA CARMI (Genova, 1924), giunge a distanza di quarant’anni […]

Firenze: torna Radio Accademia, un progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze con l’Accademia di Belle Arti.

30 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

“Al poundeg d’la Sabeina” (Il ratto della Sabina) il nuovo podcast in emiliano e pugliese doc, online sul sito della Galleria dell’Accademia di Firenze. Torna Radio Accademia, il progetto frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Galleria dell’Accademia di Firenze, e giovedì 1 aprile proporrà on line una puntata speciale: […]

Un libro per il centenario dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

23 Marzo 2021 by Agostino Picicco -

Un’iniziativa dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano per ricordare i 100 anni di associazionismo pugliese a Milano e … per rilanciare in vista dei prossimi 100 anni. Qualche mese fa scrivevamo su questa testata che “Allargare gli orizzonti, suscitare gli entusiasmi, migliorare la conoscenza di uomini e cose, creare vincoli sempre nuovi di simpatia e di […]

Torino: l’agenda degli appuntamenti della Fondazione Torino Musei della prossima settimana.

23 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

“Il primato dell’opera. Viaggio nell’arte del Novecento” alla GAM, “La festa indiana dei colori – Holi” e “Le gallerie dedicate alla Cina e Giappone” al MAO, e “L’architettura del tempo” al Palazzo Madama. Queste le iniziative in programma nella settimana dal 26 marzo al 1 aprile. Venerdì 26 marzo ore 21 – IL PRIMATO DELL’OPERA. […]

Lecce: alla Fondazione Biscozzi Rimbaud nasce un nuovo spazio espositivo per l’arte contemporanea.

4 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Uno spazio dove esporre stabilmente al pubblico una selezione dei migliori pezzi della collezione, impiantare una biblioteca specializzata, fare attività didattica e allestire a cadenza periodica mostre temporanee di arte del XX e XXI secolo. Luigi Biscozzi, tra i nomi più autorevoli nel settore della consulenza fiscale e tributaria in Italia, nato a Salice Salentino […]

Bari: nella Pinacoteca Metropolitana parte il restauro dell’opera “L’annunciazione dell’amore” di Filippo Cifariello finanziato da COOP Alleanza 3.0

20 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Sarà presentato, in diretta sulla pagina Facebook della Città metropolitana di Bari, il restauro dell’opera di proprietà della Pinacoteca metropolitana “C. Giaquinto”. Giovedì 21 gennaio, alle ore 11.00, in diretta sulla pagina facebook della Città metropolitana di Bari (https://www.facebook.com/cittametropolitanabari) sarà presentato il restauro de L’annunciazione dell’amore di Filippo Cifariello, opera di proprietà della Pinacoteca metropolitana […]

Aperte le iscrizioni per la 2^ edizione del “Contest Talent DiscoNovità 2021”.

14 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Potranno iscriversi gratuitamente fino al 4 aprile 2021: cantanti emergenti o affermati, singoli, in coppia o gruppi musicali, residente in qualsiasi parte del mondo che hanno realizzato un videoclip inedito o edito, adatto per diffusione radiofonica o televisiva.  Sono già iniziate le iscrizioni alla 2a edizione del “ContesTalent DiscoNovità TV 2021” (regolamento su http://www.disconovia.it). L’unica distinzione […]

Musica: Due campioni di apnea per il videoclip de “L’istante prima”, primo singolo di “Confini”, nuovo album dei salentini Muffx

9 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il disco è quasi interamente registrato live durante un concerto tenuto il 21 agosto, nella strana estate 2020, nell’atrio del Palazzo Belmonte Pignatelli di Galatone, in provincia di Lecce. Su Youtube è disponibile il videoclip del brano “L’istante Prima”, primo singolo estratto da “Confini” il quinto album della band salentina Muffx, in distribuzione da lunedì 30 novembre, in cd, […]

Otranto (LE): Cinema e giornalismo per promuovere il dialogo fra i popoli del Mediterraneo.

1 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Alla 13° edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto presente anche il prestigioso MEDFILM Festival di Roma. MedFilm Festival di Roma e Giornalisti del Mediterraneo insieme per la tredicesima edizione del Festival che si terrà nel 2021 come di consueto nella città di Otranto. Una nuova ambiziosa partnership che amplifica gli spazi di condivisione e di dialogo intorno […]

“Nerina giramondo”, favola esopica della salentina Antonella Tamiano .

20 Novembre 2020 by Paolo Rausa -

La costante in tutte le opere della scrittrice salentina è la collocazione geografica delle storie e avvenimenti, la sua terra, e l’amore o meglio la sua ricerca spasmodica. L’altra veste indossata da Antonella Tamiano, scrittrice salentina dal multiforme ingegno, la rende ancora più splendida di quanto lo sia normalmente. Perché alla sua arte di scrittrice […]

Corigliano d’Otranto (Le): Redi Hasa presenta “The Stolen Cello” al Castello Volante.

24 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Sabato 26 settembre alle ore 22, nell’Atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, la quattordicesima edizione del SEI festival, ideata, prodotta e promossa da Coolclub con la direzione artistica di Cesare Liaci, accoglierà la presentazione ufficiale di “The Stolen Cello”, primo album solista del violoncellista albanese Redi Hasa che, anticipato dai singoli “Seasons going by”, “Dajti Mountain” e “‘Wave” è appena uscito per Decca Records. Per questo concerto […]

Molfetta (BA): 19a edizione del “Gran Galà Disconovità” all’Anfiteatro di Ponente.

1 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Radio Idea, il Comune di Molfetta, la Fidas (Federazione Italiana Donatori Sangue) presentano Giovedì 3 settembre alle ore 20:30 la 19a edizione del “Gran Galà Disconovità”, presso la stupenda location dell’Anfiteatro di Ponente – Molfetta. Nel corso dell’evento sarà presentata ufficialmente: “Radio Idea TV” che effettuerà una diretta tramite il sito: www.radioidea.it Radio Idea TV è possibile vederla in chiaro anche su www.tvnumeriuno.it/livetv, dal Media Center www.mutina.com e da TV, Smartphone e Iphone installando la App Emby. […]

Otranto (LE): “Giornalisti del Mediterraneo”, i premiati della XII edizione 2020.

26 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Nella suggestiva scenografia del borgo medievale, assegnati i premi “Caravella del Mediterraneo 2020” a Giovanna Botteri (RaiTg1), Renato Coen (SkyTg24), Francesca Nava (The Post Internazionale), Alberto Ceresoli (direttore Eco di Bergamo), Patrizio Nissirio (Ansa) e Sebastiano Lombardi (direttore Rete 4).   Il comitato scientifico del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà a Otranto dal 1 al 5 settembre prossimi, […]

Casarano (LE): L’arte di Reà incontra “Un sorriso per Mimì” di Emma

10 Agosto 2020 by Paolo Rausa -

  Un progetto per aiutare gli adolescenti ad uscire da certi meccanismi nevrotici o di disagio con l’aiuto di professioniste in psicologia, pedagogia, neuropsichiatria.   Ci sono incontri che lasciano il segno, sotto forma di figure dipinte, quelle che fanno i bambini, ricche di significati. Come quei segni impressi sulle pareti delle caverne disseminate nel ventre della […]

Bitonto (Ba): “Live Music Festival – Approdi Musicali”, al Parco Naturale Lama Balice.

7 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

  Quattro giornate di musica e cultura concentrate nel letto di un corso d’acqua ormai asciutto lungo 37 chilometri dove un tempo scorreva l’antico fiume Tiflis.   Il “pandemonium” di Vinicio Capossela, lo spettacolo concerto di Gio Evan, il live del nuovo album di Dente, la grinta pop di Francesca Michielin, ma anche un tour […]

Dopo “Blu” e “Verde” arriva “ROSSO”: nuovo singolo e videoclip per La Malasorte

5 Agosto 2020 by Redazione Farecultura -

Il duo salentino, composto dal rapper Peter Proof e dalla cantante di world music Claudia Giannotta, conclude la trilogia cromatico musicale RGB.   Dopo Blu e Verde, con Rosso si conclude RGB, trilogia cromatico – musicale del duo salentino La Malasorte, nato dall’incontro tra il rapper Peter Proof (Pierluigi Conte) e la cantante di world […]

“Abbracci d’autunno. Cercando nuove primavere”, il nuovo libro di Giuseppe Selvaggi

17 Luglio 2020 by Paolo Rausa -

Un insegnamento paterno che dischiude le porte di una nuova visione della vita. Il quinto libro di Giuseppe Selvaggi, nella recensione di Paolo Rausa.    “Un libro è come un figlio, va alimentato giorno dopo giorno sino a quando non cresce e allora le tue parole non sono più tue ma di chi vorrà accarezzarle e […]

Corigliano d’Otranto (LE): “Sei Festival” firmato Coolclub al Castello Volante. Evento speciale Vinicio Capossela a Castro

17 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Dal 18 luglio al 4 settembre Dente, Lucio Corsi, Giovanni Truppi, Giardini di Mirò, Beatrice Antolini, Napoli Segreta, Erika Mou, Redi Hasa, Inude e Yes Contes d’Alfonsina sono gli ospiti della 14^ edizione del SEI Festival. Il 9 agosto a Castro evento speciale con Vinicio Capossela.   Sabato 18 e domenica 19 luglio con i […]

Il videoclip di Tickets, della cantautrice electro pop salentina Merifiore, è on line.

26 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Un esperimento linguistico-musicale che intreccia cinese e inglese. Ticket è un invito alla danza e alla speranza di una nuova ripartenza. Ideato e realizzato da Francesco Rizzo e Paolo Rizzo, su youtube è disponibile il videoclip di Tickets, nuovo singolo della cantautrice electro pop salentina Merifiore. Il singolo che inizia con i versi «I just […]

Nuovo videoclip per Maria Mazzotta, “Amoreamaro” in vinile e il tour che riprende da Napoli

16 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Il disco, venerdì 12 giugno, esce anche nella versione in vinile. Dopo l’interruzione del suo tour internazionale a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid- 19, ora iniziano ad arrivare le prime nuove date.   «Amoreamaro», il nuovo album di Maria Mazzotta, si conferma uno dei migliori dischi di world music dell’anno. A confermarlo la presenza, […]

“Verde”: nuovo videoclip per il duo salentino La Malasorte

11 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  Dopo Blu arriva Verde, il nuovo singolo e videoclip per La Malasorte. Il duo salentino – composto dal rapper Peter Proof e dalla cantante di world music Claudia Giannotta – prosegue la trilogia cromatico musicale RGB che si concluderà con Rosso.   Dopo Blu e in attesa di Rosso arriva Verde, nuovo singolo del […]

“Il tuo nome” il nuovo singolo di Cristiana Verardo.

5 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo la vittoria del Premio Bianca d’Aponte e la pubblicazione di “Ti ho portato il mare”, la cantautrice leccese ritorna con un brano delicato e dolcemente malinconico.   “Il tuo nome” è il nuovo singolo di Cristiana Verardo. Dopo la vittoria del Premio Bianca d’Aponte e la pubblicazione di “Ti ho portato il mare” lo scorso autunno, […]

L’Apulia Web Fest premia l’eccellenza internazionale del cinema digitale indipendente

4 Giugno 2020 by Redazione Farecultura -

  Oltre 40 i premi assegnati: Miglior Attore Francesco Paolantoni, Miglior webserie italiana “In famiglia all’improvviso” Tutti i numeri e i premi assegnati nella Cerimonia Finale della seconda edizione del Festival del 31 maggio 2020   Circa 5000 visualizzazioni da ogni parte del mondo, tutte connesse con la diretta streaming della cerimonia di premiazione della […]

“La Rivincita” del regista e drammaturgo Leo Muscato debutta in esclusiva su RaiPlay.

28 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  La storia di una famiglia, simbolo di un’Italia che lotta nonostante le difficoltà per “La Rai con il Cinema italiano – Otto film di Rai Cinema in esclusiva su RaiPlay”.   Una storia familiare che racconta la realtà difficile e complessa del nostro paese: la nuova povertà, le ingiustizie, i soprusi, ma anche la […]

“Apulia Web Fest”. 2^ edizione del festival internazionale dedicato al cinema digitale indipendente.

27 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Audiovisuals, Peace and Food. Il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente. La cerimonia di premiazione in diretta streaming sui canali social.   L’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il primo festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, rinnova il suo appuntamento con artisti e amanti dell’audiovisivo con […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013