• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / Liguria

Liguria

L’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova e l’Associazione Progetto Islander Onlus, con il supporto di Intesa Sanpaolo, insieme per il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’ è nato con la finalità di portare presso luoghi di cura la serenità semplice e spontanea di cavalli, pony e asinelli salvati dall’Associazione Progetto Islander Onlus, riabilitati e inseriti all’interno dei percorsi di ‘Ri.abilitiamoci’, dedicati a tutte le persone fragili. 

“Intrecci”, la mostra d’arte dedicata a Erminio Tansini, nella Fortezza Firmafede di Sarzana.

21 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’iniziativa ospitata fra le mura dell’antica roccaforte medicea raccoglie varie decine di lavori che il pittore e scultore lombardo ha realizzato fra il 1998 e 2022.

“Via della Maddalena” di Marco Taddei, per la regìa di Aleph Viola, in prima nazionale al Teatro Nazionale di Genova.

16 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Una Genova multiculturale, microcosmo di storie e passioni, è al centro di Via della Maddalena di Marco Taddei, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova con la regia di Aleph Viola, in scena in prima assoluta dal 16 al 19 giugno al Parco dell’Acquasola nell’ambito di Stelle e storie, rassegna open air che sta riscuotendo uno straordinario successo di pubblico.

Inaugurata “L’isola dei sogni”: il secondo murales del “Gaslini Art Project” di Genova, realizzato dallo street artist Raul.

14 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La street art colora l’ospedale Gaslini di Genova: 10 artisti internazionali danno vita a un percorso onirico sulle pareti esterne dei padiglioni dell’ospedale pediatrico ligure. Dopo la maternità dipinta da Andrea Ravo Mattoni sulla facciata del pad. 20, venerdì 10 giugno è stata la strada di accesso allo stesso padiglione ad essere rivisitata da Raul.

Alla Passeggiata Morin di La Spezia l’opera di Sabrina D’Alessandro “Redamare”.

9 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scorso 24 maggio, sul lungomare della Spezia, Passeggiata Morin, Sabrina D’Alessandro ha consegnato alla città un’opera d’arte pubblica che prende il titolo da una parola antica, “altrimenti smarrita”: Redamare.

“Attraverso l’arte. La galleria Il Gabbiano 1968-2018”. Esposizione al CAMeC di La Spezia.

25 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant’anni di ricerca artistica e con oltre 500 mostre, ha portato in città le eccellenze dell’arte contemporanea italiana e internazionale, con approfondimenti dedicati alla Poesia visiva, a Fluxus, all’Arte concettuale, alla Body Art e alle esperienze legate alla musica e al suono.

L’artista internazionale Jaye Rhee ospite speciale del Festival del Tempo alla Genova BeDesign Week 2022.

18 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Festival del Tempo, giunto alla sua terza edizione, presenta per la Genova BeDesign Week-Tempo di Design dal 18 al 22 maggio 2022, il lavoro dell’artista internazionale Jaye Rhee, coreana di base a New York, con la sua video installazione Once Called Future. La presenza di Jaye Rheeal Festival del Tempo è promossa dai curatori Roberta Melasecca e Edoardo Marcenaro, Ambasciatori Rebirth ProjectTerzo Paradiso Cittadellarte.

“Livore -Mozart e Salieri”. La compagnia spezzina Gli Scarti incontra il giovane gruppo VicoQuartoMazzini e la scrittura scenica di un drammaturgo come Francesco d’Amore alla Sala Mercato di Genova. 

11 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

L’esito di questo incrocio di percorsi e stili teatrali è Livore – Mozart e Salieri, diretto da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, ospite della stagione del Teatro Nazionale di Genova, in scena alla Sala Mercato dal 12 al 14 aprile.

La rassegna del Teatro Nazionale di “Genova Sabato a teatro” si sdoppia con due spettacoli per bambini e ragazzi.

7 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

La rassegna del Teatro Nazionale di Genova Sabato a teatro il 9 aprile si sdoppia, proponendo al Teatro Gustavo Modena alle ore 16 lo spettacolo per bambini Ti regalo uno sbadiglio di Giorgio Scaramuzzino e alle ore 19.30 Storia di un no della Compagnia Arione de Falco, rivolto a ragazzi dai 12 anni in su.

Le vicende umane e i misteri dietro il disastro della Moby Prince. La Factory torna ad aprirsi al pubblico con lo spettacolo M/T Moby Prince 3.0, in residenza alla Sala Mercato di Genova.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

10 aprile 1991: la collisione nella rada di fronte al porto di Livorno tra un traghetto passeggeri della Navarma diretto in Sardegna e la petroliera Agip Abruzzo causa la più grande sciagura della Marina Civile Italiana.

“Eichmann dove inizia la notte”, di Stefano Massini, al Teatro Eleonora Duse di Genova.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Eichmann dove inizia la notte, in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 7 aprile, è il nuovo spettacolo scritto da Stefano Massini, pluripremiato drammaturgo i cui testi sono rappresentati in tutto il mondo. In scena il confronto dialettico tra Adolf Eichmann e Hanna Arendt, interpretati da due fuoriclasse del teatro come Paolo Pierobon e Ottavia Piccolo, diretti da Mauro Avogadro, regista, attore e pedagogo legato da un sodalizio artistico con Luca Ronconi durato quarant’anni.

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “HAPPY THEATRE HOUR”, con Festen & Franco.

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Un dj set con aperitivo e quiz e a seguire uno spettacolo dal sapore cinematografico, Festen. Il gioco della verità, adattamento teatrale del film cult di Thomas Vinterberg. 

Jazz’n’breakfast alla Sala Mercato di Genova con “Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott”.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Sono un clarinettista siciliano: Tony Scott è il biopic concert che omaggia l’eredità musicale e la vita del talentuoso musicista, compositore e arrangiatore di origini italiane. Con questo appuntamento si conclude questa edizione di Jazz’n’breakfast, segnata da un grande successo con tutti i concerti sold out.

“Another Round for Five”, danza al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Cinque danzatori in cerchio, pronti a un rituale che potrebbe essere la riunione di un club segreto, una terapia di gruppo o uno scontro di boxe… Another Round for Five.

“Lady Macbeth. Suite per Adelaide Ristori”. Quale modo migliore per celebrare un artista se non attraverso la sua arte? Lo spettacolo, in prima nazionale, al Teatro Gustavo Modena di Genova.

28 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

A duecento anni dalla nascita di Adelaide Ristori e nell’ambito di un progetto lungo un anno a lei interamente dedicato, il Teatro Nazionale di Genova ricorda la grande attrice ottocentesca con uno spettacolo diretto da Davide Livermore e interpretato da Elisabetta Pozzi. Lady Macbeth – Suite per Adelaide Ristori ripercorre la straordinaria esperienza di vita […]

DiDe Distretto del Design e Festival del Tempo lanciano la Call Internazionale per Installazioni per la terza edizione della Genova BeDesign Week.

22 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

In occasione della Genova BeDesign Week 2022 che si svolgerà a Genova dal 18 al 22 maggio 2022, DiDe Distretto del Design e Festival del Tempo indicono congiuntamente un bando internazionale al fine di assegnare residenze per la realizzazione di installazioni all’interno di una parte del centro storico di Genova.

Al via il bando di concorso per il Premio Bindi per cantautori.

22 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

18a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore.

“Estate in Dicembre”, una commedia vibrante alla Sala Mercato di Genova.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Da mercoledì 23 a venerdì 25 marzo alla Sala Mercato torna in scena la stralunata e irresistibile famiglia tutta al femminile di Estate in dicembre, scritto dalla drammaturga spagnola Carolina África Martín Pajares che con questo testo nel 2012 si è aggiudicata il prestigioso Premio Calderón de la Barca.

Al Teatro Ivo Chiesa di Genova “Ho perso il filo”, con Angela Finocchiaro.

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Una commedia sorprendente, un gioco avventuroso, una festa collettiva: questo è Ho perso il filo, lo spettacolo che vede protagonista Angela Finocchiaro al Teatro Ivo Chiesa fino al 20 marzo nell’ambito della stagione 2021/22 del Teatro Nazionale di Genova. 

Al Teatro Eleonora Duse di Genova “Le sedie”, di Eugène Ionesco, nella versione italiana di Gian Renzo Morteo.

10 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sul palcoscenico del Teatro Eleonora Duse da mercoledì 9 a domenica 13 marzo Le sedie di Eugène Ionesco nella versione firmata da Valerio Binasco. In scena due attori in stato di grazia come Michele Di Mauro e Federica Fracassi che per questa interpretazione ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro 2021 come miglior attrice protagonista.

Amarangolo Trio in “Jazz’n’breakfast” alla Sala Mercato di Genova.

3 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Nessuna scaletta, nessun canone, nessuna regola. Soltanto creatività, capacità d’improvvisazione, un sano gusto per il divertimento e tecnica sopraffina: questi saranno gli ingredienti alla base del prossimo concerto di Jazz’n’breakfast previsto domenica 6 marzo (ore 10.30) alla Sala Mercato.

Per la Rassegna Teatrale per Famiglie, al Teatro Gustavo Modena di Genova, in scena “girotondo”, con Luciano Cendou e Carlotta Zini.

3 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Prodotto da La Baracca-Testoni Ragazzi, lo spettacolo è specificamente ideato per un pubblico di bambini da 1 a 4 anni.

“Grounded”, al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

26 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Questa guerra non è un videogioco. Torna in scena a Genova dal 1 al 6 marzo – e successivamente in tour – Grounded di George Brant con la regia di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, che per primo ha proposto in Italia questo sconvolgente monologo. 

“Troiane” di Euripide, al Teatro Eleonora Duse di Genova.

22 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il regista Andrea Chiodi dirige Troiane di Euripide, in scena al Teatro Eleonora Duse dal 23 al 27 febbraio con un cast d’eccezione che vede Elisabetta Pozzi nei panni di Ecuba e comprende Graziano Piazza, Federica Fracassi, Francesca Porrini, Alessia Spinelli.

“Se questo è un uomo”. Uno spettacolo di Valter Malosti tratto dall’omonima opera di Primo Levi, al Teatro Gustavo Modena di Genova.

22 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Lo spettacolo è concepito prima di tutto come un’opera acustica in cui i suoni, le minacce, gli ordini, i rumori della fabbrica di morte fungono da azioni dentro le scene create da Margherita Palli che, insieme al regista, ha immaginato un corto circuito visivo fra la memoria del lager e “le nostre tiepide case”.

“LA MADONNA LIA. Gli allievi di Leonardo a Milano”, al Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia presenta, dal 19 febbraio al 26 giugno 2022, un approfondimento dedicato a “La Madonna Lia. Gli allievi di Leonardo a Milano”, a cura di Andrea Marmori e Francesca Giorgi.

“Alda. Diario di una diversa” è al Teatro Eleonora Duse di Genova.

16 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Torna in scena “Alda. Diario di una diversa”, che Giorgio Gallione ha ideato basandosi sugli scritti e la biografia di Alda Merini.

“Orgoglio e pregiudizio”, a Genova al Teatro Gustavo Modena.

14 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Prodotto da Marche Teatro / Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale, il regista Arturo Cirillo porta in scena “Orgoglio e pregiudizio”, di cui è anche interprete, con l’adattamento teatrale di Antonio Piccolo e le musiche originali Francesco De Melis.

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “Il nodo”, con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna.

9 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Le due protagoniste si fronteggiano come due figure tragiche, nei panni di una madre e di un insegnante di scuola media, dando vita a una grande prova attoriale.

“Enrico IV”, di Luigi Pirandello, al Teatro Ivo Chiesa di Genova.

9 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Da mercoledì 9 a domenica 13 febbraio al Teatro Ivo Chiesa Enrico IV di Luigi Pirandello, un caposaldo del teatro europeo del ‘900, qui nella messa in scena del regista greco di fama internazionale Yannis Kokkos.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013