• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
      • Anno 2025
        • Gennaio 2025
        • Febbraio 2025
        • Marzo 2025
        • Aprile 2025
        • Maggio 2025
        • Giugno 2025
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Anno 2024 / Febbraio 2024 / L’Associazione Genesi presenta “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, terza edizione.

L’Associazione Genesi presenta “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, terza edizione.

26 Febbraio 2024 by Redazione Farecultura -

Associazione Genesi presenta la terza edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani. Parallelamente Progetto Genesi si propone di trasformare il format tradizionale della mostra in un vero e proprio museo itinerante che si sposta di città in città con la propria collezione, attività espositiva e attività educativa.

Le sue prime due edizioni, rispettivamente nel 2021-2022 e nel 2023, hanno presentato le opere della collezione d’arte contemporanea dell’Associazione (la Collezione Genesi), costituta da artisti provenienti da tutto il mondo e di diverse generazioni, che trattano rilevanti questioni sociali e ambientali coeve. Inizialmente, la Collezione includeva 37 opere, alle quali nel corso del 2021-2022 si sono aggiunte 15 nuove acquisizioni presentate nel 2023 in occasione della seconda edizione del Progetto.  

Petrit Halilaj, Here To Remind You (Meleagris Gallopavo), 2023. Ph. Archives Mennour. ©️ Petrit Halilaj. Courtesy Petrit Halilaj e Mennour, Parigi

L’ultima tappa della sua seconda edizione, a Brescia nel novembre 2023, anziché presentare l’intera Collezione Genesi, ne ha inclusa solo una parte, utilizzandola come introduzione a una mostra tematica sull’Iran con opere prese in prestito da importanti collezionisti, musei e gallerie internazionali. Questo nuovo format espositivo si è ulteriormente sviluppato nelle successive due esposizioni realizzate nel novembre 2023 ad Alba, presso la Banca d’Alba, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e nel dicembre 2023 a Ginevra, presso Palais des Nations, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ciascuna di queste due mostre, infatti, ha coinvolto un ristretto numero di opere della Collezione Genesi, per includere opere di provenienze differenti (prestate cioè da artisti, musei, gallerie e altre collezioni) al fine di sviluppare un percorso espositivo dedicato a un tema specifico: ad Alba la violenza sulle donne e a Ginevra al rapporto tra l’arte italiana e i diritti umani.

La terza edizione di Progetto Genesi segna un’ulteriore evoluzione del format espositivo tematico sviluppato a Brescia, Alba e Ginevra. Sarà infatti caratterizzata da quattro mostre, una differente dall’altra, sia per opere esposte sia per tema trattato ma unite da un filo rosso: un focus sulla condizione femminile nel mondo. 

Il focus sulla condizione femminile nel mondo sarà presente in ciascuna delle quattro mostre mediante un approfondimento su una diversa artista di fama internazionale, ma di differente provenienza e generazione; rispettivamente: Simone Fattal (Damasco, Siria, 1942), Shirin Neshat (Qazvin, Iran, 1957); Monica Bonvicini (Venezia, Italia, 1965), Binta Diaw (Milano, Italia, di origini senegalesi, 1995). La scelta delle quattro artiste non deriva soltanto dalla qualità del loro lavoro ma soprattutto dal loro interesse nei confronti del corpo e delle esperienze delle donne in differenti contesti geografici e sociali. Gli approfondimenti su queste quattro artiste sono al contempo un modo per avvicinarsi a un importante progetto a cui l’Associazione Genesi sta lavorando e che sarà annunciato soltanto nell’autunno 2024.

Nella prima mostra, presso le Logge dei Tiratori della Lana a Gubbio dal 1 marzo al 7 aprile 2024, l’approfondimento su Simone Fattal fungerà da intermezzo tra a una sezione espositiva costituita dalle più importanti opere della Collezione dedicate al tema della condizione femminile già presentate nelle prime due edizioni di Progetto Genesi, e una diversa sezione espositiva costituita dalle nuove 15 nuove acquisizioni entrate nella Collezione Genesi nel corso del 2023 e a Gubbio presentate per la prima volta. Le artiste e gli artisti delle nuove acquisizioni sono: Diane Arbus (New York, USA, 1923-1971), Nadira Azzouz (Mosul, Iraq, 1927 – Londra, UK, 2020); Anna Boghiguian (Il Cairo, Egitto, 1946); Yoan Capote (Pinar del Río, Cuba, 1977); Binta Diaw (Milano, Italia, 1995); Irene Dionisio (Torino, Italia, 1986); Petrit Halilaj (Kostërrc, Skenderaj-Kosovo, 1986); Shadi Harouni (Hamedan, Iran, 1985); Emilio Isgrò (Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, Italia, 1937); patricia kaersenhout (Den Helder, Amsterdam, Paesi Bassi, 1966); Elena Mazzi (Reggio Emilia, Italia, 1984); Margorzata Mirga-Tas (Zakopane, Polonia, 1978); Francis Offman (Ruanda, 1987); Silvia Rosi (Scandiano, Italia, 1992), Sebastião Salgado (Aimorés, Minas Gerais, Brasile, 1944).

Binta Diaw, Naître au monde, c’est concevoir (vivre) enfin le monde comme relation #1, 2022. Ph. © Antonio Maniscalco. Courtesy Binta Diaw e Prometeo Gallery Ida Pisani, Milano-Lucca

Nella seconda mostra, agli Horti del Collegio Borromeo di Pavia dal 4 maggio al 2 giugno 2024, l’approfondimento su Monica Bonvicini sarà introdotto da un nucleo opere della Collezione Genesi legate al tema dell’ambiente, realizzate prevalentemente da artiste donne.

In occasione della terza mostra, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino dal 20 giugno al 13 ottobre 2024, per la prima volta l’Associazione Genesi si fa committente di un’opera: a Binta Diaw ha commissionato la realizzazione di un video sul tema di donna e migrazione, creato durante una residenza in Senegal sostenuta dall’Istituto Italiano di Cultura di Dakar. L’opera verrà presentata in mostra a Torino nella forma di video installazione site-specific, realizzata grazie alla collaborazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, per poi entrare a far parte della Collezione Genesi. 

Nella quarta mostra, presso il Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno dal 27 settembre al 1 dicembre 2024, l’approfondimento su Shirin Neshat sarà introdotto dall’esposizione dell’intera Collezione Genesi ad oggi costituita da 67 opere, suddivise nelle sue sei principali aree tematiche: La memoria di un popolo, Un’identità multiculturale, Le vittime del Potere, Il colore della pelle, La condizione femminile, La tutela dell’ambiente.

Accanto alle quattro mostre, parte altrettanto fondativa di Progetto Genesi è l’attività educativa, distribuita in un ricco programma di visite guidate e workshop, inclusivi e partecipativi, in presenza nelle sedi espositive, destinati a bambini, ragazzi e adulti. Il programma educativo include anche un public program realizzato in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, e RFK Italia – Robert F. Kennedy Human Rights. Le date del programma educativo e del public program saranno comunicate nel corso di Progetto Genesi sul sito dell’Associazione.

*Foto in evidenza: Sebastião Salgado, Yanomami shaman converses with the spirits before the ascent to Mount Pico da Neblina. Amazonas state, Brazil, 2014. Ph. © Sebastião Salgado/Contrasto

Fonte: Ufficio stampa STUDIO ESSECI – Sergio Campagnolo

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Febbraio 2024, Esposizioni & Mostre Contrassegnato con: Associazione Genesi, Progetto Genesi Arte e Diritti Umani

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

La nostra libreria

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

TORGIUS STUDIO

FARECULTURA VIDEO

Attualità e news da Italia e estero

A guera è guera

30 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Riflessioni sul rischio dell’assuefazione e della normalizzazione degli orrori della guerra

Dialogo con Clistene (570 – 492 a.C.)

20 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

Il nostro Daniele Carozzi si cimenta in un dialogo immaginario con Clistene sul concetto vero di democrazia.

Referendum a bassa affluenza: una conferma del primato della democrazia parlamentare

12 Giugno 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Il significato socio-politico di una mancata risposta

Bullismo e baby gang: come sconfiggerli

5 Giugno 2025 By Daniele Carozzi

La conferenza “Io ti ascolto” promossa da Fratelli d’Italia, dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato e dal Dipartimento Famiglia avanza le proposte. Con carota e bastone…

Il tempo sospeso del Conclave  

26 Maggio 2025 By Agostino Picicco -

Come cambia la percezione del tempo e della comunicazione per i cardinali elettori e per il popolo

Cesano Maderno (MB): presentato a Palazzo Arese Borromeo il palinsesto del Centro Culturale Europeo

22 Maggio 2025 By Daniele Carozzi

Il palinsesto del Centro Culturale Europeo per la stagione 2025 è stato presentato l’8 maggio nella prestigiosa cornice seicentesca di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB).  Divenuto ormai una realtà consolidata grazie anche alla sua natura multidisciplinare, il progetto è stato presentato dai promotori culturali che ne hanno tracciato i contenuti e il calendario […]

Cazzimma e potere: la psicologia dei leader che affascinano le masse.

28 Aprile 2025 By Luisa Ghianda -

Uomini e donne al comando si presentano come figure forti, capaci di attirare consenso e guidare masse con il piglio deciso di chi sembra non temere nulla. Ma cosa ci affascina davvero di questi leader che sembrano “tenere a cazzimma”?

La banalità della sofferenza. Cronaca di una terribile esperienza in pronto soccorso.

23 Aprile 2025 By Giuseppe Torregrossa -

Da Nord a Sud, nel nostro Paese, l’insensibilità di qualcuno alla sofferenza delle persone è ormai una routine accettata come normalità.
E qualche volta il dolore altrui può diventare addirittura un fastidio.

NOUMENO. Il segno oltre l’esperienza

18 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

A Formello (RM), presso la Sala Orsini di Palazzo Chigi, in mostra opere di: Ennio Calabria, Carlo Frisardi, Danilo Maestosi, Nino Pollini, Stefano Piali, Vinicio Prizia.

Depositi esposti. EGITTOMANIA. Museo Civico di Crema e del Cremasco

17 Aprile 2025 By Redazione Farecultura -

Terza edizione della rassegna, dedicata quest’anno agli interpreti cremaschi suggestionati dalla cosiddetta egittomania

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080