• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per concerti

concerti

Genova: HUMAN Pride. Nel 70esimo anniversario dalla nascita, il Teatro Nazionale di Genova presenta una stagione particolarmente ampia e sfaccettata.

6 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

70 spettacoli, 21 produzioni, incontri, laboratori, un innovativo e articolato programma di residenze, un grande progetto internazionale legato al ventennale del G8. Nell’anno in cui celebra il 70esimo, un invito alla comunità ferita dalla pandemia a ritrovare sé stessa con i tempi e i modi del teatro.

Torino: Stagione Colors 2021. “BLACK & WHITE”, gli archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il bianco e il nero: il primo che racchiude tutti i colori, il secondo che è l’emblema della loro assenza. In una stagione interamente dedicata ad esplorare il legame emotivo tra musica e colori non poteva mancare un appuntamento dedicato al bianco e nero. In BLACK & WHITE l’Orchestra Filarmonica di Torino sfodera sul palco, […]

Lazise (VR): “Lazise – Canzoni D’Autore”. Rassegna patrocinata dal Comune di Lazise e organizzata da Azzurra Music.

22 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Seconda settimana di appuntamenti dalla terza edizione di “Lazise – Canzoni D’Autore” la rassegna patrocinata dal Comune di Lazise, realizzata alla Dogana Veneta con l’organizzazione e produzione di Azzurra Music. Questa settimana in streaming sul canale Youtube della Rassegna ci saranno Roberta Bellesini, che dedicherà questo incontro per raccontare di suo marito Giorgio Faletti, e Riccardo Fogli. “Quest’anno – dice Roberta Bellesini – sarà un Natale molto intimo, […]

Milano: torna il tradizionale Concerto di Natale, in diretta streaming, al Museo Bagatti-Valsecchi.

16 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il concerto è gratuito e organizzato dal Museo Bagatti Valsecchi con il supporto di Banca Generali, in collaborazione con Altemasi e Stravideo. Le tradizioni non si fermano, e anche quest’anno il Museo Bagatti Valsecchi ospiterà il consueto Concerto di Natale, in diretta streaming dalla dimora di via Gesù. Un’occasione per tornare a godere della sua bellezza, anche se da lontano, accompagnati da […]

Terni: Visioninmusica “Reloaded”. La stagione autunnale si presenta carica di nuove sonorità.

15 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Ripartono all’Auditorium Gazzoli di Terni i concerti dell’Associazione Visioninmusica, tra recuperi e novità. Un modo per continuare anche in autunno, e dal vivo (nel rispetto della procedura antiCovid), un’attività che non è mai cessata. Visioninmusica si ricarica di energia proponendo, per la prima volta nella stagione autunnale, una serie di concerti che vogliono continuare a […]

Reggio Emilia: Doppio concerto a favore del lavoratori dello spettacolo.

8 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Appuntamento venerdì 9 ottobre in Piazza Fiume a Scandiano (RE) per una nuova iniziativa di Promoter Emilia Romagna (P.E.R.) realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Dopo la nascita di “Per gli invisibili”, manifesto per dare voce al settore dello spettacolo dal vivo e sollecitare iniziative per sostenerlo dopo la crisi profonda causata dal Covid-19, […]

Milano: Allo spazio Teatro 89 la 20a stagione di classica “In Cooperativa per amare la musica – I concerti fior fiore coop”.

3 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Sei gridi di separazione – Piccola fenomenologia del distanziamento: “Grido 2: Divisi per soldi”, con il duo Sacco/Schieppati e la partecipazione di Sonia Candellone. Esistono le classi sociali nella musica? Sì, no, forse, dipende dai punti di vista. In occasione del secondo appuntamento della rassegna di classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, intitolata “Sei gridi di separazione”, […]

Spoleto (PG): “La Voce della Terra” chiude con i Neri per Caso.

28 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Ultimo appuntamento per LA VOCE DELLA TERRA, la manifestazione dedicata alla promozione culturale della Valnerina. LA VOCE DELLA TERRA si pone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione sulla Valnerina e sui suoi borghi, in particolare quelli colpiti dal terremoto, aprendo al contempo lo sguardo su nuovi orizzonti di sviluppo responsabile e maggior qualità nell’offerta turistica integrata. Venerdì […]

Milano: “Sei gridi di separazione. Piccola fenomenologia del distanziamento”, allo Spazio Teatro 89.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Una serie di incontri tra musica e storia per riflettere su un argomento di grande attualità: il distanziamento sociale, necessaria misura di contenimento per proteggerci dal pericolo mortale del Covid-19, ma pur sempre dolorosa rinuncia nei nostri rapporti interpersonali. Prenderà il via domenica 27 settembre la nuova stagione di classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, intitolata “Sei gridi di […]

Roma: prima esecuzione nazionale di Bryce Dessner all’Auditorium Parco della Musica – Cavea.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Il live attraversa le sue più celebri composizioni: da St. Carolyn by The Sea a Lachrimae, da Wires a Ahyem passando per la prima assoluta della nuova versione di Concerto for two Piano. Grammy Award per Best Alternative Music Album e Best Chamber Music/Small Ensamble, fondatore e chitarrista dei The National e artista residente alla San Francisco Symphony Orchestra dal 2020, Bryce Dessner […]

Maccarese, Fiumicino (RM): Il duo TheRoma in concerto al Museo del Saxofono.

25 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

“Roma che mi guardi” è il concerto di chiusura della stagione estiva. Concerto di chiusura per la stagione estiva del Museo del Saxofono: sabato 26 settembre la suggestiva cornice che ospita la collezione più ricca al mondo dedicata a questo particolarissimo strumento a fiato ospiterà una proposta musicale originalissima e da incastonare nel tessuto artistico più prezioso della […]

Corigliano d’Otranto (Le): Redi Hasa presenta “The Stolen Cello” al Castello Volante.

24 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Sabato 26 settembre alle ore 22, nell’Atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, la quattordicesima edizione del SEI festival, ideata, prodotta e promossa da Coolclub con la direzione artistica di Cesare Liaci, accoglierà la presentazione ufficiale di “The Stolen Cello”, primo album solista del violoncellista albanese Redi Hasa che, anticipato dai singoli “Seasons going by”, “Dajti Mountain” e “‘Wave” è appena uscito per Decca Records. Per questo concerto […]

Napoli: Raiz & Radicanto in concerto concludono la prima edizione della Rassegna IZimbra Music Fest – Napoli folks.

23 Settembre 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Raiz & Radicanto chiudono la Rassegna IZimbra Music Fest dedicata alla contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture del sud del mediterraneo. IZImbra Music fest si è brevemente affermata come la rassegna napoletana di world music! Nata per volontà dell’associazione IZimbra Culture diretta da Chiara Savelli e Marcello Squillante, e inserita nella programmazione comunale […]

Maccarese, Fiumicino (RM): Alberto Botta & Friend in “…una botta di swing!”

18 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

L’eclettico batterista, spassoso e dirompente, fischietta, parla col pubblico, fa battute, diverte e si diverte, e intanto suona il suo repertorio di jazz al Museo del Saxfono. Nei giardini del Museo del Saxofono di Fiumicino sabato 19 settembre 2020 è di scena il jazz sorridente di Alberto Botta & Friends. Una sorta di “Comune Musicale” creata […]

Matteo Terzi: “Between Us”. Dopo il successo ottenuto in Belgio il cantautore italiano presenta in patria il suo singolo d’esordio.

2 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

Matteo Terzi è un nome che in Belgio suona ormai familiare. Classificatosi secondo nel celebre talent The Voice, il cantautore italiano ha spopolato in terra straniera calcando i palchi più prestigiosi in apertura a Typh Barrow, cantante pop-soul di fama internazionale. Ora è pronto a presentare anche in Italia il suo singolo di debutto “Between Us”, scritto […]

Torino: L’Orchestra Filarmonica con “CHANGE TIME. La coincidenza” al Conservatorio Giuseppe Verdi

2 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

La coincidenza Haydn, fermo sulla banchina, guarda il treno che sta arrivando: passa una sola volta nella vita. Chiuso nel suo scompartimento, Mozart fa il virtuoso con il violino, mentre Paganini (qualche carrozza più avanti) si improvvisa cantante, mentre strizza l’occhio a Rossini. È il tempo di scegliere, di mettersi in gioco, di sperimentare nuove […]

Milano: letture recitate e musica dal vivo nello spettacolo “Il Contrabbasso” allo Spazio Teatro 89

28 Novembre 2019 by Redazione Farecultura -

Liberamente ispirato all’omonimo monologo dello scrittore tedesco Patrick Süskind, il quarto appuntamento della rassegna di musica classica dello Spazio Teatro 89 di Milano, in programma domenica 1 dicembre (ore 17; ingresso 7-10 euro), si intitola “Il Contrabbasso”. Si tratta di uno spettacolo musical-teatrale di e con Giorgio Bongiovanni, attore e regista, che si esibirà insieme […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 By Paolo Rausa -

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

AIDA, riduzione per marionette del dramma lirico di Antonio Ghislanzoni a cura di Eugenio Monti Colla, con musica di Giuseppe Verdi, al Piccolo Teatro Grassi di Milano.

17 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

IncontrArti. La musica racconta i capolavori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.

16 Giugno 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013