• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.75 / Giugno 2021 / Milano: i prossimi appuntamenti in programma del “RIDE MILANO”.

Milano: i prossimi appuntamenti in programma del “RIDE MILANO”.

19 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il calendario degli eventi dal 22 giugno al 3 luglio all’ex scalo ferroviario di Porta Genova.

La programmazione del RIDE MILANO URBAN HUB è ricca di appuntamenti, capaci di solleticare la curiosità e gli interessi più disparati, grazie a una molteplicità di eventi tematici dedicati alla musica, ai sapori, alla moda, al design, al marketplace, allo sport, alla sostenibilità, alla stand-up comedy, al benessere, ai laboratori per bambini, al gaming. Ambiti tra loro molto diversi ma con un unico denominatore comune: rappresentare la città e il suo tessuto urbano, ponendosi come luogo di tutti, per tutti.

Pubblicità

Ecco i dettagli del ricco calendario di appuntamenti in programma:

MARTEDÌ 22 GIUGNO – OPEN MIC
L’aperitivo e la cena al RIDE MILANO si arricchiscono con lo spettacolo dal vivo Open Mic – Dirty Talk (letteralmente “microfono aperto”) un palco dedicato a comici affermati e giovani promesse della stand-up comedy. Dopo il successo della scorsa stagione, torna a Milano la stand-up comedy DIRTY TALK powered by Ovolollo Factory.
Chiunque potrà iscriversi ed esibirsi, a patto di portare un pezzo nuovo ed inedito. C’è spazio per tutti quelli che fanno stand up!
Ogni serata propone un gruppo di artisti imperdibili, one liner dallo stile irriverente e comedian dissacranti che si alternano sul palco in uno spettacolo corale inedito ed imperdibile.
Un gruppo di autori TV sarà a disposizione di chi si esibirà per aiutare a migliorare il proprio potenziale.
Se sei un comico e vuoi provare un pezzo scrivi a: info@ovolollofactory.it
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria su: https://dice.fm/event/3m3dx-comedy-night-dirty-talk-open-mic-22nd-jun-ride- milano-milano-tickets
Martedì 22 giugno dalle ore 21.00 alle ore 22.30 – Posto distanziato secondo norme Covid free.

MERCOLEDÌ 23 GIUGNO – URBAN CLASS
Verbal Sound e RAL Culture, hanno individuato e selezionato, attraverso alcuni dei più interessanti home studios milanesi, artisti e produttori emergenti che si esibiranno al RIDE MILANO proponendo la loro musica attraverso inediti live showcase.
A partire dalle ore 20, Riccardo Primavera di Radio Popolare e Sgamo con Steph, racconteranno i talenti, i trend e le curiosità della nuova scena urban milanese cui seguiranno i live di FRESH MULA, TICKY B e il dj set di DOD, per passare una perfetta serata in compagnia, con buona musica nel giardino estivo del RIDE MILANO, mentre si gusta un buon cocktail o una sfiziosa cena.
Partecipazione gratuita.
Mercoledì 23 giugno dalle ore 20.00 alle ore 23.30 – Posto distanziato secondo norme Covid free.

GIOVEDÌ 24 GIUGNO – ALEX UHLMANN
Sul palco del RIDE MILANO si esibirà Alex Uhlmann, in live showcase con il nuovo singolo “Never Be the Same”, il suo progetto da solista dopo essere stato il frontman dei Planet Funk, aver collaborato con David Morales ed essere l’attuale direttore musicale di The Voice Italia.
“Never be the same è un brano sulla speranza e sulla liberazione – ha commentato l’artista – La vita è piena di sfide e difficoltà. Ecco perché la canzone riflette sull’importanza di lottare per un obiettivo chiaro, che aiuti a superare le sfide e ponga la vita di ciascuno nella giusta prospettiva. Non saremo mai gli stessi ma non cadremo perché sappiamo per cosa abbiamo lottato.”
Partecipazione gratuita con registrazione obbligatoria su https://dice.fm/event/gn6ob-never-be-the-same-release-showcase-24th-jun- ride-milano-milano-tickets
Giovedì 24 giugno, dalle ore 21.00. – Posto distanziato secondo norme Covid free.

DA GIOVEDÌ 24 A DOMENICA 27 GIUGNO – VinoKilo
RIDE MILANO – Urban Hub ospita VinoKilo, la più grande esperienza di second hand al kg d’Europa, torna finalmente a Milano con una nuova nuova kilo sale in modalità vintage festival, dopo lo stop dovuto alle restrizioni pandemiche. Accessori e abiti unici e di qualità, alternative di capi diversi e suddivisi per tipologie, brand, anni, stili, forme, tessuti, colori e taglie dalla XXS alla plus: più di 10.000 pezzi venduti al chilo (1 kg = 1 outfit completo = € 45).Sarà anche attivo il takeback con l’iniziativa Vinokilo Circle attraverso cui verranno ritirati capi in disuso – tranne intimo, accessori e fast fashion – e convertiti in sconto sui nuovi acquisti.

In più, tanti gli appuntamenti in programma:
MARKETPLACE
Per scoprire e acquistare creazioni artigianali, oggetti di design, occhiali vintage e retrò, arredamento industriale e articoli unici realizzati da creativi provenienti da tutta Italia.
MUSICA
– giovedì 24 e domenica 27 giugno: sessioni di vinile
– venerdì 25 giugno: Rollover Milano.
TALK
– giovedì 24 giugno dalle ore 14 alle ore 16: Topic Food Sostenibile con la moderazione di Luisa Manfrini di Strafood e la partecipazione di Recup Milano e Bella Dentro;
– venerdì 25 e sabato 26 giugno dalle ore 14 alle ore 16: Topic Milano Sostenibile con la moderazione di The Submarine
– domenica 27 giugno dalle ore 14 alle ore 16: Topic Moda-Fashion Sostenibile con Renoon, app che aggrega capi di moda sostenibile da molteplici siti in contemporanea, permettendo ad una nuova generazione di consumatori di esprimere i propri valori – dal proteggere gli oceani, diminuire il consumo di acqua fino all’empowerment femminile o l’artigianalità. Fondata nel 2020, Renoon processa 1M+ di prodotti moda, da cui solo l’1.5% passa i criteri di sostenibilità ed aggrega 300+ brand con informazioni sul loro impegno.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata su: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-vintage-kilo-festival-milano-vinokilo- 156097348371?aff=PR
Giovedì 24 e venerdì 25 giugno: dalle ore 17:00 alle ore 23:00
Sabato 26 e domenica 27 giugno : dalle ore 11:00 alle ore 23:00 Distanziamenti secondo norme Covid free.

VENERDÌ 25 GIUGNO – ROLLOVER PRESENTA SATURNINO LIVE + ROLLOVER DJS
ROLLOVER MILANO ha scelto la splendida cornice del RIDE MILANO Urban Hub per il ritorno di uno dei party più seguiti in città.
Dopo un anno e mezzo di stop dovuto alla pandemia ROLLOVER torna a fare festa e lo fa in grande stile con il live di Saturnino, fresco di uscita sull’omonima etichetta del party milanese.
Il bassista italiano più noto al mondo presenterà il suo nuovo disco e non solo: accompagnato da una nuova formazione suonerà i brani appena pubblicati su Rollover Milano Records, oltre ai i classici del suo repertorio dove il jazz si fonde alla musica elettronica dai toni balearici, per un live da non perdere.
In apertura, i Rollover Djs si occuperanno di scaldare i motori, proponendo tutte le novità in uscita sulla loro etichetta.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata su: https://dice.fm/event/oowny- rollover-presenta-saturnino-live-rollover-djs-25th-jun-ride-milano-milano-tickets
Venerdì 25 giugno: dalle ore 20:00 alle ore 23:30 – Posto distanziato secondo norme Covid free.

DOMENICA 27 GIUGNO – DRAMA (IS BACK)
DRAMA Milano e FLUIDOSTUDIO DRAMA portano sul parco del RIDE MILANO il queer cabaret che non ti aspetti e del quale non riuscirai a fare più a meno!
Dopo 1 anno e mezzo di stop torna più carico che mai con una valanga di performer e ospiti speciali (David Blank, Vergo, BigMama, Tea Hacic) tra tacchi rotti e simpatici imprevisti.
L’intero ricavato della serata devoluto all’impresa sociale Spazio Aperto Servizi, nata a Milano nel 1993, con l’obiettivo di prendersi cura delle persone che vivono in situazioni di fragilità, per sostenere il progetto “CASA ARCOBALENO”.
Partecipazione a pagamento, biglietti acquistabili su: https://dice.fm/event/6mx78-drama-is-back-27th-jun-ride-milano-milano-tickets
Domenica 27 giugno dalle ore 20:00. – Posto distanziato secondo norme Covid free.

LUNEDÌ 28 GIUGNO: CHIUSURA

MARTEDÌ 29 GIUGNO – OVOLLO FACTORY presenta MASSIMILIANO ANGIONI
A rendere speciale la serata al RIDE MILANO sarà il comico rivelazione del 2021: Massimiliano Angioni.
Max Angioni, comico di razza, comasco è nel cast di Zelig Time, con i personaggi: Acquaman, John Snow e l’Ultimo Jedi – Skybrendnerz.
Nel 2021 a Italia’s Got Talent ha fatto ridere i giudici, ottenendo quattro “sì” e rivelando come il primo miracolo di Gesù fu l’open bar…
Durante questa performance vedrete il meglio del suo repertorio e tante cose nuove in uno spettacolo da non perdere!
Partecipazione a pagamento, biglietti acquistabili su: https://dice.fm/event/kmkq8-dirty-talk-presenta-max-angioni-29th-jun-ride- milano-milano-tickets
Martedì 29 giugno dalle ore 21.00 alle ore 22.30 – Posto distanziato secondo norme Covid free.

MERCOLEDÌ 30 GIUGNO – URBAN CLASS
Verbal Sound e RAL Culture, hanno individuato, attraverso alcuni dei più interessanti home studios milanesi e selezionato alcuni artisti e produttori emergenti che si esibiranno al RIDE MILANO proponendo la loro musica con inediti live showcase.
A partire dalle ore 20, Riccardo Primavera di Radio Popolare e Sgamo con Steph, racconteranno i talenti, i trend e le curiosità della nuova scena urban milanese cui seguiranno i live di FABIO GUERRA, TNOTOW e il dj set di 7OLF per passare una perfetta serata in compagnia e con buona musica al RIDE MILANO.
Partecipazione gratuita.
Mercoledì 30 giugno dalle ore 20.00 alle ore 23.30 – Posto distanziato secondo norme Covid free.

GIOVEDÌ 1 LUGLIO – EDDA IN CONCERTO A MILANO
Edda torna con un live nella sua Milano, quella che l’ha visto nascere artisticamente alla fine degli anni ’80 come cantante dei Ritmo Tribale, storica band seminale nel mondo del rock italiano, con cui ha realizzato cinque dischi e centinaia di concerti.
Partecipazione a pagamento, biglietti acquistabili
su: https://dice.fm/event/oorar-edda-in-concerto-a-milano-1st-jul-ride-milano- milano-tickets
Mercoledì 1 luglio dalle ore 20:30. – Posto distanziato secondo norme Covid free.

VENERDÌ 2 LUGLIO – URBAN CLASS
Verbal Sound e RAL Culture, hanno individuato, attraverso alcuni dei più interessanti home studios milanesi e selezionato alcuni artisti e produttori emergenti che si esibiranno al RIDE MILANO proponendo la loro musica con inediti live showcase.
A partire dalle ore 20, Riccardo Primavera di Radio Popolare e Sgamo con Steph, racconteranno i talenti, i trend e le curiosità della nuova scena urban milanese cui seguiranno i live di OMAR SANTANA, DOT e il dj set di NAHUEL per passare una perfetta serata in compagnia e con buona musica al RIDE MILANO.
Partecipazione gratuita.
Mercoledì 2 luglio dalle ore 20.00 alle ore 23.30 – Posto distanziato secondo norme Covid free.

SABATO 3 LUGLIO E DOMENICA 4 LUGLIO – WUNDER MRKT
Un weekend in cui RIDE MILANO- Urban Hub si trasformerà in un mercato delle meraviglie grazie alla presenza del Wunder Mrkt.
Sarà possibile immergersi nell’esplorazione di un piccolo grande universo fatto di oggetti stupefacenti, creazioni artigianali, abbigliamento vintage, pezzi unici, oggetti di design, arredo e arte. Tra collezionisti ed esperti, ci si potrà calare nella magica atmosfera dell’ex scalo ferroviario, godendosi la musica all’ombra dei bar o gustandosi il pranzo o la cena in uno dei diversi punti di ristoro.
Non mancheranno i laboratori per bambini e adulti, un’area dedicata all’arte e, il sabato sera targato Le Cannibale, pagina importante della storia del clubbing, della cultura e dell’entertainment milanese come punto d’incontro tra cultura underground e trends del momento, in un bacio che diventa morso.
Partecipazione gratuita fino a raggiungimento dei posti disponibili.
Sabato 3 e domenica 4 luglio dalle ore 11:00 alle ore 21:00 – Distanziamento secondo norme Covid free.

Fonte: Ufficio stampa RIDE Milano

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.75 / Giugno 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Informazione Locale, MILANO e hinterland Contrassegnato con: Arte, Cultura, REDAZIONALI, RIDE Milano

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013