• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.75 / Giugno 2021 / Melegnano: “Italiani allo specchio”. Musica, immagini e parole verso e oltre l’Unità d’Italia.

Melegnano: “Italiani allo specchio”. Musica, immagini e parole verso e oltre l’Unità d’Italia.

21 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Un concerto “narrato” nella Sala delle Battaglie

Si intitola “ITALIANI ALLO SPECCHIO – Musica, immagini e parole verso e oltre l’Unità d’Italia” il concerto ”narrato” in programma domenica 27 giugno 2021 alle ore 21.15 (cambio data rispetto quella annunciata in precedenza) nella Sala delle Battaglie del Castello Visconteo Mediceo di Melegnano. L’evento, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Melegnano e promosso dall’Associazione 800 MUSICA di Milano, in occasione delle celebrazioni del 160° dell’Unità d’Italia (1861-2021).

Pubblicità

I protagonisti della serata saranno Marco Battaglia con due straordinarie chitarre della sua collezione appartenute al patriota Giuseppe Mazzini e al primo musicista futurista Francesco Balilla Pratella, entrambe del celebre liutaio Gennaro Fabricatore (Napoli 1811 e 1801) i cui strumenti sono conservati nei più importanti musei del mondo; e il ricercatore di storia Emanuele Dolcini che, tra i brani, presenterà immagini sorprendenti e citazioni emblematiche che hanno costellato la nostra storia nazionale, in un dialogo e un intreccio intrigante e originale.

«Ospitare questo evento non significa solo riportare la musica, la storia e la cultura nel nostro Castello, ma anche accogliere nuovamente le persone all’interno dei nostri spazi. Il mese di giugno è per la nostra Città un mese di grande tradizione storica: abbiamo celebrato l’anniversario della Battaglia dell’8 Giugno 1859  e, in occasione del giorno di San Giovanni Battista, potremo apprezzare nuovamente l’esposizione della Bolla del Perdono. La storia di Melegnano è intrecciata a doppio filo con la storia della nostra Nazione e celebrare il 160° anniversario dell’Unità d’Italia tra musica e approfondimenti va proprio in questa direzione» dichiara l’Assessore alla Cultura Roberta Salvaderi.

Battaglia suonerà brani originali di Niccolò Paganini, Luigi Moretti, Mauro Giuliani e Francesco Balilla Pratella oltre a trascrizioni d’epoca da Gioachino Rossini e Giuseppe Verdi.

L’evento propone all’ascolto e alla visione un viaggio – spesso ironico – attraverso ciò che gli italiani hanno detto (e compreso) di sé dal Risorgimento all’avvento della Repubblica, con qualche accenno alla contemporaneità.

Il sipario si apre sull’emblematica immagine della difficile “convivenza” degli italiani con la loro stessa identità nazionale: su una cascina del Lodigiano sventola la bandiera degli Stati Uniti d’America. L’immagine, assolutamente autentica, è di una decina di anni fa e sarebbe inconcepibile negli stessi Stati Uniti (dove avremmo la medesima bandiera), ma anche difficilmente immaginabile in molte nazioni europee come Francia, Germania o Svizzera, caratterizzate da un patriottismo più “lineare”. In che senso gli italiani affermano di essere nazione?

Partendo dal Risorgimento si commenteranno citazioni sull’identità nazionale di autori quali Carlo Cattaneo e Massimo D’Azeglio, Giuseppe Mazzini e Maria Clotilde di Savoia, ma anche di Orson Welles, per esempio, che introducono all’argomento sul piano di una cultura non limitata alle élites.

Marco Battaglia con una chitarra di Mazzini di sua proprietà

MARCO BATTAGLIA – Specialista della musica dell’Ottocento che interpreta con chitarre originali dell’epoca, svolge un’intensissima attività come solista, anche con orchestra, nei 5 continenti in 30 nazioni e ha al suo attivo un migliaio di concerti accolti con lusinghieri successi di pubblico e critica, esibendosi presso prestigiose sedi e festival, per citare, a New York, Miami, Città del Messico, Londra, Parigi, Monaco, Roma, Milano, Lisbona, Oslo, Amsterdam, Zurigo, Belgrado, Zagabria, Atene, Mosca, Bangkok, Jakarta, Sydney, Melbourne, Wellington e registrando per le più rilevanti radio e televisioni dei vari stati anche in diretta (Rai2, Rai3, RadioRai3 per Radio3 Suite, Rai International, Radio e Televisioni Slovena e Serba, Kultura TV – Russia, Asian TV – Thailandia, ABC, SBS – Australia, Radio New Zealand, etc.).
Dopo gli studi classici, oltre che presso la Civica Scuola di Musica di Milano, conseguita la laurea in Conservatorio nel 1995 ha realizzato come primo interprete in assoluto recital con le chitarre appartenute al patriota Giuseppe Mazzini, che fu un abile chitarrista, come è testimoniato da sue numerose lettere conservate al Museo del Risorgimento di Genova e alla Domus Mazziniana di Pisa di cui è stato nominato musicista conservatore a vita) e restaurate da una sua iniziativa presso la Fondazione Stelline di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova e la Gipsoteca di arte antica dell’Università di Pisa. 
Sono parte della sua collezione due chitarre appartenute a Giuseppe Mazzini e al fondatore del Futurismo musicale Francesco Balilla Pratella (Gennaro Fabricatore, Napoli 1811 e 1801). 
Dal 2008 fonda e cura la direzione artistica di 13 edizioni dell’800 Musica Festival che si è realizzato anche in sedi prestigiose tra cui il Castello Sforzesco di Milano, dirige inoltre il Milano Classical Guitar Festival (4 edizioni) e il Martesana International Guitar Festival (2 edizioni). È ideatore e coordinatore dell’800 Musica Ensemble e del TrioQuartetto. 
Dal 2011 ha tenuto per 4 anni a Milano un master sulla chitarra dell’Ottocento promosso dal Rotary Club Milano Naviglio Grande San Carlo, dal 2014 per l’Accademia 800 Musica da lui fondata. Ha effettuato produzioni discografiche per la MAP e pubblicato saggi musicologici. 

Emanuele Dolcini

Emanuele Marco Dolcini è nato a Milano nel 1969, ma risiede a Melegnano (MI) dalla prima metà degli anni Settanta. Si è laureato in lettere e filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato in licei ed istituti tecnici. Dal 1984 al 2004 è stato collaboratore del quindicinale “Il Melegnanese”. Dal 1997 è giornalista collaboratore de “Il Cittadino”, quotidiano del Lodigiano e Sud Milano, occupandosi in particolare del settore cultura e spettacoli. Dal 2010 al 2019 ha scritto su tutti i numeri dell’inserto “GustaLo”, dedicato ai valori storici, ambientali e turistici del territorio sud est milanese e lodigiano.
Al di fuori della professione, è attivo nelle seguenti associazioni: associazione culturale In Agro Calventiano di Vizzolo Predabissi (MI), Rivista storica melegnanese, Gruppo amici della storia locale “Giuseppe Gerosa Brichetto” di Peschiera Borromeo (MI), associazione culturale “Il vuoto pieno” di Cerro al Lambro (MI).
Principali iniziative culturali organizzate:
2002-2010: Il Caffè Letterario di Melegnano
2012-2020: collaborazione con i “Quaderni G.a.s.l.”, rivista annuale del gruppo Amici della storia locale “Giuseppe Gerosa Brichetto”;
2009: a Bascapè (PV) conferenza “Carlo Bascapè vescovo riformatore nell’Italia cattolica del XVI secolo”, in collaborazione con il bibliofilo e collezionista Ernesto Prandi.
2010: a Melegnano mostra bibliografico-storica “Dalla Controriforma cattolica al Romanticismo”, presso il castello Mediceo.2011: conferenza storica con esposizione bibliografica “Italiani – Ritratto di un popolo allo specchio” a Bascapè, Melegnano, Dresano (MI) e presso il liceo scientifico Benini di Melegnano.
2011: dibattito storico con il ricercatore e pubblicista Gilberto Oneto, sul tema dell’unità nazionale italiana (Castello Mediceo di Melegnano)
2014: a Vizzolo Predabissi in collaborazione con l’archeologo e ricercatore Mauro Manfrinato, conferenza storica sulla figura del filosofo Anicio Manlio Severino Boezio (480-525 d.C.) e sulla sua presunta morte presso Calvenzano di Vizzolo Predabissi.2015-20: iniziative a Bascapè parzialmente in collaborazione con Ernesto Prandi. “Un bando ritrovato: il venerabile Carlo Bascapè sovrano civile del principato di Orta”; “Girolamo Bascapè e le Sacre Metamorfosi: un sacerdote milanese in terra napoletana alla metà del XVII secolo”; “L’asilo Ricordo dei Gloriosi Caduti a Bascapè nel centenario della Grande Guerra”(2018); “Severino Boezio a Calvenzano milanese” (2019).
Ha scritto sulle riviste “Medioevo”, “Verbanus”, “Eos” e sui siti Melegnano Web Tv, www.paviaedintorni.it. Ha presentato numerosi scrittori e autori locali.
Appassionato di musica fin dall’adolescenza, coltiva vari progetti musicali.

Fonte: Comunicazione – Comune di Melegnano 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.75 / Giugno 2021, Informazione Locale, MILANO e hinterland, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Arte, Cultura, Melegnano, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013