Ci sono momenti.
Che cos’ è il tempo? – Si chiede il nostro autore. – Un minuto, passa in un minuto, sommato agli altri misurano il consumo del tempo corrente. Il futuro arriva…
Che cos’ è il tempo? – Si chiede il nostro autore. – Un minuto, passa in un minuto, sommato agli altri misurano il consumo del tempo corrente. Il futuro arriva…
Siamo al giro di boa del secondo decennio del nuovo secolo. Tra maledizioni e imprecazioni in direzione, alternativamente, del virus e dei politici, e preghiere ed auspici, Giuseppe Selvaggi riflette…
“Da giovane mi ero fatto convinto che tutto il mondo iniziava e finiva da e fin dove arrivava la mia vista. Fantasticavo di partire, ma, in fondo, è li che…
Solo una piccola parte degli anni della nostra vita è vissuta veramente ed è il tempo in cui si riesce a fare ciò per cui si è nati. La…
Un insegnamento paterno che dischiude le porte di una nuova visione della vita. Il quinto libro di Giuseppe Selvaggi, nella recensione di Paolo Rausa. “Un libro è come un figlio,…
Al di la della osservazione e vivisezione delle altrui apparenti intuibili vite, ognuno di noi va poi in cerca di una popolazione di individui a cui sentirsi vicini per affinità…
“Il mio desiderio di fuga si è ben presto trasformato in bisogno di progettare la fuga più che di attuarla”. Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sul lockdown e la riconquistata…
In questi giorni di continue migrazioni dal divano del salotto buono alla poltroncina che monta di guardia come sentinella sul mio balcone vista condomini mi occupo di coltivare una sorta…
Sospese le attività culturali e di intrattenimento a cadenza quasi settimanale che l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano offriva ai suoi soci, si sono potenziate le attività di promozione sociale. Così…
Che giorno è oggi? Sabato, domenica, lunedì…che cambia? Evadere dal proprio tempo, ricordarsi delle parole degli antichi, parole derise, insegnamenti ignorati, lezioni di vita di chi ci ha preceduto e…
Dormire per far scivolare via il tempo della “Reclusione” senza sbarre, essere posseduti da una insonnia riflessiva, la peggiore. Ricordo di aver letto che “Il pensare troppo fa male”, bisognerebbe…
“Con Voi Signore non si può ragionare, avete sempre ragione Voi” (G. Guareschi, Don Camillo). Io non mi sono sempre rivolto a Te se non nei miei anni giovanili, non…
La maschera cela un volto, interpreta una parte, non vive che nel e del personaggio. Forse tacere è il miglior racconto. Troppa gente siede a teatro sperando almeno per il…
Tran tran rumore dei binari di un tram, colonna sonora di una modalità di vivere spezzoni della quotidianità di un viaggiare curioso. Scoprirsi con la voglia di essere turisti nella…
Fa freddo questa mattina. A Milano si và sempre di fretta e il tempo meditativo è un lusso. Rivedere un braciere oggi, anche se in un museo della civiltà contadina,…
Abitare in una dimensione che non capiamo da subito. Non è facile abituarsi a una illusoria libertà che ti dona attimi di apparente vuoto. Nei continui vagabondaggi nella metropoli dove…
A chi la scrivi? Bella domanda, e poi non ho neanche la busta. Il non ritorno al paese natio per le festività natalizie, c’è sempre una prima volta. Avrei voluto…