• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Giuseppe Selvaggi

Giuseppe Selvaggi

Tracce

15 Novembre 2024 by Giuseppe Selvaggi -

Un passo dietro l’altro, poche considerazioni, appena accennate, di un “non addetto ai lavori” sulle guerre e la morte della ragione.

Ricordati di mettere indietro l’orologio.

29 Ottobre 2023 by Giuseppe Selvaggi -

L’e riflessioni del nostro autore sul tempo che passa, stimolate dal balzo indietro nel tempo dell’ora legale … di solo un’ora però.

L’epifania tutte le feste porta via…

9 Gennaio 2023 by Giuseppe Selvaggi -

Fattisi più rarefatti i botti di capodanno che continuano, anche dopo quella mezzanotte, nei giorni a seguire quasi a voler testimoniare un desiderio di festa perenne. Incuranti del freddo che al nord ancora resiste alla tropicalizzazione, intravedo attraverso i vetri delle mie finestre i dirimpettai che come se fosse una rete da pescatore tirano “ […]

TRANCHES DE VIE. Qualche giorno dopo il Salone del Libro.

25 Maggio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sull’esperienza maturata in un evento nel quale è stato protagonista, la partecipazione al Salone del libro di Torino, visto attraverso una cronaca, che egli stesso definisce semiseria, ma che in realtà è profonda e suggestiva.

“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”. Pomeriggio letterario a Milano.

3 Marzo 2022 by AA.VV. - .

“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”, è questo il titolo dell’evento, tenuto il 23 Febbraio 2022, a cura del Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Cusani.

Bolle di sapone.

22 Febbraio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Beati coloro che si soffermano ad osservare le piccole cose che ci circondano e chi conserva i ricordi e le sensazioni di quando era bambino.

Eravamo quattro amici al Bar

14 Febbraio 2022 by Giuseppe Selvaggi -

Malgrado le tante tempeste e altrettanti naufragi, noi intimamente siamo rimasti degli inguaribili idealisti.

Pensando al Natale

6 Dicembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Albero o presepe? Nel dubbio entrambi! Lo spirito del Natale passato è una rappresentazione indefinita, luminosa nei miei ricordi, a tratti nostalgica, un sorta di incrocio tra un io ancora bambino e un io nel presente. Se solo chiudo gli occhi mi si mostrano i Natali vissuti anni prima. Lo spirito del Natale passato mi […]

Eccellenze di Puglia: il “Premio Ambasciatore di terre di Puglia” è giunto alla XV edizione.

24 Novembre 2021 by Paolo Rausa -

La manifestazione per le assegnazioni dei premi il prossimo 27 novembre a Milano a Palazzo Cusani. L’Associazione Regionale Pugliesi di Milano riprende l’attività di promozione culturale dopo la pausa forzata causa coronavirus. Nella sua kermesse annuale, quest’anno giunta alla XV edizione, sono state scelte delle eccellenze da premiare con il simbolo del faro di Santa […]

Felicità e altre facezie.

24 Settembre 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“La verità è che la cultura è come cipria: la puoi mettere in faccia a una ballerina o a un clown, la sostanza comunque sta sotto e la sostanza per i più è il denaro”

Forever Young

12 Agosto 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Non ho problemi a essere sintonizzato con la gioventù e il giovanilismo che mi spaventa, scrive Giuseppe Selvaggi, osservando finemente quella sorta di commedia sociale dove i figli non hanno padri da emulare e, di contro, i padri che sono ancora figli imitano malamente una due e a volte tre generazioni dopo di loro.

C’è ancora la Piazza?

4 Agosto 2021 by Giuseppe Selvaggi -

La piazza era il luogo dove la gente si incontrava e discutendo si misurava. La piazza è ancora la, immobile e apparentemente immutata. La gente è cambiata.

Ci vediamo quando è buio.

26 Luglio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

A volte serve il buio vero per far luce tra le persone. Abito in un condominio milanese, la gente a fatica si saluta e spesso non si guarda neanche in faccia, sono certo che se dovessero essere chiamati a identificarmi in diversi risponderebbero “mai visto”. Ore 22,30 di una notte di questa calda estate. In […]

La controra

16 Luglio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“Quest’ora è sacra, caro figlio, io vado a riposare” nel dopo pranzo con queste consumate parole si congedava il mio vecchio padre. Si ha il tempo per pensare quando ci si estranea dalla ordinata e ordinaria quotidianità della metodica vita di chi vive in “alta Italia”. Al nord non si usa, nel mio sud si […]

Attendo tempi migliori.

6 Luglio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Non esiste una realtà oggettiva uguale per ogni persona, esiste una realtà fortemente connotata da chi la guarda. Inizia un nuovo giorno con identiche modalità di quello che lo ha preceduto e non finisce ancora che inizio a pensare a come accoglierò quello che lo seguirà. E da più tempo che passo da una irrequietezza […]

Intrappolare pensieri

12 Giugno 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“A chi scrive, non restano che le parole per sovvertire la realtà. Il foglio di carta è il luogo del rifugio, è lo spazio limitato in cui recintare la condizione puramente spirituale dell’anima persa nel sogno, il viaggio fantastico per sfuggire a una quotidianità che non soddisfa”. Dimenticare la clausura dei mesi passati e iniziare […]

Lei non sa chi sono io

21 Maggio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Giganti dai piedi d’argilla, la loro supposta superiorità ha la stessa consistenza di un castello di sabbia. Confesso che mi è capitato specchiandomi durante il rito della rasatura e della vestizione di non riconoscermi subito, a volte quasi a voler lanciare un guanto di sfida ho chiesto a l’altro posizionato dall’altra parte dello specchio chi […]

Ci sono momenti.

18 Gennaio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Che cos’ è il tempo? – Si chiede il nostro autore. – Un minuto, passa in un minuto, sommato agli altri misurano il consumo del tempo corrente. Il futuro arriva in fretta, non fai in tempo a pensarlo e organizzarlo, occorre predisporsi a viverlo attingendo insegnamenti dal già vissuto. Nel tempo attualmente in uso provi […]

Bilancio provvisorio. Cosa resterà del tempo corrente?

4 Gennaio 2021 by Giuseppe Selvaggi -

Siamo al giro di boa del secondo decennio del nuovo secolo. Tra maledizioni e imprecazioni in direzione, alternativamente, del virus e dei politici, e preghiere ed auspici, Giuseppe Selvaggi riflette su ciò che abbiamo vissuto nell’anno passato e su quello che ci aspetta, di cui nessuno sa ancora nulla. Un altro anno se ne è […]

Il tempo non ha tempo.

23 Dicembre 2020 by Giuseppe Selvaggi -

“Da giovane mi ero fatto convinto che tutto il mondo iniziava e finiva da e fin dove arrivava la mia vista. Fantasticavo di partire, ma, in fondo, è li che volevo vivere in quel per sempre che non è per sempre”. Vengo da una terra che per me è più mare. Un paese il mio […]

Nulla è più prevedibile di un compleanno. Ieri, oggi e domani.

25 Luglio 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Solo una piccola parte degli anni della nostra vita è vissuta veramente ed è il tempo in cui si riesce a fare ciò per cui si è nati.   La mia età è la somma di tre volte venti + la metà di dieci, non ho fatto nulla per arrivarci ho solo dovuto attendere che […]

“Abbracci d’autunno. Cercando nuove primavere”, il nuovo libro di Giuseppe Selvaggi

17 Luglio 2020 by Paolo Rausa -

Un insegnamento paterno che dischiude le porte di una nuova visione della vita. Il quinto libro di Giuseppe Selvaggi, nella recensione di Paolo Rausa.    “Un libro è come un figlio, va alimentato giorno dopo giorno sino a quando non cresce e allora le tue parole non sono più tue ma di chi vorrà accarezzarle e […]

Bar di periferia: osservatorio privilegiato.

15 Giugno 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Al di la della osservazione e vivisezione delle altrui apparenti intuibili vite, ognuno di noi va poi in cerca di una popolazione di individui a cui sentirsi vicini per affinità e interessi.   Vivere più vite vivendo attraverso la passiva presenza l’apparente banale fluire delle vite altrui. Una delle cose che faccio ultimamente a conclusione […]

Liberi tutti. Dopo il ”Tempo sospeso”, in fondo, ce la siamo cavata?

9 Giugno 2020 by Giuseppe Selvaggi -

  “Il mio desiderio di fuga si è ben presto trasformato in bisogno di progettare la fuga più che di attuarla”. Le riflessioni dello scrittore Giuseppe Selvaggi sul lockdown e la riconquistata (semi)libertà.   Cerco il telefonino che ho in mano. Gli occhiali dove li ho messi? Rovisto con fastidio, non ricordo dove li ho appoggiati, mi […]

Fascino nostalgico

9 Aprile 2020 by Giuseppe Selvaggi -

In questi giorni di continue migrazioni dal divano del salotto buono alla poltroncina che monta di guardia come sentinella sul mio balcone vista condomini mi occupo di coltivare una sorta di archeologia del vissuto. Accertatomi di non essere visto socchiudo gli occhi e mi lascio andare alla mia occupazione preferita “L’ozio filosofico”. Adagio la testa […]

Milano: l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano promuove la solidarietà di un’azienda pugliese sul nostro territorio

7 Aprile 2020 by Agostino Picicco -

Sospese le attività culturali e di intrattenimento a cadenza quasi settimanale che l’Associazione Regionale Pugliesi di Milano offriva ai suoi soci, si sono potenziate le attività di promozione sociale. Così l’Associazione ha fatto da ponte con la Masseria Fruttirossi srl di Castellaneta (TA) – Premio Ambasciatori di Terre di Puglia 2018, il prestigioso riconoscimento organizzato […]

Il nostro tempo

31 Marzo 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Che giorno è oggi? Sabato, domenica, lunedì…che cambia? Evadere dal proprio tempo, ricordarsi delle parole degli antichi, parole derise, insegnamenti ignorati, lezioni di vita di chi ci ha preceduto e ha saputo trovare nell’antica saggezza la voce per far tacere le paure. La sensazione in alcune ore del giorno è quella di trovarsi sul piazzale […]

Il tempo sembra essersi fermato

20 Marzo 2020 by Giuseppe Selvaggi -

Dormire per far scivolare via il tempo della “Reclusione” senza sbarre, essere posseduti da una insonnia riflessiva, la peggiore. Ricordo di aver letto che “Il pensare troppo fa male”, bisognerebbe smettere e iniziare a progettare un futuro prossimo senza letture ispiratrici, conversazioni dotte e un ricercato egoistico stile di intendere la vita. Minuti che diventano […]

Colloqui con il Padre Eterno

29 Febbraio 2020 by Giuseppe Selvaggi -

“Con Voi Signore non si può ragionare, avete sempre ragione Voi” (G. Guareschi, Don Camillo). Io non mi sono sempre rivolto a Te se non nei miei anni giovanili, non mi facevo troppe domande credevo e basta. L’educazione di famiglia era condizionata da una religiosità ossequiosa, c’era il timore di Dio e le due mie […]

Se una maschera potesse confessarsi.

19 Febbraio 2020 by Giuseppe Selvaggi -

La maschera cela un volto, interpreta una parte, non vive che nel e del personaggio. Forse tacere è il miglior racconto. Troppa gente siede a teatro sperando almeno per il tempo della rappresentazione di provare una esistenza vissuta nella finzione che il palcoscenico esige e su cui mai sarebbero saliti. Meglio applaudire o fischiare, in […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

A maggio torna il festival Monza Visionaria. Dieci giorni di musica, spettacoli, performance, reading ma non solo.

16 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

La XIII edizione della manifestazione organizzata da Musicamorfosi sarà inaugurata dal tributo jazz di Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello a Pino Daniele.
Nel programma spiccano due nuove produzioni: “Magnificat” e “Rhapsody & Blues”.
I Notturni triplicano: si svolgeranno negli spazi della Villa Reale, al Roseto Niso Fumagalli e nel rinnovato Teatro di Corte

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080